mulaky post=53729Prendendo spunto dagli articoli pubblicati da Vanessa (qui 
    parte 1
 e 
    parte 2
), le attività creative più gettonate per ridurre lo stress sono:
- la lettura
- la pittura e i colori
- il teatro
- la musica
- la scrittura
- sport
- ridere
Io non ho sperimentato solo il teatro, ma mi trovo abbastanza d'accordo con queste attività anche se, almeno per me, la loro scelta dipende dal tipo di stress del momento. Trovo beneficio anche nei lavori creativi manuali, come scrapbooking, decorazione agenda, creazione di un gioiello con varie tecniche (soprattutto con le perline, cucendole tra loro o su stoffa); ma anche, banalmente, la passeggiata solitaria al lungomare, uscire con gli amici o, ancora, una maratona di serie tv.
Per voi vale lo stesso? Siete soliti superare lo stress così oppure fate altro?
Io, da persona stressata che sono
, utilizzo vari metodi per liberarmi dallo stress(ovviamente il mio stress è diverso anche perchè non è lo stress da lavoro, diciamo che io ho lo stress da scuola la maggior delle volte, infatti proprio per questo io sono molto più stressata nei mesi scolastici che in quelli non scolastici. Soprattutto in questi mesi di covid lo stress da scuola l'ho sentito molto di più rispetto alle solite volte, perché tra un mese a casa e un mese a scuola ogni volta mi scombussolava tutto e i prof quest'anno hanno preteso moltissimo, ma non sono qui ora a ricordare queste cose, se ne riparla a settembre
).
Prendendo spunto dai punti dell'articolo di Vanessa, io ho sperimentato la musica, in questi momenti di stress ascolto moltissimo musica classica, infatti ascolto tantissimo Ludovico Enaudi(è l'unico dei pochi che riesce a farmi calmare e/o concentrare in determinati momenti, infatti mi aiuta assai anche nello studio, lo metto come sottofondo musicale e mi aiuta parecchio), oppure ho sperimentato i colori: coloro un sacco di mandala, quest'ultimo "metodo contraccettivo" contro lo stress lo utilizzavo sin dalle scuola medie, e mi aiuta moltissimo, amo colore i mandala durante questi momenti. Purtroppo neanch'io ho potuto sperimentare i teatri in prima persona, forse perchè sarò una persona molto timida e molto riservata e questo mi blocca abbastanza ma sicuramente vorrei provarci anche per superare il mio fatto della timidezza. Ho sperimentato il punto dei teatri solo dal punto di vista da vedere:amo guardare gli spettacoli di teatro, infatti mi rilassa moltissimo, e in questo periodo che i teatri sono chiusi per me è una vera tragedia non andarli a vedere
        
    
        
            
         
. 
Per quando riguarda le categorie che ha scritto Margarethe, come attività creative anti-stress, io ho sperimentato il canto.Canto tantissimo nella mia cameretta, mi aiuta tantissimo a sfogarmi e a tirare fuori tutto lo stress che ho in me(soprattutto quando si è in macchina con gli amici, senza avere una meta ben precisa, si va dove si porta il cuore e nel frattempo si canta a squarciagola, queste piccole cose mi fanno star bene e soprattutto non mi fanno pensare a nulla e mi aiuta a far eliminare quelle immagini da stress che ho in mente). Poi, oltre a essere un amante di teatro, sono anche un amante di cinema e di musei. Vado al cinema molto spesso, che sia da sola o in compagnia, amo stare in quell’ambiente. Invece di musei, preferisco andarci maggiormente da sola(ovviamente se mi invita qualcuno mica rifiuto l'invito!!
        
    
        
            
         
): amo guardare le opere d'arte, mi fanno riscoprire emozioni che neanch'io sapevo di avere(anche qui, quando sono stati chiusi per via covid per me è stato un colpo al cuore, non riesco a vivere senza
). Invece per quanto riguarda le attività anti-stress non creative, il fatto di viaggiare mi aiuta parecchio, soprattutto se vado nei luoghi aperti in mezzo alla natura, mi immergo nel mio mondo dove sensazioni negative come lo stress non esistono(in queste occasioni, non porto neanche il cellulare, ed è realmente una sensazione di libertà).
Poi, come ha detto Bibi, anche per me dipende dal tipo di stress che sento. Quando sento uno stress massimo(10/10) non voglio far altro che leggere(per me, la lettura aiuta moltissimo quando ho così tanto stress, perchè immedesimandomi nel libro, riesco a levare tutte le scene negative che ho in testa e metterci l'immaginazione delle scene del libro che sto leggendo), oppure guardo tantissime serie tv e film, anche se queste scene riesco a metterle in qualsiasi tipo di livello di stress che ho. Invece quando ho un livello di stress molto più basso, diciamo che faccio le attività che ho elencato prima, oppure studio tantissimo, mi apro un libro di scuola e inizio a portarmi avanti il lavoro, facendo così mi sento proprio senza stress(sarò pazza io che ama studiare o sarà Enaudi che mi invoglia a studiare?!
Non lo so, ma per me lo studio è una delle miglior forme di antistress che io ho)