Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 1 - Dalla parte di Swann

Di più
01/04/2019 22:14 #40504 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
A breve conto di iniziarlo. Ringrazio fin da subito, tutti i partecipanti per le loro opinioni.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/04/2019 10:29 #40513 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
In questo primo volume della Ricerca c'è un capitolo che può essere letto, ed è spesso pubblicato, a se stante come un libro nel libro, ed è "Un amore di Swann".

Invito tutti coloro che per qualche motivo (non del tutto immotivato) hanno timore ad accostarsi all'opera nel suo insieme a leggere almeno questo "capitolo" del primo volume che narra la storia di amore e odio tra Swann e la sua Odette.

Attraverso la lettura di questa parte de "La strada di Swann" si può "assaggiare" la spettacolare prosa proustiana.

E se vi sembra ancora troppo leggere anche solo una parte del primo volume eccovene un brano in cui troviamo Swann che ascolta un brano musicale. Leggete un po' che roba!

L’anno precedente, a una serata, aveva ascoltato un brano musicale eseguito da piano e violino. In un primo momento aveva gustato soltanto la qualità materiale dei suoni che gli strumenti secernevano. Ed era già stato un grande piacere quando, al di sotto della tenue linea del violino, esile, resistente, densa e direttrice, aveva visto a un tratto cercar d’innalzarsi in un liquido sciabordio la massa della parte per pianoforte, multiforme, indivisa, piana e internamente ribollente come l’agitazione color malva dei flutti incantati e bemollizzati dal chiaro di luna. Ma a un certo punto, senza riuscire a distinguere nettamente un contorno, a dare un nome a ciò che gli piaceva, affascinato all’improvviso, aveva cercato di cogliere la frase o l’armonia – nemmeno lui lo sapeva – che passava e che gli aveva aperto più largamente l’anima, così come certi effluvi di rose che circolano nell’aria umida della sera hanno la proprietà di dilatare le nostre narici. Proprio perché non conosceva la musica, forse, egli poteva provare un’impressione così confusa, una di quelle impressioni che, d’altronde, sono forse le sole puramente musicali, inestese, interamente originali, irriducibili a qualsiasi altro ordine d’impressioni. Un’impressione di quel genere, che ha la durata di un istante, è per così dire sine materia. Certo le note che noi udiamo in quel momento tendono già, secondo la loro altezza e quantità, a coprire davanti ai nostri occhi delle superfici di varie dimensioni, a tracciare degli arabeschi, a darci delle sensazioni di larghezza, di tenuità, di stabilità, di capriccio. Ma le note sono già svanite prima che tali sensazioni siano abbastanza formate dentro di noi per non essere sommerse da quelle risvegliate dalle note successive o persino simultanee. E questa impressione continuerebbe ad avvolgere nella sua liquidità e nel suo fondu i motivi che a tratti ne emergono, appena distinguibili, per subito riaffondare e sparire, conosciuti soltanto attraverso il piacere particolare che danno, sottratti a ogni possibilità di descriverli, ricordarli, nominarli, ineffabili – se la memoria, simile a un operaio che lavora alla posa di fondamenta durature in mezzo ai flutti, non ci consentisse, fabbricando per noi dei facsimili di quelle frasi fuggitive, di compararle e differenziarle da quelle che le seguono. Così, la sensazione deliziosa che Swann aveva provata s’era appena dissolta che già, seduta stante, la sua memoria gliene aveva fornito una trascrizione, sia pure sommaria e provvisoria, che lui aveva potuto tenere sotto gli occhi mentre il pezzo continuava, così che, quando la medesima impressione era all’improvviso ritornata, non era già più inafferrabile. Egli se ne rappresentava l’estensione, i raggruppamenti simmetrici, la grafia, il valore espressivo; aveva davanti a sé quella cosa che non è più musica pura, che è disegno, architettura, pensiero, e che consente di ricordare la musica. Stavolta Swann aveva nettamente distinto una frase che s’elevava per qualche istante al di sopra delle onde sonore. Subito gli aveva proposto delle voluttà particolari, mai immaginate prima di udirla, e che (ne era certo) nient’altro al mondo avrebbe potuto fargli sentire; e aveva provato per lei come un amore sconosciuto.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/04/2019 18:51 #40527 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Mamma mia che impatto! Libro davvero difficile, che si perde in arzigogoli per me quasi incomprensibili. Ma poi sto Swann chi sarebbe? Da dove salta fuori? E' un amico di famiglia?

L'unica cosa che ho capito del primo capitolo, e' la disperazione forsennata per avere il bacio della buonanotte da una mamma direi poco paziente e dispotica. Pure il padre non sembra molto amare il figlio, un figlio che rasenta la morbosità' nell'affetto verso la mamma.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
02/04/2019 23:47 - 02/04/2019 23:55 #40530 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
per riprendere un attimo il confronto che proponevo tra Proust e gli altri scrittori che da Freud in poi si sono avventurati nell'analisi della psiche umana....

"la nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui. Persino l'atto così semplice che viene definito con l'espressione:"vedere una persona che conosciamo" è in parta un atto intellettuale. Riempiamo l'apparenza fisica dell'essere che ci sta davanti di tutte le nozioni che abbiamo su di lui..."

in questo ci ritrovo molto di quella che sarà la poetica pirandelliana. a distinguere i due autori, come detto, il diverso modo di esprimersi: sicuramente più tagliente, ironico ed estremo Pirandello.

"...come se avvenisse per la nostra vita ciò che avviene in un museo dove tutti i ritratti di una stessa epoca hanno un'aria di famiglia..."

mi sembra molto interessante questo passaggio: sicuramente la vita sociale porta con sè un carico di ipocrisia sgradevole.
dall'altra parte, però, l'uomo è un essere sociale e dunque vi sono alcuni tratti comuni. se questi appaiono superficiali o sono il frutto di convenzioni sociali non è detto che siano necessariamente e completamente negativi.
Ultima Modifica 02/04/2019 23:55 da porthosearamis.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/04/2019 12:22 - 03/04/2019 12:22 #40532 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann

Mamma mia che impatto! Libro davvero difficile, che si perde in arzigogoli per me quasi incomprensibili. Ma poi sto Swann chi sarebbe? Da dove salta fuori? E' un amico di famiglia?

L'unica cosa che ho capito del primo capitolo, e' la disperazione forsennata per avere il bacio della buonanotte da una mamma direi poco paziente e dispotica. Pure il padre non sembra molto amare il figlio, un figlio che rasenta la morbosità' nell'affetto verso la mamma.


Non è un libro facile da leggere, o meglio non è sempre facile in ogni parte della sua mastodontica mole.

Da quando acquistati (a rate 30-35 anni fa) il bellissimo cofanetto del Club degli Editori (su licenza Einaudi) in otto volumi (l'ottavo è un "Album Proust") parecchie volte ho provato a leggerlo e altrettante ho desistito.

La causa sono sempre state quelle maledette prime trenta pagine ardue e bellissime.

Poi, due anni fa quasi tre, grazie a una lettura condivisa con un'amica del Club sono riuscito a leggere tutto il primo volume e parte del secondo. Adesso grazie al supporto reciproco di altre amiche del club sto per completare la lettura di tutta l'opera.

Ne sarà valsa la pena? SI, SI mille volte SI.
E' stato faticoso? Molto, enormente faticoso in certe parti.
Adesso ti vanterai? No, perché una cosa è "leggerlo" un'altra "capirlo". E dopo averlo finito proverò a cercare di capire per quello che le mie capacità mi consentiranno di fare.

Quindi, caro Vittorio o lo leggi e te ne assumi tutti i rischi o lasci perdere. Bofonchiare non serve. ;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 03/04/2019 12:22 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Kira990, Graziella, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2019 17:25 #40543 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Anche la zia Leonie, presso la quale i genitori e il Narratore erano ospiti, era un tipo molto originale, stava a letto tutto il giorno e si faceva curare da Francoise, con la quale aveva spesso delle discussioni che il Narratore descrive con tono molto ironico.
Con Francoise zia Leonie può commentare i minimi eventi della vita della città, osservati dalla finestra e pettegolare su tutti i passanti.
Francoise però quando c'è a Cobray la famiglia del Narratore (che lei predilige perché sa che è li che una volta morta la zia, si trasferirà a Parigi con loro), trascura un po' la padrona, pur continuando a fare pazientemente da sponda alle ansiose, assillanti curiosità di sia Leonie.
Trovo molto belle queste pagine su Combray, che si concludono per dare inizio alla seconda parte: "Un amore di Swann, che come vi ha già detto Pier può esse considerato un romanzo a sè.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2019 19:30 #40663 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Sto proseguendo la lettura di Proust, che mi sta precludendo tutte le altre letture od iniziative, a partire dalla sezione "Libro del mese".

L'impatto, come vi dicevo, era stato assai tremendo, parlo ovviamente a titolo personale, ma con il passare del tempo, mi sembra di avvicinarmi di più al romanzo. Certo, la lettura rimane ostica e di non facile comprensione, ma armati di pazienza si riviene ripagati o per lo meno parzialmente ripagati. Ora mi sta coinvolgendo tutte queste moine tra Odette e Swann (sono alla seconda parte del primo libro).

Nel frattempo non ho fatto a meno di notare la folle, è il caso di dirlo, passione dell'autore per i fiori e la cura nel dettaglio, tanto che in certi punti potrebbe essere scambiato per un libro sui fiori.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/05/2019 12:17 #40822 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Nel frattempo non ho fatto a meno di notare la folle, è il caso di dirlo, passione dell'autore per i fiori e la cura nel dettaglio, tanto che in certi punti potrebbe essere scambiato per un libro sui fiori. (da Folgore/Vittorio)

Ora, dopo aver letto una lunga nota la 1) di p. 11 dei Guermantes, edizione I Meridiani Mondadori, posso rispondere, spero, in parte alla tua giusta osservazione, dopo aver fatto una premessa. Proust, da giovane aveva tradotto dall'inglese la Bibbia di Amiens di Raskin e ne era rimasto affascinato. Lo stesso Proust in una nota alla traduzione del libro rimanda i lettori a vedere in Emile Male, L'art religieeux di XIIe siecle en France, Paris, Colin 1958 per una leggenda che riguarda delle statue di buoi scolpiti sulle torri della cattedrale di Laon, in memoria del loro paziente lavoro nel trasporto di pietre dalla pianura alla collina dove veniva costruita la cattedrale di Laon.
Detto ciò, cito parte della nota posta dal curatore Dottor Anguissola:
"Altre pagine del libro di Male possono giustificare il soffermarsi di Proust sulla flora e sulla fauna, nonché sui Patriarchi e i Giusti raffigurati nelle sculture di Laon: "Lo specchio della natura è scolpito, in sintesi, sulla facciata della maggior parte delle nostre cattedrali. Chartres, Laon, Auxerre, Burges, Lyon ci mostrano l'opera dei sette giorni [....]. Violet-le-Duc, in un bellissimo articolo del suo Dictionnaire, ha osservato per prima che l'ate gotica, ai suoi albori, imita di preferenza i germogli e le foglie ancora avviluppate della primavera incipiente. L'impressione di giovinezza di potenza trattenuta che danno le più antiche cattedrali: Sens, Laon, il coro di Notre Dame di Parigi, viene in parte da qui [....]"

Proust ha fatto del suo romanzo un'opera filosofica, che contiene molte parti simboliche e metaforiche, questo è uno dei motivi per i quali è necessario munirsi di edizioni complete di note. L'edizione dei Meridiani costosa, può essere richiesta anche nelle biblioteche. Leggere direttamente tutta l'opera con le note esplicative è molto più utile. Io infatti sto rileggendo alcune parti dei volumi coadiuvata dalle note poste in fondo ai volumi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Kira990, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2020 14:16 #44040 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Mi preme qui, prima di riprendere in mano questo romanzo, citare dalla Prefazione, scritta da Carlo BO[/b] per la nona edizione vol. I i Meridiani, Mondadori

"La tattica proustiana delle citazioni mira a seppellire nel racconto una serie di bombe a scoppio ritardato - veri e propri enigmi, carichi di sensi spesso tenebrosi e crudeli: sadismi familiari, rimorsi matricidi, sterilità dell'amore omosessuale - che garantiscono al romanzo una vita supplementare, legata allo scioglimento dei nodi del testo."

E ancora:

"Il lettore ingenuo dovrà superare, come del resto hanno fatto gli altri, un tempo di disorientamento e di sorpresa; chi ha in mente un tipo di romanzo [omissis] non può far altro in un primo momento che registrare questo profondo distacco, diciamo pure questa eresia."

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
25/05/2020 17:56 #44062 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann

"Per molto tempo, mi sono coricato presto la sera", mi ha conquistato. Forse, perchè mi ci rivedo un pochino (a parte il lume :laugh: ), comunque un incipit molto bello.

" Longtemps, je me suis couché de bonne heure. "
Sì, bellissimo!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv