In questo periodo di lockdown appena trascorso abbiamo assistito ad un ritorno alle abitudini che avevamo perso, come la lettura di un buon libro, la riscoperta degli affetti della nostra famiglia, e, perché no, anche della "noia", che forse avevamo dimenticato a causa dei ritmi frenetici della nostra quotidianità.
In questi mesi, tuttavia, c'è stato anche il ritorno, per molte donne, ad una triste realtà fatta di violenza domestica e di abusi. L'OMS si è detta preoccupata a causa dell'aumento delle violenze contro le donne da parte del partner nei mesi della pandemia da Covid19. Le restrizioni hanno favorito l'aumento dei casi e le difficoltà per le vittime di rivolgersi fisicamente ai centri antiviolenza dedicati. Rispetto all'anno scorso, secondo i dati riportati dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, la violenza durante l'emergenza COVID è triplicata e le richieste online alle linee anti-violenza sono aumentate fino a 5 volte (Rai News, 07 maggio 2020).
Un rapporto recente dello stesso ente riferisce che molte donne non denunciano per paura di essere giudicate, rendendo così incompleta la raccolta dei dati riguardanti le violenze. Nelle ultime settimane il fenomeno ha attirato l'attenzione non solo dei media, ma anche di molte persone, soprattutto donne, che hanno diffuso e condiviso notizie e video sui social per sensibilizzare l'opinione pubblica.
La violenza sessuale può avere effetti a breve e lungo termine: ferite fisiche, disturbi emotivi, abuso di alcol e droghe, gravidanze indesiderate, aborti, mancanza di autostima e di fiducia nel prossimo, rapporti sociali compromessi. E sono proprio l'insicurezza e l'incapacità di costruire rapporti duraturi a caratterizzare la protagonista del romanzo di Alessia Gazzola, Lena e la tempesta. Lena ritorna nella casa dove quindici anni prima è stata vittima di violenza da parte di una persona di cui si fidava. Nonostante sia trascorso del tempo, la ragazza porta ancora su di sé le cicatrici di quella sera che, come una tempesta, le ha cambiato per sempre la vita, influendo sui suoi rapporti con l'altro sesso, sulla sua mente, sui suoi ricordi. Cicatrici invisibili ad un occhio poco attento, ma che dovrebbero essere evidenti a chi ci ama e che spesso invece, per superficialità o paura, non chiede, chiude gli occhi e si volta dall'altra parte: Non le ho mai raccontato cosa è successo. Mai segreto è stato custodito meglio del mio. Con lei tuttavia non è stato difficile, perché si è sempre accontentata della risposta più semplice. [...] La risposta più ovvia, in certi casi, è proprio quella sbagliata.
Quello che per anni è rimasto un segreto, quell'estate per Giovanna, la storica governante della famiglia, si rivela certezza: la donna lo aveva sospettato ma non ne aveva mai parlato apertamente. Cosa possiamo fare se conosciamo qualcuno che è vittima di violenza? Ascoltare senza forzarla a parlare, usare parole incoraggianti perché, come dice un antico proverbio: "Il vero amico ama in ogni circostanza e si dimostra un fratello nei momenti difficili".
Inoltre possiamo offrire aiuto pratico, accertandoci che abbia un piano d'azione per salvaguardare la propria incolumità, incluso un posto sicuro in cui rifugiarsi.
Lena e la tempesta è la storia del riscatto di una ragazza che, nonostante abbia perso una parte di sé, riesce, poco per volta, a recuperare l'autostima e la consapevolezza di poter amare e di essere amata.
(articolo a cura di Rossella Belardi)
Bibliografia
AGI. (aprile 2020). L'obbligo a restare in casa ha triplicato i casi di violenza sulle donne.
Messaggero, I. (maggio 2020). Violenza donne e lockdown, allarme Oms Europa: «Le richieste di aiuto aumentate del 60 per cento>>.
OMS. IL RAPPORTO DELL'OMS DEFINISCE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE“UN PROBLEMA DI SALUTE DI PROPORZIONI GLOBALI ENORMI”.
Rai News. (07 maggio 2020). Oms: situazione fragile in Europa dove aumentano paura e violenza.
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			