images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-giugno-2022.png

Primo in classifica Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders, seguito da La carrozza della santa di Cristina Cassar Scalia e Fabbricante di lacrime di Erin Doom.
Resistono Colleen Hoover, Maurizio De Giovanni e Gianrico Carofiglio. Tra le novità del mese, vi sono Cristina Cassar Scalia, già citata sul podio, Andrea Camilleri con sei racconti di Montalbano, Lucinda Riley con un thriller inedito, Kira Shell e Ilaria Tuti.

Anche questo mese apre la classifica Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders (trad. M. Z. Ciccimarra; La nave di Teseo) il corpo di una giovane donna è ritrovato privo di vita ma il caso sembra chiudersi in fretta: l'assassino confessa e subito dopo si toglie la vita. A undici anni di distanza però, il sergente Gahalowood che si era occupato del caso, riceve un'inquietante lettera anonima. L'aiuto dello scrittore Marcus Goldman sarà fondamentale per scoprire la verità, se non fosse che c'è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert.

In La carrozza della santa (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia, Vanina Guarrasi è alle prese con un uomo trovato in una pozza di sangue proprio il giorno dopo la chiusura dei festeggiamenti della Santa Patrona di Catania. Il delitto però non riceve l'attenzione che merita, a Palermo, infatti, sta accadendo qualcosa che esige la presenza di Vanina.

Perde qualche posizione Erin Doom con Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) il romanzo, apprezzato soprattutto da un pubblico giovane, racconta di quando a 17 anni, Nica è finalmente adottata dalla famiglia dei suoi sogni ma il passato sembra prepotentemente aggrapparsi al suo futuro. Insieme con lei, sarà adottato un altro ragazzo dello stesso orfanotrofio, Rigel e la leggenda del Fabbricante di Lacrime invaderà nuovamente la vita dei due ragazzi.

It ends with us. Siamo noi a dire basta (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer) di Colleen Hoover, Lily Bloom, la protagonista, ha appena perso il padre. All'improvviso la sua vita è stravolta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo concentrato sulla carriera che però si accorge di non poter fare a meno di Lily. Ryle inizia ad essere scostante e a mostrare un lato oscuro, soprattutto quando Lily incontra per caso Atlas, il suo primo amore.

La coscienza di Montalbano (Sellerio Editore Palermo) di Andrea Camilleri è una raccolta di sei racconti che non hanno nulla di meno rispetto ai romanzi di Montalbano.

Un volo per Sara (Rizzoli) di Maurizio De Giovanni un piccolo aeroplano turistico si schianta nel Mar Tirreno. Tra i passeggeri che perderanno la vita, c'è un noto imprenditore che ha rilasciato un'intervista proprio prima di partire. Dietro al disastro potrebbe esserci l'ombra di un mistero che risale agli anni di Tangentopoli.

In Delitti a Fleat House (Trad. L. Taiuti; Giunti Editore) di Lucinda Riley un austero collegio inglese viene sconvolto dalla morte di un ragazzo. All'inizio si pensa ad un attacco epilettico, malattia di cui soffre il ragazzo, ma l'autopsia rivelerà che il giovane è morto per uno shock anafilattico a causa di un farmaco. Poco tempo dopo, il collegio mieterà un'altra vittima. Sarà la polizia a far luce sul caso e in particolare Jazmine "Jazz" Hunter, che dopo un anno sabbatico, torno al lavoro solo per fare un favore al suo vecchio capo.

La protagonista di Let the game begin. Kiss me like you love me (Sperling & Kupfer) di Kira Shell, è Selene che appena giunta a New York per tentare di ricucire il rapporto con il padre, viene catapultata in una vita molto diversa da quella che ha vissuto finora. Neil è il figlio maggiore della compagna di suo padre e Selene è terribilmente attratta da lui e dal suo passato oscuro. Neil non vuole farsi comprendere da nessuno, soprattutto quando nella sua vita appare Player 2511, uno squilibrato in cerca di vendetta che ha preso di mira lui e la sua famiglia.

In Come vento cucito alla terra (Longanesi), Ilaria Tuti riporta alla memoria un pezzo di storia che non viene spesso raccontato. Quello delle prime donne chirurgo, che con coraggio lasciano la propria terra e decidono di aprire in Francia un ospedale di guerra gestito interamente da loro, e che tra pregiudizi e scetticismo, avranno modo di riscattarsi.

Precipita in fondo alla classifica Rancore (Einaudi) di Gianrico Carofiglio in cui la morte di un barone ricco e potente viene classificata come morte naturale, ma la figlia non ci crede e si rivolge a Penelope Spada. L'indagine si rivelerà una brutale resa dei conti con il passato.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail