
Settembre è un mese di novità per la nostra classifica. Arrivano in libreria Ken Follett, Gianrico Carofiglio con un nuovo libro, Carlo Rovelli, Antonio Scurati, Maurizio De Giovanni e direttamente dal web Quei Quattro. Resistono in classifica Cambiare l'acqua ai fiori, Come un respiro e L'enigma della camera 622.
Fu sera e fu mattina (trad. A. Raffo; Mondadori) di Ken Follett finisce dove inizia I Pilastri della terra. Edgar, giovane costruttore di barche, si prepara a fuggire insieme alla donna che ama, ma a causa di un attacco vichingo sarà costretto a rivedere i suoi piani. Allo stesso modo anche la giovane contessa Regna, innamorata perdutamente del nobile inglese Wilwulf, che sposerà contro il volere del padre, sarà condotta dal destino davanti a una brutale guerra per il potere; nelle stesse circostanze, Aldred, un monaco, sogna di trasformare la sua abbazia in un centro di erudizione, ostacolato però dal vescovo Wynstane che per il potere e la ricchezza è disposto a tutto.
In Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose (Feltrinelli) Gianrico Carofiglio ci suggerisce come noi cittadini comuni, apparentemente senza potere, ne abbiamo uno fondamentale: porsi buone domande, avere la capacità di dubitare nei confronti della vita democratica, potere che scaturisce solo ed esclusivamente dall'esercizio della critica. Ma accanto alla critica, Carofiglio pone una parola importante: gentilezza. È su quest'ultima che si fondo il moderno uomo civile in grado di accettare le critiche e di criticare senza distruggere.
Resiste Valérie Perrin con Cambiare l'acqua ai fiori (trad. A. Bracci Testasecca; E/O) e la sua protagonista Violette, custode di un cimitero, che continua a conquistare lettori e consensi. Un personaggio tutto da scoprire, sciatto e pieno di buonumore che si ritroverà invischiato in misteriose storie e grandi rivelazioni di anime che sembravano nere e invece sono piene di luce.
Helgoland (Adelphi) di Carlo Rovelli, è il nome di un'isola nel Mar del Nord ed è il luogo in cui nel 1925, Werner Heisenberg ha dato vita alla rivoluzione scientifica della storia: la fisica quantistica. Carlo Rovelli ci accompagna lungo la storia di questo viaggio.
Antonio Scurati continua la storia romanzata di Mussolini, in M. L'uomo della provvidenza (Bompiani) si riprende laddove M. Il figlio del secolo si era concluso. In questo nuovo capitolo vedremo la fine di Mussolini e tutte le mosse che porteranno a una tragica pagina della nostra storia.
Gelsomina Settembre, detta Mina, è la protagonista di Troppo freddo per settembre (Einaudi), nuovo romanzo di Maurizio De Giovanni. Mina è un'assistente sociale che si caccia nei guai per aiutare chi è meno fortunato di lei e che ne esce con un colpo di genio, anche se questo significa pestare i piedi a una famiglia dal cognome pesante.
Arriva in libreria dopo dieci lunghi anni di silenzio Midnight sun (trad. D. Rizzati, M. Zurlo, A. Ciappa; Fazi) di Stephenie Meyer. Stavolta i lettori appassionati della saga vampiresca più romantica della letteratura avranno l'opportunità di vedere con gli occhi di Edward Cullen.
Resiste Ferzan Ozpetek con Come un respiro (Mondadori), in cui la monotona quotidianità dei protagonisti, Sergio e Giovanna, è minata dall'arrivo di una donna sconosciuta, Elsa, che si presenta alla porta della loro abitazione con un fascio di segreti pronti a segnare la vita della coppia.
Arrivano da Tik Tok e vogliono raccontare ai loro fan come si conosciuti e come da subito sapevano che insieme avrebbero scalato i social. Fratelli per caso. La storia dei Q4 (Rizzoli) che sta per Quei Quattro, ovvero Diego Lazzari, Tancredi Galli, Gianmarco Rottaro, Emanuele Giaccari.
Ultima posizione per Jöel Dicker che con L'enigma della camera 622 (La nave di Teseo) scende precipitosamente con il giallo incentrato su un caso irrisolto svoltosi quindici anni prima nella camera di un hotel in cui è avvenuto un omicidio ma nessuno è risultato colpevole.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: