Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Nella mia edizione non c'è scritto nulla al riguardo e io ho sempre visto il libro con il titolo "La banalità del male" e il sottotitolo "Eichmann a Gerusalemme", ma cercando su internet sembra che il resoconto fatto da Arendt all'inizio avesse le due parti invertite, ovvero: Eichmann a Gerusalemme: resoconto sulla banalità del male ("Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil"), ma poi Feltrinelli ha deciso di invertire le due parti:lettereminute post=66901 userid=6958
A proposito: se ho letto bene nel colophon il titolo originale non è questo, che pure è diventato così famoso da trasformarsi in aforisma... bensì "Eichmann a Gerusalemme", più asciutto, da cronaca. Che ne pensate? Chi sarà uscito fuori con questo titolo?!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Voi che ne pensate di questi musei? Tipo visitare per turismo campi di concentramento, o il museo di Hiroshima, o quello dell'11 settembre. È un voler guadagnare sulle vittime e quindi una cosa abietta o un modo giusto e necessario per onorarle e ricordarci di cosa siamo capaci noi esseri umani?
Ecco, questo è stato uno degli aspetti per me più interessanti e sorprendenti emersi dalla lettura di questo libro perché a differenza vostra io NON sapevo (o non ricordavo minimamente) che alcuni ebrei avessero collaborato con i nazisti allo sterminio di altri ebrei! Né che i nazisti facessero questo tipo di distinzioni "di comodo" tra ebrei.Come ha accennato Graziella, ho trovato interessanti i capitoli, le parti in cui si analizza il "collaborazionismo" degli ebrei. Era una cosa di cui ero a conoscenza, ma non nella misura in cui viene analizzato qui! A quanto pare in alcune situazioni, in alcuni posti, l'attività nazista era imprescindibile e completamente dipendente dall'ufficio centrale ebraico, dai Consigli ebraici, ovvero "organi" dove ebrei scelti gestivano per i nazisti deportazioni, confische, ecc. Le fonti e l'analisi che porta Arendt sottolineano un aspetto centrale dell'ideologia nazista, ovvero che in realtà non era una colpa l'essere ebreo, bensì la cosa principale erano gli interessi economici e politici. Eri sì ebreo, ma potente? Allora non solo non venivi messo nella lista nera, ma potevi addirittura far parte attiva del sistema. avevi lontani parenti ebrei, ti sei convertito al cattolicesimo a tempo, ma non sei nessuno? Subito in cima alla lista dei primi da deportare. Sei un mezzo ebreo importante? la parte ebrea sparisce magicamente e diventi il braccio destro di Göring.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.