Lunedì, 03 Novembre 2025

2021 - La biblioteca di mezzanotte. Discussione

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/01/2022 11:31 #56536 da guidocx84
In questo topic discuteremo del Libro Itinerante 2021: "La biblioteca di mezzanotte" di Matt Haig. 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2022 12:22 #56983 da elis_
In quanto vincitrice del sondaggio e di conseguenza prima lettrice e tappa zero, mi sembrava doveroso dire due parole su questo libro, anche se potrei parlarne per ore :laugh: L'ho proposto come libro itinerante principalmente perché trovo che l'ambientazione sia adatta ad un club del libro (chi di noi non sogna una biblioteca infinita? :P ) ma anche perché tocca tematiche attuali e con cui ognuno di noi, prima o poi, si è scontrato: il rimpianto, la morte, il desiderio di vivere una vita diversa. È un libro che mi ha dato moltissimo in periodo di lockdown, mentre ero incastrata in un bilocale e in un lavoro che mi prosciugava ogni energia vitale, perché mi ha fatto viaggiare con la mente, mi ha fatto evadere dalla mia realtà proprio nel momento in cui ne avevo più bisogno ma allo stesso tempo mi ha insegnato che "non importa ciò che guardi, ma quello che riesci a vedere", perché la felicità non è una cosa che va ricercata altrove bensì dentro e attorno a noi, se solo si guarda con la giusta prospettiva. Ogni vita di Nora ci mostra scenari spettacolari, che fanno parte dei nostri sogni più nascosti e irrealizzabili, ma ci fa capire che non ha senso essere ricchi, famosi, intelligenti se poi non sappiamo apprezzare ciò che abbiamo, se poi ricerchiamo sempre altro. Mi è piaciuto molto lo stile, colloquiale, attuale, il tema in sé e come è stato sviluppato, anche se può sembrare una lettura poco ricercata. Senza svelare ulteriori dettagli della trama, attendo le vostre opinioni, spero che possa piacere anche a voi e darvi le stesse emozioni positive! :) 
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, Bibi, davpal3, Margarethe, Marialuisa, callmeesara, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2022 11:11 - 17/04/2022 11:13 #58812 da davpal3
Proprio nel giorno di Pasqua ho finito il libro, il che è interessante se si pensa

Attenzione: Spoiler!


Nel complesso mi è piaciuto molto. Lo stile direi che è tipicamente inglese, almeno degli inglese degli ultimi decenni: leggero, ironico, scorrevole (mi ha ricordato un altro recente bestseller del Regno Unito: "Eleanor Oliphant is perfectly fine" di Gail Honeyman).
Il tema trattato però è tutt'altro che vacuo. Credo che l'autore l'affronti in maniera delicata e talvolta profonda. Tutti noi prima o poi ci confrontiamo con i rimpianti e la prospettiva del multiverso è senz'altro consolante  Devo dire che le ultime 30 pagine mi hanno commosso abbastanza.
Ho apprezzato anche molto i riferimenti sparsi ai filosofi.
Complimenti ad Alice per l'ottima scelta! Non solo il libro è bello, ma si presta tanto a una discussione collettiva.
 
Ultima Modifica 17/04/2022 11:13 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2022 14:01 #58816 da elis_
Sono davvero felice che ti sia piaciuto! Aspettavo (e "temevo" :P ) il tuo giudizio perché apprezzo le tue opinioni, pur essendo spesso contrastanti con le mie, sono molto contenta che questa volta ci siamo ritrovati :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2022 15:51 #58818 da davpal3

Sono davvero felice che ti sia piaciuto! Aspettavo (e "temevo" :P ) il tuo giudizio

Ahah ma no, sono buono
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/05/2022 16:17 #59260 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic 2021 - La biblioteca di mezzanotte. Discussione
Divorato anche io in pochi giorni, lo stile permette una lettura veloce, adatto a farlo girare velocemente come libro itinerante ( )
Libro su cui avevo alte aspettative, che nel complesso son state raggiunte, nel senso che per molte cose me lo aspettavo diverso, per alcuni aspetti in meglio, per altri in peggio.
Sicuramente me lo aspettavo più "pesante", "ricercato" come dice elis, nel senso però anche di meno scontato in alcune riflessioni: è un libro che si legge veramente facilmente, che può leggere chiunque, anche chi non legge molto o chi cerca una lettura di evasione; non lo dico con negatività, è semplicemente una constatazione perchè so che alcune persone non si sono iscritte al libro itinerante perchè si aspettano un libro pesante, complesso nell'affrontare certe tematiche; e invece secondo me di questo non c'è da preoccuparsi, può leggerlo chiunque 
Sicuramente il messaggio di fondo e come è stato sviluppato mi è piaciuto molto; non concordo sulle  "infinite" possibilità che abbiamo: noi siamo degli individui con personalità, attitudini, gusti, questo deve influire un minimo sulle possibili vite che potremmo avere, sennò vorrebbe dire che chiunque può vivere la mia vita e io potrei avere la vita di chiunque, cosa piuttosto deprimente, perchè le diverse possibilità dovrebbero esser influenzate esclusivamente dalle nostre scelte (e questo lo trasmette molto bene l'autore) e di conseguenza devono essere limitate perchè date da una costante fissa, ovvero noi 
Oltre al concetto dell'essere artefici della propria felicità grazie alle scelte che facciamo e che dipendono solo da noi, è piaciuto molto anche a me il concetto che la maggior parte delle volte è sufficiente e fondamentale cambiare la prospettiva con cui vedere le cose. Per questo spesso bisogna "costringersi" a fare un cambiamento, cambiare lavoro, fare un viaggio, iniziare un nuovo hobby, così da avere nuovi stimoli che ci fanno cambiare il nostro approccio alla quotidianità.
Infine,anche se sembra una cosa scontata e melensa, mi piace il significato dato a trarre piacere dalle piccole cose, più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto spesso ci si dimentica di esse, sommersi da tutte le altre insoddisfazioni, ma che sono invece in grado di darci la forza per reagire e affrontare in generale e con più serenità tutte le altre insoddisfazioni.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Marialuisa, elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2022 14:03 #59580 da Ariel
Ho finito anche io questo libro in pochi giorni oltre ad avere uno stile molto scorrevole ha anche una trama che incuriosisce e rapisce!Non so come mai, ma è una cosa piuttosto comune tra gli amanti di libri, io ADORO i libri che parlano di libri/librerie/biblioteche e affini e questo ed è il motivo per cui l'avevo votato come libro itinerante, mi sembrava perfetto per un gruppo come il nostro.L'ho trovato un libro all'apparenza leggero, perfetto per evadere dalla realtà ma con risvolti tutt'altro che banali. In una recensione letta sul web lo definivano una favola filosofica, mi è piaciuta questa definizione e calza a pennello con l'idea che mi sono fatta di questo libro. Ecco della favola c'è l'elemento magico, il poter vivere altre esistenze, il tutto usando l'elemento magico del libro. Filosofica poi per i suoi contenuti più profondi oltre che per i continui rimandi a Thoreau che ci spinge ad un ritorno alla realtà e alla natura.Haig affronta con leggerezza, un sentire che forse accomuna un po' tutti e cioè quel senso di insoddisfazione e smarrimento, quel voler sempre fare di più o diversamente per evitare quelle sensazioni, per poi ricordarci che l'unico modo di affrontare la vita e quindi anche la tristezza è viverla.Mi è piaciuto davvero molto, è un libro che mi ha dato e mi dà ancora molto a cui pensare, un libro che regalerei :) 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Marialuisa, elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
09/07/2022 12:52 #59732 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic 2021 - La biblioteca di mezzanotte. Discussione
Ho finito di leggere questo libro. Che dire? Il libro mi è piaciuto, molto leggero e si legge senza particolari impegni. Durante la lettura di questo libro si possono trarre particolari punti di riflessione. Mentre leggevo questo libro mi è capitato di fermarmi e di riflettere alle mie azioni passate, facendomi capire meglio i miei errori. Secondo me un libro, oltre a piacerti, deve lasciarti anche dei messaggi, dei punti di riflessione, e questo libro con me c’è riuscito bene. Ringrazio Alice di averlo proposto, mi hai dato la possibilità di riscoprire alcuni lati di me stessa che non conoscevo!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/07/2022 14:30 #59740 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic 2021 - La biblioteca di mezzanotte. Discussione
Io sono la prossima in lista, ringrazio Sara di avermelo prontamente spedito, non appena arriverà mi ci metterò! Sono molto curiosa sia di leggere il libro che i vostri arricchimenti. Ancora non posso giudicare, non avendocelo sotto, ma sembra in effetti un bel libro da condividere, le riflessioni possono aiutare a conoscersi meglio.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2022 21:09 - 03/08/2022 21:10 #60117 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic 2021 - La biblioteca di mezzanotte. Discussione
Ho letto il libro alla velocità della luce! Un po' per poterlo spedire prima di partire per le vacanze, un po' perché è davvero scorrevole, un po' perché ieri sera faceva un caldo becco che non mi faceva dormire, quindi mi sono data alla pazza gioia.

Intanto devo dire che è stata un'emozione aprire il pacchetto, sfogliare il libro e vedere le vostre sottolineature e i commenti. E anche i "regalini" sparsi (che ovviamente ho lasciato, ma sono comunque belli da scoprire). Ho anche usato il segnalibro di Sara!

Sicuramente il messaggio di fondo e come è stato sviluppato mi è piaciuto molto; non concordo sulle  "infinite" possibilità che abbiamo: noi siamo degli individui con personalità, attitudini, gusti, questo deve influire un minimo sulle possibili vite che potremmo avere, sennò vorrebbe dire che chiunque può vivere la mia vita e io potrei avere la vita di chiunque, cosa piuttosto deprimente


Ecco di chi erano quegli scettici commenti a matita! :D

Non so, io penso che l'ambiente ci influenza molto, molto di più di quello che crediamo. Poi, se anche si tiene personalità, gusto e attitudini, se si prende per buona la teoria che ogni più piccola decisione ti mette su una strada diversa, le possibilità non saranno infinite, ma il numero è veramente elevato.

Comunque, ho apprezzato molto il libro, la storia è coinvolgente e il finale non mi ha delusa. C'era il rischio che risultasse scontato, o al di sotto delle premesse, invece secondo me Matt Haig si è destreggiato bene. Devo ammettere che questo è il secondo libro suo che leggo e lui, di per sé, non mi fa impazzire, scrive in un modo che a volte mi sembra piatto o forzato, per esempio l'inizio non mi ha dato una buona impressione, e anche gli "spiegoni" della bibliotecaria mi sono sembrati un po' troppo da manuale. Ma proseguendo la storia è migliorata, e dentro ha saputo tenere bene il ritmo, non è scaduto mai nel sentimentale, insomma lo promuovo.

Mi è venuto da pensare anche che l'idea della biblioteca sarebbe abbastanza scenografica per un film, voi che ne pensate? ;) Secondo me il soggetto si presta... ovviamente tagliando qua e là. Ha tutte le carte in regola per diventare un film o una miniserie, di quelle che vanno ora tipo da 8 puntate molto lunghe.

P.S. Chi si legge Walden di Henry David Thoreau con me, ora? :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 03/08/2022 21:10 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Marialuisa, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro