Mercoledì, 05 Novembre 2025

Henry James

Di più
11/01/2020 20:30 #42414 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Henry James
Anche io l’ho iniziato e sono al capitolo 9. Come Graziella, sto facendo fatica a seguire il filo del discorso e a capire chi sta parlando di volta in volta. Aspetto per capire se c’è un’evoluzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/01/2020 21:50 #42419 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Henry James
Mi sarebbe piaciuto leggerlo insieme a voi, purtroppo devo aspettare i tempi dei prestiti in biblioteca e così lo inizierò solo tra una settimana.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/01/2020 20:27 #42441 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Henry James
Ho iniziato anche io la lettura, conosco la storia avendolo già letto, ma essendo successo quando ero al liceo, ricordo poco oltre alla storia per grandi linee, che ho rinfrescato vedendo il film The others qualche anno fa (non è effettivamente il film del romanzo, ma ne è liberamente tratto).
Per ora ho letto poco e non so ancora arrivata a parti confusionarie, commenterò più saggiamente nei prossimi giorni ;-).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/01/2020 14:56 #42451 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Henry James
Per fortuna ho trovato una versione francese del libro, per cui sono riuscita a portarmi avanti nella lettura e mi piace tantissimo.
La parte iniziale mi sembra avvinghiata su se stessa nel senso che bisogna risalire a tre persone prima del narratore per capire chi ha vissuto questa storia.
La scrittura è avvincente e le frasi ben scritte. In Francia si è discusso sulla traduzione del titolo, poichè è stato tradotto letteralmente ("Tour d'écrou") mentre molti opterebbero per "Giro di vite" come in italiano, ma rimango del parere che "écrou" (dado o vite grossa) sia più adatto poichè l'emozione trasmessa al lettore/ascoltatore è importante.
Mi sembra che l'autore abbia sfruttato il tema e l'uso dei fantasmi per esprimere il forte disagio dei suoi personaggi all'interno di una società repressiva. I personaggi incontrano grandi difficoltà nel comunicare, i segreti sono alla base della sopravvivenza...
Finora ho letto solo nove capitoli e sono curiosa di sapere come andrà a finire...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2020 08:04 #42457 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Henry James
Ho iniziato anche io il libro e per ora come altri riscontro un po di confusione,ma sicuramente si avverte da subito il mistero!Purtroppo nonostante siano poche pagine non ho ancora concluso il libro, tornerò a commentare a lettura finita!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2020 12:38 - 14/01/2020 13:18 #42459 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Henry James
Io penso che William, fratello di Henry, essendo uno psicologo, abbia avuto influenza sul quest'ultimo: credo che Henry abbia scritto questo lungo racconto prendendo spunto anche da Boccaccio, vedi un gruppo di amici che si raduna per ascoltare delle storie.
I fantasmi sono nella mente dei personaggi, la nuova istitutrice, pensa male della precedente, la governante ha in mente il cameriere del padrone, un tipo particolare, anche lui morto. I fantasmi così diventano delle presenze reali, al punto da essere visibili per chi, vive in una appartato in una cerchia ristretta e che è facile alla elucubrazione e ai "sogni ad occhi aperti" tipici di una giovane donna che sembra "innamorata" del padrone che vive a Londra. Tutto sommata è lei che vede i fantasmi, al quale si aggiunge pare il ragazzino.
Lo scrittore crea un racconto un po' inquietante e lo fa sulla scia delle scoperte e della cultura psicologica del suo tempo. Vedi l'esempio di Freud che scrive e tiene conferenze così ampie sulla percezione alterata dei necrotici e degli isterici.

Ho trovato un bel saggio di Enzo Funari, Ed. Cortina intitolato "IL DOPPIO" (Funari è stato professore di psicologia dinamica alla statale di Milano).
Qui è citato anche il racconto di Henry James:
"Il racconto ci aveva tenuti attorno al focolare con fiato sospeso" così comincia Il giro di vite di Henry James. Così scrive H. James:
Mi sembra ancora di vedere Douglas, davanti al camino, le spalle al fuoco, le mani in tasca [...]

Scrive ancora Funari
"Così ciò che più terrorizza (anche senza ben conoscerne ancora la natura, si badi bene) si può affacciare in forma piacevole su questo scenario domestico e controllato. Lo stesso lettore entra a far parte di questo particola ambiente: senza la presenza della natura perturbante dei fatti da svelare verrebbe meno motivato a proseguire la lettura ...."
Lo stesso Funari poi cita Otto Rank (1914) ne "Il doppio. Il significato del sosia nella letteratura e nel folklore." Ed. Sugarco, Milano 1979, quale testo basilare del Doppio.
Rimando a questi due autori coloro che volessero approfondire il tema del Doppio. Da parte mia credo che riprenderò in mano il saggio di Funari per rinfrescarmi la memoria sul tema "dell'altro disturbante"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 14/01/2020 13:18 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, hallerina37, Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2020 14:48 #42460 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Henry James
Secondo te quindi Flora non li vede? Te lo chiedo perché io non sono riuscita a capirlo.
Comunque ieri sera finalmente l’ho finito. Dico finalmente perché l’ho trovato estremamente noioso. Sono anche amante del genere gotico ma qui forse non sono riuscita a trovare il senso completo che ne ha voluto dare l’autore. Poi i diversi punti di discorso diretto con dialogo e poi descrizione dello stesso subito dopo mi hanno rallentato molto. Questo è un mio personale pensiero e saró ben felice di leggere cosa ne penserete voi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/01/2020 14:53 #42461 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Henry James
Grazie, Graziella per i titoli citati, li chiederò in biblioteca per approfondirli. Ho quasi finito il libro e continuo a trovarlo appassionante, perchè dà molti spunti di approfondimento. Ho anche letto la prefazione del '29 in cui E. Jaloux scriveva a proposito di James (spero che la mia traduzione sia chiara): "E' un artista molto speciale, un artista che segue in un certo qual senso la moda latina. Ha scoperto e approfondito poco per volta un procedimento narrativo perfettamente idoneo al suo modo di pensare e al quale più di un imitatore ha da allora fatto spesso ricorso." Probabilmente questo modo di narrare può essere un primo ostacolo per il lettore, ma non solo.
Nei primi capitoli, le cose vengono accennate, non dette e credo che anche questo possa essere motivo di confusione in chi legge. Mentre verso la fine tutto comincia a dipanarsi...
A presto!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2020 17:31 #42462 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Henry James
Sono contenta che vi possa servire quello che ho scritto. Non è confusionaria la scrittura può sembrare senza senso. Ma basta darglielo noi il senso.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2020 10:55 #42469 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Henry James

hallerina37 ha scritto: Secondo te quindi Flora non li vede? Te lo chiedo perché io non sono riuscita a capirlo.
Comunque ieri sera finalmente l’ho finito. Dico finalmente perché l’ho trovato estremamente noioso. Sono anche amante del genere gotico ma qui forse non sono riuscita a trovare il senso completo che ne ha voluto dare l’autore. Poi i diversi punti di discorso diretto con dialogo e poi descrizione dello stesso subito dopo mi hanno rallentato molto. Questo è un mio personale pensiero e saró ben felice di leggere cosa ne penserete voi.

Forse Flora non li vede. Forse Flora ancora bambina vuol rappresentare un'anima non contaminata dal sesso. Ma forse Flora lì vede e vuol accusare la sua istitutrice di menzogna. In questo modo la rifiuta, così come fa. Non saprei fare un'affermazione categorica.
Capisco la tua noia. Se non si riesce a leggere tutto cercandovi in significato psicologico il romanzo resta alquanto incomprensibile.
Secondo me James ha voluto dare un contributo artistico ai discorsi che venivano sempre più compiendosi nei salotti culturali da lui frequentati.
Con un po' di tempo a disposizione, rileggendomi il saggio di Funari, forse sarò in grado di spiegare qualcosa.
Una cosa è certa. Questo romanzo di James è un po' come un quadro pittorico, non sempre la decodificazione è ha portata di mano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro