Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina

Di più
22/05/2021 23:43 #52969 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Ho terminato da qualche giorno il romanzo . Dopo il terzo capitolo , dove si racconta la tortura del ribelle che boicottava i lavori di costruzione del ponte, ho avuto un attimo di crisi ; non mi sentivo di continuare nella lettura . E avrei sbagliato , perché il proseguo mi é  piaciuto molto . Gli eventi narrati nei secoli descritti sono sofferti e alle volte crudeli ma di questo libro ricorderò le descrizioni dei tramonti visti dal ponte,  seduti a fumare e a chiacchierare , la pace di quei momenti . Il tempo scorre e si susseguono tanti personaggi serbi,  turchi, ebrei  così come l'acqua sotto il ponte . L'ultima parte del romanzo è quella che ho preferito forse perché inserisce Visegrad nella cornice della storia conosciuta : il dominio austriaco che riguarda anche l'italia. 
Ringrazio Federico per aver indicato questo testo che io non avrei mai letto se non "accompagnata " dal gruppo !
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2021 20:36 - 23/05/2021 20:37 #52974 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Ho terminato i capitoli che narrano la vicenda della sposa che diventa un canto, già di per se un'immagine molto bella.

Mi è poi venuta in mente una canzone di De Andrè, "Valzer per un amore".

Quando carica d'anni e di castità
Tra I ricordi e le illusioni
Del bel tempo che non ritornerà
Troverai le mie canzoni
Nel sentirle ti meraviglierai
Che qualcuno abbia
lodato
Le bellezze che allor più non avrai
E che avesti nel tempo
passato
Ma non ti servirà il ricordo
Non ti servirà
Che per piangere il tuo rifiuto

Del mio amore che non tornerà

Certo una storia un po' diversa, ma anche qui la bellezza di una donna diventa canzone. Ma la bellezza col tempo sfiorisce, l'amore sarebbe potuto restare.


 

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 23/05/2021 20:37 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/06/2021 17:23 #53266 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Sono arrivata al capitolo in cui viene costruita la ferrovia. Alihodža come al solito è contrario, lui è l'unico che non è cambiato per nulla durante la sua vita. Anche gli altri cittadini solitamente erano perplessi su questi lavori fatti dagli austriaci, che pare avessero sempre bisogno di qualcosa da fare, però sono affascinati dalla velocità del treno e da quanto tempo permetta di risparmiare.

ma Alihodža "rispondeva malevolmente che non importa quanto tempo risparmi un uomo, importa invece che cosa fa con quel tempo risparmiato; se lo impiega male, meglio sarebbe che non lo avesse. Spiegava inoltre che la questione fondamentale non consisteva nell'andare in fretta, ma bisognava considerare dove si andava e per quale faccenda, e che pertanto la velocità non rappresentava sempre vantaggio. [...] Verrà il tempo in cui l'austriaco ti manderà anche dove non vuoi e dove non avresti mai pensato di dover andare."

Trovo questo ragionamento molto attuale: andiamo sempre più veloce sperando di risparmiare tempo e poi lo buttiamo in attività futili. Inoltre la logica del consumismo è di portarci a volere cose di cui non avremmo mai pensato di avere bisogno.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/06/2021 20:44 #53347 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Alla fine del romanzo quell'aria neutra e di narratore super partes è virata verso una critica all'Impero Austro-ungarico, con il ve l'avevo detto di Alihodža. Così sono andata a curiosare su Ivo Andrić e ho imparato che era presidente di una società segreta che si opponeva all'occupazione, fu anche incarcerato per questo. Egli stesso visse a Višegrad e fu parte di quei giovani attivisti e intellettuali che un po' scredita nel romanzo, anche se le lunghe conversazioni riportate tra i giovani mi avevano fatto sospettare un interesse personale. Ho letto la sua storia di impegno politico e di lotte e mi sono stupita, primo per la mia ignoranza nei confronti di un personaggio così influente, poi perché il romanzo ha una visione dall'alto che, nonostante racconti di storie quotidiane, mi ha fatto percepire un senso di inutilità delle singole azioni, immerse in una storia che prosegue per dinamiche più grandi del singolo. E nonostante questa consapevolezza, l'autore non abbandona l'impegno quotidiano; lo trovo molto saggio e interessante, mi piacerebbe conoscere di più la sua storia!

Mentre sta morendo, perfino il pessimista Alihodža vede un barlume di speranza: "non può accadere che scompaiano del tutto e per sempre gli uomini grandi, saggi e generosi che per amore di Dio innalzeranno durevoli edifici, affinché la terra sia più bella e l'uomo vi possa vivere più facilmente e meglio." (e qui traspare secondo me il suo impegno)


 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Graziella, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/06/2021 11:59 #53383 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Interessantissimo quello che hai scritto Margarethe, sempre ben aggiornata, complimenti!!!!
Condivido la tua analisi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/07/2021 13:24 - 03/07/2021 13:27 #53438 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
Terminato “Il ponte sulla Drina” un paio di giorni fa.

Nel complesso son contento di averlo letto. Una lettura che richiede un certo impegno per la lunghezza e la lentezza dei capitoli. Un romanzo che necessità (forse già accennato da qualcuno) di calarsi nella mentalità balcanica fatta di lunghe chiacchierate mentre si fuma la pipa e si beve rakija alla “porta”, sul ponte, fino al tramonto del sole.

Alla fine ci si affeziona ai vari personaggi quali Lotika e Alihodgia che diventano emblemi familiari di una lotta per le proprie convinzioni e i propri valori.

Ci sono poi alcuni passaggi che mi hanno fatto riflettere.

A distanza di quindici o vent’anni, durante i quali si è nuovamente economizzato e riparato le case, l ’“alluvione” è divenuta qualcosa di terribile e grande, di caro e vicino; è stato un legame intimo tra gli uomini di quella generazione che sono ancora vivi ma sempre più rari, poiché‚ nulla unisce le creature quanto la sventura affrontata insieme e felicemente. Ed essi si sono sentiti saldamente legati dalla memoria di quella lontana calamità.

E quante calamità abbiamo visto passare, direttamente o indirettamente, in questi anni? E non siamo forse nel bel mezzo di una calamità? Ma davvero questa ci sta unendo? Per certi versi si, forse, quando per esempio si decide di vaccinarsi. Ma in molti casi mi sembra che prevalga molto l’interesse personale e l’ignoranza. Mi sono venuti in mente anche l’alluvione di Firenze, i vari cicloni e tzunami che hanno devastato diverse popolazioni e il dopoguerra. Nei racconti della ricostruzione mi sembra di vedere e capire quello spirito di cui parla Andric. Non si aveva nulla, solo fame, eppure ci rimboccava le maniche e si cercava di ripartire. “Felicemente” forse è una parola grossa, ma certamente ci si sentiva uniti.

Poi, alla fine del quinto capitolo, Andric da saggio di quella che è stata definita anche poesia in prosa, quando dice:

L’oblio cura ogni male, e il canto è il modo migliore per dimenticare, poiché, quando canta, l’uomo ricorda solo quel che gli piace.

E tanto ci sarebbe da dire sul ruolo della dimenticanza e sul canto nella nostra vita. Per esempio, come facilmente dimentichiamo il dolore (si pensi a quello che devono passare le mamme) e come la nostra mente rimuove selettivamente i cattivi ricordi tanto che, dopo tempo, si riesce a trovare gli aspetti positivi e a riderci su, anche di esperienze terribili.

E infine chiude:

E così sulla porta, in mezzo al cielo, al fiume e alle montagne, una generazione dopo l’altra apprendeva a non compiangere oltre misura ciò che la torbida acqua si portava via. In tutti penetrava la spontanea filosofia della cittadina: che la vita è un miracolo impenetrabile, perché‚ si consuma e si disfà incessantemente, eppure dura e sta salda “come il ponte sulla Drina”.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 03/07/2021 13:27 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/07/2021 13:38 - 03/07/2021 13:39 #53439 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Maggio 2021 - Il ponte sulla Drina
...ho subito non poche battute d'arresto nella lettura di questo romanzo...tanto da far fatica a ricordare a che punto ero rimasta e dove avevo lasciato personaggi ed eventi... presa da altre letture personali che sfacciatamente rivaleggiavano col ponte sulla Drina e vincevano facilmente nel
Tentativo di accaparrarsi la mia attenzione e il mio tempo... ora la lettura delle considerazioni e riflessioni di Mattia P. Mi ha dato l'input a riprendere... perciò grazie!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 03/07/2021 13:39 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv