Mercoledì, 05 Novembre 2025

Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero

Di più
15/01/2014 11:05 - 15/01/2014 13:10 #11170 da Elle
io l'ho proposto magari per marzo come "anniversario" , sennò mi tocca fare la proposta per il prossimo mese, andare a casa di emiliano, ucciderlo (si poteva anche staccargli internet e basta ma perchè rimanere nel dubbio che lo cerchi altrove), e poi votare per quello.... o in alternativa se proprio emi deve restare vivo posso proporre tre scelte:
1.ford 2. ford 3. ford... guidolo? cosa posso fare? scegli a o b?


nessuno di voi sa come si legge beatty? bietty? è un cognome lo so... ma un'ideina <.< forse lo dice lui nel video ... me lo devo riguardare!!!

aggiungo un'altra cosa: non so se avete letto il racconto della signora beatty che si può scaricare gratis : "Perdersi e ritrovarsi" ma alla fine c'è il primo capitolo del libro "Come un fiore ribelle"... non vedo l'ora di proseguire la lettura mannaggia!!!

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune
Ultima Modifica 15/01/2014 13:10 da Elle.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/11/2015 11:51 #20687 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero

Elle ha scritto: io l'ho proposto magari per marzo come "anniversario" , sennò mi tocca fare la proposta per il prossimo mese, andare a casa di emiliano, ucciderlo (si poteva anche staccargli internet e basta ma perchè rimanere nel dubbio che lo cerchi altrove), e poi votare per quello.... o in alternativa se proprio emi deve restare vivo posso proporre tre scelte:
1.ford 2. ford 3. ford... guidolo? cosa posso fare? scegli a o b?


nessuno di voi sa come si legge beatty? bietty? è un cognome lo so... ma un'ideina <.< forse lo dice lui nel video ... me lo devo riguardare!!!

aggiungo un'altra cosa: non so se avete letto il racconto della signora beatty che si può scaricare gratis : "Perdersi e ritrovarsi" ma alla fine c'è il primo capitolo del libro "Come un fiore ribelle"... non vedo l'ora di proseguire la lettura mannaggia!!!


Elle prima o poi ce la faremo a leggerlo! :laugh: :laugh: :laugh:

Detto questo, è uscito il nuovo romanzo della Allende, "L'amante giapponese", "una epica storia d'amore" raccontata da un'anziana e ricca signora americana che si fonde con una pagina nera della storia: l'internamento dei giapponesi americani nei campi di concentramento. Argomento trattato per l'appunto anche ne "Il gusto proibito dello zenzero". Scrivo qui questa notizia in quanto ricordi che molti di noi appresero per la prima volta proprio grazie a questo libro dell'internamento dei giapponesi in America e pertanto, il libro dell'Allende, potrebbe essere un modo come un altro per approfondire ulteriormente l'argomento discusso qua qualche anno fa.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
31/07/2016 11:11 - 31/07/2016 11:16 #25669 da Bibi
Mi ero promessa di leggere qualche libro già letto qui sul forum quando ancora non facevo parte di voi... Raramente ho chiuso un libro e mi sono sentita sola, è successo con "Il cacciatore di aquiloni", con "Storia di una ladra di libri", con "Mille splendidi soli" e con qualche altro libro. Adesso è il turno di "Il gusto proibito dello zenzero". "Come un fiore ribelle" mi era piaciuto tantissimo ma questo è meraviglioso. Probabilmente quando finiamo per amare così tanto alcune storie è perché ci troviamo in un contesto della nostra vita particolare, e quel libro ci accompagna per la mano. È quello che è successo a me con questo splendido libro. Un viaggio (avrei preferito senza ritorno) dentro me stessa, dentro la mia vita e dentro i miei sentimenti in compagnia di personaggi immaginari... Forse sono fuori di testa, ma che importa?! :silly:
Quello che mi ha colpito di più di questo libro, campi di concentramento giapponesi di cui non conoscevo l'esistenza a parte, è la dedizione di Henry verso Keiko. È quasi come se lei fosse una piantina e lui giorni dopo giorno è lì a prendersi cura di lei con tutto l'amore possibile e immaginabile. Bello l'amore così. Fra bambini. Penso sia quello più puro e sincero che possa esistere... Senza pregiudizi e gabbie mentali.
Bravo Jamie Ford che ha colpito ancora, e in modo ancora più preciso!
Libro che amerò e che comincerò a disseminare fra tutto quelli che vogliono avvicinarsi alla lettura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 31/07/2016 11:16 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CALLA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/07/2016 11:54 #25670 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero
Sono contento che ti sia piaciuto così tanto Bibi! Fu il nostro terzo Libro del Mese se non erro. Noi "primitivi" del Forum ci siamo tanto affezionati perché si può dire che fu da quel momento in poi che iniziammo a crescere insieme e ad aumentare in numero.
Un libro che ci coinvolse molto e ci fece discutere. Un libro che quindi torniamo sempre volentieri a ricordare.

Se pensi che è stato il primo libro di Ford, capirai la nostra "mezza delusione" nel leggere "Come un fiore ribelle". Forse ci aspettavamo tutti di più, anche se credo che questo libro sia inimitabile. Era difficile per Ford superarsi. Questo è un libro di quelli che ti fanno sognare e che ricordi per sempre, a differenza di "Come un fiore ribelle" con il quale magari passi piacevolmente qualche ora ma che, almeno così è stato per me, dimentichi velocemente. ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/03/2017 09:18 #29765 da Margij
Risposta da Margij al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero
da "neonata" sto ancora girovagando per conoscere i vari angoli del club.
Ho trovato Il gusto proibito dello zenzero e non ho potuto fare a meno di leggere cosa avete scritto.
Non mi dilungo perché avete già detto tutto ma la penso come voi,
l'ho letto anni fa ed è uno dei più bei libri che ho letto, lo amo in toto
e a differenza di voi non ho ancora avuto la voglia di leggere altro dell'autore per non offuscare l'ottima impressione che mi ha lasciato.

"Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo."
Gianni Rodari
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/09/2017 09:37 - 28/09/2017 09:40 #32523 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero
Sto recuperando alcune letture del mese precedenti alla mia iscrizione al club e sto trovando delle perle :laugh:
Emozionante storia d'amore in un contesto storico conosciuto ma sconosciuto.
Ammetto di essere stata totalmente all'oscuro della sorte dei giapponesi in America durante la seconda guerra mondiale e di non essermi mai nemmeno posta il pensiero di come potessero essere visti i giapponesi in America dopo Pearl Harbor. Quindi sono molto felice di aver letto questa storia e scoperto questo lato oscuro dell'America. Penso cercherò altre letture sull'argomento.

Relativamente ai personaggi ovviamente non si può non ammirare Henry e Keiko. Henry che, nonostante sia vissuto nel rigore dell'educazione cinese si ribella al padre e vive da emarginato sia a scuola che in famiglia. Grande forza d'animo. La solitudine è in grado di piegare anche i più forti a lungo andare.
Keiko non so nemmeno dove iniziare a lodarla. Va bene che non siamo ai livelli degli ebrei nei campi di concentramento, ma non deve essere stata comunque una passeggiata.
Sheldon e la sig.ra Beatty mi sono piaciuti molto. Il padre di Henry invece mi ha fatto molta tristezza, così legato alle sue idee, poco flessibile al cambiamento e certamente non aperto ai compromessi o alla possibilità di intergrarsi nella nazione dove ha deciso di vivere e far crescere suo figlio.

Nel complesso mi è piaciuto molto il libro, poco la chiusura, come ad altri di voi. Un pò troppo frettolosa forse, non ho potuto assaporare appieno il finale.
Attenzione: Spoiler!

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 28/09/2017 09:40 da Kira990.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/09/2017 19:24 #32524 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero

KIRA990 ha scritto: Sto recuperando alcune letture del mese precedenti alla mia iscrizione al club e sto trovando delle perle :laugh:


Grande Simona! Tra tutti i Libri del Mese da recuperare, ne hai scelto uno davvero favoloso! È rimasto nei cuori di tutti! Ci ho ripensato proprio quest'estate, quando ho visitato Pearl Harbor. Quel giorno gli americani hanno subito una delle perdite maggiori della loro storia e la loro reazione contro i giapponesi in terra americana è stata quella che racconta questo libro. Incredibile che in molti libri di storia non se ne trovi traccia. Insabbiamento tipico di chi vince la guerra ed ha il potere dunque di "riscrivere" la storia. Sono certo però che documentandosi è possibile approfondire la tematica ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2018 17:33 #37414 da CALLA
Ciao Bibi, sono immersa nella lettura di questo libro e leggendo il tuo post di un po' di tempo fa mi sono ritrovata perfettamente nelle tue parole, sensazioni, impressioni (chiamale come vuoi). Trovo che Ford sia abilissimo a scrivere di sentimenti e se penso che si tratta di un uomo resto ancora più impressionata, perchè ritengo che raramente un uomo sia capace di parlare così bene di sentimenti. Avevo letto Come un fiore ribelle e mi era piaciuto molto, ma questo lo trovo anche migliore. Consigliatissimo
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/07/2018 10:07 #37418 da Bibi
Mi fa piacere, Calla!
Anch'io prima di leggere "Il gusto proibito dello zenzero" ho letto "Come un fiore ribelle" che mi era piaciuto tanto. Adesso Jamie Ford è tornato in libreria con una nuova storia, il libro si chiama "L'aroma nascosto del tè", ambientato a Seattle nel 1962. Ti lascio la trama così se vuoi possiamo organizzare una lettura condivisa anche con gli altri.

Per Ernest Young la storia sembra destinata a ripetersi. Sono passati più di cinquant'anni dall'ultima volta che ha visitato l'Esposizione universale, ma nulla è cambiato. Oggi come allora c'è il padiglione della lotteria, su cui svetta una bandiera gialla e viola. A Ernest basta vederla stagliarsi nel cielo azzurro per sentirsi di nuovo nel lontano 1909. Per lui, appena sbarcato in America dalla Cina a soli dodici anni, quella bandiera è un simbolo di speranza e libertà. Ma conquistarle non sarà facile. Venduto come premio della lotteria, finisce servitore nella casa di una stravagante signora. Fino a quando, proprio qui, nel più insospettabile dei luoghi, incrocia lo sguardo di una ragazzina pura e innocente: è Fehn e il suo viso dagli inconfondibili tratti giapponesi non gli è nuovo. L'ha incontrata sulla nave che l'ha condotto negli Stati Uniti e se n'è subito innamorato. Perché negli occhi smarriti di Fehn, Ernest legge il suo stesso dolore. Le stesse difficoltà, nate dall'essere diversi. Giorno dopo giorno, avvolti dall'aroma del tè che preparano per gli ospiti della casa, la loro amicizia si trasforma in qualcosa di più. Un amore profondo reso impossibile da quel sogno americano in cui entrambi credevano e che, invece, li ha delusi non mantenendo le promesse. Ernest e Fehn sono costretti a separarsi e a prendere strade diverse. Eppure sono sicuri che il loro sentimento, più forte di tutto, riuscirà a sopravvivere e li aiuterà a ritrovarsi. Ora, a più di cinquant'anni di distanza, Ernest torna là dove tutto è cominciato, nella speranza di ritrovare la sua Fehn, il primo amore che, a dispetto del tempo, sente così vicino da poterlo quasi toccare, e di riprendere la loro storia da dove l'avevano lasciata.

Ormai vedo ovunque una fastidiosa forma di ostilità per i romanzi che raccontano storie d'amore, e credetemi, non ne capisco il motivo. Al giorno d'oggi, un libro che parla d'amore non vale niente. Probabilmente scelgono storie d'amore sbagliate... che vi devio dire! :laugh: :laugh: :laugh:
C'è una continua e disperata ricerca di storie complicate, con personaggi complicati, scritte in modo complicato, quando invece per riempire l'anima basta Jamie Ford!
Leggessero Ford invece dei Young Adult! :laugh:
E ora sono arrabbiata!
Adesso mi tocca leggere "L'arama nascosto del tè" così ritorno serena! :silly: :silly: :silly:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
21/08/2018 00:42 - 21/08/2018 00:43 #37815 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Marzo 2010 - Il gusto proibito dello zenzero
Curiosando tra i vecchi libri del mese, mi sono imbattuta in questo e visto l'entusiasmo generale ho deciso di iniziare anche io a leggerlo! In tre giorni ho letto praticamente 2/3 di libro, giusto per confermare l'opinione di tutti quelli che hanno commentato qui :laugh:

Purtroppo non ho letto tutti i commenti perché nel 2010 immagino non esistesse ancora lo "spoiler allert" quindi ho avuto paura di rovinarmi questa bellissima lettura, però mi trovo d'accordo con le opinioni che ho letto. Ford ha una capacità incredibile di descrivere emozioni e sentimenti, e ha creato una storia realistica, ma non cruda, in cui l'orrore e la riflessione sugli eventi storici si uniscono all'amore e alla speranza.

Sono super contenta di averlo scoperto e di aver scoperto questo autore, se qualcuno volesse fare una lettura condivisa di un altro suo libro si faccia pure avanti :laugh:
Ultima Modifica 21/08/2018 00:43 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro