Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2022 - Il romanzo di Merlino

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
01/10/2022 14:55 #60669 da Bibi
Risposta da Bibi al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ho terminato anche io la lettura e in generale il mio giudizio si trova in linea con quello degli altri. La lettura non è stata noiosa, però è stata troppo superficiale. È come se l'autore ci avesse messo davanti un sacco di antipastini.. il libro non fa altro che accennare a una storia senza poi approfondire e quindi ti resta questa sorta di fame di curiosità che per forza di cosa dovrai placare con un altro libro che tratta un argomento specifico di tutti quelli menzionati da Boulenger. 

Non lo giudico comunque negativamente, mi è servito per fare la conoscenza del ciclo bretone di cui non sapevo proprio nulla, quindi non mi sento di bocciarlo. 

 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/10/2022 16:34 #60671 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Grazie per il contributo, Bibi! Sono contenta se non altro di avere risvegliato la curiosità verso il ciclo bretone. Chissà, come suggeriva Kheper si potrebbe contemplare come tema dell'anno, o organizzare comunque un percorso a tema! :)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/10/2022 15:34 #60769 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Preso in biblioteca, ho letto 3/4 del libro in un giorno, e le restanti 50 pagine in una notte (datemi cavalieri della tavola rotonda, spada nella roccia, maghi e cavalieri, Sacro Graal e cose del genere, e mi troverete sempre pronto a far parte del viaggio!) .

Trovo soltanto ora il tempo per commentarlo, quindi non mi dilungherò ma posso dire che a me l'effetto superficialità non me l'ha dato.

Nel senso che, seppur convenga anche io come molti voi che i temi sono trattati un po' velocemente e ad alto livello, immagino che l'obiettivo dell'autore non fosse quello di trattare approfonditamente le storie che hanno dato forma al ciclo bretone.

Anzi, credo che questo libro sia un ottimo inizio per entrare in quel mondo catturando l'attenzione di possibili appassionati che, se vorranno, potranno approfondire il tema.

I capitoli brevi, comprensivi di titoli, hanno agevolato la mia lettura. Leggevo voracemente i capitoli passando da uno all'altro come patatine. Raramente un libro coglie così la mia attenzione.

Ammetto che, per chi non conosce niente della storia di Merlino e Artù, ne ha mai visto film o telefilm che ne narrano le gesta, alcune storie o personaggi potrebbero apparire poco chiari ma in tal caso, se il tema interessa, non sarà un problema approfondirlo.

In sintesi, se vi piace il genere, secondo me è una lettura super consigliata per immergersi nelle leggende del ciclo bretone.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/10/2022 10:50 #60946 da mulaky
Risposta da mulaky al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Con un "leggero" ritardo, ho iniziato anche io a leggere Il romanzo di Merlino e sono più o meno a un terzo. Sono mezza delusa e mezza confusa perché a parte i riassunti sulle vicende (per me davvero micro), mi rendo conto che Boulenger fa riferimento a fonti diverse rispetto a quelle che conosco io: lo noto dai nomi, ma anche da alcune vicende che conosco in modo diverso o che non conosco proprio (tipo quella con Giulio Cesare).
Mi ha pure stupito questa violenza sulle donne perché sì, nel mito ovviamente ci sono degli episodi (vedi la nascita di Merlino) e c'è una certa libertà, tuttavia io ricordavo che le violenze vere e proprie fossero lasciate ai Sassoni e ai popoli nemici. In generale, nel mito arturiano (più stretto e non), abbiamo donzelle da salvare o donne cattive.

Per quanto riguarda Tolkien, non ho letto la sua famosa saga, ma prima di essere scrittore lui nasce come medievalista (tant'è che ha tradotto pure "Sir Gawain e il cavaliere verde" che è legato al mito arturiano e altre opere medievali) e quindi non mi stupisce che si possano notare certi passaggi o similitudini nel Signore degli Anelli.

Devo leggere da pagina 5 in poi dei commenti qui sul forum, in realtà qualcosina l'ho già letta ma preferisco commentare quando incontrerò le storie nel libro.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/01/2023 20:04 #61782 da mulaky
Risposta da mulaky al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Visto che poi a ottobre l'avevo abbandonato, ho deciso di rileggerlo e stavolta l'ho completato.
Confermo quanto detto precedentemente e cioè che non mi è piaciuto per molti motivi: intanto i riassunti dei riassunti non fanno minimamente appassionare al ciclo arturiano che, secondo me, è piuttosto affascinante di suo e, infatti, se non lo fosse non avremmo tante produzioni anche fantasy. Altra cosa che già avevo notato è che Boulenger fa riferimento a varie fonti, forse effettivamente quelle più storiche, ma il risultato finale è un po' sconvolgente (in senso negativo) per chi conosce la storia narrata da sir Malory (che poi è quella più famosa), ma anche perché mi dà un senso di incompletezza e poca coerenza. Ho trovato alcune storie diverse, così come nomi e parentele, storie completamente nuove (tipo quella su Giulio Cesare e altre che nemmeno mi ricordo più tanto rimangono impressi questi micro riassunti), ho trovato un po' troppo cristianesimo e un po' troppo maschilismo e violenza. Di grave c'è che di Morgana (e Morgause) c'è davvero troppo poco (e qui ci sarebbe da aprire un capitolo sulla nascita di Mordred che mi fa davvero storcere il naso) e, come se non bastasse, non viene neanche menzionata Avalon. Posso accettare che di Lancilotto non si sappia praticamente niente perché Boulenger fa un testo a parte, ma il resto no.
Inoltre, tutta la storia sul Graal è riassuntata senza che si abbia un filo conduttore, a tal proposito consiglio di leggere direttamente la fonte di Boulenger e cioè "Il libro del Graal" di Robert de Boron. Comunque la storia del Graal me la ricordo simile ma Boulenger non la completa. Quello che non è stato evidenziato è il ruolo di Merlino: se questa storia è stata tramandata fino ai nostri giorni è "merito" suo perché incarica qualcuno di scriverla e poi ha aiutato il famoso eletto, Perceval, a trovare il luogo dove il Re Pescatore custodiva il Graal. Con Boulenger non si capisce una fava.

Rispondo, infine, a chi si è domandato perché Merlino alla fine si fa imprigionare: lui conosce il passato, ma anche il futuro che, nell'ottica di queste storie, è sempre già scritto (a meno che sia nebbioso ma questo è sempre specificato). Pertanto non si può andare contro la volontà del fato, di Dio, degli dei pagani perché tanto sarebbe inutile, non c'è via di scampo. Merlino è sì un essere "magico", ma è pur sempre un uomo e non ci si può sostituire a Dio (e sì, anche se lui architetta molte cose, è perché le vede e quindi è lui stesso uno strumento divino).

Per me questo libro è stato un grande no.


lettereminute post=60610 userid=6958
Nello stesso spirito, sto facendo dei sondaggi ed ecco dei titoli che ho raccolto sinora...

  • Thomas Malory, Storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Un'opera antica (XV secolo), che però rielabora molto (l'edizione italiana è più di 800 pagine!). Dicono molto avventurosa e appassionante. Se volessi mai cimentarmici penso che la "testerei" in biblioteca! :)
  • T. H. White, Re in eterno. Reinterpretazione del XX secolo, se non sbaglio ha ispirato il famoso lungometraggio animato della Disney.
  • Marion Zimmer Bradley, Le nebbie di Avalon. Un'altra riscrittura contemporanea che punta l'occhio sui personaggi femminili e su quella famosa "terra di confine" di cui abbiamo parlato, cioè del passaggio della Bretagna da terra di celti a terra romana e infine cristiana. Già citato più volte in questo topic. Io lo leggerò sicuramente prima o poi.
  • René Barjavel, Il mago M. Un'altra rielaborazione del secolo scorso, frutto della penna di uno dei padri della fantascienza (che io non conosco). La libraia che me l'ha consigliato dice che è bellissimo. Mi ha incuriosita.

Se devi partire, allora vai con Malory "Storia di re Artù e dei suoi cavalieri". Si legge bene, certo alcune parti possono essere un po' più noiose, ma non è così malloppone e puoi gestirtelo nel tempo. Quello di T. H. White, che è stato ripubblicato da Mondadori con il titolo originale "Il re che fu, il re che sarà", va letto dopo quello di Malory perché in alcuni punti ne fa una parodia e in altri una reintrepretazione (e va rivisto il lungometraggio Disney che, comunque, è un po' diverso dal ciclo di White). "Le nebbie di Avalon" puoi leggerlo anche senza aver letto Malory perché la storia è molto diversa, più improntata sul fantasy, sulle donne, sullo scontro-incontro tra paganesimo e cristianesimo... tieni a mente che è un ciclo fatto di vari libri ma è solo in questo che incontriamo Morgana e Artù (che io sappia, gli altri volumi mi attendono inesorabili). Barjavel non lo conosco, ma avevo un giorno leggerò anche io quel libro.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2023 19:01 #61802 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ciao Giorgia! Sono molto contenta che tu sia riuscita a finire il libro, anche se me l'hai stroncato. :D Ma è stata una lettura davvero atipica e, a posteriori, non l'avrei mai proposto.

Ma! Intanto ha il merito di avere sollevato curiosità verso il ciclo arturiano, e anche grazie ai tuoi consigli ora abbiamo un abbondante elenco a cui attingere. Grazie per il tuo contributo da esperta! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/01/2023 21:20 #61805 da mulaky
Risposta da mulaky al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Se ricordi, il libro l'avevo votato anche io con un certo entusiasmo, ma certo non mi aspettavo questa struttura e sinceramente lo immaginavo diverso.
Comunque no, dai, non sono una esperta!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2023 18:56 #61827 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Sì mi ricordo, ed era stato comunque quello più votato, quindi si presentava bene! Ci ha un po' ingannate. Ma pazienza, ci avrà fatto da ponte per altro. 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv