La letteratura che si tinge di giallo è un genere che il lettore, quando vi si addentra, si sente inevitabilmente chiamato nell'indagine, avendo a disposizione indizi, una rosa di possibili colpevoli, uno scenario che fa da sfondo alla vicenda e, in aggiunta, può ricoprire il ruolo di piccolo aiutante dell'investigatore durante interrogatori e ricerche di prove, elaborando una propria teoria e sentendosi coinvolto nella soluzione.
Questi romanzi polizieschi, da quando sono nati, sono sempre stati i più apprezzati. Tra i più famosi ricordiamo I delitti della Rue Morgue, primo giallo in assoluto, nato dalla penna di Edgar Allan Poe; I racconti di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle e il giallo "al femminile" di Agatha Christie con i suoi investigatori Poirot e Miss Marple.
Con il passare del tempo, il giallo comincia a modernizzarsi e a trattare non solo le vicende investigative, ma anche il cibo. Ci spostiamo, quindi, dall'uggiosa Londra ai luoghi soleggiati come la Sicilia investigando nella sua arte culinaria.
Il cibo, appunto, nel giallo mediterraneo è perfettamente inserito nel plot narrativo, e può essere evocato come un elemento unificante che possiamo individuare nei romanzi di Andrea Camilleri, padre del commissario di Vigata: Salvo Montalbano.
Il rapporto d'amore di Salvo Montalbano con il cibo è molto particolare in quanto per lui è un oggetto di valore assoluto col quale congiungersi, un oggetto del desiderio che deve essere acquisito a tutti i costi, anche trasgredendo negli eccessi alimentari che possiamo notare ne Il Ladro di merendine: quel professore di filosofia che mangia con Montalbano in religioso silenzio. Si sa che Montalbano è un uomo goloso che, quando si sazia, lo fa isolandosi dal mondo esterno, fin quasi a perdersi nel cibo. 
Intorno a lui ruotano personaggi positivi che permettono al commissario di accostarsi alla buona tavola e di godere del cibo: come Calogero, il proprietario del celebre ristorante 'da Calogero', dove il commissario si dirige durante la pausa tra un'indagine e l'altra. E Adelina, la sua cameriera di fiducia.
Attraverso il personaggio di Adelina, il lettore scopre dei piatti tradizionali dell'isola come la pasta 'ncasciata, gli arancini, le sarde a beccafico… che ogni giorno lei gli fa trovare in frigorifero. Grazie a questi doni quotidiani, l'universo del cibo e quello dell'investigazione tendono a contrapporsi: Montalbano mangia quando non lavora ed è incapace di adoperare il suo fiuto poliziesco per carpire dall'anziana donna i segreti delle sue ricette.
La passione di Montalbano per il cibo va legata anche alle sue più intime proprietà, in quanto associata ai ricordi d'infanzia. Ne La voce del violino, mangiando pane con olio e pecorino offertogli dalla sorella di Augello, il commissario si sente "tornare picciliddro" perché "era come glielo conzava sua nonna"; mentre ne Il cane di terracotta le pietanze di Adelina gli danno "la stessa trepidazione di quando, picciliddro, alla matina presto del due novembre cercava il canestro di vimini nel quale durante la notte i morti avevano deposto i loro regali".
In un racconto intitolato Gli arancini di Montalbano viene detto che il commissario non si recherebbe mai a cena al Central Park, una specie di enorme sala per trattenimenti alla periferia di Fela, solo perché vi cucinano cose americane, che risultano essere assolutamente indigeste per lo stomaco tutt’altro che delicato del nostro commissario.
Per concludere, il commissario Montalbano vive i gusti della Sicilia più profonda. Camilleri aveva compreso che questa immersione nella vita quotidiana piace ai lettori perché ogni scrittore cerca di creare un legame emotivo tra il lettore e i personaggi di un romanzo, e uno dei modi migliori per farlo è trovare una passione comune: e il cibo risponde perfettamente allo scopo.
(articolo a cura di Giulia Sposito)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			