Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

Di più
19/05/2023 09:38 #63556 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley
Sì, neanche a me il film ha entusiasmato molto. Le parti che mi sono piaciute di più sono: gli scenari naturali, bellissimi; le scene di sesso, ben equilibrate tra realismo e intensità; questo accento sulla tenerezza, e il "miglioramento" di Mellors che hai notato anche tu. :D

All'inizio anche s emi disturbava apprezzavo il rendere con i colori perennemente scuri del paesaggio e della scenografia l'animo di Connie, per poi rimanere delusa quando invece Venezia appare ricca di colori: quindi è solo una scelta stereotipata del registra, in Inghilterra è brutto tempo, in italia c'è sempre il sole. Peccato, l'ho trovata una scelta pessima


Però se ci pensi quando è a Venezia Connie è già incinta di Oliver, quindi è molto più vitale. Quindi non scarterei del tutto la simbologia dei colori e della luminosità.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2023 10:21 #63557 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

lettereminute post=63552 userid=6958
Ahahah! Nell'introduzione di Doris Lessing leggiamo che Lawrence non aveva capito nemmeno molto bene cosa fosse il clitoride: pensava fosse un "becco" che peraltro feriva e faceva male agli uomini (io in effetti in qualche scena, non ricordo quale, ho notato questa presenza di un "becco" e mi chiedevo che fosse, l'ho attribuito all'ignoranza anatomica dell'epoca e a quanto pare non sbagliavo). Infatti gli uomini in questo romanzo si lamentano delle donne che si dimenano... :D Forse pensavano a questa temibile arma!


Ma sul serio?!?! Devo approfondire la questione becco 

lettereminute post=63552 userid=6958Non mi sento di biasimare troppo Lawrence, se solo oggi si comincia a parlare di piacere femminile e, in generale, di problematiche relative alla sessualità femminile che non riguardino la riproduzione (es. vulvodinia, endometriosi ecc.). Quand'ero ragazza io non se ne parlava minimamente, e io ho 34 anni, sono giovane. Eppure.


Sì dai infatti su questo è perdonato, almeno si è sforzato e ha provato a superare la sua paura dei becchi 

bibbagood post=63553 userid=1044Comunque il film l'ho trovato noiosissimo, mi son sforzata per finirlo, e credo confermi la mia opinione che la storia in sè é poco consistente, quel che caratterizza il libro son le riflessioni sull'epoca che cambia e sulla natura degli istanti umani, difficilmente riproducibili in un film. Gli attori penso siano bravi e rendano i personaggi (anche se sia Clifford che Mallors li ho trovati resi meglio di quanto appaiano nel libro), ma é proprio la storia a non essere sufficientemente consistente per due ore. All'inizio anche s emi disturbava apprezzavo il rendere con i colori perennemente scuri del paesaggio e della scenografia l'animo di Connie, per poi rimanere delusa quando invece Venezia appare ricca di colori: quindi è solo una scelta stereotipata del registra, in Inghilterra è brutto tempo, in italia c'è sempre il sole. Peccato, l'ho trovata una scelta pessima


Neanche a me era piaciuto il film, oltre a noioso l'avevo trovato meno "rivoluzionario" del libro, perché se non sbaglio manca Michaelis, e quindi l'introduzione alla questione del piacere femminile. Mi era sembrata una semplice storia d'amore insomma. Solo le scene di sesso sono un po' più moderne.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/05/2023 11:34 #63559 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

Sì, neanche a me il film ha entusiasmato molto. Le parti che mi sono piaciute di più sono: gli scenari naturali, bellissimi; le scene di sesso, ben equilibrate tra realismo e intensità; questo accento sulla tenerezza, e il "miglioramento" di Mellors che hai notato anche tu. :D

All'inizio anche s emi disturbava apprezzavo il rendere con i colori perennemente scuri del paesaggio e della scenografia l'animo di Connie, per poi rimanere delusa quando invece Venezia appare ricca di colori: quindi è solo una scelta stereotipata del registra, in Inghilterra è brutto tempo, in italia c'è sempre il sole. Peccato, l'ho trovata una scelta pessima


Però se ci pensi quando è a Venezia Connie è già incinta di Oliver, quindi è molto più vitale. Quindi non scarterei del tutto la simbologia dei colori e della luminosità.

Eh è quello che avrei pensato io, ma nel film lei addirittura lascia già Clifford prima di partire, dicendo che è incinta, vuole divorziare ecc, e a Venezia appare come donna di cui si spettegola, che sta aspettando un figlio illegittimo, insomma dal punto di vista dell'animo la Connie della Venezia del film non mi sembra per niente in una situazione radiosa e quindi il contrasto con i colori ho avuto la sensazione che non c entrasse niente!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2023 11:51 #63585 da elis_
Risposta da elis_ al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley
Terminata la lettura qualche giorno fa, in generale direi che mi è piaciuto, un po' più in là con la lettura ho capito che in realtà il tema centrale del romanzo non era la sessualità, bensì usarla come tramite per raccontare l'incontro tra due anime che rappresentano ragione e istinto e, in modo più generico, mondo naturale e mondo industrializzato, forse la parentesi sul sesso e tutto ciò che ci gira intorno era solo un modo per creare scandalo e far parlare di sè, chissà. Qualche aspetto è sicuramente innovativo per il suo tempo, come già è stato menzionato da alcuni di voi nei commenti precedenti, però diciamo che nel 2023 molti aspetti risultano ampiamente superati, per fortuna, e quindi lasciano un po' così   Molto belle le riflessioni sul mondo che cambia e che il progresso della tecnologia sembra prevalere sulla natura, sia per quanto riguarda l'animo umano che l'economia, e mi piace l'idea che Connie e Mellors rappresentino entrambe le fazioni che alla fine si uniscono e vivono in armonia. Alla fine ho apprezzato anche Mellors come personaggio, mi è piaciuto moltissimo il discorso sulla tenerezza, il fulcro di tutto è proprio quello! 
Grazie Bea per avermi convinta ad intraprendere questa lettura che mi incuriosiva e sono contenta di aver fatto, adesso però corro a recuperare il Conte che ho una tappa da portare a termine e successivamente il libro del mese di Giugno da moderare, non si può mai battere la fiacca qui al Club del libro!  

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2023 12:22 #63586 da vanna
Risposta da vanna al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley
Se non erro il primo titolo che Lawrence aveva dato al libro era " Tenerezza" poi cambiato in quello attuale, quindi nelle intenzioni dell' autore è palese evidenziare questo sentimento.
Lawrence ha scritto,dopo questo romanzo a cui sono seguite critiche feroci di volgarità, 
" A proposito di Lady Chatterley" dove penso spieghi la sua difesa, ho cercato di procurarmelo ma sembra ancora non tradotto e leggerlo in inglese non me la sono sentita con la mia scarsa conoscenza della lingua.
Sono d' accordo con le riflessioni di Elis ma andando a leggere in rete non è da escludere che l' autore una storia simile l' ha vissuta sulla propria pelle e si rappresenta almeno per quanto riguarda l' aspetto sessuale con il personaggio più antipatico,Collins.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2023 20:19 #63588 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley
Ciao a tutti,

ho terminato il 15mo capitolo e letto tutti i vostri commenti.
Non sto apprezzando entrambi i personaggi maschili, sia Clifford, estremamente autocentrato nella sua visione classista, che Mellors, con il suo estremo pessimismo e anche una certa rozzezza nella relazione con Connie. Per fare un esempio, ma cosa centra fare a Connie un resoconto dettagliato di tutte le relazioni sessuali che ha avuto con altre donne quasi fosse un suo amico? Tutavia, mi piace ciò che Mellors, a mio avviso, rappresenta. E cioè il rifiuto della società industriale che, come ripete a mo' di mantra, porta le persona a "lavorare solo per il denaro". Lawrence approfitta di questo romanzo per denunciare una società che non ha più rispetto per la persona, trattata alla stregua di un animale, ne dell'ambiente che è possibile sacrificare al dio denaro inquinandolo e abbruttendolo. Il lavoro, invece, dovrebbe essere ciò che nobilita la persona dandogli un senso. Qualcuno di voi ha parlato di homo faber.
E il rifiuto di questa società da parte di Lawrence è tale che se ne andrà quasi in modo definitivo. 
Altro sforzo dell'autore degno di nota è quello di cercare di descrivere l'animo femminile, cosa comunque non facile specie per un uomo dell'epoca. Ci sta che poi non riesca a coglierne pienamente tutte le sfaccettature, ma già il tentativo merita un certo rispetto. Sono poi d'accordo sulla lotta interiore tra un certo maschilismo frutto della cultura imperialista in cui è cresciuto e il desiderio di conoscere ed esaltare la tenerezza, specie quella femminile.
Continuo con interesse questa lettura, tanto più alla luce delle vostre interessanti riflessioni.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/05/2023 13:57 #63590 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley
Vedo che la maggior parte di noi identifica come temi principali il contrasto tra mondo agricolo e industrializzato e il rapporto tra uomo e donna, con eventualmente una correlazione tra i due temi. Ho trovato quindi interessante che invece Doris Lessing nella prefazione vede nella guerra il tema principale del libro; anzi, dice che si è accorta durante la seconda lettura che questo é "uno dei romanzi più antibellici che sia mai stato scritto", visto che  lei a una prima lettura vi aveva visto più che altro una storia d'amore, importante dal punto di vista letterario, ma prettamente quello. Sicuramente Clifford rappresenta simbolicamente la menomazione che l'umanità ha subito con la prima guerra mondiale, che c'è stato un mondo prima della Grande Guerra e un mondo dopo, dove non si poteva più tornare indietro, non si poteva fingere di far finta di niente e tornare alla vita di prima. E questo cambiamento può forse essere simboleggiato invece da Connie. Però non so, anche se Lessing lo spiega bene, trovo che lo spacco dettato dall'industrializzazione sia molto più incisivo nel libro che il ruolo rappresentato dalla prima guerra mondiale, non vi sembra?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Mattia P., Camillo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2023 13:38 #63599 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

Ciao a tutti,

ho terminato il 15mo capitolo e letto tutti i vostri commenti.
Non sto apprezzando entrambi i personaggi maschili, sia Clifford, estremamente autocentrato nella sua visione classista, che Mellors, con il suo estremo pessimismo e anche una certa rozzezza nella relazione con Connie. Per fare un esempio, ma cosa centra fare a Connie un resoconto dettagliato di tutte le relazioni sessuali che ha avuto con altre donne quasi fosse un suo amico? Tutavia, mi piace ciò che Mellors, a mio avviso, rappresenta. E cioè il rifiuto della società industriale che, come ripete a mo' di mantra, porta le persona a "lavorare solo per il denaro". Lawrence approfitta di questo romanzo per denunciare una società che non ha più rispetto per la persona, trattata alla stregua di un animale, ne dell'ambiente che è possibile sacrificare al dio denaro inquinandolo e abbruttendolo. Il lavoro, invece, dovrebbe essere ciò che nobilita la persona dandogli un senso. Qualcuno di voi ha parlato di homo faber.
E il rifiuto di questa società da parte di Lawrence è tale che se ne andrà quasi in modo definitivo. 
Altro sforzo dell'autore degno di nota è quello di cercare di descrivere l'animo femminile, cosa comunque non facile specie per un uomo dell'epoca. Ci sta che poi non riesca a coglierne pienamente tutte le sfaccettature, ma già il tentativo merita un certo rispetto. Sono poi d'accordo sulla lotta interiore tra un certo maschilismo frutto della cultura imperialista in cui è cresciuto e il desiderio di conoscere ed esaltare la tenerezza, specie quella femminile.
Continuo con interesse questa lettura, tanto più alla luce delle vostre interessanti riflessioni.
Buon giorno a tutti.
Sono anche io sul quindicesimo capitolo. I filoni sono diversi, come da molti di voi già evidenziato : da quello sui rapporti fra i sessi, complicato e non facile, come d'altronde appare anche dagli stessi  dialoghi fra Mellors e Connie, a quello fra il mondo naturalistico e il mondo industriale, sopra tutti i riferimenti ad una umanità  di "mezzi cadaveri", le cupe descrizioni dei borghi minerari e delle miniere che soppiantano i castelli ma soprattutto la profezia di Mellors sugli industrali e gli operai  "..tutti freneticamente protesi  a uccidere gli ultimi sentimenti umani....e gli ultimi istinti sani...". Ve ne  è anche un altro, forse non esplicitato più di tanto, relativo alla guerra come generatrice di sciagure : in tal senso la paraplegia di Clifford ne è la plastica rappresentazione, ma la stessa attuale condizione sociale di Mellors ne è conseguenza essendo egli dapprima assurto fra la classe dirigente come ufficiale per poi "decadere" nuovamente in una classe inferiore al termine del conflitto.
Da approfondire altre figure, come Mrs. Bolton che si presta a fungere da "crocerossina" pur di sentirsi parte di una classe sociale solo apparentemente superiore e che però, attraverso la propria vicinanza a Clifford, riesce ad acquisire potere su di lui sino a  fargli in parte cambiare l'oggetto dei suoi interessi : dalla ricerca della "dea - cagna" della popolarità letteraria al protagonismo di fare qualcosa per la miniera e per il paese di Tevershall.
Nella lettura di questo testo bisogna anche essere ben consapevoli che il materiale autobiografico è imponente perché spulciando nella biografia di Lawrence non possiamo non  notare come egli sia nato da un padre minatore, come lui stesso avesse avuto una polmonite e sia poi morto di tubercolosi, come sia stato un dichiarato pacifista, come abbia sempre peregrinato cercando realtà non contaminate dall'industrializzazione ed abbia anzi sempre cercato paesi salubri e soleggiati.
Un romanzo che va sicuramente letto, ma che per ora non mi riesce di considerare un'opera imprescindibile, trovo anzi che manchi di una vera anima, di un afflato, mi viene da dire (senza volere essere irriverente) che appare un pò costruito a tavolino.
Comunque si prosegue nella lettura.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2023 13:52 #63600 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

bibbagood post=63590 userid=1044Vedo che la maggior parte di noi identifica come temi principali il contrasto tra mondo agricolo e industrializzato e il rapporto tra uomo e donna, con eventualmente una correlazione tra i due temi. Ho trovato quindi interessante che invece Doris Lessing nella prefazione vede nella guerra il tema principale del libro; anzi, dice che si è accorta durante la seconda lettura che questo é "uno dei romanzi più antibellici che sia mai stato scritto", visto che  lei a una prima lettura vi aveva visto più che altro una storia d'amore, importante dal punto di vista letterario, ma prettamente quello. Sicuramente Clifford rappresenta simbolicamente la menomazione che l'umanità ha subito con la prima guerra mondiale, che c'è stato un mondo prima della Grande Guerra e un mondo dopo, dove non si poteva più tornare indietro, non si poteva fingere di far finta di niente e tornare alla vita di prima. E questo cambiamento può forse essere simboleggiato invece da Connie. Però non so, anche se Lessing lo spiega bene, trovo che lo spacco dettato dall'industrializzazione sia molto più incisivo nel libro che il ruolo rappresentato dalla prima guerra mondiale, non vi sembra?

Molto interessante l'osservazione sulla grande guerra, probabilmente fra le righe, in controluce, si riesce a intravedere il fantasma del conflitto, e di certo Lawrence era un pacifista (fu espulso dal Regno Unito nel 1917 per il suo dichiarato pacifismo e per avere sposato la tedesca Frieda von Richthofen), ma anche secondo me il tema dominante è il contrasto fra industrializzazione e natura, una natura quasi primordiale : per esempio fra  tutte la corsa sotto la pioggia della coppia Mellors - Connie nel quindicesimo capitolo  (mi ha fatto pensare a "La pioggia nel pineto " di D'Annunzio). Ovviamente altrettanto centrale il rapporto uomo - donna e l'avere posto all'attenzione dei lettori la problematica della sessualità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/05/2023 20:03 #63603 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2023 - L'amante di Lady Chatterley

Camillo ha scritto:

bibbagood post=63590 userid=1044Vedo che la maggior parte di noi identifica come temi principali il contrasto tra mondo agricolo e industrializzato e il rapporto tra uomo e donna, con eventualmente una correlazione tra i due temi. Ho trovato quindi interessante che invece Doris Lessing nella prefazione vede nella guerra il tema principale del libro; anzi, dice che si è accorta durante la seconda lettura che questo é "uno dei romanzi più antibellici che sia mai stato scritto", visto che  lei a una prima lettura vi aveva visto più che altro una storia d'amore, importante dal punto di vista letterario, ma prettamente quello. Sicuramente Clifford rappresenta simbolicamente la menomazione che l'umanità ha subito con la prima guerra mondiale, che c'è stato un mondo prima della Grande Guerra e un mondo dopo, dove non si poteva più tornare indietro, non si poteva fingere di far finta di niente e tornare alla vita di prima. E questo cambiamento può forse essere simboleggiato invece da Connie. Però non so, anche se Lessing lo spiega bene, trovo che lo spacco dettato dall'industrializzazione sia molto più incisivo nel libro che il ruolo rappresentato dalla prima guerra mondiale, non vi sembra?

Molto interessante l'osservazione sulla grande guerra, probabilmente fra le righe, in controluce, si riesce a intravedere il fantasma del conflitto, e di certo Lawrence era un pacifista (fu espulso dal Regno Unito nel 1917 per il suo dichiarato pacifismo e per avere sposato la tedesca Frieda von Richthofen), ma anche secondo me il tema dominante è il contrasto fra industrializzazione e natura, una natura quasi primordiale : per esempio fra  tutte la corsa sotto la pioggia della coppia Mellors - Connie nel quindicesimo capitolo  (mi ha fatto pensare a "La pioggia nel pineto " di D'Annunzio). Ovviamente altrettanto centrale il rapporto uomo - donna e l'avere posto all'attenzione dei lettori la problematica della sessualità.


Concordo, riflessione interessante. Effettivamente può non essere lo spunto di riflessione più evidente di quelli che sono stati elencati in questo topic ma considerando anche la vita dell’autore credo che effettivamente l’accusa alla guerra possa emergere dal romanzo, anche se non se ne parla apertamente come altri temi più facili da rilevare. Grazie per lo spunto Bea ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro