Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2012 - Il sesso inutile

Di più
18/04/2013 10:58 #9476 da Elle
Risposta da Elle al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
guidocx84 ha scritto:

S'è capito che ho voglia di leggere altro di Terzani? Sono ancora lontano dai tre crediti però... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


IO PURE!!! visto che tu sei l'admin puoi fare cose che noi comuni mortali non possiamo immaginare no? tiranneggiaci (ma che verbo eh? boh!) con un altro libro di Terzani!

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/04/2013 20:37 #9486 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
Elle ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

S'è capito che ho voglia di leggere altro di Terzani? Sono ancora lontano dai tre crediti però... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


IO PURE!!! visto che tu sei l'admin puoi fare cose che noi comuni mortali non possiamo immaginare no? tiranneggiaci (ma che verbo eh? boh!) con un altro libro di Terzani!


:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Lo sai che sono un Admin serio io... :laugh: :laugh: :laugh:
Non potrei mai creare un precedente del genere... soprattutto dopo l'incontro di Firenze che di fatto ci ha fornito una lista immensa di libri da leggere :laugh: :laugh: :laugh:
Comunque... piano piano me li faccio i miei creditini... piuttosto ditemi questo: eventualmente preferireste continuare la carriera di Terzani a ritroso leggendo il libro che ha scritto subito prima di quello che abbiamo letto, o partire dal primo scritto dell'autore?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
15/05/2013 13:51 #9699 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
guidocx84 ha scritto:

eventualmente preferireste continuare la carriera di Terzani a ritroso leggendo il libro che ha scritto subito prima di quello che abbiamo letto, o partire dal primo scritto dell'autore?


Io ho un'idea precisa in proposito. Ho parlato con diverse persone e tutte concordato che di Terzani si deve assolutamente leggere "Un indovino mi disse"... da ciò che mi hanno detto dev'essere spettacolare!

it.wikipedia.org/wiki/Un_indovino_mi_disse

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
15/05/2013 14:02 #9700 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
porthosearamis ha scritto:

secondo me il limite più grande del libro è di essere una panoramica sul mondo delle donne un po' troppo panoramica, nel senso che non arriva in fondo a nessuna delle situazioni che propone per cui la riflessione rimane sempre su un piano superficiale....

se consideriamo però che il libro è dei primi anni sessanta, precedente al femminismo, alla rivoluzione sessuale e tutto il resto, insomma credo rappresenti qualcosa di importante non solo nel panorama italiano


Emi ha già spiegato, e molto meglio di come avrei fatto io, ciò che penso! Di certo, nel giudicarlo, bisogna contestualizzarlo e pensare a quanto era "avanti" per l'epoca.

Elle ha scritto:

Ho letto anche le lettere Fallaci -Terzani, e credo che Terzani abbia pienamente ragione e ha avvalorato ciò che già pensavo, la Fallaci ci guardava dall'alto, e secondo me, a costo di essere impopolare (cosa che come sapete mi importa ben poco) era una gran stronza.


Anche io sono d'accordo con Terzani... d'altronde, credo che quasi nessuno possa ritrovarsi in ciò che la Fallaci ha detto e scritto dopo l'11 settembre. A parte le castronerie colossali, che ricordava Emi, io credo che abbia usato anche dei modi per niente civili.
Credo che la Fallaci sia diventata una gran stronza negli ultimi anni della sua vita. Ecco perché io tendo sempre a "dividerla in due", la Fallaci pre e post 11 settembre: sembrano due persone diverse.
Quella che io amo, la mia scrittrice preferita, è ovviamente la Fallaci pre 11 settembre. Penso a "Un uomo", a "Lettera a un bambino mai nato", a "Inschiallah", a "Niente e così sia" e mi commuovo. Guido, posso assicurarti che anche la Fallaci è stata molto più che una giornalista. A me il suo modo di scrivere "smuove" qualcosa dentro, mi emoziona da morire.
"Il sesso inutile" effettivamente non è il suo lavoro migliore, ma è anche uno dei primi quindi è comprensibile.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/05/2013 22:32 #9710 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
ziaBetty ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

eventualmente preferireste continuare la carriera di Terzani a ritroso leggendo il libro che ha scritto subito prima di quello che abbiamo letto, o partire dal primo scritto dell'autore?


Io ho un'idea precisa in proposito. Ho parlato con diverse persone e tutte concordato che di Terzani si deve assolutamente leggere "Un indovino mi disse"... da ciò che mi hanno detto dev'essere spettacolare!

it.wikipedia.org/wiki/Un_indovino_mi_disse


Col tempo me li sparerei tutti! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Terzani è una medicina a rilascio controllato... va assunta in momenti specifici, quando se ne ha bisogno, e restituisce benefici prolungati assicurati :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/07/2013 23:24 #10155 da Ilaria
Risposta da Ilaria al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
Unendomi tardi al vostro club di conseguenza la mia opinione è tardiva.
Ho viaggiato insieme alla Sig.ra Fallaci, attraverso le sue parole e le sue descrizioni che ci permettono di scoprire quanto le radici, in alcuni luoghi, sono ancora molto importanti.
Parto dal punto centrale del suo viaggio, l'universo femminile che lei afferma in conclusione essere infelice.

Nel suo viaggio ha incontrato donne apparentemente deboli, sottomesse alle legge e agli uomini ma ella stessa afferma che le donne nella loro sottomissione danno prova di forza come nello stesso modo quando lottano per raggiungere la propria libertà.

Mi piace quando le donne musulmane affermano: Per trovare marito (le donne europee) una donna deve farsi più bella, rendersi più interessante, sedurlo a forza di occhiate e di chiacchiere. Ciò non è dignitoso e ne onesto. Diciamo che in questa lettura noi sembriamo più sciocche di loro che decidono di sottostare al volere familiare. Loro non devono fare tante chiacchiere per trovare marito mentre gli uomini occidentali sembra che gradiscano la stupidità femminile.

E' interessante sapere che le donne indiane sono state prime ad ottenere il diritto di voto, come tengono al loro sari e come hanno lottato sul controllo delle nascite, sterilizzazione..
Non credo che le matriarche siano le donne più felici del mondo e tanto meno giusto e la con considerazione che danno all' uomo. Per non parlare delle donne cinesi con i piedi fasciati. E quelle principesse che vivono dei ricordi, promuovono l'emancipazione e si distruggono nel dolore di non poter regnare e ne amare completamente perché un'altra donna prenderà il suo posto per dare un erede al trono. Tutto ciò è molto triste. La figura femminile che più mi ha colpito sono le gheisce.

Posso affermare che questo libro è stato realmente un viaggio utile per coloro che non lo intraprenderanno mai. L'interrogativo che mi pongo è questo: quanto è giusta la modernità e la globalizzazione? Immaginatevi tutti noi uguali è impossibile, così come afferma la Sig.ra Fallaci, i pantaloni alle donne indiane non stanno bene mentre a tutte le donne indiane il sari cade elegantemente. Con l'accettare la globalizzazione accettiamo di perdere le tradizioni che sono parte del nostro mondo ne vale la pena?

Il potere maschile e le tradizioni che non lasciano libertà alla donna non sono accettabili ma non è neanche accettabile una donna o un uomo immorali, irresponsabili come oggi vediamo. Le famiglie non esistono più e i figli sono ragazzi soli. La libertà, di chi la possiede, è amministrata male. Io credo che si debba trovare un giusto equilibrio che mantenga vivo le tradizioni e la modernità è che questa si sviluppi in una direzione più umana che materialista o trasgressista.

Le donne, in ogni tempo, hanno mostrato i saper lottare sempre e duramente, come affermava Gandhi: Non c'è rivoluzione senza le donne!"

Come vi ho voluto far notare il libro mi è piaciuto ma ho anche delle critiche nei confronti dell'autrice. In tutto questo lasso di tempo nel quale ha lavorato con il fotografo Duilio non è riuscita a catturare in lui la sua vera natura è rimasta alla sua superficialità. Credo che tutti voi abbiate fatto esperienze in gruppo, ecco lei non ha menzionato minimamente la preziosità della sua collaborazione sia come presenza amica che professionale, non è riuscita a valorizzare la sua presenza accanto a lei, l'ho a quasi screditato facendolo sembrare un uomo sciocco. Io non so se lui ha apprezzato questa descrizione rimasta ancor oggi in queste pagine.

Non è stata affatto delicata; in un punto si è permessa la libertà di paragonale le donne ed ha affermato che Sophia Loren non è una donna umile.

Credo che si debba avere sempre un grande rispetto nei confronti delle persone e lei in questo modo ha mostrato come anche le donne possono essere talvolta prive di grazia e gentilezza, come si possono confondere facilmente nell'universo maschile disattento e freddo nei sentimenti come lei li ha descritti. Basta poco per considerare una persona nulla anche senza le tradizioni.

Ilaria

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2013 16:56 #10165 da Elle
Risposta da Elle al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
cara Ilaria,
credo che il punto focale di questo libro sia da individuare fuori da questo.
La generalizzazione è sempre dietro l'angolo e le diversità sono una tra le cose più belle dell'umanità, ogni popolo ha il suo credo, i suoi costumi e le sue credenze.. ma quando questi diventano "brutte usanze"? Qual'è il confine: la lapidazione di una donna infedele? la tortura ai piedi delle piccole bimbe cinesi? il cannibalismo?
per loro, come dici tu quando parli che per le donne musulmane, è intollerabile che una donna si umili a farsi bella per un uomo è facile dire "hanno ragione" ma quando i loro uomini le picchiano e loro non dicono nulla perché sarebbe vergognoso per sè e per la propria famiglia, è ancora giusto? e noi, fino a dove possiamo puntare il ditino e dire: " questo è orribile" e quando invece dobbiamo aprire la mente al loro punto di vista?
tante domande sul confine tra relativo e assoluto. Io ovviamente, non posso darti una risposta, nessuno ce l'ha e chi dice di averla è semplicemente un ottuso!

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
10/06/2017 19:55 #31244 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile
Libro recuperato :) un po' perché della Fallaci non avevo mai letto niente, un po' perché mi piace recuperare i libri del mese arretrati e un po' perché insieme al tema dell'anno del 2017 sto leggendo anche i libri che riguardano il tema dell'anno del 2016, così mi sono ritrovata a scegliere questo libro, che risponde a tutte le mie esigenze.
Mi è piaciuto tantissimo. Un viaggio in tutto l'Oriente alla scoperta di culture che nemmeno conoscevo... semmai per sentito dire. Ad esempio le geishe: ne conosco la figura, so che sono donne colte che intrattengono gli uomini, non sapevo però che avessero come usanza quella di far ingiallire i denti così da ricordare il colore del sole, come non sapevo del fatto che t'imboccano per farti mangiare.

Quella delle spose giovani e delle donne uccise per quella che noi chiamiamo "normalità" è una storia sentita perché se ne parla sempre. In questo caso per me non esistono culture, usanze o tradizioni, queste sono violenze. Donne "violentate" dal momento in cui vengono al mondo al momento in cui lo lasciano. C'è una citazione che mi ha colpito molto, ve la riporto: " C'è molto sole nei paesi dell'islam: un sole bianco, violento, che accieca. Ma le donne mussulmane non lo vedono mai: i loro occhi sono abituati all'ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio ventre materno esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba. E in quel buio nessuno si accorge di loro." Non so a voi ma mi si stringe il cuore... :(

Un'altra cosa che mi ha colpito (e infastidito il mio stomaco) sono le donne indiane che bevono le acque del Gange... Acque sporche, piene di ceneri di cadavere... Per me personalmente sarebbe una cosa assurda, già fatico a bere dalla fontana, per dire... hahaha :laugh:

La storia dei piedi delle cinesi è più assurda della storia del Gange: li parliamo di divinità ma i piedi piccoli per essere belle? Dai...

Mi hanno colpito molto le matriarche, che non conoscevo, e la storia dei loro denti. Una forza pazzesca... Mi piacerebbe approfondire questa cultura. In realtà mi piacerebbe approfondire in po' tutto di questo libro, è proprio stimolante. :)

Per concludere quindi direi che è stata una bellissima lettura, veloce, istruttiva, stimolante... Ho letto i vostri commenti e ho capito che dopo l'episodio delle torri gemelle la Fallaci si perde ma a me quella di questo libro è piaciuta proprio tanto, quindi cosa mi consigliate di leggere di questa autrice prima del crollo??

Intanto io lo consiglio a tutti quelli che non l'hanno ancora letto, alle donne sì, ma anche agli uomini...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/06/2017 11:40 #31246 da Dada
Risposta da Dada al topic RE: Re:Giugno 2012 - Il sesso inutile

Bibi ha scritto: Libro recuperato :) un po' perché della Fallaci non avevo mai letto niente, un po' perché mi piace recuperare i libri del mese arretrati e un po' perché insieme al tema dell'anno del 2017 sto leggendo anche i libri che riguardano il tema dell'anno del 2016, così mi sono ritrovata a scegliere questo libro, che risponde a tutte le mie esigenze.
Mi è piaciuto tantissimo. Un viaggio in tutto l'Oriente alla scoperta di culture che nemmeno conoscevo... semmai per sentito dire. Ad esempio le geishe: ne conosco la figura, so che sono donne colte che intrattengono gli uomini, non sapevo però che avessero come usanza quella di far ingiallire i denti così da ricordare il colore del sole, come non sapevo del fatto che t'imboccano per farti mangiare.

Quella delle spose giovani e delle donne uccise per quella che noi chiamiamo "normalità" è una storia sentita perché se ne parla sempre. In questo caso per me non esistono culture, usanze o tradizioni, queste sono violenze. Donne "violentate" dal momento in cui vengono al mondo al momento in cui lo lasciano. C'è una citazione che mi ha colpito molto, ve la riporto: " C'è molto sole nei paesi dell'islam: un sole bianco, violento, che accieca. Ma le donne mussulmane non lo vedono mai: i loro occhi sono abituati all'ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio ventre materno esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba. E in quel buio nessuno si accorge di loro." Non so a voi ma mi si stringe il cuore... :(

Un'altra cosa che mi ha colpito (e infastidito il mio stomaco) sono le donne indiane che bevono le acque del Gange... Acque sporche, piene di ceneri di cadavere... Per me personalmente sarebbe una cosa assurda, già fatico a bere dalla fontana, per dire... hahaha :laugh:

La storia dei piedi delle cinesi è più assurda della storia del Gange: li parliamo di divinità ma i piedi piccoli per essere belle? Dai...

Mi hanno colpito molto le matriarche, che non conoscevo, e la storia dei loro denti. Una forza pazzesca... Mi piacerebbe approfondire questa cultura. In realtà mi piacerebbe approfondire in po' tutto di questo libro, è proprio stimolante. :)

Per concludere quindi direi che è stata una bellissima lettura, veloce, istruttiva, stimolante... Ho letto i vostri commenti e ho capito che dopo l'episodio delle torri gemelle la Fallaci si perde ma a me quella di questo libro è piaciuta proprio tanto, quindi cosa mi consigliate di leggere di questa autrice prima del crollo??

Intanto io lo consiglio a tutti quelli che non l'hanno ancora letto, alle donne sì, ma anche agli uomini...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio del commento perché io adoro Oriana Fallaci come scrittrice ed anche come donna, ma questo è uno dei pochi libri suoi che ancora non ho letto, ed ora dopo aver letto il tuo commento mi attiverò per rimediare al piu presto :) per il resto, vuoi un consiglio? Beh che dirti...in Un uomo c è tutto: guerra, amore, passione, storia, per me è uno dei romanzi più belli e intensi di sempre, certo non è leggerissimo da leggere ma secondo me ne vale davvero la pena! Ma sono bellissimi tutti i libri dell'Oriana per me, da Inshallah al romanzo postumo Un cappello pieno di ciliegie (sorta di saga familiare ), passando per Se il sole muore sull'epopea degli astronauti. Da amante della storia del Novecento ho adorato Intervista con la storia, con tutti i grandi potenti del secolo scorso da lei incontrati e intervistati nel suo solito modo ruvido ed essenziale. Io con lei so che vado sul sicuro perché adoro il suo modo di scrivere che è molto particolare, se anche a te piace non resterai delusa dagli altri suoi libri!

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2017 19:15 #31258 da max
Risposta da max al topic Giugno 2012 - Il sesso inutile

Bibi ha scritto: Libro recuperato :) un po' perché della Fallaci non avevo mai letto niente, un po' perché mi piace recuperare i libri del mese arretrati e un po' perché insieme al tema dell'anno del 2017 sto leggendo anche i libri che riguardano il tema dell'anno del 2016, così mi sono ritrovata a scegliere questo libro, che risponde a tutte le mie esigenze.
Mi è piaciuto tantissimo. Un viaggio in tutto l'Oriente alla scoperta di culture che nemmeno conoscevo... semmai per sentito dire. Ad esempio le geishe: ne conosco la figura, so che sono donne colte che intrattengono gli uomini, non sapevo però che avessero come usanza quella di far ingiallire i denti così da ricordare il colore del sole, come non sapevo del fatto che t'imboccano per farti mangiare.

Quella delle spose giovani e delle donne uccise per quella che noi chiamiamo "normalità" è una storia sentita perché se ne parla sempre. In questo caso per me non esistono culture, usanze o tradizioni, queste sono violenze. Donne "violentate" dal momento in cui vengono al mondo al momento in cui lo lasciano. C'è una citazione che mi ha colpito molto, ve la riporto: " C'è molto sole nei paesi dell'islam: un sole bianco, violento, che accieca. Ma le donne mussulmane non lo vedono mai: i loro occhi sono abituati all'ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio ventre materno esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba. E in quel buio nessuno si accorge di loro." Non so a voi ma mi si stringe il cuore... :(

Un'altra cosa che mi ha colpito (e infastidito il mio stomaco) sono le donne indiane che bevono le acque del Gange... Acque sporche, piene di ceneri di cadavere... Per me personalmente sarebbe una cosa assurda, già fatico a bere dalla fontana, per dire... hahaha :laugh:

La storia dei piedi delle cinesi è più assurda della storia del Gange: li parliamo di divinità ma i piedi piccoli per essere belle? Dai...

Mi hanno colpito molto le matriarche, che non conoscevo, e la storia dei loro denti. Una forza pazzesca... Mi piacerebbe approfondire questa cultura. In realtà mi piacerebbe approfondire in po' tutto di questo libro, è proprio stimolante. :)

Per concludere quindi direi che è stata una bellissima lettura, veloce, istruttiva, stimolante... Ho letto i vostri commenti e ho capito che dopo l'episodio delle torri gemelle la Fallaci si perde ma a me quella di questo libro è piaciuta proprio tanto, quindi cosa mi consigliate di leggere di questa autrice prima del crollo??

Intanto io lo consiglio a tutti quelli che non l'hanno ancora letto, alle donne sì, ma anche agli uomini...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' la mia scrittrice preferita, ho letto quasi tutto, mi manca un cappello pieno di ciliegie.

Ti consiglio seguendo il mio ordine di preferenza :

Insciallah( È ambientato ai tempi della guerra civile in Libano negli anni ottanta, durante l'intervento delle forze internazionali, alle quali partecipò anche l'Italia.)

Niente e così sia. ( un diario tenuto durante la sua permanenza in Vietnam come inviata (lei era una giornalista e scriveva articoli, oltre che libri ) durante la guerra )

Un uomo. (Del suo rapporto con Alekos Panagulis, sconosciuto in Italia ma eroe nazionale in Grecia, se non l'hanno dimenticato anche li )

Se il sole muore

Il resto delle sue opere puoi anche tralasciarlo.

Non sono libri d'evasione , io li definirei di maturazione e crescita, non c'è divertimento, non ci sono barzellette, anzi tendenzialmente si piange e si soffre.
A me hanno insegnato , con molta soddisfazione, cose sulla vita che mai probabilmente avrei compreso da solo.

Parlano di esperienza vissute in prima persona, mediate da una grande cultura, lucidità e sensibilità,
Non da ultimo la capacità di scrivere bene, la Fallaci scrive dannatamente bene, in modo eccelso.
Se deciderai di leggerli sappi che è tempo e fatica ( anche emotiva ) spesa bene, uno solo dei libri che ti ho citato vale dieci o venti di tanti libri dai titoli altisonanti che trovi in libreria, pieni di sciocchezze che vogliono far credere di doverti dire tanto, ma che poi non dicono niente, soltanto, appunto, un mucchio di sciocchezze e banalità.
La gente legge tanta di quella robaccia scritta da autori stranieri , e non si accorgono di perdersi capolavori scritti da italiani.

La Fallaci purtroppo è poco letta e viene stigmatizzata giudicandola solo dalle sue idee post 11 settembre, spero non ti lascerai influenzare anche tu.

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.

La cultura non è per tutti, ma solo per chi la vuole.
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Bibi, Kira990, Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro