Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

Di più
08/11/2023 21:15 - 08/11/2023 21:35 #64592 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Re:Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

 Volevo ricollegarmi alla domanda di Guido sul porsi degli obiettivi con una citazione di Ofir (capitolo 4 se non mi sbaglio) che mi ha colpito:

"ci poniamo delle mete e ne diventiamo schiavi. Siamo talmente impegnati a realizzarle, che non ci rendiamo conto che nel frattempo sono cambiate."
 

Grazie per aver condiviso questa frase! Mi hai fatto pensare a un'altra frase tratta da una canzone, cioè "La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti". Secondo me gli obiettivi sono importanti, ma è anche vero che nel momento in cui diventano l'unica spinta e l'unica meta si perde completamente la bellezza di tutto il resto del percorso. Che ne pensate?

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 08/11/2023 21:35 da michael.h04.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/11/2023 22:05 #64593 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

michxk.4 ha scritto:

 Volevo ricollegarmi alla domanda di Guido sul porsi degli obiettivi con una citazione di Ofir (capitolo 4 se non mi sbaglio) che mi ha colpito:

"ci poniamo delle mete e ne diventiamo schiavi. Siamo talmente impegnati a realizzarle, che non ci rendiamo conto che nel frattempo sono cambiate."
 

Grazie per aver condiviso questa frase! Mi hai fatto pensare a un'altra frase tratta da una canzone, cioè "La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti". Secondo me gli obiettivi sono importanti, ma è anche vero che nel momento in cui diventano l'unica spinta e l'unica meta si perde completamente la bellezza di tutto il resto del percorso. Che ne pensate?


Bella riflessione! ;)

Credo che non necessariamente ponendosi degli obiettivi ci si perda la bellezza di tutto il resto. Credo che dipenda molto da come si vive il percorso, ciò che ci arricchisce maggiormente e che poi ricorderemo con più piacere. Secondo me è questione di carattere.

A quanti di voi è capitato come a me di porsi un obiettivo che, una volta raggiunto, ti lascia la felicità addosso per qualche giorno per poi essere rapidamente sostituito da un altro obiettivo?
Su questo devo ammettere che a livello caratteriale dovrei migliorare concedendomi più tempo per celebrare i miei successi.
Però, per mia natura, mi capita di gioire dell’obiettivo raggiunto per poco tempo e passare subito ad un altro obiettivo.
A me ad esempio è capitato durante gli anni di studi universitari.
Obiettivo di lungo termine: la laurea.
Tanti obiettivi di breve termine: i vari esami.
Ogni esame superato, gioia immensa che poi spariva nel giro di 24 ore circa quando iniziavo a pensare all’esame successivo.
E via così fino alla laurea, ottenuta la quale la gioia è durata qualche giorno in più ma è stata pur sempre archiviata dopo poco tempo rispetto a quello che ho impiegato per ottenerla.

A distanza di tempo, se penso a quegli anni e al percorso che mi ha portato a raggiungere quel traguardo, credo che avrei dovuto/potuto godermelo di più in effetti…

Cambiando totalmente discorso, proseguendo con la lettura si inizia a parlare dell’eterna guerra tra israeliani e palestinesi e ci sono riferimenti al periodo di leva dei ragazzi. La scorsa settimana per l’appunto mi è capitato di vedere questo reportage che consiglio. Lo avete visto anche voi? Cosa ne pensate? A me ha lasciato senza parole e con una tristezza addosso incredibile :(




«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/11/2023 19:35 - 09/11/2023 19:37 #64603 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

elis_ post=64589 userid=6006

Attenzione: Spoiler!

Pur comprendendo e giustificando Amichai, mi sento di spezzare una lancia a favore degli operatori sanitari, per chi non sa come si sta dall'altro lato: personalmente non chiedo mai la storia personale di un paziente perché venire a conoscenza che su quel letto ho una mamma o una donna che vorrebbe esserlo e non può, o un nonno, o semplicemente un ragazzo che gioca a calcio ed entra per un mal di stomaco e non uscirà mai più dall'ospedale, ecco allora mi si spezza il cuore, non riesco a prendere sonno la notte e soprattutto non riesco più a fare il mio lavoro con lucidità. In un momento storico in cui medici e infermieri sono sovraccaricati e presi di mira, cerchiamo di tenere a mente che sono esseri umani anche loro. Scusate la digressione e l'off topic, ma è un argomento un po' caldo che mi sta a cuore.



Anche io ho letto con molta partecipazione quella parte, o più che altro con il pensiero "mamma mia, che sfiga, ti pare che non mi capitava un libro che parlasse di queste situazioni", perchè ultimamente ne ho vissute tante e potrei scrivere un libro con tutte le cose assurde che mi sono capitate. Io in realtà nonostante ho esperienze veramente molto pessime, non mi sento di puntare il dito unicamente sui medici/personale sanitario: secondo me c'é una forte componente caratteriale e come dice Amichai bisogna avere fortuna a beccare una persona più sensibile, perchè alcuni medici/infermieri si vede che hanno zero vocazione per il lavoro che si son scelti e sembra che ti stanno facendo un piacere ad assisterti, come se tu non avessi niente di meglio da fare con cui passare la giornata che stare in ospedale; tuttavia la gran parte secondo me la fa il sistema in sè, che, come forse dice anche Amichai, investe troppo poco nella formazione di questo aspetto per il personale medico, e in generale non funziona, le strutture sono troppo sovraccariche di pazienti senza avere risorse e mezzi adeguate, è ovvio che anche il medico o l'infermiere più empatico del mondo non può riuscire a considerare tutto l'insieme del paziente se è il ventesimo che vede nella giornata, quindi si soffermerà velocemente sulle informazioni che gli son state già date, non tenendo in considerazione il 99% delle cose e quindi in tantissimi casi non notando cose gravi.
Da una parte penso che sia necessario per la salute psicologica di medici e infermi non conoscere dettagli sul paziente e analizzarlo solo da un punto di vista oggettivo, anche per non essere influenzato. Ma in realtà più faccio esperienze di questo tipo, più credo che se medici e infermieri sapessero di più dei pazienti, svilupperebbero automaticamente più empatia e noterebbero molte cose che nella semplice analisi della cartella critica non noterebbero. Certo, in questo caso bisognerebbe trovare il modo per far sì che medici e infermieri riescano a gestire il carico psicologico delle varie storie.

@Guido, io ho smesso di guardare propaganda proprio perchè non sopportavo i reportage di Mannocchi (per quanto penso sia bravissima e faccia un lavoro interessantissimo)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 09/11/2023 19:37 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/11/2023 22:19 #64604 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

bibbagood ha scritto: @Guido, io ho smesso di guardare propaganda proprio perchè non sopportavo i reportage di Mannocchi (per quanto penso sia bravissima e faccia un lavoro interessantissimo)


Pensa te! Io è il primo che ho visto, passavo su La7 per caso anche se Propaganda è una trasmissione che ogni tanto a pezzettini guardo volentieri! :D

Perché non li sopportavi? Per via dei contenuti o del tipo di reportage?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/11/2023 09:24 - 10/11/2023 09:24 #64608 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

Pensa te! Io è il primo che ho visto, passavo su La7 per caso anche se Propaganda è una trasmissione che ogni tanto a pezzettini guardo volentieri! :D

Perché non li sopportavi? Per via dei contenuti o del tipo di reportage?
Ho smesso di seguirlo con l'inizio della guerra in ucraina proprio perchè a ogni puntata c'erano i suoi reportage, che trovavo molto autoreferenziali e non capivo molto a chi dovessero essere rivolti: persone come me che la pensano come lei non hanno bisogno di ulteriori dettagli, son cose ovvie e assurde; persone invece che la pensano diversamente da lei sicuramente non guardano quei reportage. Però mi fa piacere che invece a te colpiscano, vuol dire che allora forse un'utilitá ce l'hanno :-)

michxk.4 post=64592 userid=7064

 Volevo ricollegarmi alla domanda di Guido sul porsi degli obiettivi con una citazione di Ofir (capitolo 4 se non mi sbaglio) che mi ha colpito:

"ci poniamo delle mete e ne diventiamo schiavi. Siamo talmente impegnati a realizzarle, che non ci rendiamo conto che nel frattempo sono cambiate."
 

Grazie per aver condiviso questa frase! Mi hai fatto pensare a un'altra frase tratta da una canzone, cioè "La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti". Secondo me gli obiettivi sono importanti, ma è anche vero che nel momento in cui diventano l'unica spinta e l'unica meta si perde completamente la bellezza di tutto il resto del percorso. Che ne pensate?

Assolutamente d'accordo. Tuttavia, secondo me dipende anche da altri fattori, ovvero dall'obiettivo e soprattutto dal perché ce lo poniamo. Una persona ambiziosa vuole fare carriera, magari perde di vista altre cose , ma si sentirebbe frustrata a non fare di tutto per raggiungere obiettivi lavorativi (forse un po'come fa Churchill); forse più in là si renderà conto che ha dato peso a cose poi non cosi importanti rinunciando ad altre più importanti (come Churchill), ma questa é la sua persona, sarebbe anche controproducente passare tempo con amici e famiglia per esempio solo perchè sennò se si va di corsa si perde il bello della vita se poi comunque questo bello della vita non si riesce a goderselo perchè in quel momento non ci rispecchia.
Lo stesso vale anche per altri obiettivi, ma purtroppo non si ha la sfera di cristallo e sarebbe molto più bello sapere se le energie che spendiamo per raggiungere un obiettivo aiuteranno a raggiungerlo o se invece varrebbe più la pena lasciar perdere e godersi la vita. A me é capitato molto negli ultimi 2 anni di pensare a questa cosa, ho fatto sacrifici per niente e non mi son goduta tante cose per obiettivi che mi ero posta ma perché speravo che li avrei raggiunti. Sapendo che non ho potuto raggiungerli, ovviamente tornando indietro eviterei di fare quelle rinunce e sceglierei di dedicarmi alla vita, ovvero a quello che succede quando non si fanno progetti, invece di vivere totalmente in funzione di un progetto, ma due anni fa non mi avrebbe fatto felice fare una scelta simile.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/11/2023 09:24 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/11/2023 14:29 - 10/11/2023 14:34 #64613 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2023 - La simmetria dei desideri
Ho appena terminato il terzo capitolo. I passi finali tratti dalla tesi incompiuta di Fried sono sempre molto interessanti e secondo me danno alla storia un respiro filosofico che sto apprezzando parecchio!
La parte dedicata all'idea che tutto cambia molto rapidamente - citando Ovidio "Omnia mutantur, nihil interit" - mi ha fatto pensare all'idea di società "liquida" del sociologo Bauman (per chi non lo conoscesse consiglio di approfondire anche brevemente il suo pensiero sulla società, perché rispecchia perfettamente i nostri tempi). 
Il discorso si potrebbe allargare, poi, anche ad altri scrittori che attraverso la loro letteratura hanno concretizzato l'idea che tutto è in movimento.
Se volete (per me sarebbe interessantissimo!), potete condividere qualche passo e/o pensiero di altri autori che hanno affrontato questa tematica attualissima

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 10/11/2023 14:34 da michael.h04.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2023 16:20 #64625 da elis_

michxk.4" post=64592

 Volevo ricollegarmi alla domanda di Guido sul porsi degli obiettivi con una citazione di Ofir (capitolo 4 se non mi sbaglio) che mi ha colpito:

"ci poniamo delle mete e ne diventiamo schiavi. Siamo talmente impegnati a realizzarle, che non ci rendiamo conto che nel frattempo sono cambiate."
 

Grazie per aver condiviso questa frase! Mi hai fatto pensare a un'altra frase tratta da una canzone, cioè "La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti". Secondo me gli obiettivi sono importanti, ma è anche vero che nel momento in cui diventano l'unica spinta e l'unica meta si perde completamente la bellezza di tutto il resto del percorso. Che ne pensate?


Bella riflessione! ;)

Credo che non necessariamente ponendosi degli obiettivi ci si perda la bellezza di tutto il resto. Credo che dipenda molto da come si vive il percorso, ciò che ci arricchisce maggiormente e che poi ricorderemo con più piacere. Secondo me è questione di carattere.

A quanti di voi è capitato come a me di porsi un obiettivo che, una volta raggiunto, ti lascia la felicità addosso per qualche giorno per poi essere rapidamente sostituito da un altro obiettivo?
Su questo devo ammettere che a livello caratteriale dovrei migliorare concedendomi più tempo per celebrare i miei successi.
Però, per mia natura, mi capita di gioire dell’obiettivo raggiunto per poco tempo e passare subito ad un altro obiettivo.
A me ad esempio è capitato durante gli anni di studi universitari.
Obiettivo di lungo termine: la laurea.
Tanti obiettivi di breve termine: i vari esami.
Ogni esame superato, gioia immensa che poi spariva nel giro di 24 ore circa quando iniziavo a pensare all’esame successivo.
E via così fino alla laurea, ottenuta la quale la gioia è durata qualche giorno in più ma è stata pur sempre archiviata dopo poco tempo rispetto a quello che ho impiegato per ottenerla.

A distanza di tempo, se penso a quegli anni e al percorso che mi ha portato a raggiungere quel traguardo, credo che avrei dovuto/potuto godermelo di più in effetti…

 

Credo che sia un errore molto comune quello di concentrarsi solo sugli obiettivi futuri e mai sul presente, è un po' un brutto vizio che abbiamo tutti in questa società odierna iperperformante, ed è una cosa su cui invece sto cercando di lavorare. Lessi una frase tempo fa che diceva una cosa tipo "quello che stai vivendo oggi è la cosa che sognavi ieri" (non ricordo la citazione esatta ma era una cosa del genere), per tutti gli anni del liceo e dell'università ho desiderato e aspettato di essere esattamente dove sono oggi per cui devo imparare a fermarmi e celebrare questo successo, senza passare subito all'obiettivo successivo, riducendo la mia vita ad una spirale di ansia e attese, sempre a rincorrere qualcosa che non ho. E' giusto e salutare avere degli obiettivi nella vita, ma credo sia necessario anche imparare a godersi il presente. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, lettereminute, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/11/2023 17:27 #64629 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2023 - La simmetria dei desideri

michxk.4 post=64613 userid=7064Ho appena terminato il terzo capitolo. I passi finali tratti dalla tesi incompiuta di Fried sono sempre molto interessanti e secondo me danno alla storia un respiro filosofico che sto apprezzando parecchio!
La parte dedicata all'idea che tutto cambia molto rapidamente - citando Ovidio "Omnia mutantur, nihil interit" - mi ha fatto pensare all'idea di società "liquida" del sociologo Bauman (per chi non lo conoscesse consiglio di approfondire anche brevemente il suo pensiero sulla società, perché rispecchia perfettamente i nostri tempi). 
Il discorso si potrebbe allargare, poi, anche ad altri scrittori che attraverso la loro letteratura hanno concretizzato l'idea che tutto è in movimento.
Se volete (per me sarebbe interessantissimo!), potete condividere qualche passo e/o pensiero di altri autori che hanno affrontato questa tematica attualissima



Di Baumann abbiamo letto qualche anno fa come libro del mese Nati liquidi , ma non ne ho un gran ricordo, ricordo una lettura faticosa, che non mi aveva entusiasmato molto :-( Al momento non mi vengono in mente altri scrittori dove ho ritrovato in modo chiaro questo concetto, ma sicuramente negli ultimi tempi se ne sente parlare sempre di più, credo specialmente anche a causa della pandemia, dove tante persone da una parte hanno dovuto reinventarsi da capo dall'altra scoprire aspetti di sé stessi che magari non conoscevo, di alcune idee e posizioni in cui non si rispecchiano più.

Comunque, fine del capitolo 10 terribile!

Attenzione: Spoiler!


E capitolo 11 ancora peggio:
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/11/2023 17:10 #64641 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2023 - La simmetria dei desideri
Leggendo del personaggio di Hani ho pensato un sacco alla serie tv e al libro Unorthodox! In quel caso si tratta di una ragazza di famiglia ortodossa di New York, la serie ve la consiglio molto, é breve e secondo me fatta bene.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
13/11/2023 17:09 - 13/11/2023 17:18 #64666 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Novembre 2023 - La simmetria dei desideri
Ciao ragazzi, la mia lettura procede bene, sono al capitolo sette e non posso non condividere con voi la sensazione che mi ha lasciato questo capitolo.  
Attenzione: Spoiler!
 Cosa ci avete visto voi in questo breve flashback? Potrebbe essere un modo dell’autore per dichiarare velatamente cosa pensa del rapporto tra Israele e Palestina? Non so a me questa scena è sembrata molto forte e in questi giorni in TV sento i Palestinesi dire continuamente che Israele ha occupato la loro terra.. premetto che ne so poco per schierarmi da un lato o dall’altro quindi preferisco tacere.. indubbiamente condanno l'atto di uccidere nel nome di allah e la violenza gratuita sui civili.
Ultima Modifica 13/11/2023 17:18 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro