Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2023 - Il verdetto

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/03/2023 09:11 #62651 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2023 - Il verdetto

il colpo di scena finale non mi ha emozionata, l'avevo intuito qualche pagina prima, sono rimasta sempre della stessa idea riguardo Bobbi, dall'inizio alla fine 
Attenzione: Spoiler!


 

Riguardo le considerazioni che hai messo sotto spoiler
Attenzione: Spoiler!

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/03/2023 09:33 #62654 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Considerazioni sul finale
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/03/2023 12:23 #62656 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ho visto che l'autore è lo sceneggiatore di The Imitation Game, che invece è secondo me un gran bel film, con un narrazione, un equilibrio narrativo perfetti. Pare abbia vinto anche molti premi con il suo libro più importante, ovvero "L'uomo che odiava Sherlock Holmes", che invece non conoscevo; chissà se là la struttura narrativa è più convincente!

Comunque, finale o meno, era il legal thriller di cui avevo bisogno, una serie tv poco impegnativa da leggere :) E il contesto statunitense mi affascina sempre. Anche la struttura giuridica degli emendamenti l'ho sempre trovata interessante, ovvero un'appendice, un'estensione della Costituzione, altrimenti ben scarna di articoli (solo 7!). C'è stato quindi bisogno di ampliarla per regolare diritti fondamentali: all'inizio con 10 emendamenti, ora arrivati a 27. Il quinto emendamento, a cui si fa riferimento spesso nel libro, è quindi tra i primi, risalente al 1791 e dice:“Nessuno sarà tenuto a rispondere di un reato che comporti la pena capitale, o comunque infamante, se non per denuncia o accusa fatta da un Grand Jury, a meno che il reato non sia compiuto da individui appartenenti alle forze di terra o di mare, o alla milizia,  quando questa si trovi in un servizio attivo, in tempo di guerra o pericolo pubblico; né alcuno potrà essere sottoposto due volte, per un medesimo delitto, a un procedimento che comprometta la sua vita o la sua integrità fisica; né potrà essere obbligato, in una qualsiasi causa penale, a deporre contro se medesimo, né potrà essere privato della vita, della libertà o della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento legale; e nessuna proprietà potrà essere destinata a un uso pubblico, senza un giusto indennizzo."

 Sembra essere l'emendamento simbolo della libertà individuale e credo sia la parte che permette di non "deporre contro se medesimo" il motivo per cui spesso nei film l'imputato decide di non fare dichiarazioni su tutta la linea appellandosi a questo emendamento, che gli dà quindi il diritto di non rispondere alle domande....cosa che ho sempre trovato abbastanza strana, in realtà 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/03/2023 19:34 #62661 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ho letto il libro in praticamente 3 giorni dopo settimane senza leggere nulla  nonostante ciò, questo libro ha sostanzialmente confermato quello che penso dei thriller/gialli/noir ecc.: non fanno per me. È stata una lettura piuttosto piatta dal punto di vista dello stile e della costruzione dei personaggi (come avete fatto notare più volte Maya è talmente distaccata e priva di emozioni da sembrare un robot) e l'autore si è focalizzato totalmente sulla costruzione dell'intreccio. Ora, lo svolgimento della storia mi è piaciuto (più o meno) ma sinceramente per me non ha senso leggere 400 pagine solo per capire dove vuole andare a parare lo scrittore, non la trovo un'esperienza di lettura arricchente, tanto varrebbe leggere un riassunto

​​​​​Per quanto riguarda la questione della giuria, io trovo che quello americano sia un sistema abbastanza folle. La sentenza dovrebbe essere il frutto anche di valutazioni legali, che presuppongono determinate conoscenze, tanto che Maya (anche se ancora non era avvocato) per convincere gli altri giurati fa inizialmente riferimento al testo della norma che doveva essere applicata nel caso concreto. La giuria poi dovrebbe essere imparziale ma ovviamente non è così, anzi tutto il contrario, visto che nei film fanno spesso vedere che gli avvocati delle parti la selezionano accuratamente facendo escludere i soggetti che potrebbero creare problemi.

PS. Bea, anche in Italia l'imputato può rifiutarsi di sottoporsi ad esame e anche i testimoni possono non rispondere alle domande se dalle risposte potrebbe emergere una loro responsabilità penale! 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/03/2023 15:58 #62664 da Sole92
Risposta da Sole92 al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Appena terminato il libro . Dopo un inizio un po' piatto, devo dire che l'ultima parte mi ha coinvolta maggiormente, soprattutto dal 17°capitolo in poi.
Il colpevole della morte di Rick ero riuscita ad intuirlo, mentre per quello di Bobby... Bè credo che sia stato l'unica vera vittima di tutta questa storia. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2023 17:28 #62676 da Elilì
Risposta da Elilì al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Anche io finito oggi. Purtroppo la mia prima impressione non è cambiata. Non mi è piaciuto.
Non mi ha convito la trama, né la struttura dei capitoli né l'intreccio tra i personaggi. Lo scrittore voleva creare un legal thriller, ma non ha dato spessore alla descrizione dei personaggi, non ci sono momenti di tensione. Il lettore non si lega alla protagonista e cambia su di lei molte volte opinione, questo crea sconcerto e non c'è quella sorta di empatia che dovrebbe instaurarsi tra lettore e protagonista.
Immaginavo ci fosse un colpo di scena finale, ma mi ha deluso, speravo anche io che Lou avesse un ruolo più determinante in tutta la storia. Noiose anche tutte le parole spese per raccontare la giurisdizione americana.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/03/2023 14:08 #62683 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ciao a tutti! 

Piano piano la nostra Redazione sta riprendendo una vecchia sana abitudine, ovvero la rubrica "Dentro il libro", per approfondire tematiche legate al nostro Libro del Mese.

Oggi abbiamo pubblicato un articolo di approfondimento  dal titolo Dentro il libro - I legal thriller, da Perry Mason a Il verdetto di Graham Moore.

Nel frattempo sono andato avanti con la lettura ma non così avanti... sono circa al 15% e c'è stato il primo colpo di scena. Spero che da adesso decolli...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/03/2023 20:04 #62720 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Sì, tra tutte le persone incontrate nel libro direi anche io che Bobby è l'unica vera vittima :-(
la stessa Jessica si fa una nuova vita a sue spese

Tornando ad altre cose che mi hanno colpito e che si collegano anche sempre un po' al sistema della giuria, nella parte su Trisha è secondo me emblematico come descriva come da piccola adorasse avere la possibilità di partecipare a tanti spettacoli e che questo le desse la possibilità di vivere varie vite, ogni volta che aveva un nuovo ruolo voleva dire immergersi in una nuova vita, cambiare personalità. E secondo me molti giurati pensano effettivamente che sia eccitante sentirsi assegnato un ruolo simile, dover impersonare coloro che decideranno cosa è la verità, agire secondo il copione previsto. E non dovrebbe essere così, non dovresti impersonare un ruolo diverso dalla persona che sei per provare l'ebbrezza di una cosa nuova e così decidere del futuro delle persone. Tant'è che dopo 4 mesi Trisha si stufa di dover impersonare quella parte in cui nessuno le dice come andare avanti e anche lei opta per il "no" perchè non sarebbe stata capace "di fingere ancora per un istante di essere una persona in grado di conoscere la verità". Secondo me questa frase conferma la nostra idea che è impossibile da persona comune prendere una decisione su argomenti simili. La stessa Trisha arriva a provare questa insofferenza per il ruolo che deve impersonare perchè non capisce più cosa ci si aspetta da questo ruolo: lei è nera, quindi deve impersonare la nera che difende i neri per principio perchè in ogni caso vittime di abusi? oppure la nera che è contraria ai trattamenti speciali proprio perchè i neri son sempre stati vittime di abusi e quindi bisogna stare attenti a come li si tratta? Ecco, mi sembra che una persona così ha troppi dilemmi etico-morali, come esattamente ciascuno di noi, per poter decidere del destino altrui.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/03/2023 11:46 #62724 da vanna
Risposta da vanna al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Finito finalmente questo polpettone che non mi è piaciuto,l' ho trovato lento ,piatto e soprattutto NOIOSO.Ho letto alla fine della storia I Ringraziamenti che l' autore porge a chi lo ha supportato nella stesura del romanzo fra cui la sua editor Susan Kamil che in una " acerba bozza" a margine  aveva scritto in maiuscolo"noioso", per me è rimasto tale nella stesura definitiva.Il finale come alcuni di voi,mi sembra Mulaki nella recensione ,l' ho trovato raffazzonato e che l' autore abbia messo insieme qualcosa per concludere.
Apprezzabile il messaggio del romanzo : il sistema giudiziario non garantisce la verità che può essere manipolata,distorta....anche se non mi sembra una grande scoperta!
Il tutto mi è sembrato una " americanata" di troppe pagine.
 
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/03/2023 19:14 #62774 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Marzo 2023 - Il verdetto
Ciao a tutti,

sono giunto a circa il 50% del libro e devo dire che mi sta piacendo molto. In effetti ha un bel ritmo in cui bilancia bene aspetti legali, umani e suspense. Ho letto anche la prima pagina dei vostri commenti che parte subito fitta di questioni interessanti. Son d'accordo con chi sperimenta una certa ritrosia alla giuria popolare.

Personalmente, provando a mettermi nei panni di un imputato, sentirei un maggiore disagio nel dover essere giudicato da una giuria piuttosto che da un giudice. Però devo dire che il sistema americano mi affascina molto; forse anche per colpa dei film americani, della teatralità dei processi e in cui spesso e volentieri la giustizia trionfa in modo esplosivo.
Leggendo il libro, per esempio, mi è subito tornato alla mente il classico film del 1957 (che vi consiglio vivamente) "12 anrgy men", la parola ai giurati,  il quale ci porta proprio nel cuore del faticoso processo che porta una giuria a raggiungere un verdetto.

 

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv