
Tante novità ad aprile! Sul podio, l'esordio di Camilla Boniardi, e due indagini tutte italiane: una firmata Maurizio De Giovanni e l'altra Alessandro Robecchi. Tornano in classifica anche Camilla Läckberg, Madeline Miller e i Me Contro Te. Resistono Valérie Perrin, Michela Murgia, Toshikazu Kawaguchi e Gianrico Carofiglio.
Apre la classifica una novità: Per tutto il resto dei miei sbagli (Mondadori) libro d'esordio di Camilla Boniardi, in cui racconta il senso di inadeguatezza che da sempre è presente nella vita di Marta, alla continua ricerca della perfezione, per apparire come gli altri se la immaginano.
In Gli occhi di Sara (Rizzoli), di Maurizio De Giovanni, l'autore ripercorre una parte della storia italiana degli anni Novanta. È proprio in questi anni che Sara incrocia un paio di occhi di cui non si dimenticherà mai più e che, all'improvviso, ritorneranno nella sua vita.
Flora (Sellerio Editore Palermo), di Alessandro Robecchi, racconta della sparizione di un volto noto della TV. La squadra di Carlo Montessori si mette subito all'opera, ma il prezzo del riscatto stavolta è surreale: i rapitori, oltre a una grossa somma, chiedono un'ora di diretta in un orario di massimo ascolto.
Sempre presente e in leggera ripresa Valérie Perrin con Cambiare l'acqua ai fiori (E/O editore). Un giorno un poliziotto arriva da Violette, custode di un cimitero, e un'insolita richiesta darà il via a legami, fino a qual momento taciuti, tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che, anche se la sua vita non è stata semplice, è ancora in grado di guardarla con ottimismo e meraviglia.
Perde qualche posizione, raggiungendo metà classifica, Michela Murgia con Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo più sentire (Einaudi) in cui espone la sua personale visione del mondo, che oggi sembra soffocare le donne. Un mondo fatto di nomi e parole, in cui non si rispecchiano o non si riconoscono.
Ancora in classifica Finché il caffè è caldo (trad. C. Marseguerra; Garzanti) di Toshikazu Kawaguchi. Più che un libro sembra un'opportunità, e vi spieghiamo il perché: in Giappone esiste una caffetteria centenaria in cui vige un elenco di cinque regole: sedersi a un tavolino dedicato solo a te; aspettare che il caffè sia servito; rivivere un momento importante della vita; mentre si pensa a questo evento, gustare il caffè a piccoli sorsi e, ultima regola, ma fondamentale: non lasciare che il caffè si raffreddi. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma Fumiko, Kotake, Hirai e Kei, sì. A cosa penseranno mentre berranno il caffè?
Nel libro Il gioco della notte (trad. C. De Marco, Einaudi) di Camilla Läckberg, quattro ragazzi ricchi e di buona famiglia festeggiano in mezzo a caviale e fiumi di alcol la notte di capodanno. Dopo, inizieranno a giocare: prima a Monopoly, poi a obbligo o verità e, inevitabilmente, si spingeranno oltre la soglia del "peso della verità".
La canzone di Achille (trad. M. Curtoni, M. Parolini; Feltrinelli) di Madeline Miller, pubblicato per la prima volta in Italia nel 2013, torna in classifica probabilmente a causa della promozione Feltrinelli. Il libro – che è stato nostro Libro del mese a gennaio 2021 – racconta in maniera romanzata l'amore tra Achille e Patroclo.
La disciplina di Penelope (Mondadori) di Gianrico Carofiglio in cui la protagonista, Penelope, ex pubblico ministero, aiuterà un uomo accusato dell'omicidio della moglie a ritrovare il suo onore di padre condannato ingiustamente.
I Me contro Te tornano in libreria con Luì e Sofì, la nostra storia (Mondadori Electa). Stavolta, oltre a tanti giochi, i due youtuber si lasceranno andare in tante curiosità personali relative alla loro storia d'amore.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: