Bella domanda, difficile da dire visto che è un tipo di letteratura poco presente nell'editoria italiana. Vi è ad esempio la casa editrice Giuntina che cura opere israeliane, ma è una casa editrice molto di nicchia. Credo che gli autori più mainstream siano Amos Oz, scomparso pochi anni fa, Abraham B. Yehoshua, scomparso l'altr'anno, e proprio Eshkol Nevo, vivo e piuttosto giovane. Sono autori molto diversi tra loro, se si vuole leggere romanzi che trattino la storia di Israele sicuramente Amos Oz è la scelta più adatta, visto che lui stesso ha vissuto l'esperienza della costituzione del nuovo stato con le varie implicazioni e questo è un tema portante dei suoi romanzi. Yehoshua (scoperto in italia proprio grazie a Giuntina) è invece secondo me più uno scrittore di atmosfere, si sofferma più sulle storie dei singoli individui, anche in relazione alle diverse culture e tradizioni. In Nevo, forse perchè più giovane e perchè ha vissuto molto all'estero (vive a Torino già da qualche anno), questi ultimi aspetti diventano ancora più universali tanto che, come dice Guido, nei suoi libri si leggono storie che di fatto potrebbero svolgersi ovunque, ma proprio perchè è questo il suo obiettivo: non vuole che si colleghi Israele sempre e unicamente a un paese in guerra, ma vuole far vedere che ci vivono persone normali, con storie di tutti i giorni (o almeno, per quanto ne so io dopo aver visto un po'di sue interviste). Tuttavia, come possiamo vedere anche in questo libro, anche se la storia di Israele non è assolutamente un tema della sua opera, vi sono spesso elementi che caratterizzano il contesto, come ad esempio il servizio militare o il fatto che spesso i personaggi siano solo "di passaggio" a israele, nel senso che molti hanno la famigli ain America, in Inghilterra, in altri paesi, e israele da una parte lega tutti, ma dall altra non rappresenta veramente un legame per molti, non la identificano veramente come casa.Non avevo mai letto niente di questo autore, né ho ricordanza di aver letto qualcosa di un autore israeliano. Qualcuno sa da cosa è caratterizzata tipicamente la lettura israeliana?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
elis_ post=64542 userid=6006
bibbagood" post=64540
Per quanto mi riguarda, poter fare piani di lungo periodo è un lusso che spero prima o poi di riuscire a raggiungere Vuol dire avere stabilità, avere certezze, punti fermi; vuol dire poter organizzare vacanze, viaggi, pianificare una carriera, prendere impegni in cose che ci fanno stare bene: deve essere una cosa bellissima Spero prima o poi di poterla vivere anche ioVi capita di fare piani di lungo periodo (al giorno d’oggi quattro anni possono essere definiti di lungo periodo…) o vi piace vivere alla giornata dandovi al limite micro obiettivi di breve periodo?
Si apra il dibattito!
Bea ha dato uno spunto molto interessante: talvolta riuscire anche solo ad immaginare il proprio futuro può essere considerato un lusso perché vuol dire che si hanno tanti punti fermi nella propria vita, vuol dire che si è stabili e, presumibilmente, felici. Io sono assolutamente team "programma a lungo termine", ho imparato a mollare un po' il colpo negli ultimi anni solo per potermi concentrare un po' di più sul presente e potermelo godere senza grande stress però sì, cerco sempre di avere un quadro generale di come immagino il mio futuro, per capire se sto andando nella direzione giusta.
bibbagood post=64545 userid=1044
Bella domanda, difficile da dire visto che è un tipo di letteratura poco presente nell'editoria italiana. Vi è ad esempio la casa editrice Giuntina che cura opere israeliane, ma è una casa editrice molto di nicchia. Credo che gli autori più mainstream siano Amos Oz, scomparso pochi anni fa, Abraham B. Yehoshua, scomparso l'altr'anno, e proprio Eshkol Nevo, vivo e piuttosto giovane. Sono autori molto diversi tra loro, se si vuole leggere romanzi che trattino la storia di Israele sicuramente Amos Oz è la scelta più adatta, visto che lui stesso ha vissuto l'esperienza della costituzione del nuovo stato con le varie implicazioni e questo è un tema portante dei suoi romanzi. Yehoshua (scoperto in italia proprio grazie a Giuntina) è invece secondo me più uno scrittore di atmosfere, si sofferma più sulle storie dei singoli individui, anche in relazione alle diverse culture e tradizioni. In Nevo, forse perchè più giovane e perchè ha vissuto molto all'estero (vive a Torino già da qualche anno), questi ultimi aspetti diventano ancora più universali tanto che, come dice Guido, nei suoi libri si leggono storie che di fatto potrebbero svolgersi ovunque, ma proprio perchè è questo il suo obiettivo: non vuole che si colleghi Israele sempre e unicamente a un paese in guerra, ma vuole far vedere che ci vivono persone normali, con storie di tutti i giorni (o almeno, per quanto ne so io dopo aver visto un po'di sue interviste). Tuttavia, come possiamo vedere anche in questo libro, anche se la storia di Israele non è assolutamente un tema della sua opera, vi sono spesso elementi che caratterizzano il contesto, come ad esempio il servizio militare o il fatto che spesso i personaggi siano solo "di passaggio" a israele, nel senso che molti hanno la famigli ain America, in Inghilterra, in altri paesi, e israele da una parte lega tutti, ma dall altra non rappresenta veramente un legame per molti, non la identificano veramente come casa.Non avevo mai letto niente di questo autore, né ho ricordanza di aver letto qualcosa di un autore israeliano. Qualcuno sa da cosa è caratterizzata tipicamente la lettura israeliana?
Se qualcun altro ha altre informazioni sulla letteratura israeliana, si faccia avanti
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me in realtà la situazione attuale non influenza molto la lettura, ma forse perchè appunto ho già letto sia Nevo che Yehoshua e quindi non è che improvvisamente li leggo con occhi diversi Però nei capitoli 2 e 3 si fanno alcuni riferimenti espliciti al conflitto, forse cogliendo l´occasione grazie a Maria di guardare al conflitto con un punto di vista esterno; nel capitolo 2:Considerato ciò che sta accadendo in questi giorni tra Israele e Palestina, come vi state approcciando alla lettura di questo libro? Io sento di essere un po' condizionato, ovvero sento che da un momento all'altro durante la lettura potrebbe accadere il peggio, trasformando la storia dei quattro amici drasticamente. Credo che però sia proprio il condizionamento che l'autore vuole combattere raccontandoci di una vita vissuta "normalmente", seppur in contesti geopolitici che sappiamo essere tutt'altro che normali...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Domanda interessante! Anche secondo me ci sarà una svolta importante, ma per il momento ciò che sta accadendo tra Israele e Palestina non mi sta influenzando troppo nella percezione della storiaConsiderato ciò che sta accadendo in questi giorni tra Israele e Palestina, come vi state approcciando alla lettura di questo libro? Io sento di essere un po' condizionato, ovvero sento che da un momento all'altro durante la lettura potrebbe accadere il peggio, trasformando la storia dei quattro amici drasticamente.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.