Martedì, 04 Novembre 2025

Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/12/2022 20:12 #61410 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho cominciato da poco il sesto capitolo e finalmente qualcosa inizia smuoversi 

Anche io arrivato intorno al quarto capitolo stavo soffrendo un po' l'immobilismo della storia: tante belle descrizioni, sicuramente apprezzabili nel contenuto e nello stile ma pochi fatti. Adesso finalmente sembra che qualcosa si sia sbloccato e la curiosità aumenta! 

Stavo pensando ad un possibile parallelismo tra l'impazienza del protagonista di entrare in possesso del manoscritto e l'impazienza del lettore di comprendere di più sui fatti narrati. Credo che la prima sia funzionale alla seconda e devo dire che James riesca con una discreta maestria a creare questo binomio di emozioni.

Se ho capito bene, qualcuno di voi ha letto altro dell'autore. Questo esperimento l'ha replicato in altri libri (è un suo marchio di fabbrica)? Oppure è questo racconto ad essere particolare da questo punto di vista?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2022 09:38 - 12/12/2022 09:39 #61414 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Mi è successa una cosa crudele... la mia edizione interrompe il racconto al capitolo ottavo! Un momento di tensione incredibile! E nell'introduzione, la curatrice si riferisce all'edizione integrale della storia, per cui ho saputo come va a finire da lì! Non ho parole... che esperienza deludente. :( Non per colpa di James, ovviamente.

Mi sono talmente indisposta che riconsegnerò il libro in biblioteca senza leggermi anche "Giro di vite", che pure mi attirava. lo cercherò in un'altra edizione e possibilmente con un altro traduttore, che dopo aver letto qualche brano in inglese e aver confrontato la resa, non so, ci sono rimasta male.

Insomma ci sono rimasta male in generale.

Il carteggio Aspern, uno dei racconti lunghi più conosciuti e acclamati di James, è basato su un aneddoto che James ascoltò riguardo a un discepolo di Shelley che provò a impossessarsi di alcune lettere di valore scritte dal poeta alla sorellastra di Mary Shelley, Claire Clairmont, la quale le custodì finché visse. La novella dimostra l'abilità dell'autore di generare suspense nel lettore, senza dimenticare di portare avanti l'intreccio della storia e l'evolversi dei suoi personaggi.


Nell'introduzione alla mia edizione c'era (almeno quella!) la storia al completo, a quanto pare James ha attinto a piene mani, l'episodio è praticamente identico, anche nella storia vera questo studioso, che si chiamava Silsbee, e si sospettava che la signorina possedesse lettere sia di Shelley che di Byron. Divenne affittuario di zia e nipote per impossessarsene, ma non gli andò bene. James venne ossessionato da questa storia e la reinterpretò, ambientandola a Venezia invece che a Firenze (dove si svolsero i fatti originali) e "avvicinando" maggiormente a sé i personaggi, che da inglesi divennero americani (anche se americani molto "europeizzati", come James appunto).

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 12/12/2022 09:39 da lettereminute.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2022 11:06 #61419 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
alt alche la mia edizione ha solo 8 capitoli che significa che non è conclusiva?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2022 12:57 #61420 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

alt alche la mia edizione ha solo 8 capitoli che significa che non è conclusiva?

 

Sì, e me lo conferma pure Wikipedia... che beffa.

Giro di vite - Il carteggio Aspern, traduzione di Nadia Fusini, Collezione La Biblioteca di Repubblica: Ottocento, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2004. - solo Il carteggio Aspern, Introduzione di Alberto Arbasino, I grandi della narrativa n.9, Gruppo L'Espresso, Roma, 2011. [In entrambe queste edizioni manca il capitolo IX, ovvero il finale]


Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/12/2022 20:40 #61444 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Confermo che nell'edizione inglese i capitoli sono 9. Mah!


Stavo pensando ad un possibile parallelismo tra l'impazienza del protagonista di entrare in possesso del manoscritto e l'impazienza del lettore di comprendere di più sui fatti narrati. Credo che la prima sia funzionale alla seconda e devo dire che James riesca con una discreta maestria a creare questo binomio di emozioni.

Se ho capito bene, qualcuno di voi ha letto altro dell'autore. Questo esperimento l'ha replicato in altri libri (è un suo marchio di fabbrica)? Oppure è questo racconto ad essere particolare da questo punto di vista?
Mhm secondo me ti risulta strano solo perchè non leggi spesso classici, i classici ottocenteschi diciamo che non sono proprio famosi per la velocità con cui arrivano al punto   Direi che più che un marchio di fabbrica di James è un marchio di fabbrica di questo genere. Comunque, in Washington Square la trama scorre sicuramente più veloce, mentre in Giro di vite, che è anche un racconto lungo, anche è un po' tutto un sospeso e si arriva molto lentamente al punto (se c'è un punto, cosa non scontata  ); in Ritratto di signora sicuramente la trama è più complessa, con parti molto lente, ma è anche un romanzo con svariate centinaia di pagine. Il carteggio Aspern sinceramente per essere un racconto lungo ottocentesco non mi è sembrato particolarmente lento.

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
15/12/2022 11:31 - 15/12/2022 11:32 #61452 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho finito la lettura! Per quanto riguarda il capitolo VIII, la penso come Bea quando dice che James rende benissimo la sensazione di fare cose che non ci aspetteremmo mai di fare seguendo il pensiero razionale.
Attenzione: Spoiler!


Per quanto riguarda l'ultimo capitolo, a costo di ripetermi, si evince come il protagonista sia fuori di testa tanto da
Attenzione: Spoiler!



E' stato un racconto gradevole, anche se non memorabile, comunque è una buona storia ma a questo punto mi chiedo se James abbia messo qualcosa di suo o se abbia raccontato più o meno fedelmente quanto successo alla sorellastra di Mary Shelley. Confermo, però, che anche in questo racconto, come in Daisy Miller, conosciamo solo ed esclusivamente il punto di vista del protagonista e mai quello delle donne oggetto di discussione, le quali si esprimono esclusivamente tramite pochi dialoghi. Le occhiate, gli sguardi, tutto è da interpretare... non è una cosa che mi piace molto nei romanzi, lo ammetto, preferisco avere più punti di vista per avere un quadro un po' più completo e poi trarre le considerazioni del caso. Certo, ammetto che ci sono romanzi o racconti in cui è necessario lasciare alcune cose in sospeso e da interpretare (per esempio in Giro di vite dello stesso James, racconto molto bello e terrificante). Comunque è un autore che mi incuriosisce e di lui leggerò senz'altro L'americano e Ritratto di signora.
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 15/12/2022 11:32 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2022 18:31 #61454 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Anche a me il racconto è piaciuto, anche se non dei più memorabili, lo stile è accattivante e mi resta sicuramente la curiosità di leggere "Giro di vite". Un'altra cosa che ho apprezzato è che, sebbene il protagonista sia moralmente molto grigio e conosciamo solo il suo punto di vita, la vecchia Juliana gli dà un bel filo da torcere! :D È un personaggio bizzarro, ma che sicuramente si lascia tante domande dietro!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2022 16:22 #61459 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho terminato la lettura di questo libro che h divorato in tre giorni. Sono stata tentata dalla lettura in quanto era ambientato a Venezia, luogo magico che reputo essere la città più bella del mondo ed ho la fortuna di conoscere molto bene e di frequentare con assiduità. Pensavo che ci fossero maggiori descrizioni dettagliate dei luoghi quali calle, rii, palazzi ma in realtà la scelta di ambientare questa storia a Venezia, da come l’ho interpretata io, è un’analogia tra la decadenza di un luogo dove il tempo si è fermato tra ‘600 e ‘700 ed una coppia di donne in cui declino fisico e morale fa parte del loro io.Alla fine mi è piaciuto ma non lo inserirei tra le mie letture preferite, nonostante io ami i classici. Nella mia edizione ci sono altri racconti, mi cimenterò anche con quelli per vedere se sono più accattivanti.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/12/2022 19:49 #61462 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Secondo me Venezia è un po' anche protagonista, e concordo con il tuo paragone, Silvia, tra le protagoniste e la città, emerge in effetti quasi un senso di vera apparteneza o forse identificazione; mi hanno colpito molte descrizioni che danno l'idea di una Venezia un po' mitica, di quella che si immaginano i turisti o l'immagine un po' idealizza che abbiamo tutti. Ad esempio dice in un parte: "I don't know why it happened that on this occasion I was more than ever struck with that queer air of sociability, of cousinship and family life, which makes up half the expression of Venice" , frase difficile da identificare nella Venezia di oggi :-(

Concordo anche con Giorgia su quanto possa essere fuori di testa il protagonista alla fine   Cioè, la brama di ottenere quei documenti gli fa improvvisamente vedere Tita (nella mia edizione si chiama Tita e non Tina) come una bella donna, desiderabile, è proprio vero che quando si vuole qualcosa non si hanno occhi che per quello!
Nella mia edizione Penguin viene anche spiegato che l'ultima frase è stata cambiata in una seconda stesura da parte di James. La versione più recente dice "When I look at it I can scarcely bear my loss - I mean of the precious papers", mentre nella versione originaria è  "When I look at it my chagrin at the loss of the letters becomes almost intollerable": secondo il curatore della mia edizione, che ha scelto quella originaria, questa è più criptica e interessante, mentre secondo me lo è di più la versione corretta, come se volesse creare una sorta di ambiguità su quel che ha veramente perso (un matrimonio o magari il senno  ) e l'unica cosa che veramente gli importa aver perso.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2022 16:58 #61471 da Dennissima
Risposta da Dennissima al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Sono appena arrivata su questo sito e in questo forum. Il libro del mese non lo conosco e mi ha incuriosita. Le pagine sono poche, dovrei essere ancora in tempo a leggerlo prima che il mese finisca. 
Grazie per questo che pare un ottimo spunto!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro