Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2022 - Il romanzo di Merlino

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/09/2022 09:40 #60556 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Terminato anche io e la chiave di lettura data da Maria Chiara, ovvero che il libro è da intendersi come una rielaborazione in prosa di alcune delle storie epiche raccontate e tramandate in versi riguardanti il ciclo bretone, aiuta a capire meglio il perchè di questa struttura, che altrimenti mi avrebbe lasciato completamente delusa. Gli ultimi capitoli in realtà mi son piaciuti, perchè parlano più di avventure vere e proprie e legami tra personaggi, mi sarebbe piaciuto se durante tutto il libro si fosse dato più spazio a questo tipo di narrazione, invece che a elencare episodi di guerre singole e più o meno scollegate, con elenchi di personaggi. Anche la storia del sacro Graal non mi ha convinto: è vero che è fondamentale per il ciclo arturiano, però qui molte storie dei personaggi della tavola rotonda, inclusa la figura di Artu, vengono un po' messe da parte perchè il libro dovrebbe ruotare intorno alla figura di merlino. Be, per come viene raccontata la storia del sacro graal non vedo nessun legame con la storia di merlino, se non che è lui a raccontarla, quindi bo, o la si approfondiva meglo raccontando poi come i cavalierei della tavola rotonda vanno alla ricerca del Graal, oppure avrei lasciato perdere quella parte e mi sarei concentrata su altre storie che ruotavano intorno alla figura di merlino, magari anche riguardanti il suo rapporto con artu, di cui si dice secondo me molto poco.
Anche Camelot viene nominata solo alla fine; terminato il libro continuo a non avere un quadro chiaro della storia di Artù, dei cavalierei della tavola rotonda,e del ruolo di merlino.

Interessante la nota finale, dopo si contestualizza l´opera, come d´altronde avevano già detto alcuni di voi, e che permette di capire meglio l´obiettivo di Boulenger.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/09/2022 19:29 #60593 da Kheper
Risposta da Kheper al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Terminato in questi giorni... che dire, mi aspettavo sicuramente qualcosa di diverso.
Concordo con voi sul fatto che la parte centrale sia forse la più noiosa e slegata dal resto, ma in generale mi aspettavo qualcosa di più strutturato e armonioso. Peccato perché è un ciclo di storie e personaggi che avrei voluto approfondire.
Per un attimo ho avuto voglia di leggere anche gli altri libri di questo ciclo ma non credo di farlo, almeno non a beve.
Vorrei spendere due parole su Merlino, su come termina la sua storia, sul fatto che pur sapendolo, abbia scelto di lasciarsi imprigionare, ma è tutto così scarno che sarebbe quasi solo speculazione.
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/09/2022 20:47 #60598 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

Vorrei spendere due parole su Merlino, su come termina la sua storia, sul fatto che pur sapendolo, abbia scelto di lasciarsi imprigionare, ma è tutto così scarno che sarebbe quasi solo speculazione.

No Kheper, ti prego specula! Sia qui per questo! Stasera lo finisco così poi posso speculare con te! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/09/2022 19:44 #60605 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Anche io sarei interessata a qualche vostra teoria, il finale mi ha confermato quanto il libro si concentra decisamente troppo poco sulla figura di Merlino secondo me, sarebbe stato per me più interessante conoscere più storie legate prettamente alla sua vita, al suo rapporto con Artù e gli altri cavalieri, così magari avremmo imparato a conoscerlo un po meglio e capire questo strano rapporto d´amore che porta avanti e a cui si sottomette. Capisco che l´amore può essere cieco, ma qui lui è perfettamente consapevole che lei lo usa, quindi bo, non ho molto capito neanche io.
Forse sempre per continuare l´analogia con Dio/Gesu questo ci dimostra che Merlino è anche umano? Booo

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2022 01:43 #60607 da Kheper
Risposta da Kheper al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

lettereminute post=60598 userid=6958

Vorrei spendere due parole su Merlino, su come termina la sua storia, sul fatto che pur sapendolo, abbia scelto di lasciarsi imprigionare, ma è tutto così scarno che sarebbe quasi solo speculazione.

No Kheper, ti prego specula! Sia qui per questo! Stasera lo finisco così poi posso speculare con te! :D



Proviamoci!
Quando Merlino incontra per la prima volta Viviana, ha già la visione di come andranno a finire le cose, infatti riflette tra se e se dicendo: "Sarei ben folle se mi assopissi nel peccato e perdessi ogni libertà per trastullarmi con una pulzella...", che poi è proprio ciò che accade alla fine. Quindi perché lo fa? Per amore? Per lussuria? Perché il naufragar gli è dolce in questo mare? O forse lo fa (o meglio lo subisce) per dimostrare l'inesorabilità del fato? Se non ricordo male, da reminiscenze varie, molti degli eventi di quel ciclo sono predetti e si avverano poi nonostante i tentativi fatti dai protagonisti per scongiurarli. Un po' come a dire che quando il destino vuole insegnarti una lezione, non c'è magia che tenga. A volte questa inesorabilità si manifesta grazie agli artificiosi cambi d'aspetto e la cosa mi ricorda molto i miti dell'antica Grecia, in cui Dei e semidei avevano come hobby scendere dall'Olimpo e accoppiarsi coi mortali sotto mentite spoglie. Immagino che il veicolo di contatto tra l'antica Grecia e la Bretagna sia stato proprio l'Impero Romano e questo mi fa capire quanto Roma abbia influenzato quelle terre e quelle genti pur avendole dominate solo per poco tempo e parzialmente.

Ci ho pensato un po' in questi giorni, ma la verità è che per come è strutturato il testo ogni ipotesi è buona.

Merlino dovrebbe essere (insieme a Morgana - ma forse è solo questione di gusti) il personaggio più importante del ciclo, ma come per tutti gli altri, Boulenger si limita a riportarne i fatti senza mai accennare alle motivazioni. A quanto pare, in nome del rispetto delle fonti.
Le stesse fonti però non sono che adattamenti e rifacimenti di leggende che spesso risalgono ai primi secoli d.C, (da cui il mito di Roma e di Giulio Cesare, lo spauracchio del ritorno delle legioni e così via), che hanno resistito quasi mille anni prima di essere messe per iscritto.

Ho letto anche che il personaggio di Merlino è in realtà fusione di diversi personaggi, ognuno (immagino) con la sua personalità. Per questo, probabilmente, in alcune storie appare saggio, in altre irascibile, a volte quasi santo e in un'altra addirittura concupisce una dodicenne.

Quello che non capisco è perché Boulenger non si sia speso un po' per armonizzare e romanzare il ciclo.
In questo modo ne viene fuori un guazzabuglio di comportamenti al limite dell'incomprensibile:

Prese le sembianze di un vegliardo decrepito [...] con la barba così lunga che faceva tre volte il giro della vita e così conciato si presentò a Galvano che cacciava nella foresta: "Galvano se mi prestassi fede daresti tregua a cervi e daini perché sarebbe meglio per il tuo onore che tu facessi guerra agli uomini nella foresta di Sarpenia". E si allontanò così velocemente che a nessuno venne in mente di seguirlo. (p.143)


Qual è il senso di questo mascheramento? Ma soprattutto qual è il senso di riportarlo? Una descrizione fine a se stessa con nessun impatto nella storia e di cui non si parla più in nessun altro momento.
E il libro è pieno di piccoli fatti senza senso come questo. Troppo vaghi questi personaggi per poterne trarre discussioni approfondite secondo me.
Poi come mi è stato giustamente fatto notare, non si tratta di un vero e proprio romanzo e quindi forse va bene anche così. Se non altro, ti immerge in quell'atmosfera e può far da spunto per andar oltre. A me ad esempio piacerebbe leggere qualcos'altro a riguardo perché trovo molto affascinanti sia il periodo storico che quegli eventi e personaggi, se ben romanzati.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Ariel

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2022 01:56 #60608 da Kheper
Risposta da Kheper al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Rileggendolo, mi sono un po' perso nel messaggio precedente.
Volevo aggiungere che, se molte di quelle storie "pescano" nel serbatoio culturale/mitologico romano, che a sua volta pesca in quello greco, allora forse dietro ad ognuna di esse c'era una morale un tempo, un insegnamento che nel gioco del telefono senza fili tra secoli e culture diverse, a volte si è perso e a volte s'è mutato in qualcos'altro, cosicchè alcune di quelle storie hanno ancora un senso, e altre semplicemente non ce l'hanno più.
E' plausibile?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/09/2022 13:30 #60609 da Bibi
Risposta da Bibi al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Ciao a tutti! Ieri pomeriggio mi è arrivato il libro e sono riuscita a leggere un centinaio di pagine. 
Al momento lo trovo molto carino, i capitoli brevi non mi disturbano e nemmeno le genealogie intricate, anzi, mi appassionano! 

Per me che non conosco nulla della materia di Bretagna si sta rivelando una bella lettura. Non si perde in descrizioni infinite e arriva subito al punto, lo trovo molto diretto ed essenziale.. certo non è un libro adatto a chi vuole approfondire nel dettaglio ma sarebbe bello segnare gli episodi più interessanti e andare a scovare un libro che li tratta nello specifico, ne verrebbe fuori un Tema dell'anno!   Ad esempio mi incuriosisce molto la figura di Grisandole, una specie di Brienne di Tarth de Il trono di spade! Fantastica! 

Al momento Artù e Merlino mi piacciono molto. Merlino che svergogna tutti è fantastico! Ahahaha 

Comincio i capitoli dedicati al sacro graal. Ho visto che i titoli riportano storie della Bibbia che conosco molto bene, vediamo cosa ne viene fuori, sono molto curiosa. 
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2022 14:29 #60610 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Rispondo soprattutto a Kheper, che mi ha dato un sacco di spunti, ma poi sono curiosa anche di vedere cosa ricava Bibi dalla lettura perché la parentesi biblica è stato un ulteriore viaggio, e un'ulteriore contaminazione: chissà quanti degli episodi narrati sono ufficiali e quanti apocrifi, per esempio. Molte di quelle leggende sono entrate direttamente nella tradizione esoterica, infatti, più che in quella cristiana ufficiale (vedi lo stesso santo Graal).

Volevo aggiungere che, se molte di quelle storie "pescano" nel serbatoio culturale/mitologico romano, che a sua volta pesca in quello greco, allora forse dietro ad ognuna di esse c'era una morale un tempo, un insegnamento che nel gioco del telefono senza fili tra secoli e culture diverse, a volte si è perso e a volte s'è mutato in qualcos'altro, cosicchè alcune di quelle storie hanno ancora un senso, e altre semplicemente non ce l'hanno più.
E' plausibile?


Questo è un argomento molto affascinante perché non sappiamo ad oggi quanto le mitologie dei vari popoli si siano influenzate a vicenda. In parte sì, in parte sembra che esistano degli archetipi che hanno influenzato le civiltà indipendentemente dai loro contatti (alcuni archetipi immediati: la grande madre, le divinità del raccolto, il guerriero, il messaggero tra i mondi ecc.). Le storie di trasmutazione per esempio sono molto comuni anche nella mitologia celtica, indipendentemente dai suoi contatti con i romani. Qualche esempio che mi viene in mente: le trasmutazioni di Cerridwen, un'incantatrice della tradizione gallese, ma anche tutte quelle storie del folklore (ce le avrete presenti anche voi) in cui uno spirito o un semidio si trasforma in vecchio per mettere alla prova la gentilezza o il buon cuore dell'eroe.

Comunque, dall'incontro tra le tradizioni non di rado si sono trasmessi degli elementi che hanno "perso informazioni" strada facendo, quindi ciò che dici non è impossibile. O banalmente, ascoltate da un franco di quel tempo questi racconti avrebbero avuto senso, perché si rifacevano a una tradizione che capivano, mentre noi no. Chissà!

Le versioni romanzate e meno fedeli hanno il pregio di volerla tentare, questa ricostruzione, anche se ovviamente ci mettono una buona dose di fantasia e interpretazione personale. Ma è questo il bello delle leggende, che puoi riempirle di senso tu. :)

A me ad esempio piacerebbe leggere qualcos'altro a riguardo perché trovo molto affascinanti sia il periodo storico che quegli eventi e personaggi, se ben romanzati.


Nello stesso spirito, sto facendo dei sondaggi ed ecco dei titoli che ho raccolto sinora...
  • Thomas Malory, Storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Un'opera antica (XV secolo), che però rielabora molto (l'edizione italiana è più di 800 pagine!). Dicono molto avventurosa e appassionante. Se volessi mai cimentarmici penso che la "testerei" in biblioteca! :)
  • T. H. White, Re in eterno. Reinterpretazione del XX secolo, se non sbaglio ha ispirato il famoso lungometraggio animato della Disney.
  • Marion Zimmer Bradley, Le nebbie di Avalon. Un'altra riscrittura contemporanea che punta l'occhio sui personaggi femminili e su quella famosa "terra di confine" di cui abbiamo parlato, cioè del passaggio della Bretagna da terra di celti a terra romana e infine cristiana. Già citato più volte in questo topic. Io lo leggerò sicuramente prima o poi.
  • René Barjavel, Il mago M. Un'altra rielaborazione del secolo scorso, frutto della penna di uno dei padri della fantascienza (che io non conosco). La libraia che me l'ha consigliato dice che è bellissimo. Mi ha incuriosita.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2022 11:39 #60622 da Kheper
Risposta da Kheper al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino

lettereminute post=60610 userid=6958
Le versioni romanzate e meno fedeli hanno il pregio di volerla tentare, questa ricostruzione, anche se ovviamente ci mettono una buona dose di fantasia e interpretazione personale. Ma è questo il bello delle leggende, che puoi riempirle di senso tu. :)
 


Vero, a me ad esempio sono piaciuti molto i romanzi di Ramses di Christian Jacq, quelli di Alessandro Magno di Manfredi, o anche Gengys Khan e Napoleone, che adesso non ricordo chi li ha scritti. Si, molto romanzati; ogni buco storico è riempito con la fantasia, ma tanto succede anche con le biografie dei giorni nostri.

lettereminute post=60610 userid=6958
Nello stesso spirito, sto facendo dei sondaggi ed ecco dei titoli che ho raccolto sinora...

  • Thomas Malory, Storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Un'opera antica (XV secolo), che però rielabora molto (l'edizione italiana è più di 800 pagine!). Dicono molto avventurosa e appassionante. Se volessi mai cimentarmici penso che la "testerei" in biblioteca! :)
  • T. H. White, Re in eterno. Reinterpretazione del XX secolo, se non sbaglio ha ispirato il famoso lungometraggio animato della Disney.
  • Marion Zimmer Bradley, Le nebbie di Avalon. Un'altra riscrittura contemporanea che punta l'occhio sui personaggi femminili e su quella famosa "terra di confine" di cui abbiamo parlato, cioè del passaggio della Bretagna da terra di celti a terra romana e infine cristiana. Già citato più volte in questo topic. Io lo leggerò sicuramente prima o poi.
  • René Barjavel, Il mago M. Un'altra rielaborazione del secolo scorso, frutto della penna di uno dei padri della fantascienza (che io non conosco). La libraia che me l'ha consigliato dice che è bellissimo. Mi ha incuriosita.


Sarebbe un bel tema dell'anno il ciclo bretone!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/09/2022 08:37 - 29/09/2022 08:43 #60635 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic SETTEMBRE 2022 - Il romanzo di Merlino
Qualche giorno fa ho finito il libro! Mi sembra di aver capito, a posteriori, perché è "Il romanzo di Merlino". Evidentemente l'epica bretone è suddivisa in cicli, e questi sono gli avvenimenti di esordio, in cui Artù è giovane ed è fondamentale la figura di Merlino, che è colui che predispone il suo regno. Dopo la sua uscita di scena si apriranno quindi nuove avventure.

Immagino che la ricerca del Sacro Graal sarà tra queste, dato che qui viene narrata solo l'origine della leggenda, ma ancora tutti i personaggi non sono in gioco: la Tavola Rotonda si è appena formata, ma non ancora popolata, infatti sono state lanciate delle profezie su chi le occuperà. Non è ancora entrato in scena Lancillotto, un personaggio chiave delle storie successive.

Personalmente questa lettura mi ha affascinata molto, ma è vero che è solo un punto di partenza, e molto misterioso. Se mi appassionerò al ciclo bretone probabilmente prenderò anche gli altri libri di Boulenger, per avere un riferimento aderente alle fonti. Però come lettura "fine a se stessa" sicuramente è un po' sui generis. Grazie per esservi cimentati comunque e avere condiviso le vostre impressioni... e speculazioni! :)

Per quanto riguarda la fine di Merlino, per me è molto suggestiva l'immagine di questa creatura onniscente che, pur conoscendo il suo fato, non può fare altro che rimettervisi. Trovo qui un concetto un po' mutuato dalle religioni e dalla spiritualità in generale dei paesi nordici, dove c'è questo senso di circolarità del tempo. Non si sa se Merlino si arrende al suo destino perché così dev'essere (e quindi è una prova di saggezza, nel rimettersi alle leggi dell'universo), oppure perché ne è schiavo (e quindi è una prova di debolezza, o di rassegnazione, per non dire di caduta depressiva). La domanda resta aperta e ognuno può vederci qualcosa di diverso.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 29/09/2022 08:43 da lettereminute.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv