images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-febbraio-2021.png

Sul podio questo mese l'intervista di Sallusti a Palamara, La disciplina di Penelope e il racconto autobiografico di Barack Obama. Resistono Cambiare l'acqua ai fiori, Finché il caffè è caldo, e Il duca e io. Mentre le novità del mese sono la presenza in classifica di Lyon Gamer, Carlo Verdone, Carlos Ruiz Zafón e Alessandro Baricco.

Schizza in cima alla classifica l'intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara che ne Il sistema. Potere, politica affari: satira segreta della magistratura (Rizzoli). Dichiara: "Io non voglio portarmi segreti nella tomba, lo devo ai tanti magistrati che con queste storie nulla c'entrano".

Perde una posizione Gianrico Carofiglio con La disciplina di Penelope (Mondadori). In questo episodio, l’ex pubblico ministero si occuperà di ritrovare l’onore di un uomo accusato dell’omicidio della moglie.

Una terra promessa (Garzanti) è il racconto di Barack Obama e della sua vita intera. Dall'adolescenza a leader mondiale, in una storia piena di aneddoti legati alla sua vita da presidente ma anche privata.

Lyon Gamer torna in libreria con Le storie del quartiere (Mondadori Electa). Questa volta Lyon, Anna e gli altri, dopo aver perso tutti i soldi che avevano, sono costretti a dormire nella foresta, devono trovare un modo per recuperare il denaro perduto e come se non bastasse, sono presi di mira da un misterioso personaggio che si fa chiamare Killer. Per fortuna in questa nuova avventura saranno affiancati da Nonno Tombaldo, un vecchietto un po' svitato appassionato di fagioli magici.

Ancora in classifica Cambiare l'acqua ai fiori (E/O editore) di Valérie Perrin. La protagonista Violette, custode di un cimitero, è un personaggio tutto da scoprire, sciatto e pieno di buonumore il quale decide di aiutare un uomo a fare luce sulla vita della madre defunta.

Finché il caffè è caldo (Garzanti) di Toshikazu Kawaguchi racconta del "momento importante" di quattro personaggi principali che hanno deciso di ricordare, mentre sorseggiano il caffè di una speciale caffetteria giapponese su cui circolano numerose leggende.

La carezza della memoria (Bompiani) è come aprire uno scatolone pieno di ricordi, mentre pezzo dopo pezzo si ricompone la vita e la carriera di uno straordinario protagonista del cinema italiano: Carlo Verdone.

La città di vapore (Mondadori) è l'ultimo libro che Carlos Ruiz Zafón lascia ai suoi lettori. Una raccolta di racconti che si collega all'universo creato dallo scrittore spagnolo venuto a mancare nel giugno del 2020.

Alessandro Baricco con Quel che stavamo cercando (Feltrinelli) prova a trasformare il Covid-19 in un mito greco. In 48 pagine dense di emozioni ci invita ad affrontare la partita che, a distanza di un anno, stiamo ancora giocando.

Precipita in fondo alla classifica Il duca e io (Mondadori) di Julia Quinn. Simon e Daphne, schiacciati entrambi dal peso che la società inglese del 1800 impone al matrimonio, decidono di fingere una relazione amorosa in cui finiranno per innamorarsi veramente.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail