images/rubrica-letteraria/liberarsi-dallo-stress-con-la-creativita-parte-1.png

Lo stress, in particolare quello legato al lavoro, è diventato un serio problema che porta molte persone a condurre la propria vita in uno stato di tensione continua, a essere sempre focalizzati sulle preoccupazioni della vita, senza riuscire a godere delle cose belle e a vivere il momento presente con serenità, senza un'ombra pesante e nera addosso.

Ad attestare questo stato di cose è stata una ricerca svolta recentemente da ADP Research Institute, una multinazionale che si occupa di risorse umane. La ricerca denominata The Workforce View 2020 – Volume 1, che aveva come campione 32.442 lavoratori di diciassette Paesi del mondo, ha messo in evidenza alcuni risultati che non sorprendono affatto: un quarto degli italiani dichiara di vivere uno stato di stress o ansia legato al lavoro di tutti i giorni, mentre il 43% vive questa stessa situazione, anche se non ogni giorno. Sono dati preoccupanti, ma quasi scontati: le aziende che non richiedono un carico di lavoro superiore alle ore standard da contratto si contano sulle dita di una mano. Tra l'eccesso (o peggio la mancanza) di lavoro, le preoccupazioni, gli impegni familiari, le faccende burocratiche, gli eventi della vita, i mille stimoli a cui siamo sottoposti con cellulari, social, computer, televisione, videogame… lo stress può arrivare al culmine.

Fermiamoci un attimo, allora. Come possiamo liberarcene?

Un'arma naturale contro lo stress può scaturire proprio da noi stessi. I due medici, marito e moglie, Carrie e Alton Barron spiegano nel loro libro The Creativity Cure: How To Build Happiness With Your Own Two Hands quanto sia importante l'attività creativa per alleviare la depressione e l'ansia.

In una società in cui dedichiamo gran parte del nostro tempo a guardare ogni tipo di schermo, non dobbiamo dimenticarci di esprimere la nostra creatività.

Quali sono le attività creative che ci possono aiutare a liberarci dallo stress?

La lettura

Impossibile non menzionare al primo posto la lettura. Diversi studi hanno dimostrato che leggere ci aiuta in modo notevole a liberarci dallo stress. Uno studio dell'Università del Sussex afferma che bastano sei minuti di lettura per ridurre di due terzi lo stress accumulato; mentre un altro studio pubblicato sul Journal of College Teaching and Learning ("Stress Management Strategies For Students: The Immediate Effects Of Yoga, Humor, And Reading On Stress"), condotto su un campione di studenti, ha messo a confronto l'effetto sullo stato fisico di tre agenti che favoriscono il rilassamento: lo yoga, l'umorismo e la lettura. Ha dimostrato che trenta minuti di lettura sono in grado di abbassare lo stress esattamente come una sessione di yoga o di umorismo. Questi studi non sorprendono affatto in quanto, leggendo, la nostra mente calata sulle pagine scritte forma delle immagini diverse da quelle che si ripetono di continuo, creando così un ambiente diverso, lontano dalle preoccupazioni di tutti i giorni.
Interessante l'infografica realizzata dal blog The Metamorphosis Journal che raccoglie tutti i benefici della lettura.

La pittura e i colori

Partiamo dai colori: la cromoterapia è una disciplina studiata da molti terapeuti, ma non serve citarne alcuno per sapere quanto i colori abbiano un effetto benefico. Osservare semplicemente una distesa verde spesso dà un senso di benessere, oppure fermarsi a guardare verso l'alto il cielo azzurro è salutare. Quando poi siamo noi stessi a maneggiare i colori? Jung utilizzava la colorazione come tecnica di rilassamento attraverso i mandala – dei disegni complessi di forma rotonda che hanno la loro origine in India. Ancora oggi, nella società occidentale, questi disegni hanno un grande successo e sono molte le persone che li utilizzano come metodo di rilassamento. In generale, i libri da colorare – che rappresentino dei mandala, disegni astratti o fantasie floreali – in alcuni Paesi, come nel Regno Unito, sono diventati libri di grande successo fino a divenire, in alcuni casi più fortunati, dei veri bestseller. E se colorare può liberarci dallo stress, tanto più lo fa la pittura. Dipingendo, siamo noi stessi che mettiamo su tela, o semplicemente su un foglio, i colori: potendo distribuirli a nostro piacimento entriamo in armonia con il mondo, tramite una semplice azione. Non è importante quanto siamo bravi nel farlo, l'effetto benefico che ha su di noi, anche semplicemente dipingendo un foglio intero di un solo colore, può contribuire a calmare l'ansia.

Il teatro

Così come la pittura, anche il teatro viene utilizzato come disciplina per ridurre lo stress. Il teatro, oltre a essere una forma di cultura, un modo per superare la timidezza e la paura, un luogo che dà la possibilità di esprimersi, può inoltre assumere una forma terapeutica per alleviare lo stress. Perfino l'effetto che il teatro ha sugli spettatori è benefico. Aristotele chiamava "catarsi" lo stato in cui si trovavano gli osservatori dello spettacolo: catarsi in greco significa "purificazione". 
Molti esercizi che si svolgono nei laboratori teatrali hanno un carattere liberatorio per la voce, per il corpo e per il respiro. Imparare a liberare e allo stesso tempo controllare il nostro corpo può essere terapeutico per persone di ogni età. Inoltre, attraverso i personaggi, si possono creare stati d'animo e situazioni diverse da quelle che affrontiamo di continuo, e questo può aiutarci a gestire e capire meglio stati d'animo e situazioni della vita di tutti i giorni.

Queste sono solo alcune delle attività creative che aiutano a ridurre lo stress; nella seconda parte dell'articolo approfondiremo altre occupazioni creative, sia manuali che di altro tipo, che possono riuscire ad aiutarci in modo terapeutico a ridurre l'ansia, facendoci stare meglio.

(articolo a cura di Vanessa Del Chiaro Tascon)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail