Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2012 - Sulla strada

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
12/10/2012 10:27 #7485 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Francis ha scritto:


cioè, il libro è del '55 e io quest'apertura mentale dalle nostre parti (soprattutto in certe zone) non l'ho trovata mai nemmeno nel 2012... fa riflettere...


Sì è vero, avevo fatto caso anche io a questa cosa!

Io ho finito la prima parte stamattina sull'autobus (niente bici, piove! :( ), e ho letto qualche pagina della seconda: questo libro mi piace proprio, chissà come andrà avanti...

Attenzione: Spoiler!

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2012 12:52 - 12/10/2012 12:54 #7487 da Elle
Risposta da Elle al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Francis ha scritto:
cioè, il libro è del '55 e io quest'apertura mentale dalle nostre parti (soprattutto in certe zone) non l'ho trovata mai nemmeno nel 2012... fa riflettere...[/quote]
innanzi tutto grazie dell'info... leggevo che con 50 dollari faceva tante di quelle cose che mi chiedevo se è vero che c'è crisi pure in america XD

per quanto riguarda il tuo commento sulla sessualità c'è da dire che in america non esiste l'archetipo del tipo americano, per dire l'archetipo italiano esiste, ma gli americani sono talmente tanti e talmente diversi... soprattutto perchè pochi sono gli americani veri, la maggior parte sono immigrati da ogni parte dal mondo.

in italia ci apriamo un po' lentamente, io vedo intorno a me persone che nonostante non nutrano odio le distunguono comunque dalle persone "normali", dalle ragazze che vogliono l'amico gay alle persone del paese che dicono "è gay ma è un bravo ragazzo". Mia zia per esempio dice che li adora! ma la questione che non si riesce a superare che il "gay" non è una categoria a sè, ma semplicemente persone che posso essere stronze, buone, dolce, sensibili, tiranniche, sfacciate ecc. ecc.
qui in italia si fa fatica a superare pure la distinzione uomo/donna... cosa che in altri paese non ha proprio senso di esistere.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune
Ultima Modifica 12/10/2012 12:54 da Elle.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2012 15:11 #7488 da EffeZeta
Risposta da EffeZeta al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Premessa: stavo scrivendo questo messaggio ieri ma prima di finirlo ho dovuto scappare a lezione e non sono riuscito ad inviarlo, quindi scusate se si collega a quello che si diceva qualche commento fa e non agli ultimi (anche se la prima parte potrebbe valere per il discorso sugli omosessuali).

Per quanto riguarda il rapporto ragazzi-ragazze quando l'ho letto mi ricordo di aver pensato che in quegli anni si stesse sviluppando il modo di pensare che poi sarebbe arrivato fino a noi. Penso che la realtà descritta da Kerouac fosse solo una piccola parte della società americana, ma si vede che inizia a diffondersi l'idea della libertà sessuale e il (conseguente?) disordine nelle relazioni personali.
Ovviamente bisogna considerare che in qualsiasi periodo storico è impossibile dire "tutti facevano così" o "adesso tutti fanno così" e tanto meno in America, che è famosa per raccogliere culture e modi di pensare completamente differenti (mi sembra che anche tra Sal e Dean ci siano certe differenze), per questo non saprei dire se fosse più triste quel periodo o il nostro.
Allo stesso modo non saprei dire se sia più triste buttarsi tra le braccia di uno sconosciuto o imporsi di aspettare il terzo appuntamento (o qualsiasi altra regola) perchè penso che non conti molto quello che fai ma sia importante il perchè.
Esempio banale per cercare di farmi capire senza spoilerare: se tra due persone che si sono conosciute una sera si instaura un'armonia/attrazione particolare mi sembra loro sacrosanto dovere finire a letto nel più breve tempo possibile (è esagerato, diciamo che non vedo perchè dovrebbero trattenersi imponendosi delle regole); non capisco invece quelli che confondono la libertà di azione con la perdita del valore delle azioni, come quelli che finiscono a letto con una/uno al primo appuntamento solo per divertimento. Non è che ci veda qualcosa di sbagliato moralmente, semplicemente mi sembra..."triste", tutto qui.

PS Stanotte ho sognato che eravamo ad un raduno come quello di Firenze!! E' assurdo perchè non vi ho mai visto in faccia, quindi vi ho sognato con un corpo e un carattere che probabilmente non c'entra niente con le persone che siete davvero!! :)

Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza e leggo un libro. [Groucho Marx]

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2012 17:13 #7490 da Elle
Risposta da Elle al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
EffeZeta ha scritto:

Allo stesso modo non saprei dire se sia più triste buttarsi tra le braccia di uno sconosciuto o imporsi di aspettare il terzo appuntamento (o qualsiasi altra regola) perchè penso che non conti molto quello che fai ma sia importante il perchè.
Esempio banale per cercare di farmi capire senza spoilerare: se tra due persone che si sono conosciute una sera si instaura un'armonia/attrazione particolare mi sembra loro sacrosanto dovere finire a letto nel più breve tempo possibile (è esagerato, diciamo che non vedo perchè dovrebbero trattenersi imponendosi delle regole); non capisco invece quelli che confondono la libertà di azione con la perdita del valore delle azioni, come quelli che finiscono a letto con una/uno al primo appuntamento solo per divertimento. Non è che ci veda qualcosa di sbagliato moralmente, semplicemente mi sembra..."triste", tutto qui.
:)


Questo è uno degli argomenti che mi tocca particolarmente. La società di oggi presenta il sesso e tutto ciò che gli sta intorno come un tabù. Prendiamo la tv. Trovi pubblicità che parlano di pupù e popò o di "quel periodo del mese" (vorrei anche ricordare quella terribile pubblicità del moment dove le donne appaiono come bufali scalcianti) e dall'altra parte appaiono figure di donne nude ovunque. Tolgono a Dragon Ball (uno tra i migliori fumetti degli ultimi anni) scene di sesso anche implicito perché potrebbe deviare i bambini ma alla sera a Colorado gli mostrano gli orsacchiotti che dicono parolacce e le donne che se fossero nude secondo me sarebbero meno provocanti significa che c'è qualcosa che non va. io credo che se si parlasse di sesso, di ciclo mestruale e di defecazioni o cacca i bambini arrivati adolescenti avrebbero più coscienza di come affrontarli, ognuno a modo loro, da quello che vuole fare sesso a 16 anni usando il preservativo con il primo amore, a quello che vuole mantenersi casto fino al matrimonio.

Ognuno dovrebbe essere libero di parlare, di fare le sue scelte a seconda anche dei consigli genitoriali senza sentirse tacciato dalla società per questo. Una donna e un uomo liberi di vivere il proprio amore dal primo all'ultimo appuntamento senza che diventi un affare di stato o un punto da segnalare.

Speriamo che sta volta mi sia fatta capire!!! ;)

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
13/10/2012 00:05 #7493 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Francis ha scritto:

cioè, il libro è del '55 e io quest'apertura mentale dalle nostre parti (soprattutto in certe zone) non l'ho trovata mai nemmeno nel 2012... fa riflettere...



come detto da Effezeta... gli Stati Uniti sono un paese estremamente vario......

il libro può essere lo specchio di una società estremamente aperta e tollerante...o che sta per diventarlo....

ma ancora oggi una buona fetta della società statunitense è fissa su posizioni conservatrici...
ti faccio un esempio che conosco bene per averlo affrontato nella mia tesi....
le elezioni primarie del partito repubblicano, quasi sempre, vedono come protagonista un esponente dell'area fondamentalista religiosa...e in molti casi se il candidato repubblicano non riesce a raggiungere la Casa Bianca è proprio perchè viene abbandonato da quell'area....

...per fondamentalismo religioso intendo: no all'aborto...no al divorzio...no alle teorie di Darwin...omosessualità = malattia da sconfiggere attraverso la preghiera (neanche la medicina riesce a vincere questa malattia)....

non è prorpio il massimo dell'apertura....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2012 10:22 #7495 da Francis
Risposta da Francis al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
EffeZeta

Esempio banale per cercare di farmi capire senza spoilerare: se tra due persone che si sono conosciute una sera si instaura un'armonia/attrazione particolare mi sembra loro sacrosanto dovere finire a letto nel più breve tempo possibile (è esagerato, diciamo che non vedo perchè dovrebbero trattenersi imponendosi delle regole); non capisco invece quelli che confondono la libertà di azione con la perdita del valore delle azioni, come quelli che finiscono a letto con una/uno al primo appuntamento solo per divertimento. Non è che ci veda qualcosa di sbagliato moralmente, semplicemente mi sembra..."triste", tutto qui.


su questo sono d'accordissimo! non ci sono regole nell'innamorarsi, nel conoscere un'altra persona... il vero problema è la perdita dell'importanza che si dovrebbe dare alle azioni... è questo che Sal Paradise considera triste..

Elle

Io credo che se si parlasse di sesso, di ciclo mestruale e di defecazioni o cacca i bambini arrivati adolescenti avrebbero più coscienza di come affrontarli, ognuno a modo loro, da quello che vuole fare sesso a 16 anni usando il preservativo con il primo amore, a quello che vuole mantenersi casto fino al matrimonio.


questo vale per un discorso di sessualità a 360 gradi, perché se si parlasse seriamente di omosessualità nelle scuole, ad esempio, i ragazzi verrebbero sensibilizzati da piccoli...
io ad esempio alle scuole medie avevo un'ora settimanale di Educazione alla sessualità... in seconda media, ricordo... quante volte secondo voi si è parlato di omosessualità o più in generale di diversità (purtroppo devo usare questa parola...)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
13/10/2012 11:03 #7503 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Si, Emiliano ha ragione. In America (anche se dipende dalle zone) ci sono forti contraddizioni. E' un paese tanto avanti per certe cose e tanto indietro per molte altre (basta pensare alla politica statunitense in ambito di sanità...). Un po' come tutti... noi siamo molto avanti in termini di cultura (anche se viviamo un po' di rendita perché viviamo sulle opere di cui fior fior di artisti hanno seminato l'Italia) ma indietrissimo (anzi, in piena crisi) sulla sfera lavorativa e molto altro. A volte penso: "Ma guarda forti questi americani che, con almeno 1000 anni di storia e progresso in meno di noi europei oggi ci mangiano la pappa in capo.." Sarà anche merito della vittoria della seconda guerra mondiale... ma se gli europei che hanno colonizzato l'America fossero stati la creme della creme europea il tutto avrebbe avuto ancor più un senso... invece, per quanto ne so, la maggior parte di gente che nei successivi 500 anni dalla scoperta dell'America si è trasferita laggiù era gente disperata, che scappava da un'Europa priva di possibilità... ed è questo che mi fa apprezzare ancora di più la cosa! E' gente che si è rimboccata le maniche. Che non è scappata tanto per scappare. La maggior parte di loro è andata via per farsi il culo e ricominciare. Questo è il sogno americano, e la cosa che spesso mi porta a pensare di volermi trasferire laggiù... Se cercate sulla mitica Wikipedia, mi sembra che questo dica tutto:

Per sogno americano (American Dream) ci si riferisce alla speranza, condivisa sia dagli estimatori degli Stati Uniti d'America sia da parte degli abitanti, che attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica. Questi valori erano condivisi da molti dei primi coloni europei, e sono stati poi trasmessi alle generazioni seguenti.

Come mai tutto questo non sia possibile anche da noi non lo so dire... ma il discorso sarebbe talmente lungo che non basterebbe un forum intero per approfondirlo :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2012 11:15 #7506 da Elle
Risposta da Elle al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
non so se lo vedete mai, un programma che danno su sky e su la5, Extreme Makeover HomeEdition, sapete perché in Italia non si può fare? perché è un programma che vive di donazioni e di volontari, non dico che in Italia non ce ne siano, ma non così tanti. L'italiano medio penserebbe: perché a lui rifà la casa e a me no? perché devo prendere una settimana dela mia vita per lavorare per un altro?in america hanno il senso della comunità, che qui, soprattutto dalle mie parti non c'è per niente, la gente forma piccoli gruppi di amici e nemmeno troppo uniti, si parlano dietro, si criticano... gli italiani a mio parere sono troppo invidiosi per permettere una comunità come quella americana. Tanto che alle nostre riunioni comunali non partecipa mai tutto il paese, ci sono i soliti 4 gatti, mentre in America è un momento importante per le cittadine.

Forse questa è la spiegazione per cui non esiste l'Italian Dream.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
13/10/2012 11:21 #7507 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Francis ha scritto:
o più in generale di diversità (purtroppo devo usare questa parola...)

Diversità non ha un'accezione negativa. Siamo noi che gliela diamo inconsciamente ma ci stiamo solo auto discriminando!!
Scusa Fra ma io sono diversa da te in tutto, emi è diverso da te, katya è diversa da me... Smettiamola di dire che chi è omosessuale è "purtroppo" diverso.
Io credo siamo tutti diversi in molte cose e ciò non è da considerare Negativamente solo come termine per indicare una caratteristica non conforme alla propria idea di normalità che anche qui presuppone una relatività.
Cominciamo a non pensare sempre che TUTTI discriminano o TUTTI non capiscono, non è vero.

Concordo molto invece sul fatto che bisognerebbe parlarne di piu.
Io sono arrivata ad affrontare la mia "prima volta" molto ingenuamente.
Credo che con un po' d'informazione in piu si attenuerebbe molto anche tutta quest'aurea di imbarazzi, sotterfugi e timidezze che questi argomenti comportano.

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2012 11:14 #7518 da Elle
Risposta da Elle al topic Ottobre 2012 - Sulla strada
Ecco, sono arrivata in un punto in cui lui parla della stessa cosa, ovvero la libertà di esprimersi in amore, e qui spoilero, a differenza di francis io adoro spoilerare :P

Attenzione: Spoiler!


Questo è il punto focale dei nostri ragionamente messi nero su bianco da uno scrittore. Perché pensare a cosa fare nel domani quando non sai ancora quello che ti accade oggi, è questo lo spirito dei suoi viaggi.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro