Bibi ha scritto: Libro recuperato 
 un po' perché della Fallaci non avevo mai letto niente, un po' perché mi piace recuperare i libri del mese arretrati e un po' perché insieme al tema dell'anno del 2017 sto leggendo anche i libri che riguardano il tema dell'anno del 2016, così mi sono ritrovata a scegliere questo libro, che risponde a tutte le mie esigenze.
Mi è piaciuto tantissimo. Un viaggio in tutto l'Oriente alla scoperta di culture che nemmeno conoscevo... semmai per sentito dire. Ad esempio le geishe: ne conosco la figura, so che sono donne colte che intrattengono gli uomini, non sapevo però che avessero come usanza quella di far ingiallire i denti così da ricordare il colore del sole, come non sapevo del fatto che t'imboccano per farti mangiare.
Quella delle spose giovani e delle donne uccise per quella che noi chiamiamo "normalità" è una storia sentita perché se ne parla sempre. In questo caso per me non esistono culture, usanze o tradizioni, queste sono violenze. Donne "violentate" dal momento in cui vengono al mondo al momento in cui lo lasciano. C'è una citazione che mi ha colpito molto, ve la riporto: " C'è molto sole nei paesi dell'islam: un sole bianco, violento, che accieca. Ma le donne mussulmane non lo vedono mai: i loro occhi sono abituati all'ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio ventre materno esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba. E in quel buio nessuno si accorge di loro." Non so a voi ma mi si stringe il cuore... 
Un'altra cosa che mi ha colpito (e infastidito il mio stomaco) sono le donne indiane che bevono le acque del Gange... Acque sporche, piene di ceneri di cadavere... Per me personalmente sarebbe una cosa assurda, già fatico a bere dalla fontana, per dire... hahaha 
La storia dei piedi delle cinesi è più assurda della storia del Gange: li parliamo di divinità ma i piedi piccoli per essere belle? Dai...
Mi hanno colpito molto le matriarche, che non conoscevo,  e la storia dei loro denti. Una forza pazzesca... Mi piacerebbe approfondire questa cultura. In realtà mi piacerebbe approfondire in po' tutto di questo libro, è proprio stimolante. 
Per concludere quindi direi che è stata una bellissima lettura, veloce, istruttiva, stimolante... Ho letto i vostri commenti e ho capito che dopo l'episodio delle torri gemelle la Fallaci si perde ma a me quella di questo libro è piaciuta proprio tanto, quindi cosa mi consigliate di leggere di questa autrice prima del crollo??
Intanto io lo consiglio a tutti quelli che non l'hanno ancora letto, alle donne sì, ma anche agli uomini...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' la mia scrittrice preferita, ho letto quasi tutto, mi manca un cappello pieno di ciliegie.
Ti consiglio seguendo il mio ordine di preferenza :
Insciallah( È ambientato ai tempi della guerra civile in Libano negli anni ottanta, durante l'intervento delle forze internazionali, alle quali partecipò anche l'Italia.)
Niente e così sia. ( un diario tenuto durante la sua permanenza in Vietnam come inviata (lei era una giornalista e scriveva articoli, oltre che libri ) durante la guerra )
Un uomo. (Del suo rapporto con Alekos Panagulis, sconosciuto in Italia ma eroe nazionale in Grecia, se non l'hanno dimenticato anche li )
Se il sole muore
Il resto delle sue opere puoi anche tralasciarlo.
Non sono libri d'evasione , io li definirei di maturazione e crescita, non c'è divertimento, non ci sono barzellette, anzi tendenzialmente si piange e si soffre.
A me hanno insegnato , con molta soddisfazione, cose sulla vita che mai probabilmente avrei compreso da solo.
Parlano di esperienza vissute in prima persona, mediate da una grande cultura, lucidità e sensibilità,
Non da ultimo la capacità di scrivere bene, la Fallaci scrive dannatamente bene, in modo eccelso.
Se deciderai di leggerli sappi che è tempo e fatica ( anche emotiva ) spesa bene, uno solo dei libri che ti ho citato vale dieci o venti di tanti libri dai titoli altisonanti che trovi in libreria, pieni di sciocchezze che vogliono far credere di doverti dire tanto, ma che poi non dicono niente, soltanto, appunto, un mucchio di sciocchezze e banalità.
La gente legge tanta di quella robaccia scritta da autori stranieri , e non si accorgono di perdersi capolavori scritti da italiani.
La Fallaci purtroppo è poco letta e viene stigmatizzata giudicandola solo dalle sue idee post 11 settembre, spero non ti lascerai influenzare anche tu.