Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2023 - Il verdetto

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/02/2023 16:41 #62534 da guidocx84
Marzo 2023 - Il verdetto è stato creato da guidocx84
Apro il topic che ospiterà la discussione sul Libro del Mese di Marzo 2023: "Il verdetto" di Graham Moore.

Inizieremo come sempre dal primo giorno del mese. Modera la discussione Beatrice.

Buona lettura a tutti! 


ACQUISTA IL LIBRO IN VERSIONE CARTACEA

ACQUISTA IL LIBRO IN VERSIONE DIGITALE

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2023 15:35 #62562 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Marzo 2023 - Il verdetto
ho letto per curiosità la prima pagina ...che dire entra subito nel pieno dell'azione sto tenendo duro per non divorarlo subito e pensare che ero scettica nel decidere se leggerlo o meno...grazie CLUB

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/03/2023 16:44 #62563 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ho iniziato a leggerlo anche io oggi e ho già finito i primi tre capitoli. Si legge abbastanza bene e come primissima impressione mi sembra che la protagonista sia un po' antipatica, un po' so-tutto-io... e ho trovato piuttosto inquietante l'idea della docu-serie con i giurati di nuovo nello stesso albergo di allora, con tutto ricostruito nei dettagli. 
Sto notando che è un romanzo che, almeno finora, ha capitoli di flashback intervallati a capitoli del presente. Ammetto che non è una tecnica narrativa che mi piace granché perché interrompe la narrazione, ma vedrò più avanti... al momento ci sta, ma spero che non sia così tutto il libro.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2023 19:29 - 01/03/2023 19:44 #62565 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Benissimo! Io non potevo trovarmi più a mio agio con un legal thriller!! Grazie Bea!
Ovviamente  per ora mi sta piacendo...  non molto, moltissimo! Ho iniziato ieri e sono al sesto capitolo...
Comprendo l'ansia di Giorgia  in merito alla docu-serie, ma del resto, se accendiamo la TV, troviamo anche noi decine di talk show e programmi di intrattenimento  che focalizzano l'attenzione  sui delitti, e più  efferati sono i crimini che affrontano, più fanno audience !!
Personalmente li seguo, ma non troppo:  lo faccio solo quando presentano la storia senza la morbosità e la volontà  dissacrante  di speculare sul dramma e sulla sofferenza.
Tornando al nostro romanzo:
L'apertura  è  bella dinamica!! Si respira aria di aula di tribunale  già  dai primi capitoli... si avvertono le gerarchie, i compromessi professionali,  il detto e soprattutto  il non detto, le regole non scritte ma estremamente  consolidate, i giochi di potere...
la protagonista  Maya è  però indubbiamente una che sa nuotare fra gli squali, sa il fatto suo e credo che conosca alla perfezione  le regole del gioco  almeno per ora...
Si trova incastrata in una situazione  paradossale, ma mi sembra già che sia molto lucida, al contrario di alcuni  agenti che invece mi appaiono un po' maldestri,  per non dire "incompetenti" ...
L'idea della prova, che dopo dieci anni dal processo accuserebbe un imputato dichiarato a suo tempo non colpevole,  dello stesso reato, accende la trama.
Ma mentre sei concentrato e vuoi scoprire al più presto di cosa si tratti....ecco
 il primo inaspettato, almeno per me, colpo di scena! 
Mi ha piacevolmente  sorpresa...l'intrigo si infittisce già alle prime battute...
Dalle prime battute questo romanzo   mi ha   indotto a riflettere  sul sistema giuridico.... interessante  è  il sistema americano  basato sulla decisione  dei giurati. Inquietante  è  che la sorte di un imputato dipenda dal giudizio  dei giurati, ma ancora più inquietante  che questi debbano  valutarne la colpevolezza "al di là  di ogni ragionevole dubbio"...
Come si fa ad essere certi? 
Io concordo con Maya sull'idea che, nel dubbio,  piuttosto che condannare un innocente sia preferibile  assolvere un colpevole...voi cosa ne pensate?

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 01/03/2023 19:44 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2023 19:50 #62578 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Marzo 2023 - Il verdetto
Ho appena iniziato la lettura e ho già divorato i primi tre capitoli, con tanto di colpo di scena inaspettato! La storia mi sta piacendo fin da subito, mi incuriosisce e mi appassiona, Maya mi piace molto come personaggio, è una donna decisa, sicura, testarda forse, ma in fondo sensibile, trovo consono il fatto che sia voluta diventare avvocato dopo il processo, in qualche modo ha tratto il meglio da quell'esperienza, molto forte la sua posizione riguardo l'assolvere un colpevole piuttosto che condannare un innocente, onestamente la ammiro ma non so se sarei così decisa. Mi domando inoltre cosa spinga le persone ad assolvere il "jury duty", come lo chiamano loro, sicuramente il senso civico e di giustizia, ma vale la pena? Soprattutto se coinvolti in casi simili, è curioso che venga garantito l'anonimato durante il processo ma non a seguire, così facendo la loro vita viene comunque inevitabilmente condizionata. Ho riflettuto anche sul fatto che la giuria sia composta da persone comuni, quanto ciò possa essere giusto o meno poiché non hanno alcuna conoscenza giuridica, e ho capito che in fondo il senso è proprio questo: lasciare la decisione in mano a delle persone che non hanno alcuno strumento se non il loro giudizio e la loro umanità, che però non sia influenzato dalle conoscenze giuridiche e dalle conoscenze interpersonali, alla fine della fiera, non sono forse umani anche i giudici e gli avvocati?
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/03/2023 08:41 - 03/03/2023 08:41 #62581 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Buongiorno e scusate la latitanza! A una settimana di stress preventivata è seguita una brutta influenza che mi ha lasciato semiincosciente per un paio di giorni, oggi sono ancora in malattia ma riesco a pensare e prevedo di recuperare le ore di lettura trascurate in questi giorni!
Son contenta intanto di vedere che l'obiettivo per cui ho scelto questo libro nello spareggio per ora sti venendo centrato, ovvero leggere un libro che ti tenga incollato alle pagine e che sia magari meno impegnativo, visto che ogni tanto ci vogliono anche queste letture! Spero che il ritmo si mantenga anche nei prossimi capitoli :-)
Buona lettura a tutti e tutte!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/03/2023 08:41 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/03/2023 11:43 #62583 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Marzo 2023 - Il verdetto

Comprendo l'ansia di Giorgia  in merito alla docu-serie, ma del resto, se accendiamo la TV, troviamo anche noi decine di talk show e programmi di intrattenimento  che focalizzano l'attenzione  sui delitti, e più  efferati sono i crimini che affrontano, più fanno audience !!

 

ma infatti io li evito come la peste... fatti il conto che evito di guardare anche "Chi l'ha visto?", per quanto ne riconosca la grande utilità!

Io concordo con Maya sull'idea che, nel dubbio,  piuttosto che condannare un innocente sia preferibile  assolvere un colpevole...voi cosa ne pensate?

 

Sì, sono d'accordo anche io con lei e secondo me, anche avendo la certezza, è sempre difficile dover condannare qualcuno se  una persona che non fa questo di mestiere e quindi non è abituato. Io, almeno, avrei delle remore...

Mi domando inoltre cosa spinga le persone ad assolvere il "jury duty", come lo chiamano loro, sicuramente il senso civico e di giustizia, ma vale la pena? Soprattutto se coinvolti in casi simili, è curioso che venga garantito l'anonimato durante il processo ma non a seguire, così facendo la loro vita viene comunque inevitabilmente condizionata. Ho riflettuto anche sul fatto che la giuria sia composta da persone comuni, quanto ciò possa essere giusto o meno poiché non hanno alcuna conoscenza giuridica, e ho capito che in fondo il senso è proprio questo: lasciare la decisione in mano a delle persone che non hanno alcuno strumento se non il loro giudizio e la loro umanità, che però non sia influenzato dalle conoscenze giuridiche e dalle conoscenze interpersonali, alla fine della fiera, non sono forse umani anche i giudici e gli avvocati?

 

Io mi sarei svincolata subito dal processo
Se ho capito bene, viene garantito (che poi è tutto da vedere visto che nel caso di Maya avevano spoilerato i nomi) l'anonimato durante i processi per non avere pressioni esterne, per non essere ricattato o comprato in qualche modo. Ma, come giustamente fai notare tu, dopo no e se si tratta di casi importanti sostanzialmente diventano tutti carne da macello... a questo punto possono diventare loro stessi vittime di qualche pazzo a cui non è piaciuto il verdetto
Inquadrare e scegliere i giurati "migliori" (il voir dire) e, in qualche modo, cercare di condizionarli durante il processo con ragionamenti/frasi ad effetto è una professione negli Stati Uniti, si parla di consulenti di processo, un misto tra psicologi e studiosi forensi (o una roba simile). Avete mai visto la serie tv "Bull"? Si basa su un personaggio realmente esistito, poi vabbé nella serie ci saranno molto probabilmente alcune esagerazioni, ma la comunicazione non verbale esiste ed è studiata.

Giudici e avvocati sono certamente umani come le persone comuni, ma in qualche modo quando fai certi lavori devi crearti uno scudo, altrimenti quel lavoro è meglio che non lo fai. Penso, ad esempio, ai medici; è ovvio che sono tutti umani, ma se piangessero o si strappassero i capelli per ogni brutto referto dei loro pazienti, non avremmo medici oncologi per esempio e, nel caso degli avvocati, non avremmo gli avvocati difensori di chi commette delitti o altre atrocità.
Premesso che un avvocato può accettare o rifiutare il caso, il suo compito non è fare giustizia in un processo, ma garantire al proprio assistito tutti i suoi diritti e cercare per lui il miglior accordo possibile sulla base gli elementi che si hanno. Il caso iniziale di Maya adulta ne è la prova lampante: la sua cliente ha volutamente ucciso il marito violento e per questo dovrebbe andare giustamente in prigione, ma Maya riesce a spuntarla mettendo in croce uno sciocco poliziotto per invalidare le prove (che sono vere e reali, ma sono state prese male e quindi "difettose", cioè inammissibili).
Io non lo so se una giuria fatta da persone normale sia davvero la scelta più adatta e giusta per decretare un verdetto di colpevolezza o innocenza in merito a un delitto, l'unica certezza che ho è che io non riuscirei mai a conviverci e quindi non mi prenderei mai questa responsabilità

