
Sul podio questo mese troviamo un tripudio di misteri: quelli dei Me contro Te, quelli di Lyon Gamer e quelli di Sara, detective in pensione, personaggio di Maurizio De Giovanni. Resistono, Spillover, La saga dei Florio e I cerchi nell'acqua mentre arrivano in classifica Ferzen Ozpetek, Susan Collins, Woody Allen e Valérie Perrin.
In Sfida il Signor S con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te (Mondadori Electa) oltre a Luì e Sofì ci sarà come protagonista il misterioso Signor S. Insieme racconteranno tutti i misteri e le avventure che da sempre li vedono protagonisti. Avranno bisogno dell'aiuto dei più piccoli per riuscire a risolvere enigmi misteriosi.
Acquista due posizioni Lyon Gamer, amato youtuber, con Le storie del mistero (Magazzini Salani), un libro dedicato ai suoi piccoli fan che saranno impegnati con tantissimi misteri da scoprire insieme al loro gamer preferito.
In Una lettera per Sara (Rizzoli) di Maurizio De Giovanni nuovo capitolo della saga a lei dedicata, sarà tangibile la serenità che la donna ha trovato grazie al nipotino. Serenità che però sarà presto mutata in una serie di ricordi dolorosi che il nome di un detenuto moribondo è capace di evocare.
In Come un respiro (Mondadori) di Ferzan Ozpetek la monotona quotidianità di Sergio e Giovanna è minata dall'arrivo di una donna sconosciuta, Elsa, che si presenta alla porta della loro abitazione con un fascio di segreti pronti a segnare la vita della coppia.
Ballata dell'usignolo e del serpente. Hunger Games (trad. Simona Brogli; Mondadori) di Susan Collins si svolge sessantaquattro anni prima degli eventi che hanno visto protagonista Katniss Everdeen. Il protagonista di questa storia è il giovane Coriolanus Snow, l'ultima speranza per la casata degli Snow, un tempo splendente e adesso caduta in miseria. Il giovane Snow, in qualità di mentore, avrà il compito di riportare gloria alla famiglia ma il destino sembra non essere dalla sua parte.
Woody Allen in A proposito di niente (trad. Alberto Pezzotta; La nave di Teseo) racconta la storia della sua vita, dai primi matrimoni, all'inizio della sua carriera come scrittore, fino alla rottura con la collega Mia Farrow.
Perde parecchie posizioni Spillover. L'evoluzione delle pandemie (trad. Luigi Civalleri; Adelphi) di David Quammen, libro cardine di questi mesi difficili, ci racconta come un virus riesca a fare un salto di specie e dagli animali arrivare all'uomo.
Scende anche I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (Nord) di Stefania Auci ma continua a regalarci la sua presenza ormai da oltre un anno l'affascinante storia dei Florio, famiglia emigrata da Bagnara Calabra in cerca di fortuna e successo a Palermo che non tarderà ad arrivare.
Violette, la protagonista di Cambiare l'acqua ai fiori (trad. Alberto Bracci Testasecca, E/O) di Valérie Perrin, fa la guardiana a un cimitero. Un giorno un poliziotto arriva da lei con un'insolita richiesta che darà il via a legami fino a qual momento taciuti tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che anche se la sua vita non è stata semplice, lei è ancora in grado di guardare la vita con ottimismo e meraviglia.
Ne I cerchi nell'acqua (Sellerio Editore Palermo) Di Alessandro Robecchi, Carella farà un'altra volta di testa sua e aiuterà una donna a cui hanno sottratto l'amore della sua vita. Carella è pronto a far giustizia, anche nell'esatto momento in cui l'assassino sta per uscire da galera.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: