Martedì, 04 Novembre 2025

"Un ragazzo" di Nick Hornby

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/11/2024 11:58 #68596 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Terminata la lettura da un paio di giorni (ma Elisa unisciti comunqueee!) tra le riflessioni che mi son rimaste di più c'è quella a cui faceva riferimento Maria Chiara, ovvero la necessità di circondarsi di persone per "sopravvivere", vedere nel non essere soli l'unica ancora di salvezza. Mi piace come é stato affrontato il tema perchè c'è un'evoluzione in Marcus al riguardo: all'inizio ha una sorta di illuminazione, ovvero: se la madre non dovesse esserci più, rimarrebbe solo, perchè loro sono solo in due. Quindi la soluzione più ovvia per lui é che la madre si sposi, almeno sarebbero almeno in tre, o ancora meglio potrebbero fare un altro figlio e sarebbero così addirittura in quattro. Ma poi quando a fine libro gli viene chiesto se ancora vorrebbe che Will e Fiona si sposino capisce che no, non è necessario, se si hanno genitori non divorziati o tanti fratelli non vuol dire allora che non si é soli e allo stesso modo non è necessario avere una grande famiglia biologica per essere sicuri che non si resterà soli, il conforto di cui abbiamo bisogno può darcelo chiunque riesca a farci sentire non soli e amati, che ci dia la sensazione che per qualsiasi problema ci sarà; e direi che tutti i nostri protagonisti sono riusciti a dimostrarcelo :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2024 18:20 #68610 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Un ragazzo" di Nick Hornby
A lettura terminata, mentirei nel dire che non mi sono presa a cuore tutti i personaggi! È una storia così reale, così dolce e drammatica allo stesso tempo che ti appassiona senza quasi accorgertene! Mi sono segnata in particolare due momenti che mi hanno fatto venire gli occhi lucidi e la voglia di coccolare Marcus: il primo è quando va dalla preside e, raccontando di come viene bullizzato, lei continua a suggerire di evitare quei compagni che lo maltrattano, ma che consiglio del piffero è?? Marcus non viene ascoltato, gli abusi vengono trattati con superficialità e i bulli non vengono puniti, è sempre colpa della vittima, è sempre un "andarsela a cercare", la cosa che mi rincuora è vedere che in questi ultimi 30 anni da allora qualche passo avanti si è fatto, per fortuna. L'altra cosa che mi è piaciuta tantissimo è stata la descrizione che Marcus dà dell'amore: lui dice che semplicemente vuole stare con Ellie, non gli importa del contatto fisico, vuole semplicemente passare tutto il tempo in sua compagnia; in fondo non è questo l'amore? Da adulti si è convinti che la distinzione tra amore e amicizia sia semplicemente nel desiderio sessuale ma, pur quanto quest'ultimo sia importante per una relazione amorosa, la cosa principale dovrebbe essere proprio quel bruciante desiderio di passare ogni minuto insieme, di condividere tutto, di sentirsi a proprio agio. Marcus ha davvero insegnato a Will ad essere un adulto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2024 18:26 #68611 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Un ragazzo" di Nick Hornby

bibbagood ha scritto: Terminata la lettura da un paio di giorni (ma Elisa unisciti comunqueee!) tra le riflessioni che mi son rimaste di più c'è quella a cui faceva riferimento Maria Chiara, ovvero la necessità di circondarsi di persone per "sopravvivere", vedere nel non essere soli l'unica ancora di salvezza. Mi piace come é stato affrontato il tema perchè c'è un'evoluzione in Marcus al riguardo: all'inizio ha una sorta di illuminazione, ovvero: se la madre non dovesse esserci più, rimarrebbe solo, perchè loro sono solo in due. Quindi la soluzione più ovvia per lui é che la madre si sposi, almeno sarebbero almeno in tre, o ancora meglio potrebbero fare un altro figlio e sarebbero così addirittura in quattro. Ma poi quando a fine libro gli viene chiesto se ancora vorrebbe che Will e Fiona si sposino capisce che no, non è necessario, se si hanno genitori non divorziati o tanti fratelli non vuol dire allora che non si é soli e allo stesso modo non è necessario avere una grande famiglia biologica per essere sicuri che non si resterà soli, il conforto di cui abbiamo bisogno può darcelo chiunque riesca a farci sentire non soli e amati, che ci dia la sensazione che per qualsiasi problema ci sarà; e direi che tutti i nostri protagonisti sono riusciti a dimostrarcelo :)


Quoto il messaggio di Bea perché è la sensazione principale che questo libro mi ha lasciato: l'importanza del creare dei legami veri. Che siano di sangue o no poco importa, il senso della vita sta proprio nell'avere delle persone a cui vuoi bene e di cui ti fidi, che ci saranno sempre per te e tu per loro, che qualunque cosa accada la affronterete insieme, indipendentemente dall'età, dal ceto sociale o dal carattere. Bellissimo il paragone che fa Marcus con la piramide umana, rende esattamente l'idea!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
03/12/2024 11:29 #68669 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Re:"Un ragazzo" di Nick Hornby
Ieri mi è arrivato il libro e oggi inizierò la lettura

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/12/2024 19:29 #68683 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Re:"Un ragazzo" di Nick Hornby
Iniziato anche io, faccio compagnia ad Elisa mentre tento di recuperare qualche punticino della Challenge! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
05/12/2024 08:51 #68699 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Nick Hornby è semplicemente inconfondibile! Concordo con chi lo definiva un libro appiccicoso

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/12/2024 18:10 #68713 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Se avessimo avuto nella challenge la categoria "Libro di cui non pensavi di aver bisogno" questo libro avrebbe perfettamente completato il punto nella mia lista, perchè è stata proprio una di quelle letture che ti immergono completamente e in cui ritrovare l'energia per proseguire tutto il resto quando bisogna chiudere il libro e tornare nel mondo reale.
Commentandolo oggi sul reading journal ho pensato che Fiona però secondo me è in realtà una madre molto manipolatrice. Sicuramente la depressione fa avere atteggiamenti egoisti ed egocentrici, non rendendosi conto dei bisogni degli altri, però in alcuni dialoghi sembra esserci anche qualcosa di più, una tendenza a voler a tutti i costi che il figlio si comporti come vuole lei, indipendentemente dal bene di lui (penso ad esempio al dialogo sul vegetarianismo e il possibile pasto da McDonald's, dove Fiona dice che lui può fare quello che vuoi e lei non gli impone niente, ma poi continua la discussione portandolo a volergli far credere che in realtà è lui a voler quello che vuole lei). Non so se anche voi avete avuto questa percezione, non so, a me a distanza di qualche giorno ne è rimasto un ricordo non troppo positivo del suo personaggio.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/12/2024 20:57 #68720 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Un ragazzo" di Nick Hornby

bibbagood ha scritto: Se avessimo avuto nella challenge la categoria "Libro di cui non pensavi di aver bisogno" questo libro avrebbe perfettamente completato il punto nella mia lista, perchè è stata proprio una di quelle letture che ti immergono completamente e in cui ritrovare l'energia per proseguire tutto il resto quando bisogna chiudere il libro e tornare nel mondo reale.
Commentandolo oggi sul reading journal ho pensato che Fiona però secondo me è in realtà una madre molto manipolatrice. Sicuramente la depressione fa avere atteggiamenti egoisti ed egocentrici, non rendendosi conto dei bisogni degli altri, però in alcuni dialoghi sembra esserci anche qualcosa di più, una tendenza a voler a tutti i costi che il figlio si comporti come vuole lei, indipendentemente dal bene di lui (penso ad esempio al dialogo sul vegetarianismo e il possibile pasto da McDonald's, dove Fiona dice che lui può fare quello che vuoi e lei non gli impone niente, ma poi continua la discussione portandolo a volergli far credere che in realtà è lui a voler quello che vuole lei). Non so se anche voi avete avuto questa percezione, non so, a me a distanza di qualche giorno ne è rimasto un ricordo non troppo positivo del suo personaggio.

Concordo, io ci riflettevo riguardo al discorso sull'abbigliamento e il non volere che il figlio si conformi: anche i miei genitori mi hanno sempre spinta a pensare con la mia testa e a non comprare/dire/ascoltare qualcosa solo perché è di moda, mi lasciavano riflettere sulla cosa ma se insistevo me la lasciavano avere perchè comprendevano il desiderio e l'importanza di omologazione e appartenenza negli adolescenti.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
06/12/2024 08:41 #68723 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby

bibbagood post=68713 userid=1044Se avessimo avuto nella challenge la categoria "Libro di cui non pensavi di aver bisogno" questo libro avrebbe perfettamente completato il punto nella mia lista, perchè è stata proprio una di quelle letture che ti immergono completamente e in cui ritrovare l'energia per proseguire tutto il resto quando bisogna chiudere il libro e tornare nel mondo reale.
 

Hai proprio ragione! È una lettura che mi godendo tantissimo, mi rilassa e mi diverte e appena ho due minuti liberi vado a leggere qualche pagina.
Sono quasi a metà e ho già il sentore di ciò che dite riguardo a Fiona, anche a me non sembra un personaggio positivo. Invece Will... che dire... Hornby riesce a rendercelo simpatico nonostante sia scansafatiche, superficiale, egoista, viziato e chi ne ha più ne metta!
Conoscete il film? Lo consigliate? Finita la lettura lo vorrei guardare (ho una fissa per le trasposizioni cinematografiche).

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2024 19:01 #68746 da Sax2787
Risposta da Sax2787 al topic "Un ragazzo" di Nick Hornby
Ciao a tutti! Ho finito il libro, mi è piaciuto e la lettura è stata scorrevole ed interessante. I personaggi secondo me sono descritti bene e concordo con voi per quanto riguarda il personaggio di Fiona... io la trovo un po' egoista. Secondo me alcune volte l'eccessivo anticonformismo sfocia in realtà nell'omologazione dell'essere per forza diverso....Una persona dovrebbe essere sincera con sé stessa anche se significare condividere le "mode" della maggioranza delle persone. Nell'adolescenza poi è giusto provare un po' tutto solo così si può comprendere cosa veramente piace e comprendere il proprio modo di essere. Fiona invece lo indirizza eccessivamente nelle proprie abitudini anche se devo ammettere che fare la madre non è proprio semplice e alcune volte si pensa di fare la cose migliore anche se non è così...
Il personaggio di Will alcune mi ha fatto proprio ridere.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro