images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-marzo-2022.png

Sul podio questo mese troviamo: Erin Doom, che con Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve, occupa due posizioni in classifica poi Gino Strada con Una persona per volta e Isabel Allende con Violeta. Tra le numerose novità del mese abbiamo il libro-game La mascella di Caino, La crepa e la luce. Sulla strada del perdono, It ends with us. Siamo noi a dire basta e Una piccola questione di cuore. Resiste in fondo alla classifica La canzone di Achille.

Ad aprire la classifica è Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) di Erin Doom. Quella del Fabbricante di lacrime è una delle leggende più famose che si raccontano al Grave, l'orfanotrofio in cui è cresciuta Nica. La leggenda narra di un misterioso artigiano colpevole di aver forgiato tutte le paure che abitano il cuore umano. Quando, a 17 anni, Nica viene finalmente adottata dalla famiglia dei suoi sogni, il passato sembra prepotentemente aggrapparsi al suo futuro. Insieme a lei, verrà adottato un altro ragazzo dello stesso orfanotrofio, Rigel e il Fabbricante di Lacrime invaderà nuovamente la vita dei due ragazzi.

Una persona alla volta (Feltrinelli) di Gino Strada è il racconto biografico dell'autore, deceduto nel 2021, della sua scelta di fare il medico, che come dice la madre "non è un lavoro ma una missione". Ci sono i numerosi viaggi in giro per il mondo, le guerre vissute dagli occhi dell'autore e il racconto di com'è nata Emergency.

Perde qualche posizione Violeta (trad. E. Liverani; Feltrinelli) di Isabel Allende, il racconto di una figlia nata dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'inizio dell'influenza spagnola, che protetta dalla previdenza del padre riesce ad uscire indenne dal brutto periodo storico. A segnarli sarà invece la Grande Depressione, il quale li costringerà a perdere tutti gli agi che avevano e a ritirarsi in un luogo remoto del paese.

La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo (trad. The Crome Badger; Mondadori) di Torquemada è un libro-game che tenterà e metterà alla prova ogni lettore. Ci sono sei vittime, sei assassini e 100 pagine stampate in ordine sparso. Compito del lettore è ritagliare le pagine e sistemarle nell'ordine corretto. Attenzione, in quasi cento anni, soltanto tre persone sono riuscire a risolvere l'enigma. Pronti alla sfida?

Gemma Calabresi Milite in La crepa e la luce. Sulla strada del perdono (Mondadori) racconta il complesso cammino verso il perdono che ha intrapreso quando, nella strage di Piazza Fontana, con tre figli di cui uno in arrivo, ha perso il marito ed è diventata la vedova Calabresi.

In It ends with us. Siamo noi a dire basta (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer) di Colleen Hoover, Lily Bloom, la protagonista, ha appena perso il padre. All'improvviso la sua vita viene stravolta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo concentrato sulla carriera che però si accorge di non poter fare a meno di Lily. Ryle inizia ad essere scostante e a mostrare un lato oscuro, soprattutto quando Lily incontra per caso Atlas, il suo primo amore.

In Una piccola questione di cuore (Sellerio Editore Palermo) di Alessandro Robecchi due indagini apparentemente scollegate, s'incrociano unendo in un solo gruppo Carlo Monterossi, Oscar Falcone, la Cirrielli, Ghezzi e Carella. La prima indagine riguarda la scomparsa di una donna rumena, la seconda la morte di un giovane fenomeno della finanza. Come nei migliori dei classici, l'amore e il denaro faranno la sua parte.

Anche questo mese, Erin Doom occupa due posizioni in classifica. In Nel modo in cui cade la neve (Magazzini Salani) i protagonisti della storia sono un'orfana, Yvi, e la difficile convivenza con Mason, il figlio del suo padrino, che non la vuole in giro per casa sua.

Dove sei, mondo bello (trad. M. Balmelli, Einaudi) di Sally Rooney racconta la storia di quattro ragazzi: da un lato Alice e Felix, lei scrive romanzi e cerca l'amore su Tinder, lui lavora in un magazzino; dall'altro lato Eileen e Simon, lei è una correttrice di bozze che guarda di continuo i profili social dal suo ex, lui bellissimo e cristianamente promiscuo chiede solo di essere guardato. Le due ragazze condividono la sensazione di trovarsi "nell'ultima stanza illuminata, prima delle tenebre", e nel loro scambio di mail affronteranno importanti tematiche.

Resiste ancora, stavolta in fondo alla classifica, Madeline Miller con La canzone di Achille (trad. M. Curtoni, M. Parolini; Marsilio) la rielaborazione a tinte rosa di un mito immortale: l'amore tra Patroclo e Achille sullo sfondo della Guerra di Troia.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail