Mercoledì, 05 Novembre 2025

Wolf Hall - Discussione

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/02/2021 20:33 - 19/02/2021 20:34 #51031 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Wolf Hall - Discussione

mulaky ha scritto: La rosa bianca è quella degli York. Se non ricordo male, il passaggio a cui accenni dovrebbe essere quello in cui si dice che Riccardo III uccise i "principi nella Torre" o, meglio, li fece imprigionare e sparirono dalla circolazione per tutti (si presume li avesse fatti uccidere perché i resti furono trovati molti secoli dopo proprio lì). Può essere?


La tua spiegazione sarebbe già più chiara del passo del libro :whistle: Mir riferivo alla parte 2 capitolo 2, dove parlando del matrimonio di Caterina l'autrice dice: "Chiesero a Enrico di rivolgere la propria attenzione al principale pretendente Plantageneto, in nome di re Edoardo e del malvagio re Riccardo, che quest'ultimo aveva tenuto segregato nella Torre di Londra sin dall'età di dieci anni. Bastò una delicata pressione e il re Enrico cedette: la rosa Bianca, ventiquattrenne, fu riportata all'aria e alla luce del Signore perchè gli fosse mozzata la testa. Ma non manca mai di spuntare un'altra Rosa Bianca: la stirpe dei Plantageneti, per quanto sotto controllo."

Sì, direi che il tuo riassunto calza con questa parte, anche se il fatto che si parli di tre re in una frase mi disturba veramente molto. Chi è sta rosa bianca che è stata decapitata? Edoardo V? E che c'entra Caterina? I D'aragona hanno chiesto a Enrico VII di uccidere il proprio fratello, Edoardo V, in modo tale che sarebbe stato assicurato che il futuro marito di caterina, primogenito di Enrico VII, sarebbe diventato re e lei regina? Ora che ci sono tornata sopra è tutto decisamente più chiaro, ma alla prima lettura non avevo minimamente capito di chi stessero parlando :dry: :pinch: Menomale che leggiamo insieme, almeno posso tornare su alcune parti e capirle meglio!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 19/02/2021 20:34 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/02/2021 21:17 - 19/02/2021 21:22 #51032 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Wolf Hall - Discussione
No, mi sbagliavo.

Allora il giustiziato 24enne dovrebbe essere Edoardo di York (conte di Warwick), figlio di George duca di Clarence e Isabel Neville. Venne giustiziato da Enrico VII, il papà di Enrico VIII, perché richiesto da Isabella di Castiglia per far sposare la figlia Caterina d'Aragona con Arthur (il fratello di Enrico VIII).
Prima di essere giustiziato, questo povero disgraziato di Edoardo di York visse la sua esistenza in prigione a partire dai 10 anni di età. Era stato designato come successore di Riccardo III (gli era già morto il legittimo erede), ma poi all'ultimo minuto Riccardo III scelse come successore John de la Pole (suo nipote). Alla morte di Riccardo III, Enrico VII decide di imprigionarlo il bambino e uccide in battaglia John de la Pole.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 19/02/2021 21:22 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/02/2021 21:22 #51033 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Wolf Hall - Discussione

mulaky ha scritto: No, mi sbagliavo.

Allora il giustiziato 24enne dovrebbe essere Edoardo di York (conte di Warwick), figlio di George duca di Clarence e Isabel Neville. Venne giustiziato da Enrico VII, il papà di Enrico VIII, perché richiesto da Isabella di Castiglia per far sposare la figlia Caterina d'Aragona con Arthur (il fratello di Enrico VIII).
Prima di essere giustiziato, questo povero disgraziato di Edoardo di York visse la sua esistenza in prigione a partire dai 10 anni di età. Era stato designato come successore di Riccardo III (gli era già morto il legittimo erede), ma poi all'ultimo minuto Riccardo III scelse come successore John de la Pole (suo nipote). Alla morte di Riccardo III, Enrico VII decide di imprigionarlo il bambino e uccide in battaglia John de la Pole.

Fa venire mal di testa già solo leggere queste spiegazioni :-( mi sa che necessito anche io di carta e penna

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/02/2021 21:23 #51034 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Wolf Hall - Discussione
E ho cercato di spiegare al meglio :whistle:

Ovviamente, nemmeno a dirlo, tutte le uccisioni erano sempre per la conquista (o il mantenimento) del trono. Il ramo di Enrico VII era un ramo fragile perché generato da Edoardo IV che pare non fosse un figlio legittimo e quindi tutta la sua dinastia non era "valida" :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/02/2021 18:23 #51064 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Wolf Hall - Discussione
Ho finito anche io la prima tappa :) Non capisco molto perchè si chiami Wolf hall, a cui si accenna solo molto brevemente fino ad ora....forse nella seconda metà se ne parlerà di più :dry: O voi vi siete fatte una idea?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/02/2021 18:29 #51083 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Wolf Hall - Discussione
Nella seconda parte sicuramente se ne parlerà di più perché "Wolf Hall" credo sia una residenza. Se non ricordo male, viene nominato come "luogo" nelle pagine iniziali, quelle relative ai personaggi che troveremo durante la lettura.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2021 21:02 #51085 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Wolf Hall - Discussione
Eccomi ci sono anche io!! Scusate, ma avevo messo in stand-by la lettura per leggere il libro del mese del gdl di torino e il libro itinerante :silly: :silly: :silly:
Ho iniziato la terza parte, di cui ho letto circa una dozzina di pagine e già ho l'impressione di essere entrata ancor più nel vivo della storia, inoltre ho familiarizzato con lo stile della Mantel e leggo molto più speditamente. Anche a me come a Bea infastidiscono di più i salti temporali perchè mi confondono, ma a i cambi tra discorso diretto e indiretto o pensieri mi sto abituando e anzi credo che rendano la lettura più immediata e diretta.
Nell'articolo che ha condiviso Bea c'è una frase che secondo me riassume perfettamente lo stile dell'autrice:
"...Il suo è un inglese ricchissimo, agile nei movimenti, poetico e radicato nell’ampia tradizione del suo paese. Compie piroette, salti carpiati e giravolte, salta ostacoli di spiegazioni storiche impersonandole sulla pagina;" PIROETTE,SALTI CARPIATI e GIRAVOLTE :side:

Nel mio immaginario che credo derivi da nozioni di storia sedimentate nel mio cervello ai tempi della scuola e qualche puntata della serie I Tudor o altri film storici, Cromwell è un personaggio malvagio e crudele, ma ripeto è un'idea che non sono sicura abbia fondamenti :P Tutto sto preambolo per dire che leggendo le prime due parti invece l'immagine che mi sto creando di Cromwell per ora non coincide, perchè è positiva, mi sembra un uomo sveglio, determinato intelligente, furbo, ma anche capace di lealtà (nei confronti del cardinale Wolsey) tenerezza e sensibilità.
Attenzione: Spoiler!

Proseguo nella lettura della terza parte!!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/02/2021 15:56 #51114 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Wolf Hall - Discussione

mulaky ha scritto: Nella seconda parte sicuramente se ne parlerà di più perché "Wolf Hall" credo sia una residenza. Se non ricordo male, viene nominato come "luogo" nelle pagine iniziali, quelle relative ai personaggi che troveremo durante la lettura.

Sì, se ne parla a proposito della ragazzina smunta alla corte di Anna, che è la figlia di John Seymour di Wolf hall. Quando poi Cromwell dice ad Anna che avrebbe un regalo per la ragazzina, Anna gli racconta dei pettegolezzi che girano su Wolf hall, ovvero che il padre ha avuto rapporti con la nuora fin dal primo giorno di matrimonio. Quindi è un po' esemplificativo dei vari legami promiscui che spuntavano da per tutto sotto un' apparenza di ambiente fortemente religioso e moraleggiante.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2021 17:02 #51117 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Wolf Hall - Discussione
Eccomi, sto leggendo anch'io ma purtroppo ultimamente non ho avuto molto tempo perciò non sono mai passata a commentare. Anche per andare avanti nella lettura, poiché il libro mi piace abbastanza, sto approfittando del momento in cui pranzo per ritagliarmi uno spazio. Mi mancano una trentina di pagine per finire la terza parte.
Leggo che alle domande di Bea ha già dato risposta Mulaky :)
Volevo solo spezzare una lancia a favore di Riccardo III, visto che non c'è mai stata una conferma definitiva che sia stato lui a far uccidere i due fratelli della madre di Enrico VIII nella torre: è l'ipotesi più accreditata ma c'è anche l'ipotesi che sia stata Margaret Beaufort (la nonna paterna di Enrico VIII) a dare quest'ordine.
Comunque la figura negativa di Riccardo III, a quanto ho capito, è stata costruita a partire dagli scritti di Thomas More (di cui si fa cenno anche nel libro) e da quelle idee deriva anche la tragedia di Shakespeare. A me sinceramente è una figura che affascina proprio perché descritta troppo negativamente.
Tornando al libro, ribadisco anch'io la difficoltà a capire quando stia parlando uno o l'altro e il passaggio repentino dal dialogo diretto al discorso indiretto.
Comunque solo a me Thomas More sembra descritto in modo eccessivamente negativo? Sembra un personaggio gretto descritto apposta così per metterlo a contrasto con la figura di Cromwell che invece risalta per la sua affabilità....troppa per i miei gusti. Mi piacerebbe sapere quanto ci sia di storico e quanto di visione dell'autrice in tutto questo.
Nonostante questo io continuo ad essere affascinata dalla figura di Thomas More, forse perché so che è stato un grande umanista, e anche da sua figlia Margaret che ho scoperto essere stata una grande letterata e traduttrice dell'epoca.
Nel mio libro di filosofia (che non ho mai affrontato come materia prima d'ora) c'è scritto: "con Moro, gli ideali umanistici si diffondono in Inghilterra con gli stessi caratteri che avevano avuto in Italia nel Quattrocento: gli studi letterari non devono mettere capo a un'oziosa erudizione, ma promuovere un concreto impegno nella realtà civile. Questo impegno fu testimoniato da Moro con la vita: cancelliere del regno, egli fu condannato a morte da Enrico VIII per essere rimasto fedele alla Chiesa cattolica."
Certo io non ho molta simpatia per la chiesa (sia cattolica che in generale) e certo Thomas More mi avrebbe inserita tra gli emarginati sociali nella sua opera più famosa, Utopia, ma ammiro comunque il suo rimanere fedele a un ideale. Cosa che senz'altro non faceva Cromwell, in effetti il contrasto tra i due si potrebbe anche pensare che sia perché uno rappresentava lo spirito mentre l'altro la materia...ma questa è una mia idea.
Sicuramente More è un personaggio contradditorio, tanto male tratta la moglie (e anche nella sua Utopia le donne sono asservite agli uomini) tanto ama la figlia e vuole che abbia gli stessi diritti degli uomini.
thomasmore852632688.wordpress.com/la-famiglia/
Ho trovato interessante questo articolo dove, tra l'altro, si vede anche il dipinto di Holbein di cui si parla nel libro.
Scusate se ho parlato solo di More mentre è un libro incentrato su Cromwell, ahahah. :laugh:

Anch'io mi domando il perché del titolo, Wolf Hall: Jane Seymour sarà la terza moglie di Enrico VIII e l'unica a dargli un erede maschio, che questo possa avere qualche valore? Ma credo che arriveremo fino a quel punto solo con il terzo libro quindi....boh

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/02/2021 17:55 #51118 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Wolf Hall - Discussione
Secondo me, assisteremo a un ribaltamento delle nostre valutazioni su Cromwell e Moro. Fino a ora, Moro non fa molta simpatia mentre Cromwell sì, però a leggere la Storia diciamo che Cromwell tanto buono non era. Vedremo.

Comunque tutta la storia degli York e Lancaster e successivi Tudor è incasinata ma super affascinante, così ho deciso di rivedere le serie tv che ha consigliato Emily (due le avevo già viste anni e anni fa, ma non mi ricordo granché). Magari così avrò le idee un po' più chiare :whistle:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro