Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2022 - Il romanzo di Merlino

Di più
12/09/2022 14:24 - 12/09/2022 14:25 #60514 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

Non capisco bene le scelte lessicali di "pulzella" e "donzelli", riguardo a pulzella c´è pura la nota, ma non capisco se devono dare un tono più ironico o leggero alla narrazione o se è semplicemente un linguaggio meno moderno.


Secondo me è un mantenimento del lessico dell'epoca, tale e quale. Ammetto che a me fa riderissimo "donzelli"... mi piace così tanto che ho paura che finirò per riproporlo! :D

Moltissime altre parole sono state mantenute tali e quali (ovviamente, col passaggio della traduzione) e come ho già detto mi piacciono in particolare le spiegazioni in nota di certi oggetti o giochi tipici del tempo.

Io sono mi sono fermata prima delle storie dedicate al Sacro Graal perché mi sembra faccia un po' saga a parte, e questo weekend ero via. Il libro scorre veloce anche se il modo di raccontare è diversissimo dal nostro. Mi è venuta in mente una delle lezioni americane di Italo Calvino, quella dedicata alla rapidità, che parlava proprio di come i racconti medievali avessero questo ritmo incalzante a suo modo di vedere irresistibile, con un episodio che trascina dietro l'altro. In particolare parlava di un racconto dedicato a Carlo Magno, ma ci ho visto un'analogia.

Comunque, sia Artù che il padre (Uter Pendragon) avevano questa losca abitudine di generare figli con donne a loro insaputa, in questo caso il ritmo essenziale del racconto rende il tutto ancora più "brusco". Ci sarebbe da fare una buona mole di riflessione sul ruolo della donna in questi racconti... anche se qualche personaggio singolare c'è, come Avenable/Grisandole, che incontriamo nelle avventure di Merlino in Romània. Che ne pensate?

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 12/09/2022 14:25 da lettereminute.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/09/2022 22:41 #60520 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

lettereminute post=60514 userid=6958
Comunque, sia Artù che il padre (Uter Pendragon) avevano questa losca abitudine di generare figli con donne a loro insaputa, in questo caso il ritmo essenziale del racconto rende il tutto ancora più "brusco". Ci sarebbe da fare una buona mole di riflessione sul ruolo della donna in questi racconti... anche se qualche personaggio singolare c'è, come Avenable/Grisandole, che incontriamo nelle avventure di Merlino in Romània. Che ne pensate?

Decisamente, forse anche per questo il ciclo delle nebbie di Avalon ha un taglio più marcatamente femminista: se questi erano i testi di riferimento finora....Anche la storia di Giulio Cesare: la moglie è iper lussuriosa e ha bisogno di 12 uomini per essere soddisfatta, se Giulio Cesare avesse avuto 12 amanti non sarebbe stato dipinto in quel modo; inoltre si sbarazza cosí, da un minuto all´altro, della moglie, un oggetto di cui disfarsi e che non si è rivelato all´altezza.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2022 21:21 #60530 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Vero! A proposito di Giulio Cesare, che ne pensate di questi inserimenti di figure appartenenti a tutt'altro contesto storico-geografico, tipo appunto l'Impero romano? A me fa un sacco specie vederli ritratti "dall'altra parte", come se fossero appunto regnanti di un altro mondo, che si è avvicinato sì alla Bretagna ma senza penetrarvi davvero a fondo. Rimangono comunque figure mitiche e fuori dal tempo, tant'è che sono inserite (a volte in maniera un po' fantasiosa, come qui) nelle epopee confinanti...

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/09/2022 16:04 #60533 da Gisella
Risposta da Gisella al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ciao a tutti...
Ho appena finito il libro del mese.
Non so, non mi ha convinto al 100%, ma non mi ha neanche deluso...
Sicuramente è un ottimo inizio per avere un'infarinatura generale sulle storie e sui personaggi raccontati, per chi come me ne era a digiuno. Mentre immagino che sia più "deludente" per chi aveva già una base solida e magari sperava di approfondire.
Finalmente ho conosciuto meglio le figure di Merlino e di re Artù, e di tutta la corte del re. Bello ritrovare personaggi e storie di cui magari avevo solo sentito parlare.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/09/2022 14:40 #60539 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

Vero! A proposito di Giulio Cesare, che ne pensate di questi inserimenti di figure appartenenti a tutt'altro contesto storico-geografico, tipo appunto l'Impero romano? A me fa un sacco specie vederli ritratti "dall'altra parte", come se fossero appunto regnanti di un altro mondo, che si è avvicinato sì alla Bretagna ma senza penetrarvi davvero a fondo. Rimangono comunque figure mitiche e fuori dal tempo, tant'è che sono inserite (a volte in maniera un po' fantasiosa, come qui) nelle epopee confinanti...


A me dà un po' fastidio e capisco ora cosa intendesse Cristina all'inizio dicendo che il libro manca di un quadro storico. Mi sembra che le varie vicende siano più che altro un elenco di nomi e di susseguirsi di cose, ma senza un vero filo conduttore. Inoltre spesso lo stile mi risulta troppo didascalico. Molte parti sembrano completamente sconnesse alla storia di Merlino, sicuramente poi tutti i pezzi si metteranno insieme, ma durante la lettura mi sembra ci siano troppi salti e spesso il collegamento con Merlino non mi è chiaro.

Sarebbe interessante se chi ha letto altre opere ci raccontasse un po' come questa si distanzia dalle altre.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/09/2022 15:30 #60541 da pallina
Risposta da pallina al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Libro finito 
Ho avuto l'impressione che nei capitoli finali si discostasse parecchio dalla storia di Merlino per concentrarsi più su quella di Artù: a volte mi toccava andare a guardare il titolo per essere certa di star leggendo un libro su Merlino e non sul re. Spesso, poi, è come se alcuni capitoli fossero degli incipit alle altre storie del ciclo bretone,messi lì non tanto per dare spessore alla storia attuale, quanto per stuzzicare la curiosità del lettore a scoprire il resto delle leggende. In generale ho apprezzato il libro per il lessico accurato al periodo narrato e per la descrizione delle abitudini del tempo, ma onestamente non so quanto ricorderò della vita di Merlino da qui a qualche anno. Ogni capitolo era come un quadro a sé stante, non sempre collegato a quello successivo, e alcuni sono dei veri e propri elenchi del telefono: su 2/3 pagine, 1 è spesso una sfilza di nomi che lasciano il tempo che trovano per quanto mi riguarda.
Contenta di averlo letto ma onestamente mi aspettavo un po' di più.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/09/2022 18:15 #60543 da Kheper
Risposta da Kheper al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

bibbagood post=60539 userid=1044

lettereminute post=60530 userid=6958Vero! A proposito di Giulio Cesare, che ne pensate di questi inserimenti di figure appartenenti a tutt'altro contesto storico-geografico, tipo appunto l'Impero romano? A me fa un sacco specie vederli ritratti "dall'altra parte", come se fossero appunto regnanti di un altro mondo, che si è avvicinato sì alla Bretagna ma senza penetrarvi davvero a fondo. Rimangono comunque figure mitiche e fuori dal tempo, tant'è che sono inserite (a volte in maniera un po' fantasiosa, come qui) nelle epopee confinanti...


A me dà un po' fastidio e capisco ora cosa intendesse Cristina all'inizio dicendo che il libro manca di un quadro storico. Mi sembra che le varie vicende siano più che altro un elenco di nomi e di susseguirsi di cose, ma senza un vero filo conduttore. Inoltre spesso lo stile mi risulta troppo didascalico. Molte parti sembrano completamente sconnesse alla storia di Merlino, sicuramente poi tutti i pezzi si metteranno insieme, ma durante la lettura mi sembra ci siano troppi salti e spesso il collegamento con Merlino non mi è chiaro.

Sarebbe interessante se chi ha letto altre opere ci raccontasse un po' come questa si distanzia dalle altre.


Ciao a tutti!
Il libro è finalmente arrivato dalla Sellerio qualche giorno fa e ho iniziato a leggerlo. Sono circa a 1/3. 
Inizio citando voi perchè la stessa cosa mi ha fatto storcere il naso e prima di leggere i vostri commenti non sapevo come interpretarla.
Ora invece boh..
Quale dovrebbe essere la datazione voluta dall'autore? Il medioevo in quelle regioni copre più di 1000 anni... Nelle battaglie si parla di staffa, che comparve nel XII secolo in Normandia se non sbaglio, con Guglielmo il conquistatore...(Giulio Cesare avrebbe avuto circa 1200 anni...)

Un'altra cosa che ho notato è la totale assenza di descrizioni di personaggi e luoghi. Solo i fatti sono descritti; come in una cronaca.
Il libro scorre veloce a la struttura in capitoli piccoli a me non spiace. Della storia di Re Artù conoscevo solo il cartone della Disney fin da bambino, e da qualche anno la serie Merlin, che ho iniziato a guardare con fastidio per l'estrema libertà con cui sono reinterpretati i personaggi, e ho finito per guardare con piacere, scoprendo che non è niente male nei pomeriggi piovosi insieme a un te come antidepressivo .
Quindi tutto sommato sono contento di leggere qualcos'altro.

Ultima considerazione prima di riprendere la lettura. Mi è sembrato di ravvisare delle somiglianze con alcuni eventi accaduti (e personaggi descritti) nella trilogia de Il Signore degli anelli di Tolkien, Ad esempio la parte in cui Artù e i cavalieri attendono dietro le porte chiuse in sella ai cavalli l'ordine di Merlino prima di gettarsi nella mischia è rievocato uguale nel film Il ritorno del Re, se non sbaglio; o lo stesso Merlino che per carattere e temperamento sembra Gandalf. A nessuno è sembrato?
E' possibile che Tolkien (1950) vi si sia ispirato?
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/09/2022 16:06 #60549 da Ariel
Risposta da Ariel al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ho finito anche io il info, da qualche giorno ormai. Premettendo che le mie conoscenze di Re Artù, cavalieri della tavola rotonda e Merlino erano già scarse, quindi non avevo e ho un quadro chiaro generale dei personaggi e delle loro storie, questa lettura non mi ha entusiasmato molto. Parte ben, è sicuramente scorrevole e incuriosisce, ma i capitoli sul sacro Graal libho trovato caotici,molto/e di voi poi hanno già scritto come lcune parti sembrino solo lunghi elenchi di nomi. Ho trovato il corpo centrale del libro noiao da leggere e soprattutto, vi ho trovato poco Merlino. Non so se sia legato alla mia ignoranza rispetto ai personaggi e la storia o se effettivamente la narrazione dopo inizio che mi aveva catturato si perde un po'. Comunque sono felice di averlo letto, è un genere un po' lontano dai miei gusti, perciò almeno mi sono messa all prova!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/09/2022 19:43 #60552 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ciao! Mi sa che abbiamo avuto tutti una reazione molto simile a questa lettura... anche io mi aspettavo qualcos'altro, altrimenti non credo che lo avrei proposto. Sapevo che era un nuovo tentativo di raccontare l'epica bretone, e sapevo che essendo scritto da un filologo sarebbe stato molto fedele alle fonti, ma... forse troppo! 

L'impressione che ho è di leggere proprio una versione in prosa dell'epica originale, che essendo risalente al Basso Medioevo per forza di cose è enormemente diversa da qualsiasi cosa siamo abituati a leggere. Di conseguenza, è un lavoro molto apprezzabile ma di nicchia. Mi aspettavo sinceramente qualcosa di più rielaborato... ora, a me, che ho una formazione di studiosa di Lettere, questa roba entusiasma, ma è stato un caso. Proverò comunque a ricavarne qualcosa, offrendovi qualche spunto!

Quale dovrebbe essere la datazione voluta dall'autore? Il medioevo in quelle regioni copre più di 1000 anni... Nelle battaglie si parla di staffa, che comparve nel XII secolo in Normandia se non sbaglio, con Guglielmo il conquistatore...(Giulio Cesare avrebbe avuto circa 1200 anni...)

Questo, per esempio, è un equivoco di fondo: non esiste nessun autore, questo è un ciclo di leggende che si è trasmesso di voce in voce, prima di venire trascritto, quindi è pieno di ricostruzioni e contaminazioni molto fantasiose! Evidentemente Giulio Cesare era un personaggio talmente famoso in Bretagna, e al tempo stesso talmente lontano, che è diventato un personaggio leggendario al pari di re Artù. Dal lato nostro della barricata abbiamo molto più presente la scansione cronologica degli eventi, oltre ad essere molto più influenzati dalla storia di Roma. Ma nel Medioevo non era così, e non c'era granché interesse per l'aderenza storica ai fatti in queste opere. :D

Capisco che possa aver dato fastidio, ma io invece l'ho trovato molto buffo e per di più affascinante, perché rivela uno sguardo per noi assolutamente inedito, cioè come dovevano aver visto le imprese di Roma al di là delle Alpi. Mi affascina il mondo di questi racconti perché sono un ibrido, mescolano tutte le origini della Bretagna: ci sono tracce del folklore celtico, i romani, e il tutto cerca di innestarsi in un'epica cristiana, perché ormai il Cristianesimo era la religione più diffusa. Da questo punto di vista sono veramente colpita (sono un po' una nerd di questi argomenti, se non si fosse capito).

Ultima considerazione prima di riprendere la lettura. Mi è sembrato di ravvisare delle somiglianze con alcuni eventi accaduti (e personaggi descritti) nella trilogia de Il Signore degli anelli di Tolkien, Ad esempio la parte in cui Artù e i cavalieri attendono dietro le porte chiuse in sella ai cavalli l'ordine di Merlino prima di gettarsi nella mischia è rievocato uguale nel film Il ritorno del Re, se non sbaglio; o lo stesso Merlino che per carattere e temperamento sembra Gandalf. A nessuno è sembrato?
E' possibile che Tolkien (1950) vi si sia ispirato?

Questa invece è una felicissima intuizione: è noto infatti che l'intenzione di Tolkien nel scrivere "Il Signore degli Anelli" e tutte le opere ad esso connesse intendesse costruire un'epica e una mitologia che nel mondo anglosassone a suo parere mancava, ricostruendo tutto ciò che c'era prima dell'unico ciclo noto (che sono, appunto, le leggende bretoni). Nelle intenzioni di Tolkien Artù e compagni venivano dopo tutto l'universo da lui creato; e se non ricordo male, gli elfi erano gli antenati di quello che sarebbe diventato poi il piccolo popolo (fate e folletti che, per esempio, fanno ancora la loro comparsa nelle opere di Shakespeare).

Vado però a memoria di quanto mi disse un esperto tolkieniano, se ci fosse qualcuno qui più ferrato di me forse potrebbe aiutarmi...

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Ariel, Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/09/2022 20:46 #60553 da Ariel
Risposta da Ariel al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ho riletto ciò che ho scritto scusate per i mille refusi 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv