images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-gennaio-2022.png

La prima classifica del 2022 si apre con uno dei narratori più venduti della nostra penisola: Antonio Manzini; seguono Micheal Houellebecq e Madeline Miller che questo mese occupa due posizioni. Tre le novità del mese, oltre a Houellebecq e Circe della Miller, ci sono Il fabbricante di lacrime, Una vita come tante, l'edizione MinaLima di Harry Potter e la camera dei segreti, e Il primo caffè della giornata. Resistono Una vita nuova di Fabio Volo e Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin.

Antonio Manzini torna in libreria con una nuova indagine. In Le ossa parlano (Sellerio Editore Palermo) Rocco Schiavone dovrà vedersela con il ritrovamento del cadavere di un bambino scomparso sei anni prima. Nella testa di Schiavone ritornerà inevitabile il ricordo della moglie e sarà sempre più incisiva la sensazione d'incompatibilità con altri amori, tanto da spingerlo a pensare che la solitudine potrebbe essere la sua unica compagnia.

Annientare (trad. Z. C. Milena; La nave di Teseo) di Michel Houellebecq è una storia d'amore che narra di un uomo che di fronte a una minaccia può grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi della propria vita.

Madeline Miller resiste in classifica con La canzone di Achille (trad. M. Curtoni, M. Parolini; Marsilio), la rielaborazione a tinte rosa di un mito immortale: l'amore tra Patroclo e Achille sullo sfondo della Guerra di Troia.

In Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) di Erin Doom, Nica e Rigel, due orfani ormai diciassettenni, vengono adottati da una famiglia. Per Nica non c'è cosa peggiore di avere Rigel, inquietante suonatore di pianoforte, come fratello. La convivenza per loro sembra impossibile, eppure Nica è disposta a tutto per proteggere il suo sogno.

Madeline Miller occupa un'altra posizione in classifica con Circe (trad. M. Magrì; Marsilio), un altro adattamento romanzato di una delle figure femminili più importanti della mitologia: Circe.

Una vita come tante (trad. L. Briasco; Sellerio Editore Palermo) di Hanya Yanagihara è la storia di quattro amici di cui Jude è il perno. L'intero libro oscilla tra il suo passato tormentoso e il suo presente pieno di ferite. Un libro da cui scaturisce tutta la crudeltà dell'essere umano.

Harry Potter e la camera dei segreti (Salani) di J. K. Rowling torna in libreria ma in edizione illustrata da MinaLima. Una vera chicca per i collezionisti. 

In Una vita nuova (Mondadori), Fabio Volo racconta il viaggio di due quarantenni alle prese con la vita che dalla Puglia a Milano su una Fiat 850 avranno modo e tempo di raccontarsi come solo tra amici si può fare.

Non accenna a diminuire il successo di Cambiare l'acqua ai fiori (trad. A. B. Testasecca; E/O editore) di Valérie Perrin. Un giorno, un poliziotto arriva da Violette, custode di un cimitero, e un'insolita richiesta darà il via a legami fino a qual momento taciuti tra vivi e morti. Violette avrà occasione di dimostrare che, anche se la sua vita non è stata semplice, è ancora in grado di viverla con ottimismo e meraviglia.

Toshikazu Kawaguchi ci riporta ancora una volta nella magica caffetteria giapponese, in Il primo caffè della giornata (trad. C. Marseguerra; Garzanti) altri personaggi coraggiosi hanno bisogno di fermarsi e tornare indietro, anche solo per il tempo di un caffè.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail