
Sul podio questo mese Gianrico Carofiglio, Valérie Perrin e Alessandro Barbero. Resistono Aldo Cazzullo, Benedetta Rossi e Massimo Gramellini, mentre la classifica si riempie di novità: Il duca e io, Il sistema, Autobiografia di Petra Delicado e Finché il caffè è caldo.
Apre la prima classifica dell'anno La disciplina di Penelope (Mondadori) di Gianrico Carofiglio in cui la protagonista, Penelope, ex Pubblico Ministero aiuterà un uomo accusato dell'omicidio della moglie a ritrovare il suo onore di padre condannato ingiustamente.
Ancora in classifica Cambiare l'acqua ai fiori (E/O editore) di Valérie Perrin. Un giorno un poliziotto arriva da Violette, custode di un cimitero e un'insolita richiesta, darà il via a legami fino a qual momento taciuti tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che anche se la sua vita non è stata semplice, lei è ancora in grado di guardare la vita con ottimismo e meraviglia.
Resiste in classifica con un buon successo Dante (Laterza) di Alessandro Barbero che ricostruisce il personaggio più importante non solo per la letteratura italiana, ma per l'Italia stessa. Dall'adolescenza all'esilio, leggeremo la vita di Dante e il contesto storico del Medioevo come fosse un romanzo.
Dopo lo strepitoso successo della serie Netflix Bridgerton firmata Shonda Rhimes, spopola nelle librerie Il duca e io (Mondadori) di Julia Quinn. Ambientato nella Londra del 1813 è incentrato sul mercato del matrimonio così importante a quei tempi, così Simon e Daphne, uno duca l'altra in età da marito, fingeranno di amarsi per allontanare da loro la pressione della macchina matrimoniale.
Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana (Rizzoli) intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara, emblema del malcostume giudiziario, racconta cosa sia il Sistema che ha influenzato la politica italiana e che non può essere scalfito, pena l'esclusione.
A dimostrazione dell'amore che il nostro Paese prova per il Sommo, in classifica anche A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia (Mondadori) di Aldo Cazzullo. Una riscrittura romanzata del viaggio che Dante compie nell'Inferno e allo stesso tempo del viaggio che Dante compie in Italia, a dimostrazione del fatto che proprio lui è <<Il poeta che inventò l'Italia>>.
Autobiografia di Petra Delicado (Sellerio Editore Palermo) di Alicia Giménez Bartlett nasce dall'esigenza di raccontare veramente chi è Petra, fin dalle sue origini, dopo le numerose inchieste ed episodi che l'hanno vista protagonista.
Finché il caffè è caldo (Garzanti) di Toshikazu Kawaguchi più che un libro sembra un'opportunità e vi spieghiamo il perché; in Giappone esiste una caffetteria centenaria in cui vige un elenco di 5 regole: sedersi a un tavolino dedicato solo a te, aspettare che il caffè sia servito, rivivere un momento importante della vita, mentre si pensa a questo evento gustare il caffè a piccoli sorsi e, ultima ma fondamentale regola, non lasciare che il caffè si raffreddi. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria ma Fumiko, Kotake, Hirai e Kei, sì. A cosa penseranno mentre berranno il caffè?
Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di <<Fatto in casa da Benedetta>> (Mondadori Electa) è il libro di ricette semplici, pratiche e caserecce di Benedetta Rossi amatissima sui Social.
Resiste Massimo Gramellini con C'era una volta adesso (Longanesi) e la sua storia di un bambino, che durante la difficile prova del lockdown riesce a capire, grazie a una nonna e a una sorella, come diventare grandi voglia dire credere negli altri e imparare a fidarsi di loro.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: