SINOSSI
Un elegante condominio in una zona residenziale, costruito secondo le più avanzate tecnologie, è in grado di garantire l'isolamento ai suoi residenti ma si dimostrerà incapace di difenderli. Il grattacielo londinese di vetro e cemento, alto quaranta piani e dotato di mille appartamenti, è il teatro della generale ricaduta nella barbarie di un'intera classe sociale emergente. Viene a mancare l'elettricità ed è la fine della civiltà, la metamorfosi da paradiso a inferno, la nascita di clan rivali, il via libera a massacri e violenza. Il condominio, con i piani inferiori destinati alle classi inferiori, e dove via via che si sale in altezza si sale di gerarchia sociale, si trasforma in una prigione per i condomini che, costretti a lottare per sopravvivere, danno libero sfogo a un'incontenibile e primordiale ferocia. "Era trascorso qualche tempo e, seduto sul balcone a mangiare il cane, il dottor Robert Laing rifletteva sui singolari avvenimenti verificatisi in quell'immenso condominio, nei tre mesi precedenti. Ora che tutto era tornato alla normalità, si rendeva conto con sorpresa che non c'era stato un inizio evidente, un momento al di là del quale le loro vite erano entrate in una dimensione chiaramente più sinistra. Con i suoi quaranta piani e le migliaia di appartamenti, il supermarket e le piscine, la banca e la scuola materna - ora in stato di abbandono, per la verità - il grattacielo poteva offrire occasioni di scontro e violenza in abbondanza."
RECENSIONE
L'intera storia si svolge all'interno di un enorme grattacielo super lussuoso di 40 piani abitato da 2.000 persone. Tecnologicamente avanti di 50 anni rispetto alla Londra del anni '70 in cui è ambientato il libro, il condominio - la quale sembra vivere di vita propria come un vero e proprio protagonista - promette indipendenza e anonimato ed è idealmente diviso in tre parti corrispondenti allo status sociale delle famiglie che lo abitano: ai piani bassi famiglie e impiegati con uno stile di vita essenziale, al centro medici, avvocati e persone che stanno economicamente bene e in alto, agli ultimi piani, l'alta società. L'attico è abitato da Anthony Royal, ideatore e architetto della struttura. L'intero complesso condominiale è stato pensato per agevolare l'alta società, i parcheggi dei residenti dei piani alti sono più vicini al condominio, i loro ascensori sono più veloci, l'impianto elettrico non presenta nessuna anomalia mentre, al contrario, ai piani bassi manca spesso la luce, i parcheggi sono lontanissimi e gli ascensori vengono spesso utilizzati come latrine dai cani degli abitanti degli ultimi piani. I problemi sociali che si respirano nel condominio vengono edulcorati dalle numerosissime feste a base di musica, alcol, droga e varie scappatelle, che pare siano le uniche cose in grado di trattenere dentro il condominio gli abitanti in una sorta di trance. Tutti patiscono il condominio, tutti conoscono le problematiche di quel luogo, eppure sotto l'effetto inebriante dei festini, continuano ad ubriacarsi per perdere consapevolezza, per continuare a vivere - senza scrupoli - quella grande festa per adulti in cui il condominio si è trasformato. La situazione precipita inesorabilmente in uno scontro tra classi sociali. Una vera e propria scalata dai piani bassi verso i piani alti in cui il lento progredire corrisponde, per assurdo, all'abbrutimento dell'essere umano. Più si sale in alto e più l'uomo si allontana dalla ragione, lasciando da parte tutto quello che per noi è la civiltà e abbandonandosi ad uno stato primitivo terrificante. Lo stile di scrittura di Ballard non mi è piaciuto, durante tutta la lettura ho avuto la sensazione che l’autore avesse messo su carta la storia che aveva in testa ma senza farcela vivere attraverso gli occhi dei protagonisti. Nonostante ciò il libro riesce a imprimersi nella mente del lettore, probabilmente a causa dei numerosi episodi disumani che sicuramente non passano inosservati.
[RECENSIONE A CURA DI BIBI]
Autore | James Graham Ballard |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 189 |
Anno edizione | 2014 |
Collana | Universale Economica |
ISBN-10(13) | 9788807884894 |
Prezzo di copertina | 9,50 € |
Prezzo e-book | 6,99 € |
Categoria | Fantascienza - Fantastico - Fantasy |