Martedì, 04 Novembre 2025

Thomas Mann

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/03/2020 17:47 - 15/03/2020 18:02 #43158 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Thomas Mann
Ciao Bibbagood, grazie al tuo primo commento mi sono "preparata": lo leggo da "riposata" e ho cercato di memorizzare subito i vari nomi.
E devo dire che mi piace. Il banchetto che descrive nei primi capitoli mi ricorda uno di quelli descritti da Zola in un suo libro, anche se qui è meno "lirico", ma non pertanto sprovvisto di umorismo.
Mi piacciono anche gli appunti che fa sull'uso del linguaggio (difetti di pronuncia) di alcuni ospiti e del dialetto usato da altri. Sono arrivata alla questione sull'Unione Doganale in sala biliardo. E qua, mi fermo devo cominciare a cucinare per la famigliuola. .
Ultima Modifica 15/03/2020 18:02 da Blache_Francesca. Motivo: Modifica

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/03/2020 09:33 #43244 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Thomas Mann
Finita la terza parte dei Buddenbrooks, che mi ha coinvolto molto più delle prime due, che per ora era state caratterizzate da alti e bassi tra noia e interesse. Nella terza parte si comincia veramente ad affezionarsi ad alcuni personaggi: il signor Grünlich, sempre più stereotipato (in tedesco ha un linguaggio molto pomposo, ridicolo), credo sul finale introduca già la via della decandenza spoilerata dal sottotitolo del libro; si conosce poi il personaggi di Tony, tanto passionale e sognatrice,quanto perö altrettanto pratica e convinta dell´importanza di sacrificarsi per la famiglia; si comincia a conoscere Tom, ma in generale si entra più all´interno di questa famiglia cosí complessa: la terza parte è lunga, succedono tante cose, eppure secondo me lo scambio di battute verso la fine tra madre e padre, finora rimasti relativamente i disparte, è l´elemento centrale: la molgie chiede al marito se pensa che la figlia sarà felice dopo questa unione, e il marito, che si potrebbe pensare abbia spinto per questo matrimonio, risponde che sicuramente la figlia sta in pace con sè stessa e che questa è l´unica felicità che conta.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
22/03/2020 11:54 #43245 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Thomas Mann
Ciao Bibbagood, proseguo con la lettura e sono nella seconda parte. Mi dispiace molto non poter cogliere completamente la sua ironia sulle parole dialettali e la cattiva pronuncia di alcuni personaggi, visto che non lo leggo in tedesco, ma è comunque uno spasso. Continua a piacermi moltissimo e volevo segnalarti un passaggio che ho trovato molto poetico: si tratta dell'ultimo capitolo della prima parte quando Mann parla del nonno che spegne le candele e osserva suo figlio e qualche paragrafo più avanti spegne l'ultima fiammella e si allontana con il figlio. L'ho trovato commovente.
Buon proseguimento di lettura e io, da parte mia, cerco di mettere il turbo per raggiungerti!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/03/2020 10:51 #43264 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Thomas Mann
Sono all'undicesimo capitolo della secondo parte.
E tu? O e voi?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/03/2020 16:46 #43272 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Thomas Mann

Blache_Francesca ha scritto: Sono all'undicesimo capitolo della secondo parte.
E tu? O e voi?


Io ho fatto una pausa con Peter Pan e ora sfoglio un po´ L´isola di Arturo, probabilmente riprendo Mann nel finesettimana (avevo finito la terza parte). Lorenzo (Novel) sta probabilmente un po´ più avanti, ma non commenta con la scusa che non può andare in ufficio, da dove di solito accede al forum :pinch:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/03/2020 09:46 #43290 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Thomas Mann
Sono arrivata alla quarta parte, capitolo secondo.
Molto interessante la parte più 'storica' e 'politica' e questo continuo ricordare attraverso mobilio, case -e non ultimo - vestiti, le differenze tra le diverse classi sociali.
E ho trovato spassosa la battuta che la cuoca rivolge alla padrona Bethsy; quando cambieranno i tempi, anche lei indosserà vestiti di seta.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/03/2020 13:09 #43301 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Thomas Mann

bibbagood ha scritto: Lorenzo (Novel) sta probabilmente un po´ più avanti, ma non commenta con la scusa che non può andare in ufficio, da dove di solito accede al forum :pinch:


Sì, ci sono anch’io :) , anche se paradossalmente – in questa situazione - più tempo ho a disposizione, meno sembra riesca a sfruttarlo. La colpa però non è del libro, di cui per ora ho letto solo un 25%.

In verità per me si tratta d'una rilettura, di cui conservo un bellissimo ricordo, pur avendo scordato più d’un dettaglio. E anche ora non sono affatto deluso. Le difficoltà iniziali, citate da altri, non le ho riscontrate: anzi, quel banchetto che a Francesca ricorda Zola, a me ha fatto venire in mente una scena descritta da Tolstoj in Guerra e Pace, che già avevo trovato bellissima, proprio perché affollata da tanti, simpatici personaggi.

Come rilevato da Beatrice, il tema della “famiglia” è al centro del romanzo, ma nel sottotitolo compare anche il termine “decadenza”, che ha forse preminenza anche maggiore, tanto che anche lo splendore dell'incipit sembra essere comunque leggermente turbato e offuscato da alcuni segni premonitori.

Anch'io ho poi trovato molto bella la terza parte, ma anche proseguendo l'interesse e l'attenzione non hanno incontrato grandi cedimenti, anche perché le varie parti sono suddivise in capitoletti tutto sommato brevi, che aiutano a fissare nella memoria le tappe salienti di questo lungo processo di decomposizione (famigliare ma anche sociale), maneggiato dall'autore con grande delicatezza e rispetto (nonché commozione). Io leggo in italiano, nella traduzione Einaudi, che trovo ben fatta.

Credo ora con la lettura di essere giunto al vostro stesso punto, e vorrei darmi una mossa per mantenere il passo e togliermi poi la soddisfazione di ri-leggere anche La morte a Venezia, che m'aveva ai tempi deluso ma che ora questa lettura mi ha fatto tornar voglia di riprendere in mano.

Proseguiamo …

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
31/03/2020 17:26 #43304 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Thomas Mann

Io leggo in italiano, nella traduzione Einaudi, che trovo ben fatta.

A questo proposito, volevo sapere come traducono in italiano la barba 'gialla' di Grünlich. Lo chiedo perché lo leggo in versione spagnola. Grazie è buona lettura!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2020 17:59 #43307 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Thomas Mann

Blache_Francesca ha scritto: ... volevo sapere come traducono in italiano la barba 'gialla' di Grünlich. Lo chiedo perché lo leggo in versione spagnola.


Più che di barba, si parla di baffi: di seguito posto tre brevi descrizioni, tutte tratte dalla terza parte:

Era raso al mento e sul labbro, con lunghi favoriti all’inglese di un deciso color giallo-oro ...

So soltanto che ha degli scopettoni gialli e un’azienda floridissima...

Morten fissò sconcertato la faccia rosea del forestiero, ornata di due scopettoni che parevano cosparsi della polverina con cui si dorano le noci dell’albero di Natale...

:)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/04/2020 20:01 #43308 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Thomas Mann
Oh allora poi dimmi che come è resa la parlata di Permaneder nella sesta parte! Parla dialetto bavarese molto stretto, di solito il parlato vagamente lo capisco, ma cosí scritto sembra proprio un'altra lingua ed è troppo divertente il primo colloquio tra lui e la madre di Toni, in cui lei dà risposte a caso perchè non capisce assolutamente niente:-p. Comunque l'immagine dei bavaresi era cosi 150 anni fa e cosi è rimasta, leggendo di Permaneder mi sembrava di rivedere scene vissute dal vivo :-p

Gesendet von meinem SM-A202F mit Tapatalk

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro