
È un'ottima annata per Valérie Perrin, in classifica otto volte su dodici con il suo Cambiare l'acqua ai fiori. Resistono, Bruno Vespa, Benedetta Rossi, Aldo Cazzullo e Ken Follett, mentre le novità portano il nome di Massimo Gramellini, Donato Carrisi, Maurizio De Giovanni, Isabel Allende e Alberto Angela.
Valérie Perrin chiude in bellezza il 2020 raggiungendo ancora il vertice della classifica con Cambiare l'acqua ai fiori (trad. Alberto Bracci Testasecca; E/O), caso letterario dell'anno. La protagonista Violette, custode di un cimitero, è un personaggio tutto da scoprire, sciatto e pieno di buonumore il quale decide di aiutare un uomo a fare luce sulla vita della madre defunta.
Conquista un bel vantaggio Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) (Mondadori) di Bruno Vespa che racconta parallelamente alla dittatura di Mussolini quella che il virus ci ha imposto quest'anno.
C'era una volta adesso di Massimo Gramellini, è la storia di un bambino, che durante la difficile prova del lockdown riesce a capire, grazie a una nonna e a una sorella, come diventare grandi voglia dire credere negli altri e imparare a fidarsi di loro.
In Io sono l'abisso (Longanesi) di Donato Carrisi l'uomo che tutte le mattine si occupa di ripulire il lago di Como e che vive nell'ombra, si troverà coinvolto nella realtà di una ragazzina dal ciuffo viola, rischiando così di far scoprire la sua vera identità. Questa non è la sua unica preoccupazione, il vero rischio, per l'uomo che pulisce, è contrariare l'uomo che si nasconde dietro la porta verde, suo incubo fin da bambino. L'uomo che pulisce, però, non sa che fuori c'è già qualcuno che lo cerca e che vuole fare giustizia: la cacciatrice di mosche.
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di <<Fatto in Casa da Bendetta>> (Mondadori Electa), è il nuovo libro di ricette di Benedetta Rossi, amata dal pubblico per la sua genuinità e per le sue ricette casalinghe.
In Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi) di Maurizio De Giovanni l'anziano fioraio Savio Niola amato da tutti, viene brutalmente assassinato. I Bastardi di Pizzofalcone ipotizzano sia stato ucciso perché si è opposto al racket del quartiere ma questa pista, che sembra la più ovvia, non li convince.
Resiste Aldo Cazzullo con A riveder le stelle (Mondadori) una riscrittura romanzata del viaggio che Dante compie nell'Inferno e allo stesso tempo del viaggio che Dante fa in Italia, a dimostrazione del fatto che proprio lui è <<Il Poeta che inventò l'Italia>>.
Fu sera e fu mattina (trad. A. Raffo; Mondadori) di Ken Follett finisce dove inizia I Pilastri della terra. Edgar, giovane costruttore di barche, si prepara a fuggire insieme alla donna che ama, ma a causa di un attacco vichingo sarà costretto a rivedere i suoi piani. Allo stesso modo anche la giovane contessa Regna, innamorata perdutamente del nobile inglese Wilwulf, che sposerà contro il volere del padre, sarà condotta dal destino davanti a una brutale guerra per il potere; nelle stesse circostanze, Aldred, un monaco, sogna di trasformare la sua abbazia in un centro di erudizione, ostacolato però dal vescovo Wynstane che per il potere e la ricchezza è disposto a tutto.
In Donne dell'anima mia (trad. Elena Liverani, Feltrinelli) Isabel Allende racconta fin dalla sua infanzia trascorsa sotto una rigida struttura patriarcale, la sua lotta per difendere le discriminazioni di ogni genere.
L'ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio (HarperCollins Italia) di Alberto Angela ci guiderà in compagnia di due vigiles per le vie di Roma, sempre in allerta a scovare e spegnere incendi in una città in cui il fuoco si usa per tutto e le abitazioni sono costruite prevalentemente di legno. Basandosi su dati storici conosceremo l'importante episodio che ha stravolto la geografia di Roma: l'incendio del 64 d.C.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: