Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022

Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022 (terminato il 2022-02-16 00:00:00)

Thérèse Desqueyroux
14 70%
Le Transizioni
3 15%
Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
3 15%
Numero votanti: 20 ( viggi97, Margarethe, elis_, Alice84, Giami23 ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • gavi
  • Avatar di gavi Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
01/02/2022 10:36 #57532 da gavi
Risposta da gavi al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022

callmeesara post=57528 userid=6461Vincenzo che bello, hai proposto! Le tue proposte sono davvero belle, per votare aspetterò l’approvazione come sempre, così nel frattempo ci penso bene. Hai fatto benissimo a buttarti, e complimenti per le scelte!

Grazie Sara, sei davvero molto carina e grazie per il sostegno.
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara
L'argomento è stato bloccato.
  • gavi
  • Avatar di gavi Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
01/02/2022 10:57 - 01/02/2022 11:06 #57533 da gavi
Risposta da gavi al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
Bene, dopo aver rotto il ghiaccio aprendo il sondaggio vi do ora qualche informazione utile e sulle motivazioni che mi hanno portato alla scelta dei libri che vi propongo.  

Thérèse Desqueyroux
Come ho già raccontato nel contest cartoline di Natale 2021 il romanzo presenta una storia davvero interessante che trae spunto da un fatto realmente accaduto al quale François Mauriac, premio nobel 1952, si è ispirato: la storia di Henriette Canaby che nel 1905 fu accusata di aver avvelenato il marito.

Ho scelto questo romanzo perché lo descrivono coinvolgente per la storia in sé per la forza della protagonista che si trova schiacciata dal peso di una società profondamente moralista che la giudica nonostante sia stata assolta dal delitto. Ha persino ispirato ben due film, uno diretto da Georges Franju nel 1962 e l'altro diretto da Claude Miller nel 2012.

Mauriac la racconta abilmente con una prosa che molti descrivono limpida ed elegante. L’autore è in qualche modo legato al personaggio perché sa di comprenderne credo il tormento che l’affligge avendo anche lui sofferto il peso di una società eccessivamente perbenista a causa delle proprie inclinazioni omosessuali, nonostante avesse un matrimonio stabile.

Il romanzo, uscito nel 1927, si inserisce in una tetralogia come primo capitolo della stessa al quale seguono altri due racconti: Thérèse dal medico e Thérèse all'albergo e un romanzo “La fine della notte” uscito nel 1935, che chiude il ciclo.  

Le Transizioni
E’ un romanzo nel quale ripongo delle attese perché sono rimasto piacevolmente colpito da questo scrittore Finlandese esordiente, di origine Kosovara, avendo di recente letto il suo terzo romanzo “gli invisibili”, un libro con cui ha saputo raccontare senza veli e con uno sguardo profondo storie del nostro tempo: sulla famiglia, l’omosessualità, la guerra, in una terra martoriata come il Kosovo.

Questo libro che propongo, “le Transizioni”, si presenta intenso, carico di una forza espressiva da non lasciarti indifferente. Così almeno quanto si dice da più parti. Sarà vero? È il secondo romanzo dell’autore e avendone già conosciuto l’impronta stilistica azzardo nel condividerne il pensiero. Ma come sappiamo, spesso non tutto ciò che si produce è interessante.

Ciò che mi colpisce in questa narrazione è il viaggio che compie il protagonista lungo tappe non solo fisiche, spostandosi da paese a paese, ma di cambiamento interiore, un viaggio introspettivo attraverso il quale raggiunge una maturazione identitaria cosmopolita, che lo porta a superare persino le barriere di genere. Un percorso di formazione che appare singolare, pur se non originale, ma forte per certi versi, e allo stesso tempo credo di denuncia aperta perché vivere l’omosessualità in una terra, l’Albania, profondamente ancorata alla tradizione non è affatto semplice e l’unica strada percorribile è forse emigrare, come Bujar e Agim progettano a un certo punto.

Ed è questa singolarità, questo nuovo modo di reinventarsi del protagonista a suscitare interesse e desiderio di sfogliarne le pagine, scoprirne il percorso e condividerne la lettura, un modo per conoscere meglio da vicino Bujar nato dalla penna di un scrittore che mi ha davvero sorpreso. Per ultimo segnalo che il romanzo ha vinto il Toisinkoinen Literature Prize nel 2016 e nel 2018 gli è stato assegnato l’Helsinki Writer of the Year Award. 

Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
Il libro mi è stato suggerito da amici che lo hanno condiviso in un gruppo di lettura della mia città e me ne hanno parlato davvero bene. Facendo alcune ricerche mi rendo conto d'imbattermi in un libro davvero singolare. Non un semplice romanzo noir come ci si aspetterebbe, ma qualcosa di più: amore per la natura, gli animali, la poesia, il tutto poi condito da atmosfere astrali.

E’ un libro che per certi versi ha fatto anche discutere di sé. Leggendo alcune recensioni sul web ho potuto notare che i giudizi sono davvero contrastanti: c’è chi da un lato ne loda il contenuto, la costruzione narrativa, i personaggi, esprimendo elogi che testimoniano quanto spessore letterario possiede l’autrice, consacrata peraltro nello scenario internazionale con l’ambito premio nobel per la letteratura 2018; chi invece, al contrario, lo descrive come un’opera mal riuscita, inconcludente, superficiale, persino banale.

Ed è questa doppia lettura che ha suscitato il mio interesse, la mia curiosità di trovarvi qualcosa che vada oltre gli schemi tradizionali del noir classico. Forse non un romanzo pienamente godibile per chi ama il genere ma già le premesse ci mettono in guardia su questo e credo che la sua forza stia proprio nell’uso di più codici narrativi che si compenetrano favorendo lo sviluppo di più punti di vista con cui confrontarsi nel bene e nel male e restituire anche, perché no, una diversa lettura di quel rapporto uomo, ambiente e mondo animale, caro a molti, nel quale sembra guidare il lettore attraverso le pagine.

 Allora amici, spero di avervi dato informazioni utili. A questo punto non rimane che iniziare a votare!

A presto.
Ultima Modifica 01/02/2022 11:06 da gavi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Novel67, Graziella, mulaky, Giami23, Margarethe, elis_, callmeesara, lettereminute
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/02/2022 11:42 #57535 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
È stato un piacere Vincenzo! Ti spronerò ogni volta che posso  scherzo non ce n'è affatto bisogno 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/02/2022 11:58 #57536 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
Con le tue motivazioni hai reso ancor più affascinanti tutte e tre le letture e ancor più difficoltosa la scelta ahahah XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, elis_, callmeesara
L'argomento è stato bloccato.
  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
01/02/2022 12:00 #57537 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022

Giami23 ha scritto: Con le tue motivazioni hai reso ancor più affascinanti tutte e tre le letture e ancor più difficoltosa la scelta ahahah XD


Mi aggrego a ciò che ha detto Miriam ahahah!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/02/2022 12:25 #57538 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
Aspettavo queste proposte con curiosità. E dopo un primo sguardo stavo già per lamentare la mancanza di un classico    , quando in una recensione ho trovato scritto questo: "François Mauriac ci offre con Thérèse Desqueyroux una grande figura romanzesca al pari della Principessa di Clèves, della Nuova Eloisa, di Madame Bovary,  di Anna Karenina".

Ora, di Eloisa non ne so nulla, ma le altre le conosco bene, e sono di buona - anzi ottima - famiglia. Il romanzo è poi del 1927, un anno prima de L'amante di Lady Chatterley, sicché il concetto di contemporaneità potrebbe anche definirsi relativo. A questo punto supero di slancio transizioni ed ossa morte e vado ad assegnare il voto. Bravo Gavi, ottimo esordio!     

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, gavi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/02/2022 13:10 #57540 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
Gavi, mi hai fatto un grande regalo, da te c'era da spettarselo. Uomo di poche parole ma sempre belle e sagge. Finalmente posso partecipare alla lettura del mese!
L'idea di leggere Muriac, mi interessa ancora di più perché non so per quale motivo non ho mai letto nulla di uno scrittore tanto conosciuto e nominato. 
Mi ha fatto venire in mente Zola, con la sua Saga sui Rugon, ma è solo penso un'associazione d'idee con la Terese di Muriac e la Teresa Raquien di Zola. 
Voto sicuramente per la prima proposta.
Grazie, ci voleva! D'acordo con Lorenzo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Marialuisa
L'argomento è stato bloccato.
  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
01/02/2022 14:11 #57542 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022

gavi post=57533 userid=4355Bene, dopo aver rotto il ghiaccio aprendo il sondaggio vi do ora qualche informazione utile e sulle motivazioni che mi hanno portato alla scelta dei libri che vi propongo.  

Thérèse Desqueyroux
Come ho già raccontato nel contest cartoline di Natale 2021 il romanzo presenta una storia davvero interessante che trae spunto da un fatto realmente accaduto al quale François Mauriac, premio nobel 1952, si è ispirato: la storia di Henriette Canaby che nel 1905 fu accusata di aver avvelenato il marito.

Ho scelto questo romanzo perché lo descrivono coinvolgente per la storia in sé per la forza della protagonista che si trova schiacciata dal peso di una società profondamente moralista che la giudica nonostante sia stata assolta dal delitto. Ha persino ispirato ben due film, uno diretto da Georges Franju nel 1962 e l'altro diretto da Claude Miller nel 2012.

Mauriac la racconta abilmente con una prosa che molti descrivono limpida ed elegante. L’autore è in qualche modo legato al personaggio perché sa di comprenderne credo il tormento che l’affligge avendo anche lui sofferto il peso di una società eccessivamente perbenista a causa delle proprie inclinazioni omosessuali, nonostante avesse un matrimonio stabile.

Il romanzo, uscito nel 1927, si inserisce in una tetralogia come primo capitolo della stessa al quale seguono altri due racconti: Thérèse dal medico e Thérèse all'albergo e un romanzo “La fine della notte” uscito nel 1935, che chiude il ciclo.  

Dalle informazioni e le motivazioni che hai dato (e rileggendo anche la tua cartolina del contest di Natale) mi hai convinta a votare il primo libro

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi
L'argomento è stato bloccato.
  • gavi
  • Avatar di gavi Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
01/02/2022 17:13 - 01/02/2022 17:22 #57550 da gavi
Risposta da gavi al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022

Aspettavo queste proposte con curiosità. E dopo un primo sguardo stavo già per lamentare la mancanza di un classico    , quando in una recensione ho trovato scritto questo: "François Mauriac ci offre con Thérèse Desqueyroux una grande figura romanzesca al pari della Principessa di Clèves, della Nuova Eloisa, di Madame Bovary,  di Anna Karenina".

Ora, di Eloisa non ne so nulla, ma le altre le conosco bene, e sono di buona - anzi ottima - famiglia. Il romanzo è poi del 1927, un anno prima de L'amante di Lady Chatterley, sicché il concetto di contemporaneità potrebbe anche definirsi relativo. A questo punto supero di slancio transizioni ed ossa morte e vado ad assegnare il voto. Bravo Gavi, ottimo esordio!     




 
Ti ringrazio Novel67 per il giudizio positivo che dai su questa opera.  Di Muriac non ho letto nulla  eppure imbattermi in questo scrittore dal profondo senso religioso e morale con cui ha ispirato la sua vita e le sue opere mi ha sorpreso, perché credo che non gli sia stato dato il giusto merito in passato come gli si doveva e che solo adesso la critica sembra rivalutarlo.

Ma non vorrei che il tuo giudizio lusinghiero per l’opera, inavvertitamente ponesse in ombra le altre proposte la cui scelta non è stata affatto casuale. Esse non rappresentano nessun ripiego, nessun artificio per dare gioco vinto a Therese, niente affatto, e spero di avere tempo per fornire ulteriori dettagli su di esse.
Ultima Modifica 01/02/2022 17:22 da gavi.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/02/2022 17:32 #57551 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2022
Sarà molto difficile scegliere, tutte le proposte mi interessano molto! Come genere sarei più incline a votare uno dei primi due titoli, ma è da un po' che vorrei leggere qualche romanzo di Olga Tokarczuk.. Ci penso

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro