Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2011 - Il giorno della civetta

Di più
14/10/2011 09:46 #4186 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Bene, ho finito di guardarlo ieri sera...il mio giudizio non cambia, senza dubbio ho preferito il film al romanzo, ma ho capito che queste storie proprio non fanno per me!! :P In ogni caso ottima recitazione, bella ambientazione, ma la storia l'ho trovata poco scorrevole, sebbene più digeribile rispetto a quella che Sciascia propone nel suo romanzo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2012 20:48 #7971 da Elle
Risposta da Elle al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
l'ho letto durante il viaggio Orta-Torino, riconfermo la mia ritrosia su libri della mafia, o meglio, sono sicura che per capirla è bene leggerli, ma alla fine sono sempre le stesse storie. Anche se mi rendo conto che per i tempi era una rivoluzione oltre che pericoloso... ma per me è una fatica leggerlo.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
17/12/2012 16:23 #8275 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Sto recuperando qualche libro ancora mancante... ed in questi giorni è toccato a Sciascia.
Ottima lettura, si è beccato cinque stelline nella mia libreria di anobii! ;)
Il mio parere è diametralmente opposto rispetto a quello della mia omonima ( :laugh: ), ho trovato la lettura molto scorrevole, Sciascia scrive proprio bene...

Elle ha scritto:

alla fine sono sempre le stesse storie.


Sono del parere che "repetita iuvant", soprattutto quando si tratta di temi così delicati. E poi io non trovo che siano tutte uguali, anzi...
Qui, ad esempio, c'è anche in qualche modo la storia di Bellodi, mi ha fatto tenerezza, soprattutto il finale.

mi rendo conto che per i tempi era una rivoluzione oltre che pericoloso...


"Non l'ho scritto con quella piena libertà di cui uno scrittore dovrebbe sempre godere"... A me ha stravolto questo fatto... è stato pubblicato nel 1961, è abbastanza recente... possibile che ci fosse a quei tempi ancora così tanta reticenza anche solo nell'ammettere che esiste qualcosa chiamato mafia?? :woohoo:

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/12/2012 22:06 #8281 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Erano altri tempi credo...molti non sapevano nemmeno cosa fosse la mafia nonostante ci vivessero a stretto contatto...io la vedo così...oppure in quegli anni la mafia era così forte e prepotente da poter zittire scrittori ed intellettuali e solo pochi, come Sciascia, hanno avuto il coraggio invece di reagire...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
17/12/2012 22:56 #8283 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Roby ha scritto:

Erano altri tempi credo...molti non sapevano nemmeno cosa fosse la mafia nonostante ci vivessero a stretto contatto...


si anche io pensavo questo....
e sicuramente gli uomini nei quali la nostra generazione identifica la mafia....i vari provenzano riina e co.....hanno scalato le gerarchie mafiose negli anni 70...

poi mi sono informato un po' meglio......
Badalamenti arriva ai vertici mafiosi nei primi anni 60....e di quegli anni è pure la prima guerra mafiosa....
insomma era i tempi in cui non si riusciva a distinguere bene tra brigantaggio e mafia erano finiti da tanto tempo... e da tempo la mafia aveva assunto i caratteri che la contraddistinguono: intidimidazione - uso della violenza - coordinamento delle azioni.......

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/12/2012 07:25 #8290 da Katya
Risposta da Katya al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Beh siamo nel 2013 quasi, e non nel 1961, è vi ricordo Saviano, le cose non cambiano tanto sfortunatamente...

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
18/12/2012 12:50 #8300 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Roby ha scritto:

Erano altri tempi credo...molti non sapevano nemmeno cosa fosse la mafia nonostante ci vivessero a stretto contatto...io la vedo così...oppure in quegli anni la mafia era così forte e prepotente da poter zittire scrittori ed intellettuali e solo pochi, come Sciascia, hanno avuto il coraggio invece di reagire...


Io personalmente propendo per la seconda... è vero che è dagli anni 70 che la mafia è salita alla ribalta delle cronache, ma io credo che in Sicilia si sapesse da molto prima cosa fosse... mancava probabilmente solo il coraggio di chiamarla col proprio nome e/o di reagire. Se addirittura intellettuali come Sciascia erano intimoriti, figuriamoci la "gente comune"!
Poi, come dice giustamente Katya, siamo anni luce lontani dal debellare fenomeni mafiosi. Senza andare a Falcone e Borsellino - anche se si potrebbe, perché alla fine non sono passati secoli da allora - Saviano, oggi, vive sotto scorta (la mafia è mafia pure se si chiama camorra...)... che mondo! :(

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/12/2012 15:24 #8305 da Katya
Risposta da Katya al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Eh si betty dici proprio bene. Ormai questo schifo si è così dilagato che sarà impossibile batterlo, ma almeno conoscerlo e far capire cosa sarebbe bene e cosa sarebbe male, dovrebbe aiutare a migliorare.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2012 18:11 #8306 da Elle
Risposta da Elle al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
il problema è che non tutti lo combattono. Parlando con un mio amico di salerno mi ha detto che a differenza della sicilia dove per lo più la mafia si combatte e i siciliani stessi si ribellano e quindi creano una situazione in cui è più facile indagare per la polizia a Napoli invece la maggioranza non solo non parla di mafia ma la approva pure!! Mi spiegava che è difficile se non impossibile per la polizia capire dove sta la mafia a napoli perchè nessuno parla, ma non per omertà ma perchè davvero credono sia la cosa giusta!
Se in effetti ci fate caso il 99% di casi di arresti alla mafia sono in sicilia... ma poco e niente si sente di napoli.

Comunque vorrei anche puntualizzare che capisco perfettamente che Sciascia ai suoi tempi era un rivoluzionario e che sicuramente non è nemmeno stato facile per lui farlo, ma credo che ora tra telefilm e libri con ste storie hanno un pochino esagerato, è un po' come per i vampiri, esce un film e tutti a fare cose sui vampiri. Diciamo che Sciascia è il bram stoker della mafia ;) ci siamo capiti?

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2012 18:17 #8307 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Sì è vero, hanno esagerato con tutte queste storie sulla mafia ma per me stai esagerando un pochino pure tu...cioè non tutti i napoletani sono dei mafiosi o dei delinquenti... non facciamo di un erba un fascio insomma... ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro