Martedì, 04 Novembre 2025

"Un ragazzo" di Nick Hornby

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/01/2024 12:07 #65321 da bibbagood
"Un ragazzo" di Nick Hornby è stato creato da bibbagood
Per concludere il nostro percorso sulla letteratura inglese, abbiamo scelto un classico moderno, ovvero Nick Hornby, tra gli scrittori più popolari e amati degli ultimi 30 anni.
Da quest'opera è stato tratto un famoso film, "About a boy", e una recente e fortunata serie tv, entrambi rendono perfettamente l'intento dell'autore del libro di far immergere il pubblico nella Londra degli anni '90.

Leggeremo quest'opera a novembre

Will Freeman è un londinese trentaseienne, ma con molte caratteristiche e interessi da ragazzo, che vive di una rendita lasciatagli dal padre. Frequenta riunioni di genitori single, allo scopo di conoscere giovani mamme sole e piacenti. Ma gli capita di incontrare un ragazzino, Marcus , i cui genitori si sono da poco separati. Coinvolto nelle situazioni e nei problemi di un adolescente difficile, a poco a poco si trova a vestire i panni di padre.

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, elis_, Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/10/2024 13:48 #68355 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Vi ricordo il nostro ultimo appuntamento con il percorso british di quest'anno!
Come d'abitudine, diamo la precedenza al libro del mese e quindi la lettura di Hornby è programmata per la seconda metà di Novembre, ma come sempre siete liberi di iniziare quando volete e aggiungervi ai commenti in ogni momento!
Buona lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sax2787, Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/11/2024 08:54 #68397 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Vi segnalo l'articolo di approfondimento scritto dalla nostra Sveva, lo trovate QUA !

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2024 09:32 - 13/11/2024 09:33 #68455 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Buongiorno! Io, come già alcune sanno, ho già letto il libro perché avevo improvvidamente fatto partire il prestito troppo presto, e infatti dalla biblioteca sono già qua coi forconi che mi stanno chiedendo di riportarlo indietro. Ma sono ansiosa di commentare la lettura con voi, quando vi unirete!

Premetto che a me Nick Hornby piace molto. Di suo ho letto "Alta fedeltà" e "Non buttiamoci giù". Anche questo suo libro, molto famoso, mi è piaciuto un sacco. Trovo la sua prosa fantastica, scorrevole, divertente e originale. Temi e stilemi tutti suoi tornano spesso, abbastanza per renderlo riconoscibile, ma non tanto da rendere prevedibile la storia. Almeno, per me!

In questo romanzo viene alternato il punto di vista di Will, scapolo impenitente (e, suo malgrado, alla ricerca di qualche tipo di senso nella sua esistenza) e di Marcus, ragazzino di dodici anni anche troppo trasparente. Per una serie di circostanze, i due diventano amici, e Will aiuta Marcus a crescere, ma non nel senso che ci aspetteremmo tutti. E il finale è gradevolmente aperto.

La base per il personaggio di Will è buffa: per una serie di coincidenze, non ha né problemi di sostentamento (vive di rendita grazie alle royalties di una canzone natalizia scritta da suo padre tanti anni prima) né obblighi di alcun tipo (i genitori non ci sono più, non ha una famiglia sua). Rimossi questi ostacoli o difficoltà con cui noialtri ci barcameniamo, e che diventano bene o male una parte caratterizzante della nostra vita... che ti resta da fare?

Non vado oltre perché non voglio anticipare troppo della lettura, ma diciamo che questo interrogativo verrà affrontato da Will in maniera molto originale. :) Vi aspetto!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 13/11/2024 09:33 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2024 20:49 #68476 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Ehilà, non ero passata da queste parti!  L'idea mi piace e mi unisco, ma l'approfondimento lo leggo quando finisco il libro.
A presto
susy

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2024 07:35 - 17/11/2024 07:35 #68490 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
O_O, questo libro è appiccicoso! Voglio dire che quando lo inizi non riesci a staccartene!
A quanto pare non è Will che aiuta Marcus a crescere, ma il contrario. Sono a metà e per il momento sono molto contenta del cambiamento di Marcus: sta imparando qual è il giusto peso da dare alle parole degli adulti. Sta imparando anche a pensare con la sua testa e  prevedo lo sviluppo di una personalità ben strutturata.
Poi mi diverte molto la descrizione di Fiona, così attaccata ai valori di un'altra epoca. In realtà un pochino mi somiglia, infatti sto facendo una piccola autocritica, ma piccola, eh!
E' incredibile come un libro apparentemente leggero possa diventare un appiglio per pensieri più profondi; ovviamente è una questione del tutto personale, ognuno fa le sue associazioni mentali forse perché è arrivato il momento giusto, e la causa apparente è solo la spinta per un movimento che già c'era in embrione.
O forse perché una briciola di autoironia fa sempre bene.
Grazie per questa lettura, oggi non riuscirò a proseguire perché ho in programma crapule familiari , ma ..a presto!
Susy
Ultima Modifica 17/11/2024 07:35 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2024 14:58 #68494 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Ciao Susy! Sono contenta che il libro ti stia piacendo! Sì, Marcus è forte: un ragazzino penetrante, dalla vista molto acuta, e in realtà abbastanza indipendente in quanto testa. In questo senso io credo che Fiona l'abbia educato bene; dove ha un po' mancato è stato nel tenerlo un po' troppo stretto a sé, tant'è che infatti quando l'equilibrio del nucleo famigliare si rompe Marcus rimane davvero da solo.

Ho trovato particolarmente commovente, e convincente, l'idea di Marcus di cominciare a "circondarsi di gente", proprio per evitare situazioni tragiche. Vedrai che è una riflessione che porterà avanti sino alla fine; mi piace perché ha un approccio molto realista, che contagia in qualche modo anche Will.

I rapporti che si stringono in questa storia infatti non sono perfetti, non sono fatti di affinità elettive o altro, ma dal puro e semplice stare insieme e darsi una mano come si può. Ed è pazzesco come Will riesca a farlo per Marcus, tutto sommato da una posizione di superficialità... che però è proprio quello che ci vuole, per bilanciare la pesantezza che si respira in casa.

Mi fa riflettere su come "gli altri" siano per noi vitali e necessari anche in cose piccole, a volte una semplice prospettiva, l'incontro con qualcuno molto diverso da te illumina un punto cieco, a volte ti trasforma, a volte semplicemente ti fa fare una domanda in più, e già quello basta.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/11/2024 12:03 #68502 da Sax2787
Risposta da Sax2787 al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Stasera inizierò il libro e sono proprio entusiasta!!! Nei prossimi giorni vi scriverò le mie prime impressioni 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/11/2024 17:14 - 18/11/2024 17:20 #68508 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Finito. Sono molto soddisfatta di questa lettura, non vorrei anticipare niente della trama, ma ho segnato alcuni punti molto interessanti. 
Verso la fine c'è una donna che dice a Will: "Ho pensato a te. Ho pensato a come devi essere tosto per fare quello che fai". Ovviamente Will trasecola, visto che non fa quasi niente. Ma lei gli spiega il suo punto di vista. - Le altre persone - gli dice - hanno la famiglia, il lavoro, eccetera, ma tu non hai nessuna di queste cose. Tra te e la disperazione non c'è proprio nulla. Eppure non sembri una persona disperata. -
E il segreto è proprio qui, Will vive gli attimi semplici, le solite piccole attività quotidiane, e se li fa bastare per continuare ad andare avanti.
 - C'è sempre un nuovo album dei Nirvana da ascoltare, o succede sempre qualcosa in N.Y.P.D. che ti fa  aspettare la puntata successiva. - Will si rende conto che ci sarà sempre qualche piccola cosa, e lui saprà trarne abbastanza soddisfazione per vivere.
Non voglio fare l'elogio della futilità o del disimpegno, ma mi piace molto l'idea di smettere di cercare di dare un senso all'esistenza scomodando i massimi sistemi. Non tutti possiamo avere il G.A. (Grande Amore ), vincere il Pulitzer o andare a lavorare con Emergency, ma quasi tutti possiamo vedere un'alba, fare un bagno caldo, accarezzare il cane (o il gatto). C'è qualcosa di molto rassicurante nel sapere che la quotidianità può essere un'ancora, un guscio, un filo che tiene insieme tutto quanto.
Credo che questo discorso sia complementare a quello di Marcus: per lui "la colla" che tiene insieme il mondo  sono le persone, e va bene, ma c'è anche l'altro aspetto: il mastice che tiene insieme i momenti della vita sono i momenti stessi.
Ci sarebbero tante altre cose da dire su questo libro, ma voglio solo ricordare l'ultima frase: è semplicemente fantastica.
Buona lettura a chi non ha ancora finito, credo di non aver svelato niente della vicenda.
Susy
Ultima Modifica 18/11/2024 17:20 da Scalpo fluente.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/11/2024 19:10 #68510 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Io penso di iniziarlo domani sera o mercoledì, sono molto curiosa e i vostri commenti invogliano la lettura :-) Di nick Hornby ho letto "Come diventare buoni" quando era stato libro del mese, mentre di "Un ragazzo" avevo visto il film ("About a boy") al cinema quando ero ancora relativamente piccola e la serie qualche anno fa, entrambi mi erano piaciuti quindi confido ancora id più nel libro!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro