Sono finalmente riuscita a trovare l'articolo (con aiuto ovviamente) e a leggerlo (invece questo sono riuscita a farlo da sola). Devo dire che è molto interessante, a me è piciuta molto più l'aida del libro ^^
Credo che questa musica sia poco ascoltata perché l'esigenze delle persone cambiano, siamo abiutati ai film e alla musica moderna che ha una cosa per noi essenziale: manda messaggi chiari a tutti e in poco tempo.
Il problema di oggi è che abbiamo sempre poco tempo e l'opera e la musica classica non sono cose a cui dedicare ritagli di tempo. Non sto dicendo che non è più ascoltabile, dico solo che è per pochi, così come lo sono i film in bianco e nero e tra poco lo saranno i film non in 3d.
Tutto è destinato a diventare obsoleto, magari un giorno riusciremo a ritrovare il tempo per l'arte, dobbiamo solo aspettare che torni di moda;)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Il problema di oggi è che abbiamo sempre poco tempo e l'opera e la musica classica non sono cose a cui dedicare ritagli di tempo. Non sto dicendo che non è più ascoltabile, dico solo che è per pochi, così come lo sono i film in bianco e nero e tra poco lo saranno i film non in 3d.
Tutto è destinato a diventare obsoleto, magari un giorno riusciremo a ritrovare il tempo per l'arte, dobbiamo solo aspettare che torni di moda;)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
tuttavia c'è anche un problema di educazione...
le persone non leggono...non guadano film in bianco e nero...non ascoltano musica classica semplicemente perchè non sono stati mai abituati a farlo...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non sono totalmente d'accordo... se una persona è realmente interessata ad approfondire la musica classica o quella di una volta diciamo, a guardare i film in bianco e nero lo fa e basta, non c'è bisogno di nessuno che lo abitui a farlo...
io non ho avuto nessuno che mi abituasse a farlo, eppure guardo i film in bianco e nero e non ascolto la musica spazzatura di oggi. Per come la vedo io deve venire da dentro la vocazione per iniziare questo percorso di ricerca e di studio di un genere artistico non contemporaneo e meno popolare diciamo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
concordo roby,
uno se ama qualcosa lo scopre anche da solo, magari non sin da piccolo, ma prima o poi lo fa sua
quindi apprezzo il teatro e l'opera ma faccio parte di quella parte di mondo che non riesce a seguirne più di un tempo senza addormentarsi,
ma credo che che potrei fare addormentare un amante del teatro difronte a una lunga discussione su perché l'impero romano è caduto
Se vuoi fare davvero il democratico emi dovresti apprezzare i loro gusti in quanto sono i gusti della maggior parte della popolazione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
io conosco a memoria i film di bud spencer e terence hill e non me ne importa nulla di coloro che li criticavano o li criticano
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
porthosearamis ha scritto:
io conosco a memoria i film di bud spencer e terence hill e non me ne importa nulla di coloro che li criticavano o li criticano
Scherzi? io da piccola li guardavo sempre con il mio papà! Adoravo quei film... chi dice che fanno schifo è solo gente con la puzza sotto al naso!!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io credo che abbiate tutti quanti ragione!
Si sono creati spunti per una bellissima discussione.
Per quanto riguarda la moda, c'è da ammettere che è un fattore che influenza tantissimo i gusti musicali. Infatti, quella che per noi oggi è musica classica - che viene guardata "male" da molti - ai suoi tempi era musica commerciale!! Rossini lo potremmo paragonare a Biagio Antonacci (i miei colleghi musicologi potrebbero uccidermi leggendo ciò che ho appena scritto!)!!
La musica classica viene apprezzata in maniera innata o con l'educazione? Per esperienza personale, non sono stato educato per niente alla musica da piccolo, nè avevo musicisti in famiglia... fatto sta che a nove anni ho deciso che avrei fatto il musicista! Dall'altro lato, però, da musicista e insegnante, posso dire che un'educazione alla musica è importantissima. Facendo un paragone col cibo, se un bambino cresce mangiando solo cibo di Mc Donald's, difficilmente saprà apprezzare il caviale o altri sapori delicati e particolari... se, viceversa, sin da piccolo viene abituato a mangiare un po' di tutto, sicuramente saprà discernere i sapori e scegliere quello che gli piace di più!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.