images/rubrica-letteraria/classifica-libri-piu-venduti-marzo-2021.png

Una classifica quasi invariata, quella di Marzo 2021 e che contiene soltanto tre novità: Stai zitta di Michela Murgia che ha subito conquistato il podio, Later di Stephen King e Prima persona singolare di Haruki Murakami.

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo più sentire (Einaudi) di Michela Murgia è la sua personale visione del mondo che oggi sembra soffocare le donne, fatto di nomi e parole in cui non si rispecchiano o non si riconoscono.

Perde una posizione La disciplina di Penelope (Mondadori) di Gianrico Carofiglio in cui la protagonista, Penelope, ex Pubblico Ministero aiuterà un uomo accusato dell'omicidio della moglie a ritrovare il suo onore di padre condannato ingiustamente.

Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana (Rizzoli) è l'intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara, emblema del malcostume giudiziario, racconta cosa sia il Sistema che ha influenzato la politica italiana e che non può essere scalfito, pena l'esclusione.

In salita Finché il caffè è caldo (Garzanti) di Toshikazu Kawaguchi il quale racconta di una leggenda che aleggia intorno a una centenaria caffetteria Giapponese in cui vige un elenco di 5 regole: sedersi a un tavolino dedicato solo a te, aspettare che il caffè sia servito, rivivere un momento importante della vita, mentre si pensa a questo evento gustare il caffè a piccoli sorsi e, ultima ma fondamentale regola, non lasciare che il caffè si raffreddi. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria ma Fumiko, Kotake, Hirai e Kei, sì. A cosa penseranno mentre berranno il caffè?

Undicesima presenza consecutiva per Cambiare l'acqua ai fiori (E/O editore) di Valérie Perrin. Un giorno un poliziotto arriva da Violette, custode di un cimitero e un'insolita richiesta, darà il via a legami fino a qual momento taciuti tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che anche se la sua vita non è stata semplice, lei è ancora in grado di guardare la vita con ottimismo e meraviglia.

Nel nuovo episodio Le storie del quartiere (Mondadori Electa) di Lyon Gamer, Lyon e i suoi amici sono costretti a trovare un modo per recuperare il denaro che hanno perso e, oltretutto, sono sotto tiro da un tizio misterioso che si fa chiamare Killer. Fortunatamente saranno affiancati da Nonno Tombaldo che è un po' svitato ed ha una passione per il fagioli magici.

Leggere La carezza della memoria (Bompiani) è come aprire una scatola di ricordi in cui aneddoto dopo aneddoto si ricostruisce la vita di Carlo Verdone.

Later (trad. Luca Briasco, Sperling & Kupfer) di Stephen King è la storia di un bambino che possiede un potere speciale a cui inizialmente è stato imposto di tenerlo segreto, ma Later comincerà ad usarlo per amore delle persone a cui vuole bene, fino ai giorni in cui dovrà fare una scelta e si accorgerà che la verità e la salvezza hanno sempre un prezzo altissimo da pagare.

Una terra promessa (trad. G. Maugeri, M. G. Galli, P. Lucca; Garzanti) di Barack Obama è il libro delle sue confessioni e dei suoi ricordi, sia di quelli legati alla sua adolescenza sia da quelli in cui vestiva la carica di Presidente degli Stati Uniti d'America.

In Prima persona singolare (trad. A. Pastore; Einaudi), Haruki Murakami si concentra sul tema dell'io e in otto storie ci racconta otto diversi tipi di prima persona singolare.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail