Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina

Di più
02/05/2021 14:30 #52708 da vanna
Risposta da vanna al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina

Io sono a pag. 58 al IV capitolo.. guardo sconsolata le pagine che mi restano. Forse impiegando tutto il mese riuscirei a leggerlo. Non ci conto. 

Graziella non demordere ,andando avanti non ci sono più pagine macabre e forti come quelle sull'impalamento che a detta di un medico sono molto precise e corrispondenti al vero per quanto riguarda la reazione della persona sottoposta a tale tortura.
Scritto magistralmente, a parer mio va letto piano per gustarsi tutte le belle descrizioni del paesaggio che circonda il ponte sulla Drina e Visegrad, ho visto immagini molto belle anche su internet ma se potessi andrei a visitare quei luoghi di persona.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2021 00:09 #52720 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Sono a pag.136 e condivido le impressioni di Vanna : dopo le descrizioni macabre e crudeli delle prime pagine l'autore descrive dei momenti molto coinvolgenti : il tramonto sul ponte , le colli e intorno alla Drina . Il racconto scivola via e nonostante i momenti difficili descrive anche momenti leggeri e ludici . Oggi nonostante le teste mozzate  la lettura mi ha soddisfatto 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2021 14:09 #52729 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Io inizio stasera e sono curiosissima! Sono doppiamente contenta perché non solo torno a leggere un Libro del Mese sul forum, ma torno anche con un libro che davvero da sola non avrei mai scelto e probabilmente nemmeno scoperto :) ho grandi aspettative 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Visitatori
  • Visitatori
03/05/2021 20:35 - 03/05/2021 20:41 #52732 da Federico
Risposta da Federico al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Dopo una domenica interamente spesa a cercare di mettere ordine sulla natura, curando orto, prato, ulivi e limoni, ho finalmente potuto proseguire con la lettura e sono arrivato più o meno al punto in cui Graziella ha guardato sconsolata le pagine alla fine. Io ho allora fatto lo stesso, ma con spirito opposto: il libro mi ha preso tantissimo.
Andric è un gran rappresentatore, è quasi cinematografico, riesco davvero ad immaginarmi quel mondo e i suoi personaggi, le sofferenze degli schiavi, le piccole gioie, come la scena in cui il montenegrino inizia a suonare, gli umori e le emozioni degli uomini, le leggende che già aleggiano sul ponte. 
Al momento mi ha colpito la riconferma di come sia terribile la società gerarchica che è stata alla base di quasi tutta la storia della civiltà: lo schiavo ha paura del soldato, che ha paura del comandante, che ha paura del capo della costruzione, che ha paura del visir, che ha paura del sultano. Paura generata dalla violenza fisica e psicologica del comando. Disumano, eppure è sempre stato così da almeno gli antichi egizi fino a qualche decennio fa. Quanto sono fortunato ad essere nato e vissuto in un luogo e in un tempo di libertà, uguaglianza e democrazia!
Ultima Modifica 03/05/2021 20:41 da Federico.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2021 08:04 #52733 da PiEf
Risposta da PiEf al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
In ritardo su tutta la tabella mensile (sono ancora alle prese col saggio di aprile), conto di iniziare tra una decina di giorni. Mi associo a quanto detto già da altri utenti: è un libro a cui difficilmente avrei approcciato in autonomia. Indipendentemente da come andrà la lettura ringrazio Federico per l'idea messa in campo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2021 15:39 - 05/05/2021 17:11 #52754 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Ho iniziato il libro qualche giorno fa, sono al terzo capitolo. Non  conoscevo questo autore e non credo che avrei mai scelto questo romanzo in modo autonomo, ma il vantaggio di appartenere a questa Community è proprio la possibilità di ampliare i propri orizzonti uscendo fuori dalla propria comfort zone...  Perciò grazie a Federico per aver offerto questa opportunità!Ma veniamo alle prime impressioni...sto apprezzando lo stile della prosa, gradevole ed elegante, ricca di termini specifici, che, sulle prime, sembrano confondere, ma che poi regalano alla narrazione un ritmo armonioso. I passi descrittivi non mi hanno annoiata, anzi, mi hanno offerto una visione precisa  ed interessante di un'area geografica e culturale di cui ho una conoscenza piuttosto superficiale.  Il ponte  come crogiuolo dei destini umani, rende suggestiva l'idea che le storie degli uomini e delle donne si intrecceranno inestricabilmente con quella del ponte... Continuo nella lettura con piacere, pur avendo votato un altro titolo, l'interesse va crescendo, spero di  non cambiare idea nel corso della lettura...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 05/05/2021 17:11 da guidocx84. Motivo: Tolti i tag justify

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
05/05/2021 21:06 - 05/05/2021 21:08 #52763 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Il libro non lo leggerò, ma vorrei seguire i vostri commenti, quindi dateci sotto! Impalamenti a parte, avete già trovato frasi o temi interessanti?

Nel frattempo, battendo sul tempo Greta per la prima volta, vi metto una immagine del ponte che ho appena visto su Google... lo scenario è meraviglioso.
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Allegati:
Ultima Modifica 05/05/2021 21:08 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2021 21:10 - 05/05/2021 21:10 #52764 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Sono arrivata anch'io all'impalamento   pazzesco però che precisione, un lavoro di fino 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 05/05/2021 21:10 da Margarethe.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2021 21:47 #52765 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Ho iniziato anch'io questo libro da un paio di giorni. Ho letto i primi due capitoli e mi sta piacendo molto. Ho letto anche i vostri commenti e mi ritrovo con Federico quando dice di trovare poetico il modo di narrare dell'autore.

Sottolineo alcuni passaggi che mi hanno colpito.

Non esistono costruzioni casuali, staccate dall’ambiente umano dal quale sono sorte, e dalle esigenze, dai desideri e dagli intendimenti degli uomini, allo stesso modo che non esistono linee arbitrarie e forme non motivate nell’architettura.

Bello, Andric mette in evidenza come in ultima analisi le costruzioni ci parlano della cultura e della storia di un popolo. Mi viene in mente la bella storia che sta dietro alla costruzione del Taj Mahal.

Il popolo rammenta e racconta solo quello che può comprendere e che riesce a trasformare in leggenda. Tutto il resto gli scorre accanto senza lasciare una traccia profonda, con la muta indifferenza degli anonimi fenomeni naturali, non eccita la sua fantasia e non si ferma nel suo ricordo.

Ci sono cose che lasciano in un popolo delle tracce profonde e magari attraverso una tradizione orale e poi scritta, sotto forma di miti e leggende, arrivano in qualche forma fino a noi. Ma una miriade di altre cose si perdono per sempre.

Mi piacciono queste brevi riflessioni pseudo filosofiche nei romanzi e penso che questo libro ne sia disseminato.

Proseguo volentieri, anche se lentamente, nella lettura. Altre tre letture chiedono di esser proseguite...


 

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Visitatori
  • Visitatori
06/05/2021 16:46 - 06/05/2021 16:48 #52769 da Federico
Risposta da Federico al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Il ponte è completato, è il gioiello dell'Impero, porta addirittura un'epigrafe, da subito emergono leggende fantasiose e pure la magnificenza della festa inaugurativa vola di bocca in bocca fino a paesi lontani. Ma ben presto la magia svanisce, l'abitudine prende il sopravvento, i problemi della vita ci mettono il paraocchi e il prodigio non diventa altro che un mezzo, proprio come facciamo noi, che nelle nostre occupazioni passiamo ignari accanto a grandi bellezze. Poche volte le notiamo ed è davvero raro il fermarsi a contemplarle. La frenesia della vita è più forte del sentimento del bello:
Alla fine la gente ne ebbe abbastanza di meravigliarsi, ammirare, passeggiare e ascoltare i versi dell'epigrafe. Il miracolo dei primi giorni lentamente entrò a far parte della vita quotidiana: ora tutti attraversavano il ponte in fretta, preoccupati, indifferenti, disattenti, come se l'acqua che gorgogliava al di sotto fosse svanita, come se fosse uno dei tanti sentieri che, insieme al proprio bestiame, avevano creato col tempo, a forza di pestare la terra con i piedi. E la stele di marmo con l'epigrafe rimase silenziosa sul muro come ogni altra pietra.

Quasi senza accorgersene, la nuova infrastruttura ha portato un cambiamento, alcune cose sono nate, altre sono morte per sempre, altre ancora sono riuscite a sopravvivere evolvendosi:
Ormai la strada sulla riva sinistra del fiume è collegata direttamente con quella che si ferma sulla piccola altura della riva opposta. Sono spariti il traghetto mezzo marcio col suo cupo e lunatico barcaiolo. Sotto gli ultimi archi del ponte sono rimaste le rive scoscese, fatte di pietre e sabbia difficili da scendere e risalire, dove un tempo era così sgradevole aspettare e chiamare invano da una riva all'altra. Tutto questo, insieme al fiume impetuoso, è ora sovrastato, come per magia, dal ponte. In alto, al di sopra del corso delle acque, ora si viaggia come se si avessero le ali, direttamente da un'alta sponda all'altra, attraverso l'ampio e lungo ponte, solido e duraturo come i monti, che risuona sotto gli zoccoli dei cavalli quasi fosse fatto di una sola, sottile lastra di pietra.

Le vicende umane si sono susseguite per secoli, ma lui è sempre stato lì, più o meno immutato, a rendere possibile ciò che prima non lo era:
Il senso e la sostanza della sua esistenza erano nella durata. La sua sagoma chiara, integrata alla città, non mutò, come non mutava il profilo contro il cielo delle montagne vicine. Nel susseguirsi dei cambiamenti e nel rapido alternarsi delle generazioni, il ponte rimase immutato come l'acqua che scorreva sotto le sue arcate.
Invecchiò anche lui, ma secondo una scala cronologica diversa, più lenta non solo di una vita umana, ma anche del succedersi di intere generazioni, talmente lenta che era difficile percepirla a occhio nudo. La sua vita, sebbene anch'essa mortale, sembrava eterna, perché nulla poteva far presupporre la sua fine.


Che bel modo di vedere le cose e di riflettere su di esse che ha questo scrittore. Quante cose diamo per scontate e ignoriamo, quante volte non ci accorgiamo della bellezza di ciò che ci circonda, delle idee altrui, della storia passata, delle evoluzioni future.
Ultima Modifica 06/05/2021 16:48 da Federico.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv