Non capisco bene le scelte lessicali di "pulzella" e "donzelli", riguardo a pulzella c´è pura la nota, ma non capisco se devono dare un tono più ironico o leggero alla narrazione o se è semplicemente un linguaggio meno moderno.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Decisamente, forse anche per questo il ciclo delle nebbie di Avalon ha un taglio più marcatamente femminista: se questi erano i testi di riferimento finora....Anche la storia di Giulio Cesare: la moglie è iper lussuriosa e ha bisogno di 12 uomini per essere soddisfatta, se Giulio Cesare avesse avuto 12 amanti non sarebbe stato dipinto in quel modo; inoltre si sbarazza cosí, da un minuto all´altro, della moglie, un oggetto di cui disfarsi e che non si è rivelato all´altezza.lettereminute post=60514 userid=6958
Comunque, sia Artù che il padre (Uter Pendragon) avevano questa losca abitudine di generare figli con donne a loro insaputa, in questo caso il ritmo essenziale del racconto rende il tutto ancora più "brusco". Ci sarebbe da fare una buona mole di riflessione sul ruolo della donna in questi racconti... anche se qualche personaggio singolare c'è, come Avenable/Grisandole, che incontriamo nelle avventure di Merlino in Romània. Che ne pensate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Vero! A proposito di Giulio Cesare, che ne pensate di questi inserimenti di figure appartenenti a tutt'altro contesto storico-geografico, tipo appunto l'Impero romano? A me fa un sacco specie vederli ritratti "dall'altra parte", come se fossero appunto regnanti di un altro mondo, che si è avvicinato sì alla Bretagna ma senza penetrarvi davvero a fondo. Rimangono comunque figure mitiche e fuori dal tempo, tant'è che sono inserite (a volte in maniera un po' fantasiosa, come qui) nelle epopee confinanti...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
bibbagood post=60539 userid=1044
lettereminute post=60530 userid=6958Vero! A proposito di Giulio Cesare, che ne pensate di questi inserimenti di figure appartenenti a tutt'altro contesto storico-geografico, tipo appunto l'Impero romano? A me fa un sacco specie vederli ritratti "dall'altra parte", come se fossero appunto regnanti di un altro mondo, che si è avvicinato sì alla Bretagna ma senza penetrarvi davvero a fondo. Rimangono comunque figure mitiche e fuori dal tempo, tant'è che sono inserite (a volte in maniera un po' fantasiosa, come qui) nelle epopee confinanti...
A me dà un po' fastidio e capisco ora cosa intendesse Cristina all'inizio dicendo che il libro manca di un quadro storico. Mi sembra che le varie vicende siano più che altro un elenco di nomi e di susseguirsi di cose, ma senza un vero filo conduttore. Inoltre spesso lo stile mi risulta troppo didascalico. Molte parti sembrano completamente sconnesse alla storia di Merlino, sicuramente poi tutti i pezzi si metteranno insieme, ma durante la lettura mi sembra ci siano troppi salti e spesso il collegamento con Merlino non mi è chiaro.
Sarebbe interessante se chi ha letto altre opere ci raccontasse un po' come questa si distanzia dalle altre.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Questo, per esempio, è un equivoco di fondo: non esiste nessun autore, questo è un ciclo di leggende che si è trasmesso di voce in voce, prima di venire trascritto, quindi è pieno di ricostruzioni e contaminazioni molto fantasiose! Evidentemente Giulio Cesare era un personaggio talmente famoso in Bretagna, e al tempo stesso talmente lontano, che è diventato un personaggio leggendario al pari di re Artù. Dal lato nostro della barricata abbiamo molto più presente la scansione cronologica degli eventi, oltre ad essere molto più influenzati dalla storia di Roma. Ma nel Medioevo non era così, e non c'era granché interesse per l'aderenza storica ai fatti in queste opere.Quale dovrebbe essere la datazione voluta dall'autore? Il medioevo in quelle regioni copre più di 1000 anni... Nelle battaglie si parla di staffa, che comparve nel XII secolo in Normandia se non sbaglio, con Guglielmo il conquistatore...(Giulio Cesare avrebbe avuto circa 1200 anni...)
Questa invece è una felicissima intuizione: è noto infatti che l'intenzione di Tolkien nel scrivere "Il Signore degli Anelli" e tutte le opere ad esso connesse intendesse costruire un'epica e una mitologia che nel mondo anglosassone a suo parere mancava, ricostruendo tutto ciò che c'era prima dell'unico ciclo noto (che sono, appunto, le leggende bretoni). Nelle intenzioni di Tolkien Artù e compagni venivano dopo tutto l'universo da lui creato; e se non ricordo male, gli elfi erano gli antenati di quello che sarebbe diventato poi il piccolo popolo (fate e folletti che, per esempio, fanno ancora la loro comparsa nelle opere di Shakespeare).Ultima considerazione prima di riprendere la lettura. Mi è sembrato di ravvisare delle somiglianze con alcuni eventi accaduti (e personaggi descritti) nella trilogia de Il Signore degli anelli di Tolkien, Ad esempio la parte in cui Artù e i cavalieri attendono dietro le porte chiuse in sella ai cavalli l'ordine di Merlino prima di gettarsi nella mischia è rievocato uguale nel film Il ritorno del Re, se non sbaglio; o lo stesso Merlino che per carattere e temperamento sembra Gandalf. A nessuno è sembrato?
E' possibile che Tolkien (1950) vi si sia ispirato?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.