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/03/2023 18:47 #62588 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ho letto anche io i primi tre capitoli e son contenta che ci vengono presentati subito temi piuttosto importanti su cui riflettere. Anche io mi ero segnata la parte in cui la protagonista afferma con sicurezza che lei preferirebbe sempre assolvere dieci colpevoli piuttosto che condannare un innocente, perchè è una questione che mi son ritrova spesso a dibattere negli ultimi mesi, sempre grazie al podcast Indagini di cui avevamo parlato durante il libro del mese di novembre. In alcuni dei casi che tratta il podcast spessissimo il colpevole viene processato con pochissime prove a carico e dopo 20 anni il colpevole continua a professarsi innocente, e mio marito spessissimo non lo trova giusto mentre io sí. Ad esempio una puntata trattava del caso di Yara, dove a quanto pare l´unica prova sia stata una piccolissima traccia di DNA, ma purtroppo non potevano fare controprove perchè ormai tutto il DNA disponibile era finito e quindi anche l'unica prova non era neanche sicura al 100%, e non si è capito neanche il movente, nè si può più controllare l'alibi. Io invece finora sostenevo che è sempre meglio incarcerare la persona che ha più prove a carico piuttosto che rischiare di avere un criminale a piede libero, ma solo perchè ingenuamente penso che se non ci sono prove a scarcerarmi questo già di per sè vale come prova di colpevolezza. Ma ovviamente la questione è più complessa e non vorrei mai ritrovarmi coinvolta, in nessun modo (direttamente o come giuria) e dover prendere una posizione in merito.

E a proposito di giuria, mi ritrovo anche qui nei vostri commenti e ho trovato particolarmente interessante come il tipo di Law&Order che spiega loro l'importanza di fare il giurato spacci questa cosa come atto di democrazia ("neanche tutte le democrazie" come se fosse assurdo che una democrazia non preveda la giuria nei processi) e di civismo. Secondo lui quindi democrazia sarebbe "[garantire]all´imputato una giuria composta da pari". Io non sono per niente d´ accordo, io vorrei essere giudicata da una persona che ha le competenze per farlo. Questa stessa discussione mi è capitata negli ultimi anni di farla riguardo alla figura dei politici, dal momento che alcuni partiti professano l'importanza che chiunque possa e debba avere il diritto di diventare parlamentare o ministro perchè i politici devono prendere decisioni che riguardano tutti e quindi tutti dovrebbero avere la possibilità di prendere queste decisioni. Io non so d'accordo, perchè per questo c'è il diritto di voto, poi mi aspetto che le persone che ho votato si assumino la responsabilità di prendere decisioni su cui io non ho la minima competenza. Ad esempio non posso fare il medico solo perchè anche io ho un corpo e sento dei dolori. Allo stesso modo non posso prendere decisioni in ambito economico o energetico solo perchè percepisco uno stipendio e uso il riscaldamento. Quindi allo stesso modo non penso sia giusto che qualcuno decida se io ho torto o ragione (e non solo come parte accusata, bensí anche come parte che accusa) solo perchè quella persona è una persona potenzialmente come me. Perchè secondo me è così che si perde l'equità della giustizia. L'esempio della non ammissibilità delle prove che ha riportato Giorgia è un esempio dell'equità della giustizia: una persona comune direbbe ovviamente "ma chi se ne importa di come è stata presa la prova, se lei aveva la testa del marito in macchina è questa l unica cosa che conta!", ma se è stata fatta questa legge è per garantire anche tanti altri tipi di diritti (tipo le intercettazioni, le perquisizioni a gente a caso) e deve valere sempre. Secondo me paradossalmente una giuria di pari è più iniqua che un verdetto raggiunto da uomini di legge.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/03/2023 10:48 #62594 da elis_
Risposta da elis_ al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Molto interessanti le vostre interpretazioni ragazze, riflettendoci non posso che essere d'accordo! L'unico punto a favore che ritrovavo in una giuria popolare è proprio il non essere a conoscenza di tutti i cavilli legali e quindi giudicare solo in base alle prove e, sostanzialmente, in base all'etica morale. Un caso lampante ci viene fornito nei capitoli successivi (mi pare il 5, l'ho letto ieri sera ed ero già in fase di palpebra calante, scusate   )
Attenzione: Spoiler!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/03/2023 13:41 - 04/03/2023 13:42 #62598 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Io ho terminato ieri sera con fatica il primo capitolo. Leggo due pagine e mi addormento :D

Sarà il periodo, sarà che sono particolarmente stanco… continuo la lettura e nel frattempo vi seguo qua ;)

Ancora è troppo presto per me per esprimermi sul libro ma devo dire che la trama promette bene… vediamo, non è il mio genere di libri preferito ma voglio provare a leggerlo comunque!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 04/03/2023 13:42 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv