Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 1 - Dalla parte di Swann

Di più
10/12/2020 14:56 #48476 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Aldolphe Duadet non è altro che la scrittrice che scrive sotto lo pseudonimo di Greoge Sand.
alla quale non voglio togliere nulla di "grandissimo"
.
L'ho messa assieme a Proust, senza togliere niente alla "grande scrittrice" e alla sua esuberante personalità, non per sminuirla ma perché è citata da Proust come ho detto sopra nel primo volume e nell'ultimo.
Poi arriverà anche il tempo per leggere La piccola Fadette, già dentro al Kindle. Come l'Educazione sentimentale di Flaubert.
Nelle mie letture sono una persona ordinata e metodica, a meno che io non legga i gialli. Alta categoria.
Nel P.C. e nella libreria ho ormai una serie di critiche letterarie e articoli vari sull'opera del nostro, nonché appunti personali. Ho in mente di rileggermi anche "Le mille e una notte"
Nel 1922 ci sarà il centenario della morte di Marcel, io voglio essere presente alle varie manifestazioni, se ce ne saranno in Italia.
Questo grande puzzle /mosaico della letteratura otto/novecentesca francese mi si sta formando sempre più completamente nella testa. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
10/12/2020 17:03 #48477 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann

Aldolphe Duadet non è altro che la scrittrice che scrive sotto lo pseudonimo di Greoge Sand.
alla quale non voglio togliere nulla di "grandissimo".

Precisazione: ho accennato ad Alphonse Daudet scrittore francese nato a Nîmes e a cui dedica uno dei suoi volumi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2020 16:27 #48479 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
A si scusami Francesca con tutti questi nomi francesi faccio un po' di confusione. Per me è meglio non mettermi in testa il nome della Sand, mia basta già aver memorizzato lo pseudonimo. Scusami. Sono mortificata.:sick: :sick: :sick:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2020 19:28 #48788 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Perchè Proust dà tanta importanza al romanzo "Francois le Champi" della Sand?

“Quello straordinario Francois le Champi: dal trovatello all’ultimo gigolò”
(Cinzia Bigliosi ha lavorato intorno ad opere di Baudlaire, Proust, Colette e Irene Nemirovschy. Qui per Feltrinelli fa un’introduzione direi molto interessante.
Dopo una prima introduzione sull'autrice, la Bigliosi si sofferma sul protagonista della vicenda, Francois, il complesso di Edipo e l’incesto.

“Attraverso una legittimazione fiabesca, la Sand trasforma Francois il trovatello, nel vero mugnaio. Ella descrive un apparente progresso mascherando in realtà un profondo regresso.”
E ancora:
“Il romanzo ci parla, in un modo mascherato di un amore incestuoso; e cioè di quella relazione che Proust – lettore della Sand – saprà mettere in scena senza ipocrisie, cogliendo con il rigore implacabile delle “scienze dell’anima “ a lui contemporanee, i nodi inestricabili che avviluppano i rapporti parenterali.
Ben diverso è il quadro ideologico entro cui George Sand colloca il suo racconto.
Ella ci vuole proporre con Francois il ritratto di un personaggio (1847) non ancora intaccato dalla civiltà industriale e cittadina.

Proust nella sua Ricerca del tempo perduto riserva una posizione molto importante a questo romanzo. La Bigliosi non manca di ricordare la famosa storia del bacio materno mancato al Narratore fanciullo nella notte di Combray, che con le sue scene isteriche, trovando un padre impietosito dal suo stato, sollecita la madre a recarsi nella sua stanza.
Nella stanza del figlio viene posto un letto più grande in modo che possa contenere madre e figlio affiancati. Alla madre viene in mente di aprire il pacco regalo che la nonna ha preparato per il nipote e da questo pacco viene estratto uno dei libri della Sand, Francois le Champi, che viene letto. Nel romanzo di Proust, c'è un padre che sembra severo, ma che non lo è, egli ha pietà del figlio che ritiene un debole, un ammalato per mancanza di volontà.

Nel romanzo della Sand, FRANCOIS è un ragazzone pieno di vita che usando la sua forza di volontà caparbia, forma se stesso e salva la povera mugnaia, rimasta vedova, dalla miseria e dalla morte.
Il bacio della madre in Proust “è l’esito di una vicenda dolorosa”. La mancanza di forza di volontà non e appannaggio solo del Narratore ma anche di entrambi i genitori. Il bacio, prima negato e poi dato, segna la “prima abdicazione” del potere materno nei confronti del Narratore che con insistente prevaricazione, vince la volontà paterna, ottenendo anche la madre tutta per lui nella sua camera da letto.

Scrive Proust, in “Dalla parte di Swann”:
Il desiderio più grande che io avessi era tenere mia madre con me nella mia camera.”
Ed è proprio qui, in quella camera a Combray che il Narratore in conflitto con il padre, sviluppa intorno al tema della colpa, pensieri angosciosi, che lo portano alla ricerca inconscia del castigo e del peccato.

La madre del Narratore diventa parte attiva di fronte al figlio passivo nella parte dell’assassinio simbolico del padre, mentre Francois ha avuto bisogno della morte fisica del mugnaio per potersi sostituire definitivamente a esso nel cuore e nello stato di famiglia di Madeleine.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
29/04/2023 15:22 #63345 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
ho terminato la lettura di questo romanzo.
ci ho messo molto, più del previsto; per lunghi tratti è stato pesante andare avanti nella lettura.
tuttavia, a volte accade che, terminato un romanzo, inizia una lenta ma incessante riflessione. allora significa, forse, che quel romanzo a colto nel segno.

sicuramente lo ha fatto "Dalla parte di Swann".
Alle tematiche di carattere psicologico feci già riferimento e molto è stato approfondito anche dagli altri lettori.
Mi sento di aggiungere qualche parola sulla descrizione sociale che Proust porta avanti nel romanzo: la narrazione e la descrizione dei salotti parigini, delle dinamiche di amore, antipatia e simpatia, ci dicono molte sulla società di francese di inizio secolo, con i suoi lati positivi, negativi e i suoi tabù.

Direi che il pregio migliore di questa lettura è stato di aver trovato un autore in grado di coniugare l'approfondimento degli aspetti psicologici e di quelli sociali  con pari credibilità ed effetto.



 
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2023 12:29 #63367 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Dalla parte di Swann
Sono contenta tu sia riuscito a leggerlo, ti consiglio di passare al secondo volume. La lettura di Proust cambia la vita a tutti. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv