Sabato, 06 Settembre 2025

Aprile 2012 - Veronika decide di morire

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
17/04/2012 12:55 #6295 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
si lascia un po' l'amaro in bocca...come se avesse voluto arrivare al lieto fine a tutti i costi....


in generale quello di trovare dentro sè i mezzi per superare le situazioni difficili, di vivere ogni occasione è un messaggio positivo che fa sempre bene sentirsi ripetere...xò ho paura che la realtà sia molto più complicata di quanto possa sembrare dal libro...


forse hai ragione...a 14 anni sarebbe diventato uno dei libri preferiti....
xò credo che con il tempo le cose sarebbero cambiate....
ci sono invece libri che leggi a 14 anni e poi a 30 li trovi ancora bellissimi...(ad esempio Il segreto di Luca)...
e poi ci sono libri che ti sono sfuggiti....ma puoi leggerli a qualsiasi età perchè hanno qualcosa in più...ad esempio L'isola di Arturo...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
17/04/2012 12:57 #6297 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
porthosearamis ha scritto:

...xò ho paura che la realtà sia molto più complicata di quanto possa sembrare dal libro...


Concordo. Succedono cose che nessuno può spiegarsi razionalmente...
Speriamo solo di non caderci dentro stupidamente ma sempre combattendo per mantenerci più vitali possibili. :)

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2012 19:33 #6308 da fleur
Risposta da fleur al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Cominciato domenica e quasi finito... Bello, sinceramente non mi aspettavo QUESTO tipo di storia, ma la particolarità di Coelho è proprio questa secondo me. Ne ho letti parecchi libri di Coelho e sicuramente affronta temi dell'anima, profondi. Però poi un poco annoia in genere, uniche eccezioni per me erano state L'alchimista, che trovo un libro assolutamente da leggere, e per certi versi anche Undici minuti... Adesso con Veronika decide di morire forse (visto che ancora non l'ho finito) dovrò agiornare la lista ;)
Mi piace perchè l'argomento della "follia" è qualcosa che mi ha sempre affascinato, soprattutto il pensiero Pirandelliano che c'è un folle in ognuno di noi. Ed è vero, o almeno io ritengo che sia così. E mi piace il pensiero di questo libro che fondamentalmente dice che una cosa è ritenuta folle quando i più non la accettano, quindi personaggi storici che saggiamente il dott. Igor riporta alla memoria ai loro tempi erano creduti pazzi ma oggi sappiamo bene che non lo erano. Follia e genio che si intersecano con la normalità.
Certo poi come diceva qualcuno di voi il concetto di "amarezza" è poco chiaro e secondo me Coelho stesso si è perso nel tentare di afferrare il concetto ed è reso male nel testo... Vedremo come finisce ;)

"I libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/04/2012 22:46 #6323 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Vivi ti sei scordata un punto a favore di questo libro... una delle nostre fissazioni... I MICRO CAPITOLIII!!! Evviva!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Io l'ho iniziato da pochissimo... è troppo presto per dare delle opinioni però una cosa la posso dire: Carla sono d'accordo con te... i primi capitoli in cui l'autore parla in terza persona...... mmm... mah... non mi convincono! :dry:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2012 23:49 #6324 da fleur
Risposta da fleur al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire

Vivi ti sei scordata un punto a favore di questo libro... una delle nostre fissazioni... I MICRO CAPITOLIII!!! Evviva!!!


ahahahah! si hai ragione Guido: i capitoli brevi!!!

"I libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2012 23:04 #6325 da Penelope
Risposta da Penelope al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Finito!
Anche a me sono piaciuti molto i MICROCAPITOLI!:laugh:
Mi è piaciuto il libro per il tema trattato e per come è stato affrontato.
Credo che Coelho non abbia volutamente approfondito il tema dell'amarezza, per lasciare al lettore la possibilità di riflettere su questo argomento!
Per quanto mi riguarda ho interpretato l'amarezza come APATIA nei confronti della vita, che lentamente porta alla depressione ed a volte al suicidio!
E' interessante vedere come il dottore trova la sua personale cura: LA CERTEZZA DELLA MORTE IMMINENTE! Ciò ha fatto si che Veronika si liberasse dei freni inibitori che fino a qul momento avevano condizionato lei stessa e la sua vita, si è tolta la maschera, ha finalmente vissuto per se stessa e non per gli altri e ciò gli ha permesso di ritrovare il suo senso della vita.
Credo che coelho voglia dire che se una persona si accetta per ciò che è, e non per come gli altri lo vedono o lo giudicano, sicuramente troverà più difficoltà a farsi accettare, ma avrà vissuto a pieno la sua vita e chi lo ama amerà la vera natura del suo io!
Il mio voto è 8

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
20/04/2012 16:18 #6326 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Io ho avuto problemi con il libro, ancora non lo ho... :( :( :(

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/04/2012 20:54 #6327 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Non mi è dispiaciuto. La morale è chiara: vivi. Le storie personali raccontate dai vari personaggi sono un po' sballate nel senso che trovare una morale a tutte è più complicato. In fondo credo che l'autore abbia messo un po' troppa carne al fuoco. Che c'entrano le visioni misitche di Eduard? Boh. Comunque il libro è veloce e scritto bene. Il finale è un po' scontato ma si fa leggere con piacere.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/04/2012 11:04 #6372 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Io purtroppo ho iniziato tardi a leggere il libro e l'ho finito ieri sera però avevo piacere di parlarne con voi così ho ripreso il topic dall'inizio e mi sono letto in maniera certosina tutti i vostri messaggi. Quoto qui qualche vostra osservazione che mi ha particolarmente interessato/divertito/fatto pensare, ecc.

La domanda di Penelope:

Chi è poi veramente folle chi si adegua ai conformismi o chi esce dagli schemi?

è molto interessante. E' difficile trovarci una risposta perché probabilmente la maggior parte di noi fa parte del gruppo di persone che si adegua ai conformismi, e non ammetteremmo mai di essere folli, anche perché metteremmo in mezzo con noi tante di quelle persone... Però non direi che chi esce dagli schemi è folle. Questo no. Vabbè, dipende che follie si compiono... ma ci sono alcuni artisti (es. Picasso) che grazie alla loro follia ci hanno lasciato capolavori importanti. Di questo libro ho apprezzato moltissimo l'esempio del re e dei sudditi impazziti ed il riferimento all'orologio di Paolo Uccello del Duomo di Firenze (www.catpress.com/fanmega/art/tduomq.htm).
Emiliano:

.....però vi prego, il prossimo libro niente malattie ....stasera, tra aneurismi...depressioni...attacchi di panico....e amarezze varie...vado a letto con una fifa boia...

:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Anche a me vengono questi momenti di "fifa boia" :laugh: :laugh: A volte penso che dovrei leggere Terzani una volta al mese per cercare di farmi entrare in testa la sua filosofia... certo è dura non avere paura della morte... ed in fondo è proprio questa paura che ha fatto sì che Veronika vivesse al massimo il periodo che le restava e che capisse quanto è importante e bello vivere... anche questo è stato uno spunto importante, magari un po' scontato, ma pur sempre molto importante che Coelho ci da con questo libro.
Emiliano:
forse il finale è da "buoni sentimenti", come diceva Giorgia....

tuttavia il discorso della consapevolezza della vita e della consapevolezza della morte fa sempre presa....

Ecco appunto... ;)

...per cui lo sforzo da compiere necessariamente è trovare dentro di noi la forza e le motivazioni per continuare a vivere...

Non bisogna fermarsi mai. Si deve cercare sempre qualcosa di nuovo che stimoli la nostra crescita interiore. Cercare di non alienarsi facendo per lunghi periodi sempre la stessa cosa... cose che non accadono a chi gira il mondo... ad averci tempo e soldi..... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Valeria:

Però Coelho si è riscattato, ai miei occhi, perché ha scritto di un argomento a cui io penso spesso. Ora penserete che sono depressa e voglio uccidermi. Niente di tutto questo. Ma la domanda che pongo molto spesso a me e a chi mi sta intorno è: "Se tu dovessi morire domani, cosa faresti? Chi vedresti?". Perché penso che molte persone siano frenate, nella vita, dalla paura, dall'orgoglio, dall'ansia di venire respinti, o non capiti, dall'ansia di sembrare pazzi (per far riferimento al libro). Invece se si immagina di dover morire domani, praticamente tutti avrebbero dei conti in sospeso e farebbero cose che non fanno. Ora, spiegarmi qui è difficile, ma spero che a grandi linee abbiate capito.

Siamo in due allora :laugh: :laugh: :laugh: Anche io ci penso spesso... ma se questo pensarci ci spinge a fare cose che non faremmo se non considerassimo che siamo un granello di polvere nel deserto e che una ventata inaspettata può portarci via, allora ben venga il pensarci. La vita è troppo importante per non essere vissuta a pieno! Dovremmo cercare di goderci ogni singolo istante, non dando mai nulla per scontato.

Penso che tutti dovrebbero vivere così. Non con l'ansia di morire domani, ma consapevoli che niente è per sempre e che bisogna sfruttare ogni momento per cercare di essere felici e di essere se stessi.

Ecco appunto! Condivido in pieno!
Francy:

Alla fine la vita è già tanto breve per pensare anche d'interromperla... vediamo di godercela nel migliore dei modi.

Ovvia!! Brava! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Il libro non rientrerà nella mia top ten ma ci ha fatto riflettere, e su temi ai quali personalmente penso spesso, quindi il mio voto è un 7. Anche io, come Alessandro, penso che alcune cose se le sarebbe potute evitare (o le avrebbe potute snellire) perché paiono portarti fuori da quella che è la trama del libro. Comunque, è il primo testo di Coelho che leggo, e non mi è dispiaciuto.

Un appunto: per tutti quelli che non scrivono le cose perché hanno paura di rovinare il finale a chi arriva dopo nella lettura volevo dire che c'è il tasto SPOILER che serve proprio a questo!!!
A me avrebbe fatto piacere leggere tutto quello che avevate da dire ora che ho finito il libro. Io so che se trovo un contenuto nascosto dai tag spoiler, non devo aprirlo fino a quando non ho concluso il libro altrimenti potrei venire a conoscenza del finale. Però mi dispiace, e penso che sia lo stesso per tutti voi, se non scriviamo le cose che vorremmo. L'idea di evitare che chi non ha finito il libro sappia come finisce è giusta e ovviamente da rispettare. Con i tag spoiler facciamo tutti contenti. Un piccolo esempio....

Attenzione: Spoiler!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2012 09:42 #6414 da Francis
Risposta da Francis al topic Aprile 2012 - Veronika decide di morire
Alessandro:

Non mi è dispiaciuto. La morale è chiara: vivi.


io l'ho finito proprio ora e devo dire che l'ho apprezzato molto. Il senso della vita è la consapevolezza della morte. Può essere uno spunto di riflessione davvero interessante.

Sulle perplessità espresse da tutti sono d'accordo. L'autore che si cita in terza persona è pessimo come espediente! che senso ha?
le esperienze di Zedka, Mari e Eduard sono nel contesto, ma molto ai margini, anche se servono a far capire il percorso psicologico del libro, più che quello di Veronika.

Tuttavia ho apprezzato moltissimo i capitoli brevi, che anch'io prediligo. In più il personaggio del dottor Igor è molto ben strutturato! Senza di lui l'esperienza di Veronika sarebbe stata sicuramente diversa!! è quasi più importante di lei!!

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv