Martedì, 04 Novembre 2025

Dicembre 2011 - Mille splendidi soli

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/12/2011 22:24 #5022 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Io mi trovo perfettamente in accordo con quello che dice Sofia. Consideriamo inoltre che si tratta di cultura. Una cultura molto diversa dalla nostra e che quindi comprendiamo con difficoltà. Soprattutto perché sono previste addirittura punizioni inumane per chi non rispetta certe regole...
Ci sono tribù africane che storicamente hanno fatto di peggio. Ci sono stati, e pare ci siano tutt'oggi, anche alcune tribù che praticano il cannibalismo. Noi pensiamo che è sbagliato. Loro no. E' la loro cultura. Probabilmente ci sono tanti comportamenti a cui noi siamo talmente abituati da non renderci più neanche conto di quel che facciamo che, visti dall'esterno, possono far pensare che non siamo normali. Eppure ci farebbe indispettire se qualcuno volesse cambiarci.
Quello che mi sono sempre chiesto e che chiedo a voi è se secondo voi è giusto che uomini di una certa cultura che si trovino a vivere fuori dal loro paese, in un "mondo" tutto diverso dal loro, si adattino alla cultura del paese in cui si trasferiscono o continuino a comportarsi come nel loro paese. Faccio il solito esempio del burqa. Ad una donna islamica che vive in Italia è giusto impedire di indossare il burqa secondo voi? Ci sono motivi di sicurezza da rispettare, si deve garantire l'identificazione. Perché per un italiano dovrebbe valere questa cosa mentre per l'islamico no?
In Francia è accaduto questo: www.donboscoland.it/articoli/articolo.php?id=127386
Cosa ne pensate?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2011 22:51 #5023 da matilde
Risposta da matilde al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli

Ad una donna islamica che vive in Italia è giusto impedire di indossare il burqa secondo voi?


No, ritengo che ognuno debba poter fare ciò che vuole, anche il burqa se lo desidera. Se poi, parliamo di sicurezza, qui capita di vedere rapine a volto scoperto, quindi quale sarebbe il problema?

Consideriamo inoltre che si tratta di cultura.


è vero è cultura... ma una ragazza con il nostro grado di istruzione, con la possibilità di leggere, di studiare, di conoscere il mondo, accetterebbe ancora di indossare il burqa? di vivere come un oggetto di un uomo, sia esso marito, padre, fratello o chicchessia?
Sarà anche cultura, religione...ma credo che gli uomini non voglio che le donne abbiano la "conoscenza" per non perdere il potere su di loro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/12/2011 08:34 #5024 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli

No, ritengo che ognuno debba poter fare ciò che vuole

Anche se ci sono delle leggi da rispettare nel paese ospite che non esistono nel loro paese? Allora la legge non è uguale per tutti? Come ricorderete qualcosa di simile alla Francia è successo anche in Italia..

LEGGE 152 del 1975 - ART.5:
È VIETATO PRENDERE PARTE A PUBBLICHE MANIFESTAZIONI, SVOLGENTISI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO,FACENDO USO DI CASCHI PROTETTIVI O CON IL VOLTO IN TUTTO O IN PARTE COPERTO MEDIANTE L'IMPIEGO DI QUALUNQUE MEZZO ATTO A RENDERE DIFFICOLTOSO IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSONA.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2011 10:08 #5025 da Roby
Risposta da Roby al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Secondo me c'è un limite a tutto: va bene accettare la cultura di altre persone e popoli, va bene accettare la diversa educazione che hanno ricevuto, ma secondo me non bisogna mai dimenticare che l'obiettivo che dobbiamo raggiungere è la civiltà e l'umanità, il saper garantire a tutti gli stessi diritti e le stesse libertà. Per cui rendere una donna schiava del proprio marito o addirittura un suo oggetto trovo che sia una cosa ingiusta e abominevole. Per cui ripeto, tanto di cappello a quelle donne islamiche che riescono a ribellarsi e a "liberarsi" delle catene della loro cultura. Io non contesto affatto la loro cultura finchè siamo di fronte alla loro tradizione come pregare, leggere il Corano, andare in moschea, ma quando siamo di fronte alla sfera dell'umanità non bisogna mai dimenticare che tutti i cittadini del mondo devono godere, secondo me, siano essi maschi o femmine, degli stessi diritti e non devono essere ammessi soprusi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/12/2011 10:17 #5026 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Se è per questo allora bisognerebbe fare un discorsetto anche sugli americani... nel 2011 vige ancora la pena di morte in molti dei suoi stati... secondo me uniformare tutti i popoli sotto un unico modus operandi in termini di umanità è un'utopia.. sarebbe bello.. ma sarò più pessimista del solito.. secondo me è impossibile.. :(

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
16/12/2011 10:20 #5027 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
guidocx84 ha scritto:

Consideriamo inoltre che si tratta di cultura.


Io la penso esattamente come ha già scritto Matilde prima di me, su questo punto.
A parere mio, è proprio sull'ignoranza che hanno sempre storicamente puntato le religioni... la differenza è che, se nel mondo occidentale si è aperti al mondo e quindi si ragiona di più con la propria testa, in quei paesi si è talmente sottomessi alla religione che non si riflette nemmeno se un precetto sia eticamente, umanamente giusto o meno. E quindi capitano cose assurde!!

Quello che mi sono sempre chiesto e che chiedo a voi è se secondo voi è giusto che uomini di una certa cultura che si trovino a vivere fuori dal loro paese, in un "mondo" tutto diverso dal loro, si adattino alla cultura del paese in cui si trasferiscono o continuino a comportarsi come nel loro paese.


Io la vedo così: dentro casa tua puoi fare ciò che vuoi e quindi preservare la tua cultura di origine (sempre comunque nel rispetto delle leggi dello stato), ma fuori devi necessariamente adattarti alla cultura del Paese in cui sei. Se non ti sta bene, non ci vieni a vivere.
Conosco, soprattutto a causa del mio lavoro, moltissimi stranieri: ci sono quelli che non fanno nemmeno parlare la moglie, addirittura che provano a trattare male anche me perché sono donna (indovinate che fine fanno??? :laugh: ), ma ci sono anche quelli che hanno un rispetto eccezionale per la nostra cultura, le nostre leggi, i nostri modi di vivere, pur senza "rinnegare" il loro Paese di origine: solo in questo caso ci può essere una vera integrazione e una società multietnica come si deve.

Ad una donna islamica che vive in Italia è giusto impedire di indossare il burqa secondo voi?


Per me è giustissimo impedire l'uso del burqa, è una questione non solo di umanità (su questo punto si potrebbe infatti eccepire che se una donna lo vuole indossare e non si sente lesa nella sua dignità, lo può fare...) ma soprattutto di legalità e riconoscibilità. Il burqa non è il "classico" velo, che lascia i connotati ben visibili... non si vedono neppure gli occhi!!!

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2011 10:22 #5028 da Roby
Risposta da Roby al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Concordo, anche gli Americani dovrebbero cambiare... Sì, fondamentalmente il mio è più un desiderio irraggiungibile, ma spero sempre in un miglioramento!! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
16/12/2011 10:57 #5029 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
guidocx84 ha scritto:

Se è per questo allora bisognerebbe fare un discorsetto anche sugli americani... nel 2011 vige ancora la pena di morte in molti dei suoi stati...


Vi do un indizio su come la penso: uno che prende un bambino, lo violenta e poi lo scioglie nell'acido, cosa si merita?? Probabilmente sbaglio ad immedesimarmi, ma fossi la madre di quel bambino e non ci fosse la pena di morte ad assicurarmi che quell'uomo sparisca dalla faccia della Terra, ci penserei io con le mie stesse mani. Secondo me il carcere, anche l'ergastolo, in certi casi non è sufficiente.
Fermo restando il fatto che la pena di morte dev'essere "meritata" e comunque, per quanto possibile, "dignitosa" (la sedia elettrica non lo è). In particolare, nel sistema americano ci sono stati casi in cui non si aveva la certezza al 1000% della colpevolezza... e in quel caso non si può mandare a morte una persona.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2011 11:06 #5031 da Roby
Risposta da Roby al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Già, in certi casi il vecchio detto "occhio per occhio, dente per dente" funziona sempre!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2011 13:23 #5034 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Dicembre 2011 - Mille splendidi soli
Secondo me fra la pena di morte e le leggi islamiche sulle donne c'è un abisso. La pena di morte è voluta democraticamente da un popolo (almeno è così negli stati USA che l'adottano) e si applica all'intera popolazione. Il burqa, la mancanza di istruzione, l'assoggettamento ai familiari maschi ecc. si applicano solo alle donne e le donne non sono libere di cambiare questa situazione. E' un insieme di leggi che sono imposte da un gruppo dominante su un gruppo dominato. E' schiavitù.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro