Martedì, 04 Novembre 2025

Parole & Musica

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/12/2012 12:48 #8477 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Parole & Musica
Elle ha scritto:

Sono finalmente riuscita a trovare l'articolo (con aiuto ovviamente) e a leggerlo (invece questo sono riuscita a farlo da sola). Devo dire che è molto interessante, a me è piciuta molto più l'aida del libro ^^
Credo che questa musica sia poco ascoltata perché l'esigenze delle persone cambiano, siamo abiutati ai film e alla musica moderna che ha una cosa per noi essenziale: manda messaggi chiari a tutti e in poco tempo.
Il problema di oggi è che abbiamo sempre poco tempo e l'opera e la musica classica non sono cose a cui dedicare ritagli di tempo. Non sto dicendo che non è più ascoltabile, dico solo che è per pochi, così come lo sono i film in bianco e nero e tra poco lo saranno i film non in 3d.
Tutto è destinato a diventare obsoleto, magari un giorno riusciremo a ritrovare il tempo per l'arte, dobbiamo solo aspettare che torni di moda;)


E' vero... la vita di tutti i giorni è sempre più frenetica e questo ci obbliga a stare al passo... in questo modo perdiamo la possibilità di vivere sensazioni, emozioni anche importanti... solo che andiamo talmente veloce che spesso non ci accorgiamo neanche che stiamo perdendo pezzi per strada... mentre in realtà credo che la consapevolezza di tutto questo possa essere il primo step necessario per dare il via a quel meccanismo che potrebbe portarci a riprendere in mano la nostra vita... la vedo dura però... :(

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
30/12/2012 14:19 #8479 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Parole & Musica

Il problema di oggi è che abbiamo sempre poco tempo e l'opera e la musica classica non sono cose a cui dedicare ritagli di tempo. Non sto dicendo che non è più ascoltabile, dico solo che è per pochi, così come lo sono i film in bianco e nero e tra poco lo saranno i film non in 3d.
Tutto è destinato a diventare obsoleto, magari un giorno riusciremo a ritrovare il tempo per l'arte, dobbiamo solo aspettare che torni di moda;)



io sono molto democratico...nel senso che quello che fai ti deve piacere punto...non esistono altre regole....

tuttavia c'è anche un problema di educazione...
le persone non leggono...non guadano film in bianco e nero...non ascoltano musica classica semplicemente perchè non sono stati mai abituati a farlo...

negli anni 60 piero mazzarella andò a parigi con un'opera teatrale in milanese....e vinse pure il primo premio e lui lo racconta così "la gente guardava e non capiva nulla di italiano...figuriamoci del milanese......ma se dici sberla non serve spiegare alla gente cosa è, lo capisce da sola".....
secondo me non esiste qualcosa che è per pochi...occorre avere la fortuna di avere qualcuno che ti faccia appassionare....o che ti metta dentro il seme della curiosità...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2012 14:44 #8481 da Roby
Risposta da Roby al topic Parole & Musica

tuttavia c'è anche un problema di educazione...
le persone non leggono...non guadano film in bianco e nero...non ascoltano musica classica semplicemente perchè non sono stati mai abituati a farlo...


Non sono totalmente d'accordo... se una persona è realmente interessata ad approfondire la musica classica o quella di una volta diciamo, a guardare i film in bianco e nero lo fa e basta, non c'è bisogno di nessuno che lo abitui a farlo...
io non ho avuto nessuno che mi abituasse a farlo, eppure guardo i film in bianco e nero e non ascolto la musica spazzatura di oggi. Per come la vedo io deve venire da dentro la vocazione per iniziare questo percorso di ricerca e di studio di un genere artistico non contemporaneo e meno popolare diciamo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2012 15:19 #8482 da Elle
Risposta da Elle al topic Parole & Musica
Roby ha scritto:


Non sono totalmente d'accordo... se una persona è realmente interessata ad approfondire la musica classica o quella di una volta diciamo, a guardare i film in bianco e nero lo fa e basta, non c'è bisogno di nessuno che lo abitui a farlo...
io non ho avuto nessuno che mi abituasse a farlo, eppure guardo i film in bianco e nero e non ascolto la musica spazzatura di oggi. Per come la vedo io deve venire da dentro la vocazione per iniziare questo percorso di ricerca e di studio di un genere artistico non contemporaneo e meno popolare diciamo.


concordo roby,
uno se ama qualcosa lo scopre anche da solo, magari non sin da piccolo, ma prima o poi lo fa sua. 800' e 900' c'era una società aristocratica con donne che non facevano nulla, si annoiavano e gli uomini le portavano a vedere l'opera per farle contente, dovevano vestirsi bene, truccarsi e potevano spettegolare di alcuni dei presenti, gli uomini potevano incontrare i loro amici, era... di "moda".
ma la maggior parte di loro sapeva di teatro esattamente quanto me... certo conoscevi i grandi nomi esattamente come oggi conosciamo Spielberg e Allen, ma quanti di loro capivano davvero l'arte che c'è dietro? la stessa marmaglia che oggi se girando canale trovano film come "ladri di biciclette" girano immediatamente a favore di zelig o quant'altro ti viene propinato.
Se vuoi fare davvero il democratico emi dovresti apprezzare i loro gusti in quanto sono i gusti della maggior parte della popolazione! Io mi sento di nicchia e continuo ad apprezzare Patti Smith e Bela Lugosi, e vada via i chap alla democrazia ;)
quindi apprezzo il teatro e l'opera ma faccio parte di quella parte di mondo che non riesce a seguirne più di un tempo senza addormentarsi, ma credo che che potrei fare addormentare un amante del teatro difronte a una lunga discussione su perché l'impero romano è caduto ;)

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
30/12/2012 21:57 #8493 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Parole & Musica

concordo roby,
uno se ama qualcosa lo scopre anche da solo, magari non sin da piccolo, ma prima o poi lo fa sua



questo quante persone riguarda? una, due...il resto riceve delle sollecitazioni dall'esterno.....io ad esempio avevo una maestra che spiegava molto bene la storia....e col tempo mi sono appassionato di quella materia.....al liceo avevo un preside che amava il teatro...quando ero bambino mia mamma mi leggeva l'iliade e l'odissea a fumetti, mio padre mi leggeva L'isola del tesoro.....

se mi avessero letto Joyce o kafka probabilmente oggi odierei la lettura....


quindi apprezzo il teatro e l'opera ma faccio parte di quella parte di mondo che non riesce a seguirne più di un tempo senza addormentarsi,


eeehhhmmmm....non mi sembra l'esempio migliore di "apprezzo il teatro":laugh: :laugh:

ma credo che che potrei fare addormentare un amante del teatro difronte a una lunga discussione su perché l'impero romano è caduto ;)


e probabilmente quello non vorrà più sentirne di tutto ciò che riguarda il passato:laugh: :laugh: :laugh:

se invece inizi con opere teatrali più leggere e col tempo passi a quelle più impegnative...magari non ti addormenti più....
e se invece di una lunga discussione sulla caduta dell'impero romano fai un riassunto magari utilizzando un linguaggio e un atteggiamento coinvolgente, quello non scappa appena ti vede....

è proprio questo il discorso sull'educazione che facevo....

Se vuoi fare davvero il democratico emi dovresti apprezzare i loro gusti in quanto sono i gusti della maggior parte della popolazione


no non in quanto sono i gusti della maggior parte della popolazione...ma in quanto sono i loro gusti.....
se guardare zelig per ore li fa sentire bene....che lo facciano pure....i discorsi sulla qualità cadono tutti......
io conosco a memoria i film di bud spencer e terence hill e non me ne importa nulla di coloro che li criticavano o li criticano

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2012 17:11 #8501 da Elle
Risposta da Elle al topic Parole & Musica
porthosearamis ha scritto:


io conosco a memoria i film di bud spencer e terence hill e non me ne importa nulla di coloro che li criticavano o li criticano


Scherzi? io da piccola li guardavo sempre con il mio papà! Adoravo quei film... chi dice che fanno schifo è solo gente con la puzza sotto al naso!!!

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
01/01/2013 12:08 - 01/01/2013 12:10 #8502 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Parole & Musica
Elle ha scritto:

porthosearamis ha scritto:


io conosco a memoria i film di bud spencer e terence hill e non me ne importa nulla di coloro che li criticavano o li criticano


Scherzi? io da piccola li guardavo sempre con il mio papà! Adoravo quei film... chi dice che fanno schifo è solo gente con la puzza sotto al naso!!!



"...se tutti gli uomini fossero generosi come voi...."
"vi fareste rapinare dalla mattina alla sera!!!!!..."
da e continuavano a chiamarlo Trinità
Ultima Modifica 01/01/2013 12:10 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2013 10:05 #8537 da Pifferaio Magico
Risposta da Pifferaio Magico al topic Parole & Musica
Io credo che abbiate tutti quanti ragione! :laugh:
Si sono creati spunti per una bellissima discussione.
Per quanto riguarda la moda, c'è da ammettere che è un fattore che influenza tantissimo i gusti musicali. Infatti, quella che per noi oggi è musica classica - che viene guardata "male" da molti - ai suoi tempi era musica commerciale!! Rossini lo potremmo paragonare a Biagio Antonacci (i miei colleghi musicologi potrebbero uccidermi leggendo ciò che ho appena scritto!)!! :P
La musica classica viene apprezzata in maniera innata o con l'educazione? Per esperienza personale, non sono stato educato per niente alla musica da piccolo, nè avevo musicisti in famiglia... fatto sta che a nove anni ho deciso che avrei fatto il musicista! Dall'altro lato, però, da musicista e insegnante, posso dire che un'educazione alla musica è importantissima. Facendo un paragone col cibo, se un bambino cresce mangiando solo cibo di Mc Donald's, difficilmente saprà apprezzare il caviale o altri sapori delicati e particolari... se, viceversa, sin da piccolo viene abituato a mangiare un po' di tutto, sicuramente saprà discernere i sapori e scegliere quello che gli piace di più! ;)

A mio padre devo la vita, al mio maestro una vita che vale la pena di essere vissuta.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/01/2013 11:56 #8538 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Parole & Musica
Pifferaio Magico ha scritto:

Io credo che abbiate tutti quanti ragione! :laugh:
Si sono creati spunti per una bellissima discussione.
Per quanto riguarda la moda, c'è da ammettere che è un fattore che influenza tantissimo i gusti musicali. Infatti, quella che per noi oggi è musica classica - che viene guardata "male" da molti - ai suoi tempi era musica commerciale!! Rossini lo potremmo paragonare a Biagio Antonacci (i miei colleghi musicologi potrebbero uccidermi leggendo ciò che ho appena scritto!)!! :P
La musica classica viene apprezzata in maniera innata o con l'educazione? Per esperienza personale, non sono stato educato per niente alla musica da piccolo, nè avevo musicisti in famiglia... fatto sta che a nove anni ho deciso che avrei fatto il musicista! Dall'altro lato, però, da musicista e insegnante, posso dire che un'educazione alla musica è importantissima. Facendo un paragone col cibo, se un bambino cresce mangiando solo cibo di Mc Donald's, difficilmente saprà apprezzare il caviale o altri sapori delicati e particolari... se, viceversa, sin da piccolo viene abituato a mangiare un po' di tutto, sicuramente saprà discernere i sapori e scegliere quello che gli piace di più! ;)


In effetti devo dire che con questi esempi hai colto proprio nel segno... circa l'educazione alla musica mi viene da pensare che, oltre alla modalità "diretta", in cui si prendono lezioni e si studia uno strumento, ci può essere anche una modalità "indiretta" in cui si viene educati (o diseducati) senza rendersene conto... mi viene da pensare alla musica che ascoltano i genitori e che i figli sentono sin da quando sono piccoli o alla musica che ascolta la maggior parte dei tuoi compagni di classe (es. il periodo delle superiori è stato atroce... ascoltavano tutti la disco music... bleah! :laugh: :laugh: )... a volte la musica ti entra in testa proprio perché chi ti sta attorno te la fa sentire... chiaramente l'impatto indiretto non sarà potente quanto quello diretto... ma secondo me può essere considerato, soprattutto se lo si riceve in tenera età.
Esempio molto semplice: Sergio, sicuramente proverai a suonare anche a casa. Leonardo crescerà ascoltandoti e ascoltando la musica classica... questo non vuol dire chiaramente che la adorerà (o la odierà), ma senza dubbio sarà un qualcosa che ricorderà in futuro e che potrebbe influenzarlo. Trattasi delle tipiche CONDIZIONI AL CONTORNO. Esistono un po' in tutti gli ambiti... e secondo me anche nella musica! E questo "contorno" può essere più o meno ampio... a seconda della sensibilità/ricettività di una persona... nel senso che magari io posso essere uno che si fa influenzare facilmente dai gusti degli amici ma non da quelli dei parenti... bo... è così per fare un esempio... non so se mi sono spiegato bene... :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2013 10:36 #8541 da Elle
Risposta da Elle al topic Parole & Musica
mio padre è un fan di lucio battisti (ha tutti i suoi vinili), poi costruisce stereo valvolari cercando di riprodurre un suono perfetto... io da quando ho una coscienza musicale personale mettiamo dalle superiori ho iniziato ascoltando power metal, poi all'università sono passata all'industrial metal, e ora passo intere giornate ascoltando patti smith, pink floyd... insomma i grandi del rock... quindi tutto è iniziato da battisti?!

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro