Mercoledì, 05 Novembre 2025

Bob Dylan

Di più
13/10/2016 19:01 #26830 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Bob Dylan
Pier io li conosco i testi ;-) ma rimango della mia opinione. È possibile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
13/10/2016 19:15 #26832 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Bob Dylan
PREMESSA

letteratura
let·te·ra·tù·ra/
sostantivo femminile
1.
L'insieme delle opere variamente fondate sui valori della parola e affidate alla scrittura, pertinenti a una cultura o civiltà, a un'epoca o a un genere: l. latina, provenzale, italiana; l. contemporanea; l. popolare, per ragazzi; corso, professore di l.; spec. in quanto oggetto di ricostruzione o d'indagine storico-critica.
"la storia della l. del De Sanctis"

musica
mù·ṣi·ca/
sostantivo femminile
1.
Arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni; con riferimento ai mezzi tecnici di cui si è valsa e alle forme in cui si è espressa durante i tempi: la m. greca, orientale, bizantina, romantica; m. vocale, strumentale; m. classica, polifonica, sacra; m. sinfonica; m. da camera; m. leggera; m. country, folk, pop; m. concreta; m. seriale.

Detto questo, benché io sia attualmente parte di quelli che pensano che non si può dare un nobel per la letteratura ad un cantante, sono pronto a ricredermi e quindi accetto volentieri la proposta di Pierbusa.

E aggiungo che oltre a leggere/ascoltare i testi delle sue canzoni, ci sono dei libri con i quali potremmo approfondire il tutto:

www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=bob+dylan

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
13/10/2016 21:31 - 13/10/2016 21:37 #26835 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Bob Dylan
secondo me è errato il presupposto da cui partono coloro che criticano il Nobel a Dylan....

la letteratura non si esprime solo attraverso la forma scritta (il romanzo o il racconto o la poesia), ma più in generale attraverso la parola. E la parola è fatta di un aspetto grafico ma anche di un suono, il quale ultimo, anzi, spesso, arriva prima ed ha un'importanza fondamentale.

solo alcuni esempi, in ordine sparso:

- Omero non sarebbe letteratura? l'Iliade e l'Odissea sono le storie che gli aedi cantavano e che nel tempo hanno trovato una trasposizione e una sistemazione grafica

- Dario Fo non avrebbe dovuto mai vincere il Nobel. Però la sua opera è quasi tutta nei gesti e nei suoni di una lingua di nessuno, che tuttavia tutti comprendono

- Carmelo Bene e la sua phoné

- l'opera è la sublimazione della parola scritta attraverso il canto e la musica

- infine, (e mi ricollego al primo esempio, quello su Omero) nelle Postille a Il nome della rosa c'è un interessante osservazione sulla poesia e sulla metrica. Spesso, leggiamo le poesie concentrandoci solo sul testo, commettendo un errore grave, perchè la poesia è prima di tutto metrica, ritmo, suono. Dovremmo privilegiare questi e solo in un secondo momento passare al significato di quanto scritto
Ultima Modifica 13/10/2016 21:37 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
14/10/2016 04:19 - 14/10/2016 04:21 #26842 da Katya
Risposta da Katya al topic Bob Dylan
Io resto sempre del mio parere, e Pier non sei l'unico che conosci le canzoni comunque giusto per i "pregiudizi" che tu hai sulla gente :laugh: :laugh: , in questo caso il Premio Nobel per la letteratura allarga il campo di premiazione in maniera ancora più ampia, perché non troverei corretto non dover dare nel tempo altri premi a cantautori e se fosse così hanno perso tempo a farlo visto che il premio risale al 1901 e che Nobel descrisse così "nel campo della letteratura mondiale che si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale". Che Bob Dylan ha avuto una direzione ideale nel campo della musica non lo mette in dubbio nessuno, ma sicuramente in tutto questo tempo non è stato l'unico. Forse per le stesse ragioni dette da noi oggi fin'ora non è mai stato premiato un cantautore e questo uscire fuori dagli schemi non lo vedo utile per la letteratura di oggi. Giusto per seguite una direzione ideale tutta mia. :laugh:

Ora Guido ha proposto un testo per la lettura, iniziate a proporre qualcosa anche voi per ciò che dovremmo preparci a leggere.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 14/10/2016 04:21 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
14/10/2016 06:50 #26844 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Bob Dylan

Katya ha scritto: Io resto sempre del mio parere, e Pier non sei l'unico che conosci le canzoni comunque giusto per i "pregiudizi" che tu hai sulla gente :laugh: :laugh: , in questo caso il Premio Nobel per la letteratura allarga il campo di premiazione in maniera ancora più ampia, perché non troverei corretto non dover dare nel tempo altri premi a cantautori e se fosse così hanno perso tempo a farlo visto che il premio risale al 1901 e che Nobel descrisse così "nel campo della letteratura mondiale che si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale". Che Bob Dylan ha avuto una direzione ideale nel campo della musica non lo mette in dubbio nessuno, ma sicuramente in tutto questo tempo non è stato l'unico. Forse per le stesse ragioni dette da noi oggi fin'ora non è mai stato premiato un cantautore e questo uscire fuori dagli schemi non lo vedo utile per la letteratura di oggi. Giusto per seguite una direzione ideale tutta mia. :laugh:

Ora Guido ha proposto un testo per la lettura, iniziate a proporre qualcosa anche voi per ciò che dovremmo preparci a leggere.


Mi avete sempre detto (stressato e anche preso in giro su Citati) che bisogna lprima eggere i libri dell'autore non libri sull'autore. In questo caso mi parrebbe più utile partire dai suoi testi e poi magari approfondire con qualcosa sulla sua biogafria. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
14/10/2016 06:51 #26845 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Bob Dylan

Claudia1221 ha scritto: Pier io li conosco i testi ;-) ma rimango della mia opinione. È possibile?


Possibile! :)

Ma poco auspicabile! :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
14/10/2016 06:52 #26846 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Bob Dylan

guidocx84 ha scritto: PREMESSA

letteratura
let·te·ra·tù·ra/
sostantivo femminile
1.
L'insieme delle opere variamente fondate sui valori della parola e affidate alla scrittura, pertinenti a una cultura o civiltà, a un'epoca o a un genere: l. latina, provenzale, italiana; l. contemporanea; l. popolare, per ragazzi; corso, professore di l.; spec. in quanto oggetto di ricostruzione o d'indagine storico-critica.
"la storia della l. del De Sanctis"

musica
mù·ṣi·ca/
sostantivo femminile
1.
Arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni; con riferimento ai mezzi tecnici di cui si è valsa e alle forme in cui si è espressa durante i tempi: la m. greca, orientale, bizantina, romantica; m. vocale, strumentale; m. classica, polifonica, sacra; m. sinfonica; m. da camera; m. leggera; m. country, folk, pop; m. concreta; m. seriale.

Detto questo, benché io sia attualmente parte di quelli che pensano che non si può dare un nobel per la letteratura ad un cantante, sono pronto a ricredermi e quindi accetto volentieri la proposta di Pierbusa.

E aggiungo che oltre a leggere/ascoltare i testi delle sue canzoni, ci sono dei libri con i quali potremmo approfondire il tutto:

www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=bob+dylan


Guido, Bob Dylan scrive, scrive e scrive anche bene! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
14/10/2016 08:31 #26848 da Katya
Risposta da Katya al topic Bob Dylan

pierbusa ha scritto:

Katya ha scritto: Io resto sempre del mio parere, e Pier non sei l'unico che conosci le canzoni comunque giusto per i "pregiudizi" che tu hai sulla gente :laugh: :laugh: , in questo caso il Premio Nobel per la letteratura allarga il campo di premiazione in maniera ancora più ampia, perché non troverei corretto non dover dare nel tempo altri premi a cantautori e se fosse così hanno perso tempo a farlo visto che il premio risale al 1901 e che Nobel descrisse così "nel campo della letteratura mondiale che si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale". Che Bob Dylan ha avuto una direzione ideale nel campo della musica non lo mette in dubbio nessuno, ma sicuramente in tutto questo tempo non è stato l'unico. Forse per le stesse ragioni dette da noi oggi fin'ora non è mai stato premiato un cantautore e questo uscire fuori dagli schemi non lo vedo utile per la letteratura di oggi. Giusto per seguite una direzione ideale tutta mia. :laugh:

Ora Guido ha proposto un testo per la lettura, iniziate a proporre qualcosa anche voi per ciò che dovremmo preparci a leggere.


Mi avete sempre detto (stressato e anche preso in giro su Citati) che bisogna lprima eggere i libri dell'autore non libri sull'autore. In questo caso mi parrebbe più utile partire dai suoi testi e poi magari approfondire con qualcosa sulla sua biogafria. :)


Ma infatti io ho detto che non si dovrebbe leggere la sua autobiografia...ha vinto il premio per le canzoni...come facciamo a leggere altro se non quello?

Ma questo non vuol dire che non si possano fare proposte...mica dobbiamo leggere tutti i testi che ha scritto fin'ora..!! :ohmy: :huh: :lol:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
14/10/2016 09:05 #26849 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Bob Dylan
secondo me si posso leggere i due libri scritti da lui:

Chronicles vol. I
Tarantula
e poi alcuni testi delle sue canzoni....

nei primi 2 c'è sempre e comunque il Dylan musicista....anzi secondo me sono determinanti per capire come è arrivato a costruire una nuova poetica

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
14/10/2016 10:21 - 14/10/2016 10:22 #26855 da Katya
Risposta da Katya al topic Bob Dylan

porthosearamis ha scritto: secondo me si posso leggere i due libri scritti da lui:

Chronicles vol. I
Tarantula
e poi alcuni testi delle sue canzoni....

nei primi 2 c'è sempre e comunque il Dylan musicista....anzi secondo me sono determinanti per capire come è arrivato a costruire una nuova poetica


Dici? Per me si può sperimentare! :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 14/10/2016 10:22 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro