
In piena emergenza sanitaria gli italiani non vogliono trovarsi impreparati ed ecco che spuntano in classifica titoli come Spillover. L’evoluzione delle pandemie, Cecità e La peste. C'è posto anche per l'intera celebre saga di Elena Ferrante. Resiste La misura del tempo di Gianrico Carofiglio mentre Carlo Lucarelli e Michael Connelly si fanno spazio tra le novità del mese.
Apre la classifica dei libri più venduti nel mese di marzo Storia di chi fugge e di chi resta (E/O) di Elena Ferrante, che reduce della messa in onda della seconda stagione della serie Tv, L'amica geniale, acquista nuovamente fama. Nel terzo capitolo della saga Lila e Lenù sono ormai donne, Lila ha un bambino piccolo e Lenù è appena entrata nel mondo della letteratura con il libro che ha appena scritto e che riscuote successo. Continua incessante e frammentata la loro amicizia, fatta di eccessi e di periodi piatti ma sempre sostenuta da un legame indissolubile.
Spillover. L'evoluzione delle pandemie (trad. Luigi Civalleri; Adelphi) di David Quammen, a metà tra un saggio e un reportage, spiega come un virus riesca a fare un salto di specie dagli animali all'uomo, provocando pandemie.
L'amica geniale (E/O) primo volume della saga di Elena Ferrante, racconta l'infanzia di Lila e Lenù e l'evolversi della loro amicizia al centro di un rione di Napoli.
Storia della bambina perduta (E/O) di Elena Ferrante, è il capitolo conclusivo della saga di successo, in quest'ultimo episodio, Lila e Lenù sono ormai adulte. Lenù è una scrittrice affermata che rincorre un suo amore giovanile e Lila, invischiata tra famiglia e camorra, avrà modo di dimostrare che è lei il vero leader del rione, anche se non si direbbe.
Nel bel mezzo di freddo e bombardamenti, il commissario De Luca è costretto a trovare risposte alla morte di tre cadaveri uccisi in condizioni sconosciute, è quello che ci aspetta ne L'inverno più nero. Un'indagine del commissario De Luca (Einaudi) di Carlo Lucarelli.
In classifica anche il secondo volume della saga di Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome (E/O). Lila si è appena sposata, Lenù ha iniziato l'università. Ad attenderle c'è un'estate a Ischia piena di prime volte.
Cecità (trad. Rita Desti; Feltrinelli) di José Saramago sembra la storia di questi giorni. All'improvviso la popolazione viene afflitta da un'epidemia per cui si perde la vista. I contagiati saranno quindi isolati in un manicomio e da qui emergerà la parte peggiore dell'uomo messo davanti all'istinto di sopravvivenza.
Resiste in classifica, seppur con una brusca discesa, Gianrico Carofiglio con La misura del tempo (Einaudi) candidato al Premio Strega 2020. In questo episodio Guido Guerrieri avrà modo di aiutare una vecchia conoscenza, una donna un tempo bellissima e adesso consumata dalle pene giudiziarie del figlio.
La fiamma nel buio, (trad. Alfredo Colitto; Piemme) di Michael Connelly è il terzo di un ciclo di romanzi con protagonista Renèe Ballard. Il poliziotto Thompson, famoso per la sua abilità nello smascherare chi mente, ha perso da poco la vita, ma anche nel giorno del suo funerale ha un bugiardo da incastrare. Il caso risale a vent'anni fa e Harry Bosch, suo allievo, decide di occuparsene insieme all'unica persona in grado di aiutarlo: Renée Ballard.
Chiude la classifica di marzo La peste (trad. Yasmina Mélaouah; Bompiani) di Albert Camus. Una città è colpita da un'epidemia a cui non si riesce a sfuggire così da diventare essa stessa un vero e proprio esperimento da laboratorio emozionale dove tutto viene messo in dubbio.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: