Sabato, 06 Settembre 2025

Ricerca recensioni per titolo o autore

Recensioni | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico

Il mondo dei libri dal 1900 ad oggi: la svolta impressa alla letteratura dalla psicoanalisi; l'attenzione per l'individuo, le sue emozioni, i suoi sentimenti, le sue passioni e i suoi conflitti interiori; la ricostruzione romanzata della vita dei più deboli.

SINOSSI

Lessico famigliare è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".

RECENSIONE

Ho letto due volte questo romanzo che considero un piccolo gioiello, in quanto prezioso per il suo contenuto. Lessico famigliare è la storia della famiglia Levi, borghese e antifascista. A dominare la scena del racconto è senza dubbio la figura del padre, Giuseppe Levi, professore universitario, scienziato e medico (nonchè maestro dei premi Nobel Rita Levi Montalcini, Dulbecco e Luria), che agli occhi della figlia scrittrice appare come un uomo burbero, dispostico e collerico, ma che necessariamente diventa simpatico al lettore con gli "sbrodeghezzi", le vacanze in montagna e le ansie notturne per i figli. Gli altri protagonisti sono la madre, Lidia Tanzi, e i fratelli della Ginzburg, ma anche i numerosi intellettuali antifascisti che frequentano la casa torinese della famiglia Levi, tutti raccontati dalla scrittrice in maniera familiare e anche ironica. Il racconto della Ginzburg si snoda dagli anni Venti del XX secolo, quando lei era ancora bambina, fino al secondo dopoguerra. È un racconto intimo, quasi la scrittrice ci permettesse di osservare la sua famiglia dal buco della serratura, ma lei non risulta mai invadente, è una spettatrice. Gli eventi storici (il fascismo, le leggi razziali, la seconda guerra mondiale, la Resistenza), sembrano fare da sfondo a questo romanzo, in realtà hanno un ruolo fondamentale, perché sconvolgeranno la quotidianità della famiglia Levi e in qualche modo travolgeranno l'esistenza della scrittrice stessa, costretta a subire il confino con il marito Leone Ginzburg che morirà torturato per mano dei fascisti. La Ginzburg ha tradotto in giovane età La Recherche di Proust e questo influenzerà l'intera sua opera e in particolare questo romanzo. La famiglia Levi infatti rivive attraverso i ricordi della scrittrice, che basta poco per evocarli (un modo di dire, una foto). Bellissime le pagine dedicate a Cesare Pavese suo fraterno amico, a Turati, ad Adriano Olivetti, a Balbo, a Giulio Einaudi e chiaramente a Leone Ginzburg. Il lessico è il valore aggiunto di questo romanzo che permette di rievocare la famiglia e di colmare le distanze che la Storia ha posto.

[RECENSIONE A CURA DI NAUTILUS]

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • La portalettere
    Amazing Grace Giovedì, 24 Luglio 2025 18:20
    Sono assolutamente d’accordo con questi tre commenti. Libro deludente. Facile, scorrevole lo si legge ...
     
  • Il racconto dell'ancella
    Menti55 Giovedì, 10 Luglio 2025 18:45
    Ma siamo sicuri che la Atwood stia parlando del futuro? Che abbia scritto un romanzo di fantascienza?

audible adv