Martedì, 04 Novembre 2025

Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

Di più
19/12/2022 09:19 - 19/12/2022 09:24 #61472 da marta.rossi
Risposta da marta.rossi al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Mi unisco a mese inoltrato alla lettura condivisa. Primo libro di James anche per me; ho letto solo il primo capitolo ma sto apprezzando moltissimo il suo stile e la sua narrativa con richiami ai miti greci. In quasi ogni pagina trovo spunti che approfondisco. Il primo proprio nella pagina di apertura riguardo il "nodo gordiano". L'ho spesso sentito dire ma non ne conoscevo l'origine. Invece mi ha fatto pensare il paragone:

è avvilente come una domenica protestante.

​​​Erano così deprimenti le domeniche protestanti, da paragonarle a un palazzo in decadenza?
Ultima Modifica 19/12/2022 09:24 da marta.rossi. Motivo: Correzione

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2022 10:15 #61473 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
terminata anche io questa lettura ..adoro il modo di scrivere di James cade sempre nel ambiguo e nel mistero e anche se in realtà non succede gran che in queste  poche pagine ci si attende sempre di tutto, sinceramente io pensavo sempre di trovare all'improvviso altro che lettere ma  il cadavere del poeta in un baule  è questa la sensazione che mi ha accompagnata per tutte le pagine via via che leggevo e non averlo trovato non mi ha deluso perchè ho apprezzato immensamente il finale "
Attenzione: Spoiler!
quest'ultima scena è scritta cosi bene che mi ha lasciato ugualmente i brividi a dosso....e poi c'è Venezia nello sfondo che con i suoi giardini canali e decadenza è perfettamente integrata al racconto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/12/2022 07:20 #61489 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Anch'io ho terminato questa lettura e non sono molto entusiasta.
Premetto che non conoscevo l'autore per cui il mio giudizio si basa esclusivamente su quest'opera non potendo fare paragoni con il resto dei suoi romanzi.
Ho apprezzato che si facesse leggere con fluidità e le descrizioni di Venezia, che riuscivano perfettamente a figurarmi luoghi e situazioni creando un ambiente suggestivo e onnipresente al pari di un personaggio.
L'idea a cui si ispira ( da quello che ho capito da fatti realmente accaduti) è interessante per la domanda posta in essere ovvero quella che ci siamo fatti in molti qui: per chi o cosa sareste disposti a tutto al punto da compromettere la vostra integrità anche a discapito degli altri? C'è qualcosa che desideriamo al punto tale da poter commettere simili follie?
Nel mio caso non credo proprio XD
È vero che, come dice Giorgia è sempre il protagonista, voce maschile, a dar voce non solo a se stesso ma a tutti gli altri interpretando situazioni e pensieri. Ma l'espediente dell'autore che toglie al protagonista una identità (che se ne crea una nuova anche quella misconosciuta) fa sì che ad assumere un ruolo rilevante siano tutti gli altri e soprattutto quelli meno presenti ossia Juliana e persino Aspern.
A parer mio il personaggio meno sviluppato e più riuscito è proprio Juliana che dice molto più di tutti gli altri con la sua reticenza pur lasciandoci continuamente alla ricerca di risposte.
Quello che non mi ha convinto è la storia eccessivamente ricca di descrizioni e pochi sviluppi e ciò anziché aumentare la suspance ha appiattito la trama. Il protagonista è privo di iniziativa e dipende completamente dalle decisioni delle due donne (anch'esse agiscono ben poco) e tira questo teatrino per le lunghe alla stessa maniera.
Ho trovato divertente la scelta di Tina sul finale e patetica l'inettitudine del protagonista.
Non mi lascia molto purtroppo, anche se è un libro che si lascia leggere senza troppo impegno e a tratti piacevole. 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Marialuisa, elis_, Dennissima

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2022 20:00 #61522 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

lettereminute post=61420 userid=6958

alt alche la mia edizione ha solo 8 capitoli che significa che non è conclusiva?


 

Sì, e me lo conferma pure Wikipedia... che beffa.

Giro di vite - Il carteggio Aspern, traduzione di Nadia Fusini, Collezione La Biblioteca di Repubblica: Ottocento, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2004. - solo Il carteggio Aspern, Introduzione di Alberto Arbasino, I grandi della narrativa n.9, Gruppo L'Espresso, Roma, 2011. [In entrambe queste edizioni manca il capitolo IX, ovvero il finale]


Sono senza parole! 
Stavo giusto venendo qui a scrivere che il finale lascia un po' così... e scopro che non è il finale!
Mah...
Comunque, con colpevole ritardo, l'ho letto anche io. Primo libro di James anche per me e come per quasi tutti, mi è piaciuto molto il suo modo di scrivere. L'ho trovato così moderno da faticare a immaginarlo ambientato nell'800. Mi sembrava più uno scenario di metà secolo scorso. Sono curioso di leggere qualche altra sua opera, magari più corposa (...e finale compreso stavolta).
Beh... come si fa a leggere il IX capitolo? Conoscete qualcuno che ne ha un carteggio?! :-D


 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/12/2022 15:03 - 24/12/2022 15:05 #61529 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

L'indigenza non mi sembra una ragione ponderatamente valida a giustificare  questo atteggiamento, mi viene da pensare che possano essere loro a voler giocare un tiro all'ignaro e truffaldino sedicente scrittore, appassionato  di giardini e fiori...

 
Mi cito da sola!!
Ma è che effettivamente il finale rinsalda la mia idea iniziale!
La vecchia "volpe" aveva capito tutto secondo me fin dall'inizio ed ha sfruttato a proprio vantaggio la situazione e l'interesse del gentiluomo e poi alla fine ha tentato il colpaccio!
Ben consapevole della condizione poco appetibile dell'attempata nipote, ha cercato di trovarle una sistemazione adeguata, sfruttando l'unico "tesoro" che le rimaneva...
Grandissima comprensione e "libresca" solidarietà per tutti coloro che non si sono ritrovati l'ultimo capitolo nel libro...mi sarei innervosita tantissimo se fosse capitato a me!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 24/12/2022 15:05 da Marialuisa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/12/2022 16:12 - 24/12/2022 16:14 #61531 da elis_
Risposta da elis_ al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho iniziato due settimane fa questa lettura e sono ancora al 50%, aspettando invano il momento in cui inizi a piacermi :laugh: concordo con quanto detto da Giami, onestamente questo libro non mi sta proprio catturando. Non è sgradevole, ma nemmeno il contrario, la scrittura è piacevole ma onestamente nulla di che, per mio gusto ovviamente, ma d'altronde io sono quella che ha amato Marias, al contrario di tutti gli altri :laugh: e non è nemmeno il ritmo lento che mi disturba, apprezzando comunque i romanzi lenti e descrittivi ma qui anche la descrizione degli ambienti non mi cattura particolarmente, i personaggi mi appaiono scialbi, misteriosi ma che non stuzzicano la mia curiosità. Andrò avanti perché ho giurato solennemente di non lasciare letture incomplete, però purtroppo, per me, al momento il bilancio è negativo :(

EDIT: aggiungo una postilla per quanto riguarda il dramma del capitolo mancante: io ho acquistato l'ebook su Amazon, edizione Oscar Mondadori del 2016, e pare che abbia tutti e 9 i capitoli!
Ultima Modifica 24/12/2022 16:14 da elis_.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2022 11:31 - 25/12/2022 11:31 #61537 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho finito il libro, che ho letto con una lentezza quasi imbarazzante. Ma a parziale discolpa, devo dire che l'ho trovato piuttosto noioso in tutto il suo svolgimento, tranne le ultime 20 pagine. L'unica cosa che mi è piaciuta è l'idea originaria: cosa si è disposti a fare per raggiungere un obiettivo e quando questo diventa una ossessione? Sotto questo aspetto, gli ultimi rivolgimenti dell'animo del protagonista sono interessanti.
In fondo tutti i personaggi mi sembrano abbastanza squallidi e deprimenti, tutti rivolti a raggiungere il proprio scopo particolare (il carteggio, i soldi, il matrimonio).
Concordo molto con Miriam e Alice.
Anche io ho letto la versione in inglese e ho notato l'utilizzo delle parole italiane, ma soprattutto che molte sono sbagliate! Avevo notato qualcosa del genere anche in libri di Fitzgerald, se non sbaglio. Perciò mi chiedo: ma davvero autori così importanti non avevano la possibilità di fare leggere il manoscritto per controllare questo tipo di errori? O forse non gliene importava nulla, perché tanto i non-italiani non li avrebbero notati?
Questa la riflessione più importante che mi ha suscitato il libro
Ultima Modifica 25/12/2022 11:31 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2022 10:54 #61547 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern

Ho finito il libro, che ho letto con una lentezza quasi imbarazzante

Ahh nn sono stato l'unico allora! Mi chiedevo come fosse stato possibile averci messo 2 settimane a finirlo 
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/12/2022 18:12 #61550 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Finito oggi anche io!! :)

Intanto tutto il mio appoggio morale va a chi ha scoperto di non avere il capitolo nove :D

Anche perché dopo essersi sorbiti i primi otto capitoli, almeno la curiosità di scoprire il finale andrebbe soddisfatta :P

Detto questo, un po’ me lo sentivo che sarebbe finita così… 

Attenzione: Spoiler!


Il racconto mi è sembrato essere una lenta partita a scacchi dove di fatto non c'è alcun vincitore se ci pensate.
Tutti in qualche modo escono sconfitti da questa storia, ovviamente chi più chi meno. Sicuramente il protagonista è quello che fa la figura peggiore ma il suo comportamento secondo me deve insegnarci il concetto di "limite", oltre il quale dovremmo imparare a non spingerci quando si vuole qualcosa al punto da causare dolore altrui.

In definitiva, una lettura leggera, adatta al periodo natalizio ma che forse non consiglierei, se non per i bei riferimenti a Venezia che però non giustificano la lettura dell'intero racconto che per lunghi tratti fa a dir poco appisolare :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
26/12/2022 18:58 - 26/12/2022 19:04 #61551 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Dicembre 2022 - Il carteggio Aspern
Ho finito tutti i miei sospeso del 2022 e deciso di dare un'occhiata al libro del mese. Dopo aver scoperto che nel mio immenso file dell'opera omnia di Henry James occupava solo 2 misere ore di lettura, ho deciso di iniziare subito con i buoni propositi del 2023 XD

Henry James sembra adorare l'ossessione e l'ambiguità, e qui non è da meno: i "duelli", verbali e non, tra il protagonista e la signora Borederau li ho trovati dolorosi quasi a livello fisico: da un lato il protagonista si prepara tra le righe ad imbrogliare due anziane signore senza troppi scrupoli, dall'altro la signora non è certo nata ieri e si capisce che sta valutando l'avversario e la situazione. Miss Tina fa tenerezza nella sua onesta ingenuità, e fa abbastanza pena leggere di come il protagonista la sottovaluti perché non intelligente o arguta, giocando un po' troppo sul filo del flirt.

Dall'inizio ho tifato contro il protagonoista, eppure il finale ha, in un certo senso, punito anche noi lettori. Chapeu James, chapeu

Anche io ho letto la versione in inglese e ho notato l'utilizzo delle parole italiane, ma soprattutto che molte sono sbagliate! Avevo notato qualcosa del genere anche in libri di Fitzgerald, se non sbaglio. Perciò mi chiedo: ma davvero autori così importanti non avevano la possibilità di fare leggere il manoscritto per controllare questo tipo di errori? O forse non gliene importava nulla, perché tanto i non-italiani non li avrebbero notati?
Questa la riflessione più importante che mi ha suscitato il libro
 
Per me si tratta di un mix tra un utilizzo magari arcaico, che non colleghiamo più al significato che diamo oggi, ma anche di un inserimento un po' a caso come facciamo noi con gli anglicismi oggigiorno. In quel periodo se non ricordo male l'Italia era una meta di viaggi culturali soprattutto delle classi abbienti, per cui immagino che mettere nel testo un po' termini italiani facesse molto esotico.

Alla fine, peggio di Dan Brown nei suoi due primi libri non credo di aver mai visto

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 26/12/2022 19:04 da Giacovet.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro