
Ottobre è un mese di novità per l'editoria! Arrivano in classifica due libri dedicati al Sommo Poeta Dante Alighieri, uno di Aldo Cazzullo e l'altro di Alessandro Barbero; un nuovo graphic novel di Zerocalcare, una nuova saga familiare firmata Simonetta Agnello Hornby e la Terza Lettera Enciclica di Papa Bergoglio. Resistono in classifica Ken Follet, ancora ai vertici, seguito da Scurati, Perrin, Rovelli e Carofiglio.
Resiste in cima alla classifica Fu sera e fu mattina (trad. A. Raffi; Mondadori) di Ken Follett, prequel de I pilastri della terra. Il destino di molti personaggi s'intreccerà in questo nuovo lavoro dell'autore britannico. Vedremo il giovane Edgar pronto a fuggire insieme alla donna che ama, ma a causa di un attacco vichingo sarà costretto a rivedere i suoi piani. Allo stesso modo anche la giovane contessa Regna, innamorata perdutamente del nobile inglese Wilwulf, che sposerà contro il volere del padre, sarà condotta dal destino davanti a una brutale guerra per il potere; nelle stesse circostanze, Aldred, un monaco, sogna di trasformare la sua abbazia in un centro di erudizione, ostacolato però dal vescovo Wynstane che per il potere e la ricchezza è disposto a tutto.
In salita M. L'uomo della provvidenza (Bompiani) di Antonio Scurati, il quale in questo nuovo volume ci racconterà l'epilogo della vita di Benito Mussolini.
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale (Libreria Editrice Vaticana) di Jorge Mario Bergoglio contiene il testo della terza Lettera Enciclica di Papa Francesco firmata ad Assisi il 3 ottobre del 2020.
Ancora in classifica Valérie Perrin con Cambiare l'acqua ai fiori (trad. A. Bracci Testasecca; E/O Editore). Quello della Perrin è un personaggio tutto da scoprire, sciatto e pieno di buonumore che si ritroverà invischiato in misteriose storie e grandi rivelazioni di anime che sembravano nere e invece sono piene di luce.
Scheletri (Bao Publishing) di Zerocalcare è ambientato a Roma. Zerocalcare, diciottenne, mente alla madre e invece di andare a scuola, trascorre cinque ore della sua giornata su un vagone della metro e come lui Arloc, un ragazzo un po' più piccolo e con una motivazione diversa. Il crescere della loro amicizia vede rispettivamente acuirsi le ombre della vita di Arloc che si fondono con quelle del mondo dello spaccio di Roma.
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia di Aldo Cazzullo è una riscrittura romanzata del viaggio che Dante compie nell'Inferno e allo stesso tempo del viaggio che Dante compie in Italia, a dimostrazione del fatto che proprio lui è <<Il Poeta che inventò l'Italia>>.
In Dante (Laterza) dello storico Alessandro Barbero amatissimo dai giovani e dai social ricostruisce il personaggio più importante non solo per la letteratura italiana ma per l'Italia stessa. Dall'adolescenza all'esilio, leggeremo la vita di Dante e il contesto storico del Medioevo come fosse un romanzo.
Carlo Rovelli in Helgoland (Adelphi) ci racconta come nel 1925, Werner Heisenberg in un'isola del Mar del Nord, titolo del libro, abbia dato vita alla rivoluzione scientifica della storia: la fisica quantistica.
Piano nobile (Feltrinelli) di Simonetta Agnello Hornby è un infinito srotolarsi di storie della nobile famiglia Sorci. Sul letto di morte, il barone Enrico Sorci, vede la sua intera vita passargli davanti, tra figli legittimi e bastardi. La sua ultima volontà è quella di non rivelare subito alla famiglia la notizia della sua morte. Così tutti i parenti si ritroveranno ignari intorno a un tavolo a raccontare storie di vita piene di amore, ribellione, fughe e rovine.
Precipita in fondo alla classifica Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose (Feltrinelli) di Gianrico Carofiglio il quale ci suggerisce come noi comuni cittadini, apparentemente senza potere, ne abbiamo uno fondamentale: porsi buone domande, avere la capacità di dubitare nei confronti della vita democratica, potere che scaturisce solo ed esclusivamente dall'esercizio della critica. Ma accanto alla critica, Carofiglio pone una parola importante: gentilezza. È su quest'ultima che si fonde il moderno uomo civile in grado di accettare le critiche e di criticare senza distruggere.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: