
Continuiamo il nostro percorso di approfondimento, iniziato qualche settimana fa, nell'affrontare la tematica dello stress e di come liberarsene con la creatività. Il concetto di creatività è stato oggetto di studio dagli anni Cinquanta in poi, in particolare della psicologia. Come si avvia il processo creativo? L'intelletto e la fantasia si fondono insieme e, in quel momento, succede qualcosa: siamo capaci di far nascere questa incredibile scintilla, creare qualcosa dal nulla, eppure, spesso, sottovalutiamo questa capacità.
Charles Bukowski ha scritto “La creazione è la rivoluzione più grande e più pura di tutte, e alla fine costringe tutto il resto a seguire i suoi passi.”
La creatività è una strada valida per disfarsi delle tensioni. Spesso il lavoro diventa il centro delle nostre ansie, ci riduciamo così a un fascio di nervi, cominciamo a farne quasi una ragione di vita. Ecco il primo grande errore: il lavoro non può essere l'unico interesse della nostra vita. Viviamo in un mondo incredibile, pieno di possibilità, bisogna solo aprire gli occhi per vederle.
Come combattere quindi lo stress? Nella prima parte dell'articolo abbiamo elencato i benefici di alcune attività: come la lettura, la pittura e il teatro. In questa seconda parte vedremo altri hobby creativi che hanno degli enormi benefici sul nostro stato d'animo.
Creare e ascoltare la musica
Che la musica abbia grandi benefici sul benessere psicofisico delle persone è ben noto, in particolare la musica classica può agire sul nostro stato calmando le pulsazioni e abbassando la pressione. Ma uno stimolo enorme per allontanare lo stress lo si ha anche dalla creazione della musica: saper suonare o imparare a suonare uno strumento possono essere grandi sfoghi creativi. Il beneficio di apprendere l'uso di uno strumento musicale per un bambino è enorme: aumenta la concentrazione, calma le ansie, aiuta a sviluppare la capacità di ascolto. Ma lo stesso vale per gli adulti, anzi, per questi ultimi i benefici sono anche maggiori. Una ricerca dell'American Psychological Association in un gruppo di persone tra i sessanta e gli ottantatré anni ha dimostrato come la capacità di suonare uno strumento sia una discriminate per una migliore ricezione cognitiva anche nella terza età.
La scrittura espressiva
La scrittura espressiva ci aiuta a essere meno ansiosi e a reagire meglio in situazioni di stress: lo dice uno studio condotto dall'Università del Michigan. Scrivere liberamente può quindi aiutarci ad affrontare meglio compiti stressanti in futuro. La parte terapeutica consiste nel raccontare la propria vita in forma di narrazione, in modo da mettere insieme in modo più chiaro le varie parti del nostro vissuto. Va da sé che tenere un diario o un'agenda dove appuntare pensieri, o semplicemente qualche momento di vita, può essere molto utile. Con questo obiettivo viene pubblicato ad esempio nel 2017 il libro Scrittura creativa per mamme stressate di Viviana Hutter, un libro-diario dove annotare idee, ricordi, momenti per tutte quelle mamme che hanno pochissimo tempo per sé stesse.
Sport all'aria aperta
Diverse ricerche dimostrano che lo sport all'aria aperta ha dei grandi benefici, maggiori rispetto a quello praticato in un luogo chiuso. Anche la semplicità di godersi la luce del sole e il contatto con la natura ci aiutano a calmare la mente. Lo sport all'aria aperta può essere molto creativo, come andare in bicicletta nel verde senza una meta precisa, e fermarsi a osservare ciò che abbiamo intorno. Quando il tempo lo consente, una giornata fuori può essere molto utile per sgombrare la mente dai pensieri, e godersi una giornata di sole.
Infine, qual è la più grande arma contro lo stress? Ridere!
Ridere diminuisce lo stress, fa bene alla mente e al fisico. Non a caso, in molti ospedali si applica quella che viene chiamata terapia del sorriso, per rendere più sereni emotivamente bambini e parenti. Inoltre, esiste una disciplina che viene chiamata yoga della risata il cui ideatore è il medico allopatico indiano Dr. Madan Kataria, che ha dato vita a veri e propri club della risata diffusi in tutto il mondo, anche in Italia.
Insomma, per stare bene in caso di stress eccessivo non c'è niente di meglio che abbandonarci a una bella risata. Per citare Lord Byron: "Ridi ogni volta che puoi: è una medicina a buon mercato."
(articolo a cura di Vanessa Del Chiaro Tascon)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: