Ciao a tutti!
Come da accordi, ecco il resoconto del nostro
Meeting Skype del 21/05/2020.
All'incontro eravamo presenti in undici: guidocx84, EmilyJane, Ariel, IlariaTata, Blue, Aleinviaggio, Margarethe, Sara81, porthosearamis, bibbagood e Giacovet, ai quali ho già provveduto ad assegnare un credito extra
Abbiamo iniziato come da programma alle 21:30 ma siamo andati un po' lunghi rispetto a quanto ipotizzato, terminando l'incontro prima che qualcuno di noi crollasse definitivamente o venisse ucciso dal proprio partner intorno alle 1 di notte...
Il motivo del protrarsi del dibattito? Ovviamente l'ordine del giorno, soprattutto il "succulento" punto 4... ma procediamo per punti
L'ordine del giorno era:
1) Raduno Nazionale di Roma 2020: eventuali aggiornamenti.
2) Partnership con la Società Dante Alighieri di Copenaghen: raccolta dei titoli proposti per il primo Libro del Mese del Gruppo di Lettura di Copenaghen e maggiori dettagli sulla partnership.
3) Le nostre affiliazioni commerciali.
4) Avanzamento lavori proposta di modifica criterio di scelta del Libro del Mese.
5) Proposta per un nuovo gioco da fare sul Forum.
Relativamente all'ultimo punto (parto da quello perché è il più semplice da resocontare), ovviamente non siamo riusciti a parlarne perché era troppo tardi ed eravamo stanchi. Quindi rimanderemo la proposta per il nuovo gioco da fare sul Forum al prossimo Meeting
Per quanto riguarda il primo punto, fortunatamente Alessandra ha aggiornato il topic sul Raduno Nazionale di Roma, pertanto è inutile che mi dilunghi ulteriormente sull'argomento in questa sede... potete leggere quello e mi raccomando... iscrivetevi e prenotate! Le condizioni sono ottime e possiamo cancellare gratuitamente la prenotazione delle camere opzionate anche sotto data qualora vi fosse un imprevisto

Grazie Ale!
Per ciò che concerne l'affiliazione con la Dante Alighieri di Copenaghen, era stato chiesto durante il precedente Meeting di pensare a dei libri da suggerire al nuovo gruppo di lettura di Copenaghen. Libri di autori italiani, possibilmente racconti, stile semplice da leggere (perché del gruppo faranno parte non solo italiani all'estero ma anche danesi che desiderano imparare l'italiano), non troppe pagine. Abbiamo raccolto i seguenti suggerimenti:
1. "Fango" di Niccolò Ammaniti
2. "Marcovaldo" di Italo Calvino
3. "Le città invisibili" di Italo Calvino
4. "Castelli di rabbia" di Alessandro Baricco
5. "Momenti di trascurabile felicità" di Francesco Piccolo
Sarà mia cura inviare i suggerimenti a Maria, la responsabile del gruppo. Grazie per averci pensato e aver fornito i vostri consigli
Anche sul terzo punto, non mi dilungherò perché molti già sanno di cosa si tratta. Fondamentalmente abbiamo fatto presente che Il Club del Libro ha attivato da tempo delle affiliazioni commerciali con Tradedoubler, che è una società che fa da intermediaria per IBS, Mondadori e Feltrinelli, e con Amazon.
Abbiamo comunicato che, seppur la nuova legge sul prezzo dei libri abbia uniformato al 5% il massimo sconto possibile sul prezzo di copertina, continueremo, dato che è stato dimostrato interesse in merito, a pubblicare nella sezione Comunicazioni Staff eventuali codici sconto che dovessero arrivare per noi,
IN QUESTO TOPIC
.
Inoltre, come avrete notato, sotto ogni copertina dei nostri Libri del Mese e delle nostre Recensioni, trovate due pulsanti:
Acquista il libro o
Acquista l'ebook, che potete utilizzare come link diretti agli store on line qualora desideriate acquistare il Libro del Mese, la Recensione o altro su IBS (nel primo caso) o su Amazon (nel secondo caso)
E adesso passiamo al fatidico punto 4! L'avanzamento dei lavori in merito alla possibile modifica del criterio di scelta del Libro del Mese circa i vincoli relativi alle Categorie del Club del Libro.
Come riportato nel precedente resoconto, ricordo gli assunti su cui si basa tutto il progetto.
1. NON MODIFICHEREMO le categorie con cui classifichiamo i nostri libri.
Continueremo a classificare i nostri libri secondo le attuali categorie, sia nelle varie sezioni del sito che sul Forum. Questo perché il sito Internet e il Forum ormai sono strutturati secondo tali categorie e una modifica delle stesse comporterebbe moltissime giornate di lavoro e la necessaria ri-categorizzazione di articoli e topic.
2. Quando parliamo di possibile modifica del criterio di scelta del Libro del Mese, facciamo unico ed esplicito riferimento alle categorie.
Quindi al fatto che, al momento, si può proporre il mese X tre libri che non siano afferenti alla stessa categoria del mese X-1 e che facciano parte tutti di categorie diverse tra loro.
Non è invece oggetto di analisi per un'eventuale modifica, la regola che prevede che il proponente indichi 3 titoli, che il Libro del Mese sia scelto secondo sondaggio a cui possono partecipare tutti indipendentemente dai crediti in proprio possesso, le regole relative all'eventuale ballottaggio, la necessità di avere 3 crediti per la scelta del Libro del Mese, così come la regola che prevede che possa proporre soltanto chi non ha proposto il mese precedente, incluso l'addendum fatto recentemente in merito alla "finestra mobile", il cui obiettivo è solo quello di garantire una maggiore partecipazione possibile da parte di più persone alla scelta del Libro del Mese nell'arco di un anno.
In sintesi, tutto ciò che riguarda l'attuale criterio di scelta del Libro del Mese ma che non riguardi esclusivamente aspetti legati alla categorizzazione dei libri proposti, non è ambito di questo progetto.
Veniamo adesso al resoconto del punto 4 dell'ordine del giorno.
Per agevolare l'analisi delle proposte ricevute (7 proposte in tutto) da parte di chi, della nostra Community, ha deciso di collaborare ed impegnarsi a studiare una possibile modifica della regola con cui scegliamo i nostri Libri del Mese dal 2013, abbiamo realizzato una presentazione, utilizzata durante il Meeting,
CHE POTETE VISUALIZZARE CLICCANDO QUI
.
La presentazione, oltre a permetterci di ordinare le proposte ricevute ed ipotizzare degli esempi di applicazione delle varie proposte (abbiamo rappresentato volutamente dei possibili casi peggiori), è stata il mezzo per stimolare idee e contributi da parte di tutti i partecipanti.
In questa prima fase ci eravamo dati come obiettivo unicamente quello di analizzare le proposte ed iniziare a parlarne insieme. Il brainstorming è servito proprio a questo e ci ha permesso di confrontarci su ciascuna delle proposte, valutando pro e contro di ciascuna.
Impossibile riportare qui il pensiero di ciascuno dei partecipanti circa le varie proposte (dovevate esserci!

). A beneficio di chi non era presente al Meeting però ritengo importante, per trasparenza, chiarire due aspetti in merito alle proposte n. 5 e n. 7.
Quanto ipotizzato nella proposta n. 5 (nello specifico unicamente la frase: "
Si
potrebbe dare la possibilità di proporre 6 libri allo Staff, il quale si occuperà di categorizzare i libri") abbiamo detto come Staff che non è applicabile, a maggior ragione adesso che è stato informatizzato il famoso algoritmo, che da oggi chiameremo "categorizzatore" o "form per categorizzare i libri" (fa un po' meno paura di "algoritmo")
Trovate il form per categorizzare i libri secondo le nostre categorie
IN QUESTA PAGINA
.
Inoltre abbiamo riportato un link al categorizzatore anche all'interno del topic che si trova nella sezione "Scelta del Libro del Mese", denominato
Come scegliere la categoria del Libro del Mese
e nella pagina
Invia una recensione
.
Come Staff, abbiamo tenuto a precisare che chiunque può inviarci (da sempre) quanti libri categorizzati desidera e noi verificheremo, come abbiamo sempre fatto, che la categorizzazione sia corretta.
Quindi non solo 6 libri, ma anche 20 (cavoli di Emiliano)
Però ci teniamo che siate sempre voi a provare a categorizzarli, dato che adesso, secondo noi, è anche più semplice.
La seconda precisazione che ritengo importante fare riguarda la proposta n. 7.
In realtà, quando l'abbiamo ricevuta, non era come la vedete a pagina 11 del documento, ma prevedeva anche i tre punti riportati a pagina 12. Ovvero, quelle che sono state definite da noi "note a margine", in realtà facevano parte della proposta n. 7.
Abbiamo compreso le intenzioni per le quali chi ha effettuato la proposta n. 7 aveva deciso di inserirvi anche tali aspetti però, poiché l'ambito della modifica oggetto dell'analisi, come abbiamo detto, riguarda soltanto le categorie e non altri aspetti della scelta del Libro del Mese (quali ad esempio gli autori dei nostri Libri del Mese o il numero di pagine degli stessi), ci è parso corretto "estrarre" questi aspetti dalla proposta n. 7 (per non perderci la possibilità di annoverarla tra le proposte oggetto di analisi), gestirli come note a margine e rimandare la discussione di questi argomenti ad un prossimo futuro, qualora ritenessimo essere utile un ragionamento di questo tipo (così come abbiamo ritenuto utile ragionare sulle Categorie).
Aggiungo che, come vedrete dalla presentazione, non abbiamo volutamente riportato il nome di chi ha inviato la specifica proposta (però, in generale, nel topic del precedente resoconto sapete chi ha inviato proposte), perché non volevamo ragionare sul CHI ma sul COSA.
Concludo però dicendo che la proposta n. 1 è stata inserita dallo Staff a beneficio di tutti coloro che non possono prendere parte a questo processo di analisi e/o che vorrebbero lasciare le regole di scelta del Libro del Mese immutate.
Il dibattito sulle proposte si è concluso con queste idee che svilupperemo nel prossimo Meeting (che ricordo è aperto a tutti gli iscritti della Community):
1. Cercare di ridurre il numero delle proposte da portare a sondaggio, eliminando/accorpando alcune delle proposte fatte (ci siamo detti che l'ottimo sarebbe avere un sondaggio con massimo 3 scelte ma chiaramente è tutto aperto, dobbiamo continuare il brainstorming). Su questo, abbiamo già qualche idea ma ovviamente siamo pronti a ridiscuterne a fondo la prossima volta (quando saremo più freschi) anche con chi altro deciderà di unirsi al gruppo di lavoro partecipando al meeting.
2. Decidere se il sondaggio dovrà avere un numero minimo di partecipanti per essere valido e, se sì, definire questo quorum.
3. Decidere quanta distanza di voti dovrà esserci tra la proposta più votata e le altre proposte affinché possa essere ritenuta effettivamente quella vincente (parleremo dunque dell'eventuale necessità di ballottaggi).
4. Decidere per quanto tempo dovrà restare attivo il sondaggio e a partire da quale data avviarlo.
Il gruppo di lavoro è "liquido", ovvero può cambiare ogni volta, quindi se siete interessati a partecipare alla decisione in merito all'eventuale modifica del criterio di scelta del Libro del Mese relativamente alle Categorie, il prossimo meeting sarà l'ultimo appuntamento in calendario disponibile per farlo.
Il nostro obiettivo è quello di uscire dal prossimo meeting con le idee chiare, pronti per avviare il sondaggio
Iniziate a pensare ai quattro punti di cui sopra. Abbiamo un mese di tempo.
Per i presenti al Meeting, sentitevi liberi di aggiungere a questo resoconto eventuali argomenti/osservazioni rilevanti che potrei aver dimenticato (e se l'ho fatto chiedo venia)
A presto!